Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: este

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Un caso di infeudazione imperiale nel XVII secolo: Francesco Stefano di Lorena granduca di Toscana - abstract in versione elettronica

109447
Parlato, Vittorio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

investitura, il caso del ducato di Mantova devoluto alla Camera imperiale e quello del ducato di Guastalla infeudato alla casa d'Este. Cenni sulla

No le digan loco a Bill. Sobre internalismo y externalismo de las razones para la acción - abstract in versione elettronica

132857
Maniaci, Giorgio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

En este trabajo analizaré dos concepciones de la racionalidad práctica - bien conocidas y debatidas en la literatura contemporánea - con el propósito

Normalización, acreditación de entidades y certificación de productos en el Derecho Agroalimentario español - abstract in versione elettronica

140747
Rodríguez Portugués, Manuel 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

poderes públicos en el ámbito de la seguridad y la calidad industrial. En este trabajo se estudia la extensióne esas formas de colaboración al sector

Il successo nella vita. Galateo moderno.

178130
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, dies illa, solvet saeculm in favilla. Dio dell'ira, dio dello spavento, il mondo si dissolve in cenere. (Prime parole del requiem). Difficile este

Pagina 434

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188871
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Riassumendo: Noel Clarasò scrive: «Muchos se lamentan de que olvidan los chistes que oyen contar, y no saben el bien que hacen a los demàs con este

Pagina 166

Eva Regina

203727
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

intorno fu ispirato dalla più modesta, dalla più silenziosa, da colei che meno lo amava e meno apprezzava il suo ingegno : Leonora d' Este, ispiratrice

Pagina 362

Il libro della terza classe elementare

210580
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Giuseppe Andreoli e Ciro Menotti, entrambi fatti giustiziare dal duca di Modena, Francesco IV d'Austria-Este.

Pagina 214

Il Plutarco femminile

217194
Pietro Fanfano 3 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Battista Malatesta 29 V. Bona Lombarda 34 VI. Violantina genovese 39 VII. Cassandra Fedele 42 VIII. Isabella d' Este 47 IX. Santa Caterina de' Fieschi

Anna d' Este. Fece l'ammirazione di tutta la corte per la facilità con cui rispondeva in greco ed in latino alle interrogazioni che gli si facevano. Il

Pagina 106

con una aggiustatezza sorprendente; le quali tesi furono poi stampate, e dedicate a Beatrice d' Este, arciduchessa d'Austria, e governatrice di Milano

Pagina 222

Dramm intimi

250076
Giovanni Verga 1 occorrenze
  • 1884
  • Casa Editrice A. Sommaruga e C.
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

m'avevate lasciato partire. Quella sera che mi posaste la fronte sul petto, nel viale dei platani a Villa d'Este! Perchè non siete venuta con me

Pagina 123

La pittura antica e moderna

252689
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

vede qui un suo quadro stupendo, rappresentante un principe italiano, che fu splendidissimo protettore delle lettere e delle arti, il duca Borso d’Este

Pagina 30

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254932
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

braccia di Francesco I (1828), poi il Tasso che legge il suo poema ad Eleonora d’Este, Raffaello e la Fomarina, la morte di Atala, Stanislao Pomatowski

Pagina 57

Le tre vie della pittura

255748
Caroli, Flavio 2 occorrenze

in Isabella d’Este (fig. 46), pur ritratta di profilo. Una vera sublime sinfonia di “moti dell’animo” è poi magistralmente condotta nell'Ultima Cena

Pagina 45

. Leonardo da Vinci, Ritratto di Isabella d'Este. Parigi, Musée du Louvre, Gabinetto dei Disegni. 47. Leonardo da Vinci, Ultima Cena. Milano, Santa

Pagina 47

L'arte di guardare l'arte

257198
Daverio, Philippe 1 occorrenze

«ya solo de mi engaño me sustento / ya no tengo más vida que mi engaño, / con este engaño mi tormento engaño...». Per Lope de Vega questi tre versi

Pagina 39

Scritti giovanili 1912-1922

264329
Longhi, Roberto 5 occorrenze

correntianteriori non leonardesche. Buone aperture a ciò erano stati gli studi del Cook su Baldassarre d'Este e gli ardimenti del Venturi nel togliere

Pagina 378

L'attribuzione del Cook a Baldassarre d'Este dei due ritratti di Hannover non regge, sta bene; ma almeno per uno dei due è storicamente più profonda

Pagina 379

civiltà si riecheggiano; le ciminiere delle officine si alleano ai masti medievali, mentre Pirelli e Borso d'Este s'intendono al primo sguardo del loro

Pagina 428

morir disperata. Non credo che per misfatti artistici le si possa mettere a fianco che quell'altra odiosissima Isabella d'Este, la scalvatrice della

Pagina 5

spaziale compiute per Isabella d'Este da Mantegna sta, per epoca, l'Allegoria di Giambellino agli Uffizi dove il comportamento dello spazio tra paese e

Pagina 99

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266200
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Nelle porcellane di Venezia, di Nove, di Este, di Treviso, le figurette isolate ed i gruppi, in ismalto bianco o policrome, hanno un poco del tedesco

Pagina 239

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266671
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Credo di avere iniziato a guardare l’arte contemporanea una cinquantina di anni fa. Ero in un collegio salesiano a Este e un mio compagno di studi

Il Corriere della Sera

380916
AA. VV. 1 occorrenze

Beatrice d'Este quando fu a visitarla a Versaille. Quella cassetta era stata deportata presso il conte Terzi di Bergamo dall'arciduca Ferdinando

Corriere della Sera

383619
AA. VV. 1 occorrenze

: secondo la tradizione, pare che proprio nei dintorni, nel 1491, Ludovico il Moro, andando a ricevere la futura sposa, Beatrice d'Este, si

Parisina

386505
D'Annunzio, Gabriele 5 occorrenze

Appare Ugo d'Este, con la faccia ardente, con la spada in pugno levata. Come Parisina lo scorge, fa l'atto di balzare verso di lui; ma si rattiene.

Ugo d'Este anco una volta sbaglia il segno. Impazientito, getta a terra la balestra. Aspro, rimbrotta gli uguali. Di parola in parola la sua

Subitamente la Tolomei si mostra come chi esca dall'agguato. La favorita di Niccolò d'Este, non più giovine, è ancor bella e possente. Ella si

S'ode per il folto del barco il suono dei corni, il latrato delle mute, il grido dei canattieri. Nicolò d'Este ritorna dalla caccia d'oltre Po. Il

spande con i suoi vivai, con i suoi serbatoi, con le sue peschiere sino ai margini dell'isola - Ugo d'este, il figlio del Marchese Nicolò III e di Stella

L'uomo delinquente

465992
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

pei furti, come una volta Guzzola sul Cremonese, Ponteterra sul Mantovano, Este, Cavarzere, S. Giovanni Ilarione e Montagnana sul Veneto; altrettanto

Pagina 24

IX Legislatura – Tornata dell'11 febbraio 1867

544012
Mari 3 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Il collegio d'Este si compone di due sezioni: Este e Monselice.

Pagina 446

Avendo adunque il cavaliere Lioy ottenuta la maggioranza dei voti venne proclamato deputato del collegio d'Este.

Pagina 446

Grossi relatore. Per incarico del VII uffizio ho l'onore di riferire sull'elezione del collegio d'Este, dove è stato nominato deputato il cavaliere

Pagina 446

X Legislatura – Tornata del 23 marzo 1867

562540
Polsinelli 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Este: Morpurgo dottore Emilio.

Pagina 11

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

568220
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Giuseppe — Corato, Imbriani-Poerio Matteo Renato — Este, Aggio Antonio — Fermo, Caetani di Sermoneta Onorato — Langhirano, Guerci Cornelio — Livorno II

Pagina 55

X legislatura – Tornata del 19 giugno 1867

593218
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, quando noi ci avviciniamo al santuario. Là il prete è signore, egli ha, là dentro, tutto il diritto di dirci: Procul, procul este profani, se noi non

Pagina 1446

IX legislatura – Tornata del 18 dicembre 1866

614491
Avezzana 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Collegio di Este, eletto il signor Cavalli Ferdinando.

Pagina 16

Racconti, leggende e ricordi della vita italiana (1856-1857)

663031
D'Azeglio, Massimo 1 occorrenze

, tolto che invece del Fumasoni e del monsignore moderno, allora gli attori erano un Medici, un Montefeltro, un d'Este, con un Annibal Caro, un

Le Fate d'Oro

678854
Perodi, Emma 1 occorrenze

lungamente. - Dopo pochi istanti, la vecchia, col capo sorretto dal guanciale, livida ed este- nuata, dormiva e pareva morta. Hamid chiuse a chiave la

Pagina 68

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683259
Brigola, Gaetano 1 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

avesse alla fabbrica del duomo ridonato il diritto del dazio sulle navi che passavano per di là, e la morte della diletta di lui sposa Beatrice d' Este.

Pagina 43

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

684128
Zanazzo, Giggi 1 occorrenze

: Enfiteusi. Estelocanna: Est-locanda, scritto sui locali d’affittare. Este-Este: Dicesi del vino buono: este-este! Facche et refacche : Fac et refac