Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: invio

Numero di risultati: 116 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

22135
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Amministrazione può inoltre provvedere, a proprio carico, all'invio nelle ricevitorie di personale in missione.

La riduzione di tassa, stabilita col presente articolo, non si estende ai diritti dovuti per i servizi accessori ed a quelli di invio per posta

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

22905
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

articoli 139 e seguenti, si consegna una copia al pubblico ministero, che ne cura l'invio al comandante del corpo al quale il militare appartiene.

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.

40026
Stato 1 occorrenze

3. Dalla data di cui all'articolo 64, comma 3, non è più consentito l'invio di istanze e dichiarazioni con le modalità di cui al comma 1, lettera c).

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40590
Stato 1 occorrenze

2. Il consumatore può altresì sporgere reclamo mediante l'invio di una raccomandata, con avviso di ricevimento, all'organizzatore o al venditore

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

42883
Stato 6 occorrenze

4. Nelle procedure ristrette, il termine per la ricezione delle offerte non può essere inferiore a quaranta giorni dalla data di invio dell'invito a

8. In alternativa all'invio su supporto cartaceo, il soggetto aggiudicatore ha facoltà di provvedere alla trasmissione del progetto e degli elaborati

3. La stima deve essere valida al momento dell'invio del bando di gara, quale previsto all'articolo 66, comma 1, o, nei casi in cui siffatto bando

appaltanti nel rispetto del comma 1 e, ove non vi siano specifiche ragioni di urgenza, non può essere inferiore a venti giorni dalla data di invio

Termini di invio ai richiedenti dei capitolati d'oneri, documenti e informazioni complementari nelle procedure ristrette, negoziate e nel dialogo

essere inferiore a sessanta giorni dalla data di trasmissione del bando di gara o di invio dell'invito; quando il contratto ha per oggetto anche la

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

54404
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'invio di cui trattasi previo accertamento dell'identità personale del mittente stesso. In caso di rifiuto ad ottemperare a detto invito si applicano le

Legge 7 ottobre 1947, n. 1058 - Norme per la disciplina dell'elettorato attivo e per la tenuta e la revisione annuale delle liste elettorali.

62529
Stato 2 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Delle infrazioni alla legge, che hanno provocato l'invio del commissario, il prefetto dà notizia al procuratore della Repubblica presso il tribunale

Qualora il comune non provveda all'invio degli atti nel termine prescritto, il presidente della Commissione elettorale mandamentale ne dà immediato

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

78346
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il comandante del corpo dispone per l'invio del condannato allo stabilimento designato.

comma dell'articolo 245, avvertendo dell'invio il comando del corpo, della nave o dell'aeromobile, da cui dipende l'imputato.

Corte costituzionale. Regolamento

80753
Stato 1 occorrenze
  • 1966
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La convocazione della Corte in sede non giurisdizionale è fatta dal Presidente mediante l'invio dell'ordine del giorno almeno cinque giorni prima

Senato della Repubblica. Regolamento

81553
Stato 2 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sentenze della Corte costituzionale - Invio alle commissioni e decisioni conseguenziali delle commissioni stesse

. Il termine per il parere è di 8 giorni a decorrere dalla data dell'invio. Si applicano le disposizioni dei commi 4 e 5 dell'articolo 40.

Sui diritti esclusivi dei CAF la scure della Corte UE - abstract in versione elettronica

92841
Committeri, Gian Marco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, non puntuali, riconosciuti dallo Stato a favore di talune imprese incaricate di assistere i contribuenti nell'elaborazione ed invio delle

Le vendite a distanza: rapporti tra norma interna e norma comunitaria - abstract in versione elettronica

95215
Casinovi, Claudia; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Paese di destinazione e la loro identificazione in base al ruolo del fornitore nell'invio dei beni; il trasporto a cura del fornitore estero come

Spamming: interferenze nella sfera privata e violazione del diritto alla privacy - abstract in versione elettronica

98769
Citarella, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(inutilmente) chiesto alla Wind Telecomunicazioni Spa l'interruzione dell'invio di SMS pubblicitari non desiderati. La sentenza si segnala, oltre che per

Non integra il reato di falso in atto pubblico l'invio di un messaggio di posta elettronica privo di firma digitale - abstract in versione elettronica

110004
Garbagnati, Giovanni 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non integra il reato di falso in atto pubblico l'invio di un messaggio di posta elettronica privo di firma digitale

La presentazione cartacea delle dichiarazioni può sostituire gli invii telematici? - abstract in versione elettronica

118629
Pino, Carlo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpretazione sembra però collidere con le finalità che la legge assegna all'invio telematico, capace di soddisfare esattamente gli stessi requisiti

L'"errore bloccante" non consente di dichiarare l'esclusione dall'IRAP - abstract in versione elettronica

118819
Pino, Carlo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e dimostra che l'invio in forma telematica rende più complesso l'obbligo dichiarativo. Il contribuente deve presentare una dichiarazione a "contenuto

L'Istituto di Ricerca DCEC spiega i controlli preventivi delle compensazioni IVA - abstract in versione elettronica

118955
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'Agenzia delle entrate, i contribuenti con un debito IVA continueranno ad essere obbligati all'invio della dichiarazione annuale all'interno del Mod

L' Agenzia delle entrate aggiorna i modelli INTRA 12 e 13 per gli enti non commerciali - abstract in versione elettronica

119159
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'invio dei predetti modelli deve essere effettuato solo telematicamente ed ha ad oggetto anche le prestazioni di servizi.

Può essere anticipato l'invio della comunicazione dei dati delle ''lettere d'intento'' - abstract in versione elettronica

136532
Ricca, Franco 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Può essere anticipato l'invio della comunicazione dei dati delle ''lettere d'intento''

Dall'Agenzia delle entrate sono arrivati, con la risoluzione n. 82/E del 2012, i primi chiarimenti sulla modifica del termine per l'invio della

La notificazione delle cartelle di pagamento per i destinatari ''relativamente irreperibili'' dopo il ''grande arresto'' della Consulta - abstract in versione elettronica

141867
Nardelli, Michele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'avviso di deposito alla porta dell'abitazione del contribuente e l'invio della raccomandata cd. informativa.

Istanza correttiva per la deduzione dell'IRAP dalle imposte sui redditi - abstract in versione elettronica

142691
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, senza che si determini la decadenza dall'ordine cronologico acquisito con l'invio della prima istanza.

L'avviso del curatore e la colpa del creditore nell'insinuazione tardiva di credito - abstract in versione elettronica

151013
Nardecchia, Giovanni Battista 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di non imputabilità che rende ammissibile il deposito tardivo che i giudici escludono si possa rinvenire nell'omesso invio dell'avviso ex art. 92 l

Partecipazione dell'ente nel procedimento di impugnazione delle misure cautelari reali - abstract in versione elettronica

161543
Garuti, Giulio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nel processo - corrispondente all'invio dell'informazione di garanzia - a partire dal quale l'ente risulta obbligato a operare, laddove lo desideri

Il principio del "favor rei" travolge le sanzioni irrogate per l'omesso invio telematico delle dichiarazioni d'intento - abstract in versione elettronica

167574
Vozza, Angelo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il principio del "favor rei" travolge le sanzioni irrogate per l'omesso invio telematico delle dichiarazioni d'intento

Gazzetta Piemontese

367662
AA. VV. 1 occorrenze

Lo invio degli olii deve essere fatto tra il 20 febbraio ed il 1° marzo.

Il Corriere della Sera

370071
AA. VV. 3 occorrenze

Il sindaco di Roma inviò 20,000 lire; da Genova si annunzia l'invio di cinquemila lire da parte di quella Deputazone provinciale; 500 lire furono

sottoprefetto di Castellammare che alle ore 22 della sera, e come spiegasi che, appena conosciuta l'entità del disastro non si organizzò subito l'invio di

Le richieste dei deputati concretate in privata riunione furono: 1. Invio di truppe, specie del genio, per sgombrare la cenere e i lapilli

Il Corriere della Sera

379356
AA. VV. 1 occorrenze

tanto zelo, leniscono le sofferenze dei nostri gloriosi feriti. Invio il mio cordiale saluto».

La Stampa

380082
AA. VV. 1 occorrenze

rintracciare quello di Villardora, dott. Chiecchio, che di fronte alla gravità del caso telefonò alla Clinica dell’Università chiedendo l’invio di un

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509815
Piero Bianucci 1 occorrenze

L’MMS, Multimedia Messaging Service, è uno sviluppo degli SMS: è l’invio non solo di testo ma di fotografie o brevi filmati. Il successo è però meno

Pagina 232

Scritti

529924
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

«Occasione prima trasmissione radiotelegrafica transatlantica invio con questo telegramma trasmesso attraverso lo spazio dal Nuovo al Vecchio Mondo

Pagina 122

L'Opinione

541814
Quintino Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia dell'Opinione diretta da C. Carbone
  • Torino
  • alpinismo
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

scomposizione, come scorgerai dall'esemplare che t'invio, e che raccolsi da una cava adiacente ad un ponte in costruzione.

Pagina 14

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

544959
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Non vi ha alcuna proposta di stanziamento, onorevole Michelini; la Commissione ne propone l'invio al Ministero…

Pagina 1805

XXI Legislatura – Tornata del 1 marzo 1904

554842
Biancheri 1 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

medaglie, l'invio delle quali seguirà all'assegnazione dei diplomi.

Pagina 11210

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

567171
Chinaglia; Villa 1 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Così soltanto, e non altrimenti, noi potremmo spiegarci ed il Governo potrebbe giustificare la sospensione dell'invio dei rinforzi già pronti a

Pagina 3486

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

570429
Marcora 1 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, coll'invio di un commissario anche per quanto riguarda il presente articolo. E di tale inadempienza può venir a cognizione per denuncia fattagliene da

Pagina 19562

XI legislatura – Tornata del 24 aprile 1872

611659
Biancheri 2 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Bertea. Prego la Camera di dichiarare l'urgenza e l'invio immediato alla Commissione incaricata della relazione sulla proposta di legge relativa al

Pagina 1681

Commissione, non occupandosi che dell'acquisto dello spazio, del collocamento e della custodia degli oggetti, e dell'invio della rappresentanza

Pagina 1699

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683318
Brigola, Gaetano 1 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

esposta nell'ufficio stesso. _ Nella sala d'accesso vi sono le module per l'invio dei dispacci, non che l'occorrente per iscriverli.

Pagina 123