Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: defunte

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

7825
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Rendita costituita su persone già defunte).

Costantino abolisce la "privata testatio" - abstract in versione elettronica

137197
Agnati, Ulrico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ufficiali certificati, al fine di evitare che mediante una "privata testatio", sottoscritta con i nomi di persone defunte o assenti o irreperibili, sia

Il Galateo

181047
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di poterli ricambiare nel tempo dovuto e con la dovuta parità di trattamento. Queste regole oggi appaiono decisamente decrepite, se non defunte. Si sa

Pagina 72

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390212
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

feticismo delle dottrine e delle istituzioni di quelle società defunte, finì col preferire nel comune concetto delle classi dirigenti e nei governanti (non

Pagina 1.206

sette religioso-filosofiche e il contrasto irreconciliabile fra la contemplazione ideale di remote società defunte e la realtà dura e incalzante della

Pagina 1.211

Versione elettronica di testi relativi al periodo 800 - 900 Donna Folgore

663948
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

applicare nomi di persone vissute e defunte a quei filari di luci, a quei viali di lumi, a quello zodiaco di fiammelle, che componevano

FIABE E LEGGENDE

679279
Praga, Emilio 1 occorrenze

ancora del passo dei giganti; sospira al re lontano il velluto dei troni, e alle nonne defunte pensano i seggioloni; sicché il vecchio palazzo di cui vi