Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.
                                        8409
                                        Regno d'Italia 2 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1942
-  LLI - Lingua legislativa Italiana
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    , ricevendo il titolo, abbia agito intenzionalmente a danno dell'emittente.
                                    , nell'acquistare il titolo, il possessore ha agito intenzionalmente a danno del debitore medesimo.
                                     
                                    
                                        Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.
                                        13963
                                        Regno d'Italia 2 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1942
-  LLI - Lingua legislativa Italiana
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    Se l'arruolato si è intenzionalmente procurato la malattia o la lesione, ovvero ha contratto la malattia o riportato la lesione per sua grave colpa
                                    Tuttavia, se il lavoratore si è intenzionalmente procurato la malattia, ovvero ha contratto la malattia o riportato la lesione per sua grave colpa
                                     
                                    
                                        Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
                                        45569
                                        Stato 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2008
-  www.gazzettaufficiale.it
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     intenzionalmente o no e siano immessi o no sul mercato; b) agenti chimici pericolosi: 1) agenti chimici classificati come sostanze pericolose ai sensi del
                                     
                                    
                                        La giurisprudenza della Corte suprema del Canada nel biennio 1999-2000 - abstract in versione elettronica
                                        85151
                                        Olivetti Rason, Nino; Benazzo, Antonella 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2003
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     questo si è intenzionalmente adottato un approccio diacronico. Il ruolo della Corte suprema ha ricevuto infatti un notevole impulso dopo la Patriation
                                     
                                    
                                        Responsabilità degli amministratori nella s.p.a. e nella s.r.l. dopo la riforma societaria - abstract in versione elettronica
                                        87805
                                        Silvestrini, Alessandro 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2004
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    , eliminata l'azione di responsabilità dei creditori sociali e prevista la responsabilità solidale con gli amministratori dei soci che hanno intenzionalmente
                                     
                                    
                                        Potere di rappresentanza degli amministratori di società di capitali ed efficacia esterna delle limitazioni convenzionali - abstract in versione elettronica
                                        92579
                                        Fanti, Fabrizio 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2006
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     intenzionalmente agito a danno della società.
                                     
                                    
                                        Il caso M.G.M. contro Grokster. Ovvero della responsabilità per l'altrui indebito utilizzo di opere protette - abstract in versione elettronica
                                        94145
                                        Fabiani, Mario 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2006
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     common law della responsabilità indiretta e sussidiaria nei confronti di chi intenzionalmente induce o incoraggia altri a violare un diritto. Nel nostro
                                     
                                    
                                        La responsabilità del revisore nel considerare le frodi in bilancio - abstract in versione elettronica
                                        100481
                                        Cacciamani, Ubaldo 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2007
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     intenzionali nella registrazione contabile di talune operazioni e informazioni fuorvianti intenzionalmente rilasciate al revisore. Il rischio di non
                                     
                                    
                                        Particelli ultrafini e nanoparticelle: tecniche di misura convenzionali ed avanzate per la determinazione dell'esposizione inalatoria - abstract in versione elettronica
                                        107353
                                        Marconi, A.; Fanizza, C.; Castellet Y Ballarà, G. 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2008
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     studio per caratterizzare l'esposizione associata alle diverse potenziali sorgenti di PN (generate intenzionalmente e non). In questa breve rassegna
                                     
                                    
                                        Intestazione fiduciaria di azioni (in realtà) non interamene liberate - abstract in versione elettronica
                                        108623
                                        De Luca, Nicola 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2009
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     integrare il più grave presupposto dell'avere agito intenzionalmente a danno del "debitore" (rectius, dell'emittente, creditore del debito d'apporto).
                                     
                                    
                                        L'introduzione nell'ordinamento italiano della fattispecie di corruzione privata: in attesa dell'attuazione della L. 25 febbraio 2008, n. 34 - abstract in versione elettronica
                                        110449
                                        Perrone, Daria 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2009
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    , intenzionalmente sollecita o riceve, per sé o per un terzo, direttamente o tramite un intermediario, un indebito vantaggio di qualsiasi natura, oppure accetta la
                                     
                                    
                                        Risponde del reato dinterruzione di pubblico servizio chi interrompe o turba le operazioni svolte dal seggio elettorale - abstract in versione elettronica
                                        120095
                                        Trovato, Alfredo 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2010
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     consapevolezza e la volontà di interrompere o turbare lattività o il servizio, a nulla rilevando il fatto che la condotta sia intenzionalmente o meno diretta a
                                     
                                    
                                        La procreazione medicalmente assistita: uno sguardo comparato tra Italia e Inghilterra - abstract in versione elettronica
                                        120911
                                        Molaschi, Barbara 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2010
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    . Si tratta di una scelta che intenzionalmente si avvicina alla soddisfazione dei bisogni concreti ed alle esigenze di libertà delle persone, in un
                                     
                                    
                                        La responsabilità civile per lesioni volontarie nella pallacanestro - abstract in versione elettronica
                                        122943
                                        Frau, Riccardo 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2011
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    La sentenza affronta il problema della responsabilità per le lesioni intenzionalmente cagionate all'avversario durante la gara di basket, al di fuori
                                     
                                    
                                        Fideiussione intercompany: nullità per estraneità rispetto all'oggetto sociale e annullabilità per conflitto di interessi? - abstract in versione elettronica
                                        123635
                                        Busani, Angelo; Fusaro, Andrea 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2011
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     "inefficace" nel solo caso in cui la controparte abbia "intenzionalmente agito a danno della società" (e ciò a differenza del diritto previgente, ove
                                     
                                    
                                        La responsabilità del socio di s.r.l - abstract in versione elettronica
                                        124451
                                        Parvis, Carlo 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2011
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    ); della c) responsabilità del socio che abbia intenzionalmente deciso o autorizzato il compimento di atti dannosi per la società, i soci o i terzi; degli d
                                     
                                    
                                        Osservazioni sul reato di infedeltà patrimoniale e sul rapporto con l'appropriazione indebita - abstract in versione elettronica
                                        145061
                                        Piccardi, Margherita 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2014
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     intenzionalmente dirette ad arrecare un danno patrimoniale alla società. L'art. 646 c.p. tipizza, invece, la fattispecie per la natura del bene
                                     
                                    
                                        La dottrina del doppio effetto degli atti umani e la legittima difesa - abstract in versione elettronica
                                        148649
                                        Ronco, Mauro 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2014
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     diretta intenzionalmente la condotta e gli effetti non voluti che da essa conseguono. L'azione difensiva è dunque conforme al diritto, perché l'evento
                                     
                                    
                                        Dolo eventuale e Corte di cassazione a sezioni unite: per una rivisitazione della c.d. accettazione del rischio - abstract in versione elettronica
                                        153825
                                        Romano, Mario 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2015
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     intenzionalmente perseguito. Osserva che per essere coerente la Corte avrebbe dovuto concludere, nella vicenda di specie, per la presenza di una colpa semplice
                                     
                                    
                                        Foucault e il potere. Una risistemazione analitica - abstract in versione elettronica
                                        156535
                                        Brigaglia, Marco 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2015
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     un'accezione neutrale, ma oggettivistica (quelle situazioni sono considerate indipendentemente dall'essere intenzionalmente prodotte); (3) il "pouvoir-3
                                     
                                    
                                        La non risarcibilità del danno non patrimoniale di lieve entità, anche se derivante da reato - abstract in versione elettronica
                                        162421
                                        Delli Priscoli, Lorenzo 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2016
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     viene invocato il principio di solidarietà contro il danneggiato e a favore del danneggiante, anche se quest'ultimo abbia agito intenzionalmente.
                                     
                                    
                                        Frodi alimentari: anatomia di un'espressione equivoca, foriera di pericolosi malintesi e di strumentalizzazioni tendenziose - abstract in versione elettronica
                                        162719
                                        Capelli, Fausto 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2016
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     somministrazione di prodotti alimentari che siano state commesse intenzionalmente o in modo colposo e che abbiano incidenza sulla salute dei consumatori. Le altre
                                     
                                    
                                        Il successo nella vita. Galateo moderno.
                                        173113
                                        Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1931
-  Palladis
-  Milano
-  Paraletteratura - Galatei
-  UNICT
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     modo si supponga nell'uditore un livello morale e spirituale troppo basso, sia che lo si esponga intenzionalmente alla critica o alla burla pubblica. Di
                                                Pagina 8
                                     
                                    
                                        Da Bramante a Canova
                                        250958
                                        Argan, Giulio 3 occorrenze
                                        
                                        
                                        
                                     tutte le ipotesi e risolve tutte le incognite lasciate intenzionalmente sospese, quasi in attesa, nelle sue opere.
                                                Pagina 215
                                     Portoghesi, «non è impossibile che Borromini si sia intenzionalmente avvicinato qui alla tradizione medievale della cattedrale tentando di recuperare, nell
                                                Pagina 233
                                    , contrappone intenzionalmente una micro- a una macro-architettura. Esperisce tutte le possibilità di re-interpretazione del dato storico, astenendosi
                                                Pagina 235
                                     
                                    
                                        Il divenire della critica
                                        252143
                                        Dorfles, Gillo 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1976
-  G. Einaudi
-  Torino
-  critica d'arte
-  UNIFI
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     semicilindri in lamiera speculare, il gioco combinato delle loro rotazioni (provocabili intenzionalmente dal visitatore, e dunque con un margine di randomità
                                                Pagina 145
                                     
                                    
                                        La storia dell'arte
                                        253454
                                        Pinelli, Antonio 1 occorrenze
                                        
                                        
                                        
                                    . Alle rimostranze di Giuseppe, Giacobbe replicò di averlo fatto intenzionalmente, poiché da entrambi i nipoti sarebbe nata una copiosa progenie, ma
                                                Pagina 235
                                     
                                    
                                        Le due vie
                                        255439
                                        Brandi, Cesare 1 occorrenze
                                        
                                        
                                        
                                    ’opera d’arte, o che ne vengano tratti in via indiretta, anche senza che il messaggio fosse inserito coscientemente, intenzionalmente, nell’opera d
                                                Pagina 179
                                     
                                    
                                        L'Europa delle capitali
                                        257458
                                        Argan, Giulio 4 occorrenze
                                        
                                        
                                        
                                     ecc. Intenzionalmente o no queste figurazioni sono allegorie: la figura sta per un concetto o per un tipo di sentimento, ma il riferimento alla
                                                Pagina 102
                                     verosimilmente traducono in immagine i sermoni quaresimali. Il livello artistico delle figurazioni devozionali è spesso, e quasi intenzionalmente, modesto
                                                Pagina 111
                                     decorativo-allegorica della grande decorazione, e la piccola, sussurrata, o domestica, ma sempre intenzionalmente persuasiva, rettorica della natura morta
                                                Pagina 62
                                    Organismi intenzionalmente monumentali sono anche le grandi piazze e le vie principali della città. Esempio tipico e, a Roma, la piazza Navona: la
                                                Pagina 76
                                     
                                    
                                        Manuale Seicento-Settecento
                                        259778
                                        Argan, Giulio 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1968
-  Sansoni
-  Firenze
-  critica d'arte
-  UNIFI
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     di Ludovico, dipinta verso il 1585, proprio quando andava costituendosi la famosa Accademia, è un’opera tipicamente, intenzionalmente devozionale
                                                Pagina 146
                                     
                                    
                                        Scritti giovanili 1912-1922
                                        264177
                                        Longhi, Roberto 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1961
-  Sansoni
-  Firenze
-  critica d'arte
-  UNIFI
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     in alto» dei Van Eyck non hanno nulla a che vedere con le trovate intenzionalmente artistiche dei «sottinsù» cari ai prospettici italiani.
                                                Pagina 360
                                     
                                    
                                        I problemi del dopoguerra
                                        401656
                                        Sturzo, Luigi 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1918
-  Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
-  Politica
-  UNIOR
-  ws
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    Però a questi rivolgimenti ideali molto contribuiscono pensatori e studiosi, coloro che anche senza saperlo o senza volerlo intenzionalmente, creano
                                                Pagina 56
                                     
                                    
                                        Problemi della scienza
                                        521281
                                        Federigo Enriques 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1926
-  Zanichelli
-  Bologna
-  Scienza
-  UNIPIEMONTE
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     della Scienza», intenzionalmente scelto a significare il chiaro principio che non possa il sapere dettar norma al volere. Non invano fu agitato il
                                                Pagina 4
                                     
                                    
                                        Vietato ai minori
                                        656608
                                        Bonanni, Laudomia 1 occorrenze
                                        
                                        
                                        
                                     intenzionalmente sprezzante, una smorfia dimenticata sulla faccia. Ma è una smorfia e indispone. Le domande rivoltegli suonano brusche, risponde due volte no due
                                                Pagina 101