Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lavoratrice

Numero di risultati: 81 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Costituzione - Costituzione della Repubblica Italiana.

33154
Stato 1 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore. Le condizioni di lavoro devono

Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 - Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183.

46371
Stato 2 occorrenze

o della lavoratrice, nonché nel caso in cui il lavoratore o la lavoratrice assista una persona convivente con totale e permanente inabilità lavorativa

5. In caso di richiesta del lavoratore o della lavoratrice, con figlio convivente di età non superiore a tredici anni o con figlio convivente

Legge 22 maggio 1978, n. 194 - Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza.

69220
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

porterebbero alla interruzione della gravidanza, di metterla in grado di far valere i suoi diritti di lavoratrice e di madre, di promuovere ogni opportuno

Legge 5 febbraio 1992, n. 104 - Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate.

71504
Stato 2 occorrenze

1. La lavoratrice madre o, in alternativa, il lavoratore padre, anche adottivi, di minore con handicap in situazione di gravità accertata ai sensi

3. Successivamente al compimento del terzo anno di vita del bambino, la lavoratrice madre o, in alternativa, il lavoratore padre, anche adottivi, di

La tutela della lavoratrice madre - abstract in versione elettronica

87684
Rigliari, A.; Sernia, S.; Spiridigliozzi, S.; D'Andrea, S. 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La tutela della lavoratrice madre

Recesso ad nutum di lavoratrice ultrasessantenne non optante. Il commento - abstract in versione elettronica

95540
Gallotti, Davide; Cusmai, Emanuela 2 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Recesso ad nutum di lavoratrice ultrasessantenne non optante. Il commento

Nella decisione in esame si statuisce in ordine alla legittimità del licenziamento ad nutum di lavoratrice ultrasessantenne non optante in possesso

Lavoratrice madre e conseguenze del licenziamento intimato nel periodo protetto - abstract in versione elettronica

105186
Nunin, Roberta 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lavoratrice madre e conseguenze del licenziamento intimato nel periodo protetto

della lavoratrice madre nel periodo protetto opera in connessione con lo stato oggettivo di gravidanza (e dunque indipendentemente dalla consapevolezza

Fecondazione in vitro e licenziamento della lavoratrice in una recente pronuncia della Corte di Giustizia - abstract in versione elettronica

107488
Razzolini, Orsola 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Fecondazione in vitro e licenziamento della lavoratrice in una recente pronuncia della Corte di Giustizia

Lavoro a termine, comando o distacco e interposizione di manodopera. Il commento - abstract in versione elettronica

107595
Dui, Pasquale 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

termine e del distacco, con specifico riferimento al caso di una lavoratrice assunta in sostituzione di maternità e assegnata in distacco presso altra

Ancora sulla tutela della lavoratrice in gravidanza - abstract in versione elettronica

110404
Nunin, Roberta 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ancora sulla tutela della lavoratrice in gravidanza

della lavoratrice madre. Sul punto il regime originariamente previsto dall'art. 54, comma 4, d. lgs. n. 151/2001 che prevedeva il divieto di

Tutela della lavoratrice madre e profili economici delle dimissioni volontarie - abstract in versione elettronica

112194
Nunin, Roberta 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tutela della lavoratrice madre e profili economici delle dimissioni volontarie

Con la sentenza in commento il Tribunale di Prato affronta il tema della tutela della lavoratrice madre in caso di dimissioni volontarie

Licenziamento orale e testimonianza de relato. Il commento - abstract in versione elettronica

113123
Tortini, Stefano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

actoris, che il datore avrebbe disposto, in occasione della cessione in affitto di un proprio ramo d'azienda nei confronti di una lavoratrice, il cui

Indennità di maternità e fruizione di congedo per assistere familiare affetto da grave infermità. Il commento - abstract in versione elettronica

113379
Montanari, Anna 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sofferma quindi sull'oggetto della decisione, ossia la disposizione che subordina la corresponsione alla lavoratrice sospesa o assente del trattamento

Promessa del fatto del terzo e nullità delle dimissioni della lavoratrice in conseguenza del matrimonio - abstract in versione elettronica

119538
Nunin, Roberta 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Promessa del fatto del terzo e nullità delle dimissioni della lavoratrice in conseguenza del matrimonio

Il licenziamento della lavoratrice madre - abstract in versione elettronica

123630
Nunin, Roberta 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il licenziamento della lavoratrice madre

riguardo a quella di legittimità) in ordine alle problematiche legate al licenziamento di una lavoratrice madre ed alle conseguenze che ne derivano per

Lavoratrice madre licenziata nel periodo protetto: la tutela giurisdizionale deve rispettare il principio di effettività - abstract in versione elettronica

128382
Nunin, Roberta 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lavoratrice madre licenziata nel periodo protetto: la tutela giurisdizionale deve rispettare il principio di effettività

, un termine di decadenza troppo breve fissato per l'azione volta a far dichiarare la nullità del licenziamento intimato ad una lavoratrice nel periodo

Il licenziamento della lavoratrice madre tra diritto interno e dell'Unione Europea - abstract in versione elettronica

129704
Dimartino, Gaetano 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il licenziamento della lavoratrice madre tra diritto interno e dell'Unione Europea

Nella sentenza in esame, resa in una controversia inerente al licenziamento per giustificato motivo oggettivo di una lavoratrice appena rientrata al

Discriminazione per sesso vs. diritto umano della lavoratrice-madre alla conservazione del posto di lavoro e delle proprie mansioni al rientro dalla maternità. Una fattispecie ancora aperta - abstract in versione elettronica

130142
Enrichens, Arianna; Manassero, Cesarina 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Discriminazione per sesso vs. diritto umano della lavoratrice-madre alla conservazione del posto di lavoro e delle proprie mansioni al rientro dalla

Le AA. traggono lo spunto da un caso di una grave ed accertata condotta discriminatoria indiretta a danno di una lavoratrice-madre, vittima di

Eguaglianza, discriminazione e linguaggio giuridico: un rapporto ancora stridente - abstract in versione elettronica

130769
Manassero, Cesarina; Enrichens, Arianna 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le AA. analizzano il caso di specie affrontando il delicato problema della violazione del diritto della lavoratrice in stato di gravidanza di

Parto prematuro e congedo di maternità: dalla Consulta un nuovo passo avanti nella protezione della lavoratrice madre - abstract in versione elettronica

132578
Nunin, Roberta 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Parto prematuro e congedo di maternità: dalla Consulta un nuovo passo avanti nella protezione della lavoratrice madre

La colpa "grave" della lavoratrice madre - abstract in versione elettronica

135220
Girardi, Gianluigi 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La colpa "grave" della lavoratrice madre

Nel commento si evidenzia e si sottolinea il fatto che la colpa grave della lavoratrice madre dev'essere di maggiore rilevanza ed entità rispetto ai

La tassatività della deroga al divieto di licenziamento della lavoratrice madre per cessazione dell'attività aziendale - abstract in versione elettronica

150056
Zanetto, Daniela 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La tassatività della deroga al divieto di licenziamento della lavoratrice madre per cessazione dell'attività aziendale

L'art. 54 del T.U. in materia di tutela e sostegno della maternità e paternità prevede al comma 1 il divieto di licenziamento della lavoratrice

Irrilevanza del motivo delle dimissioni e sussistenza del diritto all'indennità sostitutiva del preavviso - abstract in versione elettronica

150261
Seghezzi, Isabella 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza che si commenta affronta il problema se alla lavoratrice madre dimissionaria nel periodo protetto dalla garanzia del divieto di

Dimissioni della lavoratrice madre e "presunzione di non spontaneità" - abstract in versione elettronica

155274
Fiata, Emanuela 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dimissioni della lavoratrice madre e "presunzione di non spontaneità"

licenziamento, la lavoratrice ha diritto alle indennità previste da disposizioni di legge e contrattuali per il caso di licenziamento. Non può attribuirsi

Limiti della tutela d'urgenza anticipatoria di sentenze dichiarative e costitutive - abstract in versione elettronica

158347
Corea, Ulisse 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La seconda ordinanza in commento, in riforma della prima, dichiara in via cautelare il diritto della lavoratrice ricorrente ad accedere alle

Tra discriminazione e motivo illecito: il percorso accidentato della reintegrazione - abstract in versione elettronica

163525
Ballestrero, Maria Vittoria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lavoratrice licenziata perché intende assentarsi dal lavoro per sottoporsi ad inseminazione artificiale. L'A. condivide tale nuovo orientamento della Corte

Il "mobbing" attenuato: lo "straining" - abstract in versione elettronica

168421
Garofalo, Carmela 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo trae spunto dalla sentenza Cass. n. 3291/2016 che ha riconosciuto ad una lavoratrice. La decisione in commento offre lo spunto per

La Cassazione ribadisce (per l'ultima volta?) la natura a tempo indeterminato del contratto di apprendistato - abstract in versione elettronica

168721
Garofalo, Domenico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in violazione della procedura ex art. 7, Stat. lav.), irrogato nel corso dell'apprendistato alla lavoratrice durante il periodo di irrecedibilità

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392539
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

prezzo aumentano profitti e capitali dei fabbricatori e mercanti, e moltiplicano la popolazione specie lavoratrice,sospingono l'America del nord e

Pagina 1.472

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395714
Toniolo, Giuseppe 4 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

lavoratrice, — di ogni intervento positivo dei pubblici poteri, anche a profitto della ricchezza generale, reputando bastassero il diritto comune, la

Pagina 160

Orbene quelli definitivi tornano benefici del pari alla classe lavoratrice, mercé questo processo logico-storico: col sistema meccanico i prodotti

Pagina 187

Conclusione. – I benefici tanto per la società in genere, come per la classe lavoratrice, delle applicazioni meccaniche nelle industrie sono

Pagina 193

composizione organica della popolazione lavoratrice.

Pagina 30

Rivoluzione e ricostruzione

398843
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

una maggiore considerazione del problema della classe lavoratrice, che è la maggioranza degli italiani, che ne è la forza di lavoro e di espansione, e

Pagina 302

Crisi economica e crisi politica

399300
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

E sorge intanto imponente il movimento della massa lavoratrice, orientata al comunismo russo che polarizza le forze nuove nel campo dei ceti medi e

Pagina 143

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412220
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Una lugubre statistica, e recentissima, che illustra dolorosamente le condizioni sanitarie della popolazione lavoratrice delle grandi città, è quella

Pagina 21

XV legislatura – Tornata del 7 giugno 1883

606304
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

nel cuore di un altro operaio giudicato, può ottenere che si risparmino le gare, che non si facciano scioperi e si coltivi nella classe lavoratrice il

Pagina 3617