Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: frustra

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'uso dei potenziali evocati vestibolari miogenici (VEMP) in soggetti affetti da esiti di colpo di frusta. Studio retrospettivo - abstract in versione elettronica

113621
Solarino, Biagio; Di Vella, Giancarlo; Tattoli, Lucia; Coppola, Francesco; Melissano, Emanuela; Quaranta, Nicola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esiti di colpo di frustra lamenta vertigini o instabilità posturale, lo scopo del presente lavoro è stato quello di indagare se i potenziali evocati

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260465
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

— noi diremmo piú propriamente frustra — la nozione in una sorta di «contronozione»; c’è in cielo una nuvola? E perché non una rupe, con la medesima

Pagina 183

Storia sentimentale dell'astronomia

534423
Piero Bianucci 1 occorrenze

a Keplero un messaggio con un altro anagramma. “Haec immatura a me iam frustra leguntur O Y”, cioè “queste cose ancora immature si leggono invano da

Pagina 97

XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884

581418
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Gli uomini di legge sanno meglio di me la massima sovrana dei nostri padri del frustra probatur; è inutile provare quello che provato non conduce ad

Pagina 5872

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620916
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

impedirci che accada, nisi provideris ne accidat (è proprio la prevenzione, e non la repressione), hoc nisi provideris ne accidat, ubi evenit, frustra

Pagina 3055

Il razionalismo

634879
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

cominciano, « Frustra putas, etc. » sono di sant' Agostino (1), e le parole italiane sono del nostro C.): [...OMISSIS...] . Questo brano comincia

Introduzione al Vangelo secondo Giovanni

635946
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

frustra conari per invia, circumsidentibus et insidiantibus fugitivis desertoribus cum principe suo leone et dracone: et aliud tenere viam illuc

L'altrui mestiere

680087
Levi, Primo 1 occorrenze

perciò ci frustra e ci allontana. Io penso che Celan poeta debba essere piuttosto meditato e compianto che imitato. Se il suo è un messaggio, esso va

Pagina 0049