Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: corporativi

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

8717
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'economia nazionale, gli organi corporativi, dopo aver compiuto le opportune indagini e richiesto all'imprenditore i chiarimenti necessari, possono

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

20222
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

corporativi, è punito con la multa fino a lire cinquemila.

Oltre lo Stato: Italia ed Europa tra locale e globale - abstract in versione elettronica

83231
Massera, Alberto 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'umanità", si sarebbe trovato ad operare, attorniato dalle pressioni provenienti dai particolarismi corporativi e territoriali e dalle aggregazioni

Il "collegato" alla Finanziaria in materia di pubblica amministrazione - abstract in versione elettronica

86315
Natalini, Alessandro 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

evidenziato come la legge, da un lato, operi interventi di razionalizzazione, mentre. dall'altro, sia rivolta a soddisfare interessi corporativi dei

Competenze di soci e amministratori nelle s.r.l.: dall'assemblea fantasma all'anarchia? - abstract in versione elettronica

87817
Benazzo, Paolo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

termini rigidamente capitalistico-corporativi, caratterizzato dalla presenza di organi distinti, con una precisa ripartizione delle competenze e con una

Il controllo dell'autorità di vigilanza sui poteri corporativi dei soci finanziatori - abstract in versione elettronica

101274
Cusa, Emanuele 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il controllo dell'autorità di vigilanza sui poteri corporativi dei soci finanziatori

Il reclutamento dei professori e ricercatori universitari: un bilancio del sistema dei concorsi locali - abstract in versione elettronica

127717
Quintili, Sabrina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a garantire una selezione secondo criteri trasparenti, oggettivi e tali da non far prevalere interessi particolari o corporativi. L'obiettivo del

La responsabilità dell'ente: soluzioni ragionevoli di questioni complesse - abstract in versione elettronica

132983
Bianchi, Davide 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del decreto legislativo n. 231 del 2001 sia rispetto alla particolare natura degli illeciti corporativi imputati. Come direttrice di fondo della gran

La Stampa

367352
AA. VV. 1 occorrenze

generali, in attesa che vengano costituiti gli organi corporativi, dev'essere il risultato di accordi di massima fra le Confederazioni nazionali in

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392507
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, più di capitalisti che di persone, di iniziativa privata ma avvalorata da ordinamenti corporativi di classe, e più in alto dalla protezione politica

Pagina 1.467

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

398071
Toniolo, Giuseppe 8 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ingrossano di campagnoli che si sottraggono alla servitù della gleba; più tardi (dal sec. XII e XIII) i magistrati corporativi e civici moltiplicano

Pagina 147

. In essi la legislazione di Stato non esautora gli statuti corporativi, di cui invece sanziona le disposizioni autorevoli e le sentenze, sinché il

Pagina 148

unità della nazione, da Carlo VII (1442-1461) che sottopose alla approvazione regia gli statuti corporativi, a Luigi XI (m. 1483), a Carlo VIII (m. 1498

Pagina 152

4. Questo pullulare spontaneo di imprese multiformi rimase soggetto bensì a condizioni e norme di esercizio,mercé gli statuti corporativi. Ma questi

Pagina 506

dai sovrani e dai parlamenti di emanciparsi dai limiti corporativi nel fondare nuove industrie, nel tempo stesso che strappano carte di monopolio per

Pagina 510

; — colla soppressione di ordinamenti corporativi proruppe rovinosa la lotta di classe fra capitalisti e operai dell'industria; — coll'astensione dello

Pagina 517

invece riguardano la capacità tecnica,grande oggetto già degli statuti corporativi e del regolamentarismo regio, lasciato poi alle iniziative dei

Pagina 519

riaccosta per gli intenti finali (non già per le prescrizioni) agli statuti corporativi dei comuni del medio evo. Essa certamente contribuì (con

Pagina 527