interpretazione non tiene però conto del nesso di conseguenzialità ("igitur") con il precedente paragrafo 3, ove piuttosto si afferma essere nulla la permuta in
debent; quia eloquentia decet in foro, silentium vero non in convivio, sed in cubiculo. Sermones igitur id temporis sint non de rebus anxiis, sed
Pagina 34
dédiant leux onyx». Per il Mauron, la parola «ptyx», corrispondeva alla «fiole du néant» di Igitur, al «vase de veuvage» del Triptique II, alla
Pagina 173
predicato è già contenuto nel soggetto: «Semper igitur praedicatum seu consequens inest subjecto seu antecedenti: et in hoc ipso consistit natura
Pagina 78
che cosa sia quel Giansenismo, del cui nome si valgono a denigrar l' altrui fama, onde si può dir loro con s. Gregorio, « Tacete igitur nec tam
: erat enim hominis filius. Quod igitur de se opinandi judicium desiderabat? Non illud arbitramur quod de se ipse confessus est, sed occultum erat de
ciò che va affermando la riflessione di lei (2) come di un cotale oggetto alieno da lei: « non igitur velut absentem se quaerat cernere, sed PRAESENTEM
, secondo l' idea: « ex hoc igitur experimento, ET EX TALI UNIVERSALI PER EXPERIMENTUM ACCEPTO » (qui pare all' opposto che l' universale quiescente sia