Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: intendesse

Numero di risultati: 104 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Danno non patrimoniale e contratto - abstract in versione elettronica

112773
Citarella, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quanti intendesse risolvere, stante le diverse funzioni che il danno non patrimoniale svolge nell'ambito del contratto.

La nuova disciplina della revisione legale - abstract in versione elettronica

115379
Giudici, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il legislatore italiano intendesse optare per forme di limitazione della responsabilità civile dei revisori, come raccomandato dalla Commissione

I nuovi vincoli alla compensazione dei crediti IVA - abstract in versione elettronica

118883
Carpentieri, Claudio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

credito compensato superi 10 mila euro, nonché all'apposizione del visto di conformità sulla medesima dichiarazione, qualora si intendesse superare i

Qualità dei documenti e qualità della legislazione. A proposito di una ricerca promossa dalla Commissione europea - abstract in versione elettronica

156573
Ferreri, Silvia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Commissione europea specificato che cosa si intendesse per "qualità" dei documenti, l'indagine ha privilegiato l'elemento della "trasparenza", intesa come

"Lex commissoria" e "restitutio in integrum" in Paul. 1 Decr. D. 4.4.38. PR. - abstract in versione elettronica

160209
Di Mario, Maria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" inducono però a pensare ad un tempo che Settimio Severo intendesse replicare a Paolo concedendo la "restitutio in integrum" puramente e semplicemente

Come devo comportarmi?

171860
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nel miglior modo che può. Di tutti i pregi, quello che più giova alla meglie è un buon temperamento. Io credo che Gioberti intendesse per felicità

Pagina 23

Nuovo galateo. Tomo II

194909
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dal fiume d'Humber sino al Tamigi un solo prete ci fosse che intendesse la liturgia nel natural suo idioma, e che in grado si trovasse di tradurre il

Pagina 192

Galateo morale

197851
Giacinto Gallenga 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

declinazione». Il difficile sta appunto nel definire ciò che il Gioberti intendesse di esprimere con le parole: pochi e molti; quand'è che un popolo

Pagina 335

libertà della campagna non autorizza l'indiscrezione di queste grate soprese. Peggio poi se la tua comitiva intendesse di prendere alloggio presso

Pagina 485

Il romanzo della bambola

222194
Contessa Lara 1 occorrenze
  • 1896
  • Ulrico Hoepli editore libraio
  • Milano
  • paraletteratura - romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Anche quella generosità del paladino fece buona impressione alla Giulia, quantunque ella intendesse da sè che se l'eroe fosse stato presente quando

Pagina 100

Il romanzo della bambola

245675
Contessa Lara 1 occorrenze
  • 1896
  • Ulrico Hoepli editore libraio
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Anche quella generosità del paladino fece buona impressione alla Giulia, quantunque ella intendesse da sè che se l'eroe fosse stato presente quando

Pagina 100

Da Bramante a Canova

250963
Argan, Giulio 1 occorrenze

scrupolosamente da ogni accento celebrativo, oratorio, escatologico (e l’intendesse chi aveva orecchie per intendere); intreccia citazione e commento

Pagina 235

La storia dell'arte

253475
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

pittore greco Timomaco, la Follia di Aiace, che è per l’appunto uno degli esempi dall’Antico citati da Lessing per chiarire cosa egli intendesse per

Pagina 240

La tecnica della pittura

253533
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

possesso dei materiali della pittura si intendesse il perfetto dominio di essi.

Pagina 12

Le due vie

255261
Brandi, Cesare 1 occorrenze

all’oggetto, e che intendesse disfarsi dell’oggetto per proiettare direttamente, e non più per interposto oggetto, il proprio stato d’animo, creando

Pagina 103

Scritti giovanili 1912-1922

263899
Longhi, Roberto 1 occorrenze

sull'arte (integritas, debita proportio, claritas) si adatterebbero perfettamente all'arte pittorica se si intendesse per consonantia e proportio, la linea

Pagina 313

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266208
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

critici raccomandano innanzi tutto: la verità. Il Diderot, uno degli uomini del tempo suo che meglio intendesse la natura, esclama nel suo Salon di un

Pagina 24

fervida, che insieme eccita e rasserena e rallegra. La vecchia favola sulla origine delle colonne greche, che la ionica con le sue volute intendesse imitare

Pagina 242

Il Corriere della Sera

370446
AA. VV. 1 occorrenze

attaccasse l'Italia o la Germania, non occorrerebbero patti stipulati prima perché l'Italia intendesse che le giova non solo, ma le è necessario, di

La Stampa

384849
AA. VV. 1 occorrenze

cabaret che penso intendesse Plauto». La storia si ridimensiona quando il marito si rassegna, quasi onoralo di avere Giove come rivale.

La Stampa

385434
AA. VV. 1 occorrenze

Gli è stato chiesto che cosa intendesse con l'escludere che il suo programma fosse comunque turistico, ed egli ha precisato: «Intendo riferirmi al

La scopa di Francia

388049
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

. Che cosa l’autore intendesse sotto questa parola è evidente da tutto l’articolo. Il «grande conflitto» a cui accenna l’Alto Adige non è che il conflitto

Introduzione

404545
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

lettore nuovo a questo argomento intendesse meglio che cosa cercano e che cosa sono quelli che si dicono democratici e cristiani, quelli che vogliono la

Pagina 27

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

456387
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

a caso fatti da una successione di giovani artisti, nessuno dei quali intendesse dapprima di delineare il sembiante umano. Onde scoprire il modo in

Pagina 399

XI Legislatura – Tornata del 4 dicembre 1873

545581
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Fra le questioni insorte vi era pure questa; che cosa s'intendesse pei mantenimento del dritto di patronato regio riservato dall'articolo 15, e si

Pagina 296

XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873

549795
Biancheri 2 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Chiesa di Roma, dicendo che egli non sapeva comprendere che cosa fosse questa Chiesa di Roma, quando non s'intendesse di designare con questo nome la

Pagina 6368

intendesse darvi la sua adesione.

Pagina 6387

VIII Legislatura – Tornata del 16 marzo 1864

550048
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

e delle Romagne rimarrebbe quello che è stato stabilito dalla Commissione, ove in questo contingente s'intendesse compreso il contributo per i lavori

Pagina 3776

XI Legislatura – Tornata dell'11 maggio 1871

550777
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

relatore della Commissione. Voleva udire dal primo, se intendesse egli pure di conservare allo Stato, come s'induce abbia voluto il Senato, la foresta di

Pagina 2062

XI legislatura – Tornata del 15 gennaio 1873

551023
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

credo di aver risposto colle osservazioni generali che ho fatto; l'altra più particolare, per sapere se il Governo intendesse di presentare un progetto

Pagina 4101

XI legislatura – Tornata del 17 giugno 1873

552478
Biancheri 2 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io ho voluto indicare con precisione lo scopo dell'accennata proposta, e come il Ministero non intendesse per nulla d'insistere nella medesima

Pagina 7203

fatto, perchè, non essendosi presentata alcuna proposta in quel senso, io reputava che la Camera intendesse che la discussione continuasse. Ma pare

Pagina 7203

X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870

565152
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, perchè io non credo che quando noi facciamo la conversione di simili beni, questa conversione ci produca, come pare che intendesse o facesse intendere

Pagina 3103

IX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1865

565395
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Depretis. Prima che si passi a questa votazione, vorrei che s'intendesse ammessa una riserva, che cioè s'intendessero riservate le questioni intorno

Pagina 7

XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921

571568
De Nicola 1 occorrenze
  • 1921
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Non ho affatto vietato la pubblicazione dell'opera. Ho soltanto ordinato che, qualora si intendesse pubblicarla, fossero tolti questi estratti di

Pagina 8251

XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872

577608
Biancheri 2 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Scusi, onorevole Cerroti, ella ha espresso il suo avviso, ma qualora intendesse dire che debbonsi escludere certi punti dalla discussione

Pagina 2553

s'intendesse di conservare.

Pagina 2568

XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884

581907
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

lascia al presidente l'esercizio della polizia nella Camera, non avrebbe nessun senso, se non si intendesse nel senso della iniziativa che compete

Pagina 5887

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584920
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

competenza dei giudici di mandamento. Nel caso che intendesse di approvarlo tutto, bisognerebbe scrivere una diversa intitolazione.

Pagina 8301

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

591987
Restelli 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

mantenesse nei limiti nei quali la Commissione l'ha proposto, ma non potrei accettare aleuti emendamento che intendesse ad ampliarne la portata, anche

Pagina 6280

X legislatura – Tornata del 19 giugno 1867

592762
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

quell'epoca vi era l'idea che, annuendo egli a tale diminuzione, s'intendesse esclusa la distribuzione di quelle leggi e di quegli atti ai signori

Pagina 1434

X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868

594752
Lanza 2 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Laonde io ho creduto che per agente comunale s'intendesse l'agente che doveva percepire l'imposta nella circoscrizione amministrativa chiamata comune

Pagina 7098

s'intendesse parlare di agente comunale, cioè di agente che percepiva l'imposta nella circoscrizione chiamata comune. E siccome questo era il modo interpretato

Pagina 7098

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

607085
Tecchio 2 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

in appresso. Se poi col suo ordine del giorno intendesse che il Ministero prenda l'impegno di far precedere questa riforma a tante altre, in verità

Pagina 5271

Non si tratta dunque di studiare un sistema, la Camera ha già deciso qual sistema intendesse adottare quando votò la legge del 5 maggio 1862. A

Pagina 5273

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

608869
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, come farebbe cosa sconveniente chi intendesse scemare la libertà e l'indipendenza del voto della Camera.

Pagina 309

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609360
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Adunque, io, arrabbiato anticonvenzionista, vi dico che se ora sedesse sul banco dei ministri uno il quale non intendesse di eseguire puntualmente

Pagina 897

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

610193
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

professori che v'insegnano, e che questi professori escono dalle Università, dalle scuole di magistero, mi pare che intendesse quasi di affermare la

Pagina 1761

VIII Legislatura – Tornata dell’8 luglio 1861

613914
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Non leggerò nè la convenzione del 3 ottobre 1860, nè l'annessovi capitolato, salvochè in quelle parti su le quali qual che deputato intendesse

Pagina 1879

VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863

623684
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

mi opporrei al suo emendamento, ma lo crederei inutile; ma se egli intende qualche altra cosa, e certo se altro non intendesse non farebbe questo

Pagina 636