Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dicesse

Numero di risultati: 324 in 7 pagine

  • Pagina 1 di 7

Parassiti. Commedia in tre atti

229336
Antona-Traversi, Camillo 1 occorrenze
  • 1900
  • Remo Sandron editore
  • Milano, Napoli, Palermo
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Ma vorrei che lei mi dicesse una parola...la vera parola...che rende felici!

Pagina 139

Il drago. Novelle, raccontini ed altri scritti per fanciulli

246589
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1895
  • Enrico Voghera editore
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che il fattore dicesse: — Eh, padroncini, ci vorrebbe un po' di ricotta ! — perché tutti e quattro si frenassero e anche stessero un po' cheti.

Pagina 74

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

310574
Artusi, Pellegrino 1 occorrenze

dicesse che questo piatto, il quale chiamasi anche collo strano nome di piccion paio, non è cucinato secondo l’usanza della sua nazione, non me ne importa

Pagina 129

«Tex Willer» 1 (1 Ottobre 1958)

358156
Gianluigi Bonelli 1 occorrenze

SONO ANDATO NEL TEXAS, E HO FATTO IL GIRO CHE MI AVETE ORDINATO, CAPITANO, E LE COSE STANNO ANCORA PEGGIO DI QUANTO DICESSE NEL SUO RAPPORTO IL

Corriere della Sera

376710
AA. VV. 1 occorrenze

Alla fine della seduta - ma qui si entra un po' nell'aneddoto - Kissinger avrebbe ricordato a tutti «quella cosa che Luns non voleva si dicesse».

Introduzione

404517
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Alcuni diranno; se è così, non essendo io cattolico, il libro non mi interessa. E qui è il grande errore; come di uno che dicesse: io non sono

Pagina 22

L'uomo delinquente

471956
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

come in un ferimento a Domodossola un amico dicesse al feritore: Uccidilo, non ferirlo, perchè così andrai all'Assise; ferendolo andresti al Tribunale

Pagina 485

XXI legislatura – Tornata del 22 dicembre 1901

542967
Palberti; Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

istituzioni di previdenza, che già godono le quote di eredità che pervengono allo Stato. Poche se ne verificano. Bisognerebbe, però, che si dicesse

Pagina 7147

XII Legislatura – Tornata del 27 aprile 1875 (2a sullo schema in discussione)

546951
Biancheri 6 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Petruccelli. Dove dice: «Sant'Arsenio alla strada di Polla» vorrei che si dicesse: «da Sant'Arsenio alla strada nazionale di Calabria.»

Pagina 2736

, e vorrebbe si dicesse soltanto: Strada da Teramo, ecc.

Pagina 2738

Sant'Arsenio vada alla strada di Polla, l'onorevole Petruccelli vorrebbe che si dicesse: «da Sant'Arsenio alla nazionale di Calabria.»

Pagina 2738

necessarie rientrano nelle casse dello Stato in annualità eguali, nel periodo di 14 anni, si dicesse invece: «nel periodo corrispondente a quello dei

Pagina 2740

Supponete che per una spesa straordinaria, a cagion d'esempio, per il Consiglio di Stato, si dicesse: nel bilancio del 1877 si stanzierà tanta somma

Pagina 2743

Però vorrei osservare che l'articolo dovrebbe essere formulato nel modo proposto dalla Commissione, perchè se si dicesse che le 500,000 lire sono

Pagina 2747

VIII Legislatura – Tornata del 5 marzo 1861

548141
Zanolini 2 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ora, non sarebbe sobria una legge la quale, mentre affida siffatte funzioni, dicesse poi espressamente essere d'uopo di saper leggere e scrivere

Pagina 144

Si dice ch'esso è temporaneo. Tutti gli impiegati lo sono, ed io non comprendo come il signor relatore dicesse in prova che i fondi per retribuirlo

Pagina 148

XI legislatura – Tornata del 17 giugno 1873

552137
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'onorevole Minghetti, nella seduta di ieri mi parve dicesse che in sostanza non c'erano state delle variazioni nella situazione del bilancio, da

Pagina 7192

XXI Legislatura – Tornata del 1 marzo 1904

555043
Biancheri 1 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, se si negasse alla donna l'esercizio di una professione permessa all'uomo, a meno che non si dicesse che la donna non può essere compresa fra i

Pagina 11215

XIII Legislatura – Tornata del 3 aprile 1878

556525
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

nel quale si dicesse: «Il Governo del Re è autorizzato a determinare, d'accordo col Governo francese, la data in cui dovrà entrare in vigore il

Pagina 260

XIII legislatura – Tornata del 27 aprile 1880

571107
Coppino 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Bertolè-Viale, relatore. Proporrei che si dicesse: a compiere le opere ed i lavori.

Pagina 1693

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

576159
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Mi sembra che il relatore dicesse che l'accusa di brogli fatti da un agente del Governo a pro della candidatura del signor Minervini fosse distrutta

Pagina 996

XI Legislatura – Tornata del 27 marzo 1871

578415
Biancheri 2 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io vorrei che si dicesse chiaro sopra chi cadrà l'aggio: sul bilancio comunale o sull'ammontare dell'imposta riscossa? In altri termini, che ci si

Pagina 1383

,» vorrebbe si dicesse: «i ministri dei culti che posseggono benefici o ricevono assegnamento dallo Stato o dai comuni.».

Pagina 1393

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

579351
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

principio delle tariffe differenziali: io vorrei che dicesse se è persuaso della bontà dell'applicazione di questi principii, e se cercherà di farli

Pagina 9287

XIX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1895

581091
Villa 1 occorrenze
  • 1895
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

l'equivoco, in cui si potrebbe cadere se si dicesse che la discussione della politica interna ed estera debba farsi insieme.

Pagina 2456

XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884

581737
Di Rudinì 2 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

E quindi quale figura farebbe la Camera dei deputati se il procuratore del Re dicesse: mi avete venduto il sol d'agosto? Io vi ho chiesto

Pagina 5883

l'Assemblea e vi dicesse: vi autorizzo a far uso di quella facoltà della quale voi non avete creduto di usare, ciascuno di voi avrebbe il diritto di dire: mi si

Pagina 5883

XII Legislatura – Tornata del 3 marzo 1875 (2a sul bilancio in discussione)

585515
Zaccheroni 2 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, quando egli mi dicesse che sono indispensabili,

Pagina 1746

Francamente, se mi si dicesse che l'onorevole ministro della marina lascia il suo posto e si fa direttore generale delle torpedini, io l'intenderei

Pagina 1761

X Legislatura – Tornata del 16 marzo 1869

586138
Mari 1 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

superare le correnti che esistono contro la marina. Io vorrei che il ministro dicesse apertamente: si mantenga la marina all'altezza che le compete o si

Pagina 9769

XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892

588532
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

(mi pare che così dicesse; se riferisco male, mi corregga) contro l'evidenza dei fatti, che sarebbe, se non altro, provata dalla voce competentissima

Pagina 6882

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589565
Spantigati 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dell'altra parte fattine tre pezzi e dicesse: ecco tre pani. Così la nostra Commissione ha fatto il miracolo della moltiplicazione dei pani.

Pagina 1480

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

591937
Restelli 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ho proposto che invece di dirsi: «i religiosi ordinati in sacris,» si dicesse: i religiosi professi per chiericato, secondo la regola del proprio

Pagina 6278

X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868

594418
Lanza 2 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

si dicesse:

Pagina 7086

Casati. Io vorrei che nel secondo alinea si dicesse: «i consorzi obbligatorii,» perchè non si credesse che il prefetto ordina i consorzi facoltativi

Pagina 7086

XX Legislatura – Tornata del 28 gennaio 1898

599113
Chinaglia; Biancheri 1 occorrenze
  • 1898
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Basterebbe che il Governo dicesse: i biglietti miei che avete in Cassa, in surrogazione di altrettanti biglietti vostri che circolano, non li computo

Pagina 3971

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

602707
Zaccheroni 2 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

vorrebbe che, invece di undecimo, si dicesse: due decimi. L'onorevole Borgatta propone che venga modificato in questi termini:

Pagina 8902

forse dei discorsi un po' lunghi, che essa dicesse sin d'ora i suoi intendimenti sopra gli emendamenti proposti.

Pagina 8910

VIII Legislatura – Tornata del 13 gennaio 1862

604499
Rattazzi 2 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

E quando si dicesse: qualunque altra rendita non proveniente da imposta, questa rendita sarebbe senz'altro soggetta a tassa, perchè non proviene da

Pagina 645

Ora metto ai voti l'emendamento proposto dal deputato D'Ondes-Reggio, il quale vorrebbe che si dicesse: Tutti gli istituti, eccettuati quelli di

Pagina 648

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

609005
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

famiglia gli dicesse: ecco, io ho fatto questo per il vostro meglio; libero dalle cure di amministrazione e di casa, voi potete vivere più riposato

Pagina 316

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

610536
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

chiaramente il suo pensiero, e se il bilancio attuale può sopportare quest'aumento di spese. Qualora egli dicesse si, mi riserverei di discutere il modo con

Pagina 1776

XI legislatura – Tornata del 24 aprile 1872

612146
Biancheri 2 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

esiste; altrimenti io presenterò una proposta perchè, in luogo di questi articoli, si dicesse puramente e semplicemente che pei reati nascenti da

Pagina 1688

Mi pare che l'onorevole Manfrin dicesse in sostanza che vi sono delle spese fruttifere, che bisogna seminare per raccogliere. Io questo lo ammetto

Pagina 1697

XVIII Legislatura – Tornata del 9 febbraio 1893

616203
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1893
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Comprendo, è giusto. Sa si dicesse: questa legge, come si applica agli operai dell'industria si applichi pure agli operai dell'agricoltura sarebbe

Pagina 1285

XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907

616676
Marcora 1 occorrenze
  • 1907
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io telegrafai dicendo che tuttavia sulle notizie che aveva mi dicesse quali immediati soccorsi si potevano mandare.

Pagina 12466

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620665
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Mari. … pareva quasi vergognosa dicesse alle Loro Maestà: accettate il buon cuore.

Pagina 3046

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622340
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Se taluno dei colleghi si spaventasse, e dicesse che, esonerando dal tributo i terreni vincolati boschivi e saldivi, si arrecherebbe un colpo alla

Pagina 5097

VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863

623402
Cassinis 2 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Catucci. Vorrei che la parola civili fosse cancellata e si dicesse semplicemente: «tutti gl'impiegati dello Stato,» dappoichè il dire impiegati

Pagina 628

Ora io prego la Camera a riflettere che questi diritti acquisiti potrebbero sussistere ove vi fosse una legge espressa la quale dicesse: «Una volta

Pagina 634