Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.
8653
Regno d'Italia 23 occorrenze
- 1942
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
(Denunzia).
(Denunzia al tribunale).
(Denunzia al collegio sindacale).
(Denunzia di danno temuto).
(Denunzia di nuova opera).
(Denunzia nella vendita di cose da trasportare).
Il diritto del committente si prescrive in un anno dalla denunzia.
Della denunzia di nuova opera e di danno temuto
Se la denunzia è fatta da tanti soci che rappresentino un ventesimo del capitale sociale, il collegio sindacale deve indagare senza ritardo sui fatti
La denunzia del contratto collettivo deve farsi almeno tre mesi prima della scadenza.
La denunzia non è necessaria se il venditore ha riconosciuto l'esistenza del vizio o l'ha occultato.
La domanda di annullamento è proposta dal pubblico ministero, su denunzia dell'ufficio di collocamento, entro un anno dalla data dell'assunzione del
Nonostante la denunzia, il pagamento fatto al detentore prima della notificazione del decreto libera il debitore.
Il depositario è liberato se restituisce la cosa al depositante decorsi dieci giorni dalla denunzia senza che gli sia stata notificata opposizione.
Ogni socio può denunziare i fatti che ritiene censurabili al collegio sindacale, il quale deve tener conto della denunzia nella relazione
La stessa pena si applica al notaio nei casi in cui l'obbligo della denunzia, della comunicazione o del deposito è posto dalla legge anche a di lui
L'appaltatore, per agire in regresso nei confronti dei subappaltatori, deve, sotto pena di decadenza, comunicare ad essi la denunzia entro sessanta
Il compratore decade dal diritto alla garanzia, se non denunzia i vizi al venditore entro otto giorni dalla scoperta, salvo il diverso termine
denunzia il danno appena ne ha avuto conoscenza.
Nella vendita di cose da trasportare da un luogo a un altro, il termine per la denunzia dei vizi e dei difetti di qualità apparenti decorre dal
In caso di smarrimento, sottrazione o distruzione del titolo, l'intestatario o il giratario di esso può farne denunzia all'emittente e chiedere
Salvo patto contrario, la fideiussione si estende a tutti gli accessori del debito principale, nonchè alle spese per la denunzia al fideiussore della
In caso di smarrimento, sottrazione o distruzione del titolo, il possessore può farne denunzia al debitore e chiedere l'ammortamento del titolo con
Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.
13318
Regno d'Italia 2 occorrenze
- 1942
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
(Denunzia di avvenimenti straordinari).
Alla stessa pena soggiace chiunque, senza averne fatto denunzia, introduce nella struttura di un aeromobile modificazioni che ne alterano le
Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.
37850
Stato 1 occorrenze
- 1998
- www.gazzettaufficiale.it
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Denunzia al tribunale
Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).
58259
Stato 1 occorrenze
- 2001
- www.gazzettaufficiale.it
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
2. L'ufficio tecnico della regione, entro 30 giorni dalla ricezione della denunzia, accerta la conformità del progetto alle norme tecniche di cui
Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.
74684
Regno d'Italia 2 occorrenze
- 1931
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La denunzia può essere preceduta da una diffida alle persone suindicate, da parte del questore.
Entro cinque giorni dalla comunicazione della denunzia alla Commissione di cui all'articolo precedente, questa intima al denunziato atto di
Regio Decreto 5 dicembre 1933, n. 1669 - Modificazioni alle norme sulla cambiale e sul vaglia cambiario.
75312
Regno d'Italia 1 occorrenze
- 1933
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Malgrado la denunzia, il pagamento della cambiale al detentore prima della notificazione del decreto libera il debitore.
Regio Decreto 21 dicembre 1933, n. 1736 - Disposizioni sull'assegno bancario, sull'assegno circolare e su alcuni titoli speciali dell'Istituto di emissione, del Banco di Napoli e del Banco di Sicilia.
75699
Regno d'Italia 2 occorrenze
- 1933
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
di ammortamento, ma il prenditore ha diritto di ottenere, dopo venti giorni dalla denunzia, il pagamento dell'assegno presso la filiale alla quale fu
Malgrado la denunzia, il pagamento dell'assegno bancario al detentore prima della notificazione del decreto libera il trattario.
Regio Decreto-legge 17 novembre 1938, n. 1728 - Provvedimenti per la difesa della razza italiana.
79910
Regno d'Italia 1 occorrenze
- 1938
- www.gazzettaufficiale.it
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
. 2 è tenuto a farne immediata denunzia all'autorità competente.
Tutela dei soci di minoranza nelle società non quotate - abstract in versione elettronica
83201
Commissione di diritto commerciale Ordine dei dottori commercialisti di Mila 1 occorrenze
- 2001
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
richiesta della minoranza, rinvio dell'assemblea, denunzia al collegio sindacale, denunzia al Tribunale, diritto di ispezione dei libri sociali, ecc
Le denunzia al tribunale per gravi irregolarità ex art. 2409: le novità della riforma societaria - abstract in versione elettronica
86394
Nazzicone, Loredana 1 occorrenze
- 2003
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Le denunzia al tribunale per gravi irregolarità ex art. 2409: le novità della riforma societaria
Spunti in tema di denunzia al Tribunale ex art. 2409 c.c - abstract in versione elettronica
107980
Marchisio, Emiliano 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Spunti in tema di denunzia al Tribunale ex art. 2409 c.c
Denunzia di danno temuto e oggetto della tutela - abstract in versione elettronica
108246
Gliatta, Giuseppe 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Denunzia di danno temuto e oggetto della tutela
Denunzia dei vizi, intimazione ad adempiere e interruzione della prescrizione - abstract in versione elettronica
129088
Nardella, Meriligia 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Denunzia dei vizi, intimazione ad adempiere e interruzione della prescrizione
Il contenuto della denunzia dei vizi all'appaltatore - abstract in versione elettronica
135128
Bottarelli, Davide 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il contenuto della denunzia dei vizi all'appaltatore
La tutela dell'interesse della società nel procedimento di denunzia al tribunale - abstract in versione elettronica
142168
Guerrini, Luca 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La tutela dell'interesse della società nel procedimento di denunzia al tribunale
L'istituto della denunzia al tribunale nelle società cooperative che fanno richiamo alla disciplina delle s.r.l - abstract in versione elettronica
143446
Bonavera, Enrico Erasmo 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'istituto della denunzia al tribunale nelle società cooperative che fanno richiamo alla disciplina delle s.r.l
L'organo di controllo, la società a responsabilità limitata e la denunzia "ex" art. 2409 c.c - abstract in versione elettronica
144814
Bertolotti, Angelo 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'organo di controllo, la società a responsabilità limitata e la denunzia "ex" art. 2409 c.c
Forma, contenuto e termini della denunzia dei vizi della cosa venduta nella compravendita nazionale ed internazionale di beni mobili - abstract in versione elettronica
154110
Landi, Niccolò; Bovio, Alessandro 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Forma, contenuto e termini della denunzia dei vizi della cosa venduta nella compravendita nazionale ed internazionale di beni mobili
La denunzia al tribunale ai sensi dell'art. 2409 c.c - abstract in versione elettronica
162168
Bertolotti, Angelo 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La denunzia al tribunale ai sensi dell'art. 2409 c.c
La denunzia al tribunale ex art. 2409 c.c. da parte del sindaco di S.r.l.: dalle premesse del "legislatore storico" al nuovo ruolo dell'autonomia statutaria - abstract in versione elettronica
166068
Capelli, Ilaria 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La denunzia al tribunale ex art. 2409 c.c. da parte del sindaco di S.r.l.: dalle premesse del "legislatore storico" al nuovo ruolo dell'autonomia
La Stampa
373830
AA. VV. 1 occorrenze
— Gli agenti di P. S., in seguito a denunzia ricevuta, arrestarono un tal Ignazio D..., d'anni 18, che avrebbe rubato un biglietto da cinque lire a
XV legislatura – Tornata del 13 aprile 1886
563722
Di Rudinì 1 occorrenze
- 1886
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
opinioni che oggi prevalgono nell'indirizzo dello Stato, un nome che, per rispetto a quest'Assemblea, non posso ripetere, denunzia dei reati, ed invita nel
Pagina 18259
X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870
564289
Biancheri 1 occorrenze
- 1870
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
«Art. … Le fabbricerie egli altri enti contemplati all'articolo 1 dovranno fare la denunzia dei beni immobili di loro spettanza. Nella denuncia
Pagina 3076
XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884
581970
Di Rudinì 1 occorrenze
- 1884
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
penale aveva il dovere di fare la denunzia.
Pagina 5889
XIV legislatura - Tornata del 18 novembre 1880
605353
Farini 1 occorrenze
- 1880
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Il trasporto si eseguirà in base a denunzia a quest'ultimo ufficio da farsi dagli interessati entro il termine di due anni dal giorno dell'attuazione
Pagina 1745