Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: legittimi

Numero di risultati: 158 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

2521
Regno d'Italia 25 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I figli naturali, se concorrono con i figli legittimi, conseguono metà della quota che conseguono i legittimi, purchè complessivamente la quota dei

Se chi muore non lascia figli legittimi ma ascendenti legittimi, a favore di questi è riservato un terzo del patrimonio, salvo quanto è disposto

(Concorso di ascendenti legittimi e coniuge).

(Riserva a favore degli ascendenti legittimi).

A favore dei discendenti dei figli legittimi o naturali, i quali vengono alla successione in luogo di questi, la legge riserva gli stessi diritti che

Della successione dei parenti legittimi.

(Successione dei figli legittimi e adottivi).

(Concorso dei figli naturali e legittimi).

(Concorso di figli legittimi e naturali).

Ai figli legittimi sono equiparati i legittimati e gli adottivi.

(Riduzione delle porzioni degli eredi legittimi in concorso con legittimari).

(Concorso del coniuge con figli naturali, ascendenti legittimi, fratelli e sorelle).

Il figlio adottivo deve gli alimenti all'adottante in concorso con i figli legittimi.

I figli legittimi sono tenuti alla collazione anche nei confronti dei figli naturali.

Quando, oltre ai figli legittimi, il defunto lascia figli naturali, la quota di patrimonio complessivamente riservata è di due terzi. Su tale quota

Quando chi muore non lascia nè figli legittimi nè figli naturali, ma ascendenti legittimi e il coniuge, a quest'ultimo è riservato l'usufrutto di

La nullità può essere fatta valere dal donante, dai suoi discendenti legittimi o dal coniuge.

La legittimazione dei figli premorti può anche aver luogo in favore dei loro discendenti legittimi e dei loro figli naturali riconosciuti.

Può anche aver luogo il riconoscimento del figlio premorto, in favore dei suoi discendenti legittimi e dei suoi figli naturali riconosciuti.

Il figlio naturale deve gli alimenti al genitore. Il suo obbligo ha grado dopo quello dei genitori e degli ascendenti legittimi dell'alimentando.

I figli legittimi hanno facoltà di pagare in danaro o in beni immobili ereditari, a giusta stima, la porzione spettante ai figli naturali.

I discendenti legittimi hanno facoltà di pagare in danaro o in beni immobili ereditari, a giusta stima, la porzione spettante ai figli non

I figli legittimi o i loro discendenti hanno facoltà di pagare in danaro o in beni immobili ereditari, a giusta stima, la porzione spettante ai figli

Il genitore deve gli alimenti al figlio naturale e ai discendenti legittimi di questo. Il suo obbligo ha grado dopo quello dei figli naturali

L'azione può essere proposta dal figlio e, dopo la morte di lui, dai suoi discendenti legittimi, se egli è morto in età minore o prima di cinque anni

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

25668
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Hanno diritto di assistere alla formazione dell'inventario: 1) il coniuge superstite; 2) gli eredi legittimi presunti; 3) l'esecutore testamentario

Legge 19 maggio 1975, n. 151 - Riforma del diritto di famiglia.

68528
Stato 4 occorrenze
  • 1975
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo 566 del codice civile è sostituito dal seguente: « Art. 566 - Successione dei figli legittimi e naturali. - Al padre ed alla madre

L'articolo 544 del codice civile è sostituito dal seguente: « Art. 544 - Concorso di ascendenti legittimi e coniuge. - Quando chi muore non lascia né

L'articolo 537 del codice civile è sostituito dal seguente: « Art. 537 - Riserva a favore dei figli legittimi e naturali. - Salvo quanto disposto

L'articolo 583 del codice civile è sostituito dal seguente: « Art. 583 - Successione del solo coniuge. - In mancanza di figli legittimi o naturali

Legge 4 maggio 1983, n. 184 - Disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori.

70695
Stato 1 occorrenze

L'adozione, nei casi indicati nel precedente comma, è consentita anche in presenza di figli legittimi.

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

79176
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Atti di ostilità commessi da persone diverse dai legittimi belligeranti).

Anche per la Cassazione sono risarcibili gli interessi legittimi: le ragioni di una svolta - abstract in versione elettronica

82218
Ceniccola, Aldo 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Anche per la Cassazione sono risarcibili gli interessi legittimi: le ragioni di una svolta

La responsabilità della p.a. per lesione degli interessi legittimi negli anni '90: dieci tappe di una evoluzione - abstract in versione elettronica

84662
Cacace, Salvatore 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La responsabilità della p.a. per lesione degli interessi legittimi negli anni '90: dieci tappe di una evoluzione

Immigrazione e riparto di competenze Stato-Regioni: legittimi gli interventi normativi degli enti territoriali. Il commento - abstract in versione elettronica

101486
Micoli, Serena 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Immigrazione e riparto di competenze Stato-Regioni: legittimi gli interventi normativi degli enti territoriali. Il commento

Condotta contra ius e responsabilità della "Amministrazione finanziaria" per il danno esistenziale - abstract in versione elettronica

104415
Rampazzo, Silvia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di soggezione all'autorità o al potere dell'Ente impositore, tenuto al risarcimento del danno da lesione di interessi legittimi e, a fortiori, di

Provvedimenti ex art. 317 bis c.c. e ricorso per cassazione: verso la compiuta parificazione dei figli naturali ai figli legittimi - abstract in versione elettronica

119838
Liuzzi, Antonella 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Provvedimenti ex art. 317 bis c.c. e ricorso per cassazione: verso la compiuta parificazione dei figli naturali ai figli legittimi

La class action pubblica tra interessi legittimi e giustiziabilità dell'azione amministrativa - abstract in versione elettronica

128016
Zanda, Claudio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La class action pubblica tra interessi legittimi e giustiziabilità dell'azione amministrativa

Il D.Lgs. 53/2010 escludeva la risarcibilità degli interessi legittimi? - abstract in versione elettronica

129152
Passoni, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il D.Lgs. 53/2010 escludeva la risarcibilità degli interessi legittimi?

Il DDL 2519 C (ora al Senato DDL n. 2805 S) tra figli naturali, figli legittimi e ascolto del minore - abstract in versione elettronica

135184
Danovi, Anna Galizia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il DDL 2519 C (ora al Senato DDL n. 2805 S) tra figli naturali, figli legittimi e ascolto del minore

L'elemento soggettivo nella responsabilità della p.a. per lesione di interessi legittimi - abstract in versione elettronica

136326
Follieri, Enrico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'elemento soggettivo nella responsabilità della p.a. per lesione di interessi legittimi

La parabola del risarcimento per lesione degli interessi legittimi. Dalla negazione alla marginalità - abstract in versione elettronica

137956
Simonetti, Hadrian 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La parabola del risarcimento per lesione degli interessi legittimi. Dalla negazione alla marginalità

Il diritto di accesso ai documenti nelle gare d'appalto e la tutela di interessi commerciali legittimi e della concorrenza - abstract in versione elettronica

138496
Malandrino, Anna 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il diritto di accesso ai documenti nelle gare d'appalto e la tutela di interessi commerciali legittimi e della concorrenza

II metodo del "first sale price": legittimi risparmi sui dazi doganali - abstract in versione elettronica

158296
Armella, Sara; Mannarino, Lucia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

II metodo del "first sale price": legittimi risparmi sui dazi doganali

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394404
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

(libertà industriale) e i risultati legittimi di essa (redditi, compensi, proprietà);

Pagina 26

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

462957
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Legittimi, ed illegittimi bambini, proporzione fra i sessi.

Pagina 580

L'uomo delinquente

466746
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Viceversa, Bretagna, Cher, Senna, Drôme, Vienna, Vandea hanno più figli legittimi, e meno delitti e più matrimoni e non tardivi.

Pagina 77

XXI legislatura – Tornata del 22 dicembre 1901

542699
Palberti; Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

«Sempre quando vi sono figli legittimi, la tassa di successione da applicarsi alla quota del coniuge superstite, salvo il caso della tassa fissa, è

Pagina 7137

XII legislatura – Tornata del 21 giugno 1876

561053
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

si propone il Governo di soddisfare agli interessi legittimi che Palermo vanta in forza delle leggi 1860 e 1861, senza nuocere a quelli di Girgenti.

Pagina 1681

XVII Legislatura – Tornata del 10 marzo 1891

599829
Biancheri 1 occorrenze
  • 1891
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ora io domando se si possa più palesemente manifestare, e, direi quasi, ostentare il massimo disprezzo per i legittimi interessi delle popolazioni di

Pagina 756