Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: individualistica

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il federalismo competitivo: un approccio neoliberista all'analisi dei processi di federalizzazione - abstract in versione elettronica

82431
Pierini, Andrea 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

efficiente allocazione delle risorse e per l'incontro delle preferenze individuali. Il nuovo federalismo riconsidera la visione individualistica

Valori comuni e politica sanitaria per un'Europa unita - abstract in versione elettronica

90705
Carrasco De Paula, Ignacio; Sacchini, Dario 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

macro-allocative; l'indicazione clinica come criterio aureo nelle scelte micro-allocative; l'evitamento di ogni deriva individualistica dei sistemi

Biopolitica: fondamenti filosofico-giuridici - abstract in versione elettronica

112117
D'Agostino, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, alternativa alla chiusura individualistica del corpo in se stesso, alla relazione con l'altro da sé e soprattutto con il Dio in-carnato.

Beni comuni e ruolo del contratto - abstract in versione elettronica

147713
Nervi, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, nella sua accezione tradizionale. L'istituto proprietario, infatti, è stato costruito secondo una impostazione chiaramente individualistica e, pertanto

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392999
Toniolo, Giuseppe 11 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

applicazioni posteriori rimase sempre il simbolo di una economia individualistica,col suo contrappeso dell'assolutismo di Stato. Esso fu pertanto

Pagina 1.185

soltanto individualistica ma sociale,né esclusivamente utilitaria materiale, ma civile ossia coordinata a civiltà spirituale. — Riesce ad analizzare con

Pagina 1.202

sopravvento le previsioni pessimiste,di mano in mano che si incominciarono a sperimentare le delusioni di una economia individualistica dissolvente e

Pagina 1.241

Concetto. – All'economia classica (inglese per eccellenza o smithiana) essenzialmente individualistica,viene infatti a sostituirsi grado grado

Pagina 1.243

2. Le cause invece d'ordine scientifico si compendiano in quella conversione del pensiero, per cui nel sec. XIX alla filosofia individualistica di

Pagina 1.245

correzione degli errori della scuola individualistica liberale) prometteva un maggior valore teoretico e insieme un più efficace valore pratico. — Invero

Pagina 1.251

,abbiamo una economia liberale individualistica; se è la potenza politica, si avrà una economia panteistica autoritaria (di Stato); se fosse

Pagina 1.77

come un sistema di gruppi naturali e storici, gerarchicamente sovrapposti e coordinati a unità. Gli errori di una economia individualistica (liberale

Pagina 1.81

può essere altrimenti anche logicamente) a due scuole fondamentali: quella individualistica e quella collettivistica (come si esprime fra noi Camillo

Pagina 1.9

Economia sociale individualistica e collettivistica. ‒ 1. Per quanto però si moltiplichino e si differenzino queste sfere economiche di vita rurale

Pagina 2.54

Cartagine, svilupparono una economia civica industriale e mercantile, individualistica e perciò infesta alle grosse famiglie.

Pagina 2.91

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396390
Toniolo, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

proprietario della superficie sui beni privati giusta la dottrina individualistica del diritto romano, per cui la proprietà della terra comprende tutto ciò che

Pagina 275

fisiocrati.Di poi l'economia individualistica liberale volse l'attenzione prevalentemente ai problemi della ricchezza mobile e mercantile; ma a

Pagina 348

nella terra stessa la fisionomia individualistica e liberale dell'Europa moderna, dinanzi alle ultime tracce dell'«ancien régime»; e precipitando il

Pagina 424

Crisi economica e crisi politica

399298
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

nel campo economico e si proiettano nel campo politico le diverse tendenze risolutive: quella puramente individualistica, che riguarda il tema del

Pagina 143

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

399934
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

infrazioni. Ma questo progresso non è spontaneo e graduale. L'illusione individualistica non cede il posto se, dall'interno, una forza sempre più viva ed

Pagina 20

negare noi stessi per entrare, spogliati della nostra corteccia individualistica, in una più vasta circolazione di vita morale e religiosa.

Pagina 23

dal possesso rigidamente esclusivi, quanto alle cose, e dall'affermazione individualistica della propria persona fu fatto risalire, originariamente, al

Pagina 59

La tregua

679957
Levi, Primo 1 occorrenze

. Questa vicenda, tipicamente individualistica, elementare, e non male raccontata, scatenò fra i russi un entusiasmo sismico. Già un' ora prima dell

Pagina 0189