Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: deformita

Numero di risultati: 68 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

20941
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pena è dell'arresto da uno a sei mesi se il fatto è commesso in modo ripugnante o vessatorio, ovvero simulando deformità o malattie, o adoperando

La scienza di fronte ai giudici. Lezioni remote della legge (scientifica) che sbagliava - abstract in versione elettronica

138675
Armocida, Giuseppe; Rigo, Gaetana Silvia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scientifiche le "deformità" dell'anima e del corpo, si consegna come strumento di una giustizia punitiva.

Fisiologia del piacere

170685
Mantegazza, Paolo 4 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

secondi costituiscono sempre una deformità o una malattia. Questa distinzione ci sarà resa più chiara dai casi particolari. I piaceri non esistono per sè

delle volte, che il cuore. Il vecchio, quando non è ripulsivo per deformità fisiche o morali, è sempre venerabile, e la sua vista ci può procurare una

Pagina 185

sotto le forme morbose più bizzarre e le deformità più ripugnanti, l'occhio paziente e acuto dell'osservatore poteva indovinare la natura della

Pagina 202

Chi volesse definire il ridicolo per una deformità senza dolore, non abbraccerebbe nella sua definizione che una piccola parte di oggetti ai quali si

Pagina 236

Come devo comportarmi?

171924
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

impudica e sfacciata che mostra a nudo bruttezze e deformità, come la rozzezza, la grettezza, per fino abbiezione, per fino la vile prepotenza del forte

Pagina 47

Il successo nella vita. Galateo moderno.

174746
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

in via operatoria. Un altro mezzo per eliminare deformità del naso di grado leggero e di cicatrici che giacciono molto profonde, sono le

Pagina 272

Le belle maniere

180042
Francesca Fiorentina 2 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, peggio ancora, non dimostrate, coll'insistente fissare, d'accorgervi della deformità d'un infelice. Non c'è bisogno che stiate impettiti come tacchini

Pagina 128

del corpo d'attenuare la propria deformità; perfino i lineamenti del volto si contraevano a ogni passo. La poverina acchiappò a frullo le tristi

Pagina 154

L'angelo in famiglia

183301
Albini Crosta Maddalena 5 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

radicar sempre più potentemente la tua fede, ed in conseguenza di rendere più attiva la tua carità. Vi sono deformità che noi dobbiamo compatire, ma vi sono

Pagina 208

o una deformità, andrò io a mostrarla altrui? Chi ha una piaga la tiene coperta, e medica e copre non solo la sua, ma altresì quella delle persone

Pagina 413

deformità, perchè allora, addio! ognuno ne avrebbe ribrezzo, e non si lascierebbe indurre a scendere a patti con lui. Il demonio, brutto com'è, ci appare

Pagina 480

celesti per stimolarci ad offenderlo. E qui tutti quanti si vedono afflitti da una disgrazia qualunque, e specialmente da una deformità corporale

Pagina 560

infallibile, ponendogli sott'occhio la deformità corporale, la quale riflette la deformità morale di lui allorchè è trasportato da quell'insana passione. Ma

Pagina 804

Galateo ad uso dei giovietti

183906
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

natura o da qualche sgraziato accidente siffatte deformità. Peggio ancora sarebbe il contrafarli per muover le risa. Nè ironicamente chiamerai col nome

Pagina 71

Nuovo galateo

189523
Melchiorre Gioja 5 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

spirito che tra le idee corrispondenti ed armoniche si compiace, restano offesi da ogni traccia o rimembranza di sordidezza, deformità e disordine. Sono

Pagina 126

una cicatrice e deformità visibile, non possono avvicinarsi al palazzo imperiale a Pekin. Non solo non si vede giammai il re del Malabar, ma a

Pagina 249

straordinari dell'amor proprio ivi ARTICOLO SECONDO Atti sconvenevoli o sia degradanti noi stessi CAPO I. Nozioni preliminari 67 I. Deformità volontarie

Pagina 287

I. Imperfezioni fisiche. L'ingrata sensazione generale che nell'altrui animo cagiona la nostra deformità e bruttezza, e la risultante incapacità

Pagina 52

I. Deformità volontarie. Siccome lo stesso corpo sembra dotato di diverso peso, secondo che esatte o inesatte, perfette o guaste son le bilance con

Pagina 67

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192044
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Nell'uomo veramente perfetto tutte le facoltà si svolgono in armonia. Deformità di membra, ottusità di mente e turpitudine d'animo rendono del pari

Pagina 54

Nuovo galateo. Tomo II

194739
Melchiorre Gioia 3 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

compresso dalla compassione. Dire con Aristotile che il riso è prodotto da una deformità senza dolore, è ristringere di troppo, secondo che io ne

Pagina 154

Le numerose fonti da cui si possono trarre le facezie vogliono essere ridotte a cinque capi generali. I. Deformità logiche; II. Deformità morali; III

Pagina 158

molestia ad alcuno senza dolore però e senza grave incomodo. II. Per deformità morale intendesi quella che non è consona all'usata maniera con cui

Pagina 159

Le buone usanze

195618
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

deformità, di cni è inutile fare pompa. Per casa conservi pure tutta la sua libertà, ma se non vuol perdere niente del suo prestigio, adotti le ampie

Pagina 102

Galateo morale

197694
Giacinto Gallenga 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

morte e alla deformità? Da principio con indifferenza e poscia con ostilità. Essendo andato a Londra per esporre alla facoltà medica il metodo della

Pagina 280

L'abbiam detto e lo ripetiamo che bisogna astenersi dalle scempiaggini o dalle indecenze le quali sono più schifose che le deformità del corpo. Direm

Pagina 447

Eva Regina

204168
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 2 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

anatomicamente una deformità. Infine la pessima abitudine dello stringersi, nel turbare le funzioni dei visceri avvizzisce innanzi tempo il volto della donna

Pagina 548

deformità. La deformità è triste per l' uomo, ma è ancor più triste per una donna, naturalmente più inclinata al desiderio di piacere e di farsi amare

Pagina 575

Al tempo dei tempi

219360
Emma Perodi 1 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

deformità per buscarsi un marito che la conducesse alla Corte e le desse un gran nome e molte ricchezze, poichè per le leggi di quel tempo tutti i beni

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257026
Vettese, Angela 2 occorrenze

identifica con la disarmonia e la deformità. Quindi con un creato limitato che è poi il posto in cui ci troviamo a vivere. Ma il brutto è anche il termine

Pagina 104

umiliato, o dai cicli di affreschi con scene di corpi straziati nel pieno del Giudizio Universale e dalle deformità che troviamo nei dipinti di Bosch e

Pagina 105

Manuale Seicento-Settecento

259944
Argan, Giulio 1 occorrenze

senza falsa pietà od ostentazione dell’orrido morti, morenti, deformità e piaghe: non per fare del realismo, ma per una sorta di intrepidezza morale

Pagina 191

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260993
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Forse la nudità squallida della «Regina» vuol dire ammonimento, angoscia di eguaglianze nella deformità? Ma se così fosse, se cioè si volesse

Pagina 374

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394464
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

deplorata infermità e deformità del lavoratore di fabbrica ai primi del sec. XIX in Inghilterra fecero posto alla robustezza degli odierni operai

Pagina 31

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

432255
Angelo Mosso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La colonna vertebrale dell'uomo presenta due curve molto visibili. Una sporgente al dorso, la quale esagerandosi forma quella deformità conosciuta

Pagina 40

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

463087
Carlo Darwin 6 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

nascondere più che non gli uomini questa sorta di deformità. Non pretendo trarre la conseguenza che il numero proporzionale maggiore nelle morti dei figli

Pagina 199

carnose non possano avere attrattive per la femmina, quando penso che nelle razze umane selvagge certe orride deformità – come profonde cicatrici sul volto

Pagina 390

superficie naturale, le quali sgradevoli deformità sono considerate come grandi attrattive personali»Sir S. Baker, The Nile Tributaries of Abyssinia

Pagina 503

anticamente modificata durante l’infanzia nel modo più straordinario, come è ancora il caso in molti luoghi, e cosifatte deformità sono considerate come

Pagina 534

Dopo avere esposto queste osservazioni preliminari intorno alla ammirazione provata dai selvaggi per vari ornamenti, e per le deformità che ai nostri

Pagina 537

Nord America; intorno alla musica; ornamenti praticati dai selvaggi; stima della barba presso gli Anglo-Sassoni; deformità artificiali del cranio

Pagina 580

L'uomo delinquente

473786
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Di 150 prostitute 1'82,6% possedevano due e più anomalie gravi associate (deformità croniche, prognatismo, asimmetria, orecchio difettoso, ecc

Pagina 630

Le deformità della faccia e delle mandibole esistevano nel 68% dei suoi clienti. In una sala da bigliardo su 128 persone, 72, cioè l'87% presentavano

Pagina 630

L'Opinione

541836
Quintino Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia dell'Opinione diretta da C. Carbone
  • Torino
  • alpinismo
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Sono rare le deformità, e, sia per quel poco che c'ebbi a fare io, come per le relazioni di altri viaggiatori, debbo inferirne, che questi valligiani

Pagina 18

XI legislatura – Tornata del 24 aprile 1872

611809
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

che si avessero ad accrescere le deformità nelle nostre popolazioni; piuttosto subirò la conseguenza del provvedimento, facendo sì che vengano

Pagina 1685

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675762
Garibaldi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

richiedere per se stesse il ricambio affermando la propria deformità) gli si fa sentire la pietà a traverso un’umiliante protezione e quando non s

LE NOVELLE DELLA NONNA. Fiabe fantastiche

679082
Perodi, Emma 1 occorrenze
  • 1992
  • Newton Compton Editori s.r.l.
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

mattina dopo, nel destarsi, andò subito a guardarsi nello specchio, ma la deformità del naso non era sparita ed egli non parlava speditamente. Allora

Il sistema periodico

681172
Levi, Primo 1 occorrenze

mai allontanato dalla fabbrica in riva al lago, e sarei rimasto in eterno a raddrizzare le deformità delle vernici, se Emilio non avesse insistito

Pagina 0601