Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.
                                        1126
                                        Regno d'Italia 3 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1942
-  LLI - Lingua legislativa Italiana
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    Parimenti non si può contestare la legittimità di colui il quale ha un possesso di stato conforme all'atto di nascita.
                                    Parimenti si può contestare la legittimità del figlio dando anche a mezzo di testimoni, nei limiti e secondo le regole sopra indicati, la prova della
                                    L'azione per contestare la legittimità, sia essa fondata sulla nullità del matrimonio ovvero sulla supposizione di parto o sulla sostituzione di
                                     
                                    
                                        Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.
                                        23418
                                        Regno d'Italia 2 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1940
-  LLI - Lingua legislativa Italiana
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    La parte che impugna il conto deve specificare le partite che intende contestare. Se chiede un termine per la specificazione, il giudice istruttore
                                    Il convenuto può contestare, ma soltanto nella prima difesa, il valore come sopra dichiarato o presunto; in tal caso il giudice decide, ai soli fini
                                     
                                    
                                        Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.
                                        28553
                                        Stato 4 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1988
-  LLI - Lingua legislativa Italiana
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    2. Tale facoltà può essere esercitata solo se sui fatti e sulle circostanze da contestare il testimone abbia già deposto.
                                    3. Fermi i divieti di lettura e di allegazione, il pubblico ministero e i difensori, per contestare in tutto o in parte il contenuto della
                                    1. Fermi i divieti di lettura e di allegazione, le parti, per contestare in tutto o in parte il contenuto della deposizione, possono servirsi delle
                                    1. Quando intende contestare i fatti o le circostanze indicati negli articoli 516 e 517 all'imputato contumace o assente, il pubblico ministero
                                     
                                    
                                        Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
                                        31858
                                        Regno d'Italia 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1930
-  LLI - Lingua legislativa Italiana
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    Il presidente o il pretore può contestare all'imputato le dichiarazioni da lui fatte precedentemente, dando lettura in tutto od in parte
                                     
                                    
                                        Legge 20 maggio 1970, n. 300 - Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell'attività sindacale, nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento.
                                        62808
                                        Stato 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1970
-  LLI - Lingua legislativa Italiana
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    Le guardie giurate non possono contestare ai lavoratori azioni o fatti diversi da quelli che attengono alla tutela del patrimonio aziendale.
                                     
                                    
                                        Legge 19 maggio 1975, n. 151 - Riforma del diritto di famiglia.
                                        68355
                                        Stato 2 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1975
-  LLI - Lingua legislativa Italiana
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    . Imprescrittibilità. - L'azione per contestare la legittimità spetta a chi dall'atto di nascita del figlio risulti suo genitore e a chiunque vi abbia interesse
                                     il possesso di stato conforme all'atto stesso. Parimenti non si può contestare la legittimità di colui il quale ha un possesso di stato conforme
                                     
                                    
                                        Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.
                                        73376
                                        Regno d'Italia 2 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1942
-  www.gazzettaufficiale.it
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    Ciascun creditore ha diritto di contestare i crediti dei creditori con i quali si trova in concorso.
                                    Il debitore ha facoltà di rispondere e contestare a sua volta i crediti, e ha il dovere di fornire al giudice gli opportuni chiarimenti.
                                     
                                    
                                        Sanatoria «speciale» dei disavanzi da annullamento nelle operazioni di fusione - abstract in versione elettronica
                                        85867
                                        Lamberti, Cesare 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2003
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     «riordino» delle imposte sulla riorganizzazione delle attività produttive, il d.l. n. 209/2002 preclude di contestare l'inopponibilità
                                     
                                    
                                        Percorsi femminili sull'accanimento riproduttivo - abstract in versione elettronica
                                        86647
                                        Mele, Vincenza 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2004
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    . L'obiettivo del presente lavoro è contestare sia la terapeuticità FIVET, sia contestare un luogo comune che vede il pensiero femminile favorevole alle
                                     
                                    
                                        Sulla non contestabilità, nell'esercizio del riporto, della perdita di un periodo di imposta definito - abstract in versione elettronica
                                        102079
                                        Gargiulo, Giuseppe 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2008
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    La Commissione tributaria regionale del Veneto smentisce "in radice" il tentativo dell'Ufficio finanziario di contestare le "perdite fiscali" per il
                                     
                                    
                                        Cancellazione della società e sopravvivenze attiva: opportunità e legittimità della riapertura della liquidazione - abstract in versione elettronica
                                        103001
                                        D'Alessandro, Pietro 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2008
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     liquidati. Le argomentazioni del giudice del registro, tuttavia, si limitano a contestare, peraltro efficacemente, le conseguenze pratiche dell'automatica
                                     
                                    
                                        La clausola di incontestabilità nei contratti di assicurazione - abstract in versione elettronica
                                        112775
                                        Maniàci, Arturo 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2009
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    , decorso un certo termine dalla conclusione del contratto, rinuncia a contestare la polizza per eventuali reticenze o dichiarazioni inesatte
                                     
                                    
                                        Nessun risarcimento a chi perde il precedente incarico se viene annullato il concorso vinto - abstract in versione elettronica
                                        116165
                                        Picierno, Francesca 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2010
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     danneggiato si limita a contestare loperato della P.A.
                                     
                                    
                                        Procedimento in appello e costituzione dell'attore con copia dell'atto di impugnazione tra formalismo e ragionevolezza - abstract in versione elettronica
                                        116427
                                        Benni De Sena, Alessandro 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2010
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     della sentenza di merito, si cerca di svilupparle alla luce della ratio del sistema e dei principii generali, nell'ottica di contestare l'orientamento
                                     
                                    
                                        Il potere di contestare il rendiconto dell'amministratore condominiale spetta solo all'assemblea? - abstract in versione elettronica
                                        117898
                                        Scripelliti, Nino 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2010
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    Il potere di contestare il rendiconto dell'amministratore condominiale spetta solo all'assemblea?
                                     
                                    
                                        C'è stabile organizzazione anche se l'agente segue le direttive della società - abstract in versione elettronica
                                        119333
                                        Avolio, Diego; Santacroce, Benedetto 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2010
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     dall'impugnazione delle cartelle di pagamento emesse per il recupero dell'IRAP non versata, rinuncia a contestare l'ammissibilità dell'eccezione di inesistenza del
                                     
                                    
                                        Errore di fatto nel verbale di accertamento e querela di falso - abstract in versione elettronica
                                        120269
                                        Costabile, Caterina 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2010
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    Per contestare le affermazioni contenute in un verbale proveniente da pubblico ufficiale su circostanze oggetto di percezione sensoriale, come tali
                                     
                                    
                                        La class action nei confronti della pubblica amministrazione - abstract in versione elettronica
                                        120291
                                        Gallo, Carlo Emanuele 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2010
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    , al fine di contestare la mancata emanazione di atti generali o il mancato rispetto della qualità dei servizi. Il decreto legislativo, però, contiene
                                     
                                    
                                        La Dia è un provvedimento abilitativo a formazione tacita - abstract in versione elettronica
                                        121051
                                        Nicodemo, Giovanni Francesco 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2010
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     a formazione tacita. Nelle motivazioni il Consiglio di Stato afferma che deve essere riconosciuta al terzo la possibilità di contestare l'assenso
                                     
                                    
                                        I poteri ed i limiti di impugnazione dell'imputato: spunti per una riflessione - abstract in versione elettronica
                                        127355
                                        Cerqua, Federico 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2011
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    , contengano altresì statuizioni risarcitorie, sempre che l'impugnante non si limiti a contestare specie o entità della pena, ma censuri l'affermazione di
                                     
                                    
                                        Compensi agli amministratori: rileva il principio di inerenza "quantitativa"? - abstract in versione elettronica
                                        127647
                                        Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2011
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     compensi. E' stato però contraddetto il consolidato orientamento della stessa corte che ha riconosciuto la possibilità di contestare in presenza di
                                     
                                    
                                        L'actio ad exhibendum nel giudizio in materia di appalti - abstract in versione elettronica
                                        129149
                                        De Pauli, Luca 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2011
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    Il Consiglio di Stato prende posizione in merito ai rapporti tra l'azione principale, finalizzata a contestare gli esiti di una gara di appalto, e
                                     
                                    
                                        Transazione non impugnata e risarcimento dei danni per illecito incidente sulla formazione della volontà negoziale: brevi note sulla sentenza d'appello CIR/Finivest - abstract in versione elettronica
                                        129883
                                        Di Ciommo, Francesco 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2012
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    CIR, nel noto caso in commento, ha agito contro Fininvest senza contestare l'efficacia della transazione a suo tempo conclusa tra le parti e senza
                                     
                                    
                                        Indebita trasformazione del divieto di abuso del diritto in divieto di scelta del regime fiscale meno oneroso - abstract in versione elettronica
                                        136525
                                        Escalar, Gabriele 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2012
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     in assenza di tale risparmio d'imposta. Pertanto, l'Amministrazione finanziaria non può ritenersi legittimata a contestare le operazioni realizzate per
                                     
                                    
                                        Finanziamenti infruttiferi a società controllate estere: è legittimo applicare il "transfer pricing"? - abstract in versione elettronica
                                        143805
                                        Cattelan, Gianfilippo 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2013
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     pricing", di cui all'art. 110, comma 7, del T.U.I.R. [Testo unico delle imposte sui redditi] e, conseguentemente, tende a contestare l'omessa
                                     
                                    
                                        La responsabilità solidale negli appalti senza IVA e i problemi legati alla certificazione delle ritenute - abstract in versione elettronica
                                        143831
                                        Carpentieri, Claudio 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2013
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    , ossia il momento con riferimento al quale l'appaltatore non incorre più nel rischio di vedersi contestare il versamento dell'IVA dovuta dal
                                     
                                    
                                        Deposito del marchio del licenziante e autotutela del licenziatario - abstract in versione elettronica
                                        144691
                                        Martorana, Matteo Luca 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2013
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     commentata si segnala per aver ampliato la casistica dei pregiudizi che costituiscono presupposto essenziale per contestare il deposito del marchio in
                                     
                                    
                                        Contestare le liberalizzazioni: profili processuali - abstract in versione elettronica
                                        154798
                                        Romeo, Anna 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2015
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    Contestare le liberalizzazioni: profili processuali
                                     
                                    
                                        Le disposizioni interne sul contraddittorio endoprocedimentale non confliggono con le direttive UE - abstract in versione elettronica
                                        158033
                                        Renda, Alberto 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2015
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     corso dell'attività istruttoria posta in essere al fine di contestare la violazione di norme antiabuso. Il perseguimento dell'obiettivo del contrasto
                                     
                                    
                                        Spese di rappresentanza: la delega fiscale "rafforza" la deducibilità - abstract in versione elettronica
                                        166457
                                        Forte, Nicola 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2016
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     è meramente formale. Gli Uffici non potranno più contestare l'antieconomicità delle spese promozionali.
                                     
                                    
                                        L'uomo delinquente
                                        469713
                                        Cesare Lombroso 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1897
-  Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re
                                D'Italia
-  Torino
-  scienze
-  UNIPIEMONTE
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    È inutile, del resto, contestare oggidì l'importanza del fattore economico sulle sorti politiche d'un paese; si può dire che il problema è ancora
                                                Pagina 303
                                     
                                    
                                        XI legislatura – Tornata del 15 gennaio 1873
                                        551088
                                        Biancheri 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1873
-  politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
-  UNITUSCIA
-  s
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    Depretisrelatore. Sono fatti che l'onorevole ministro non può contestare.
                                                Pagina 4104
                                     
                                    
                                        X Legislatura – Tornata del 23 marzo 1867
                                        562475
                                        Polsinelli 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1867
-  politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
-  UNITUSCIA
-  s
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    ebbe mai in animo di contestare al deputato Nicotera un tal diritto, e tanto meno ha elevato dubbi sulla verità di quanto ha asserito, ma l'onorevole
                                                Pagina 11
                                     
                                    
                                        X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870
                                        565069
                                        Biancheri 2 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1870
-  politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
-  UNITUSCIA
-  s
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    Ad ogni modo è evidente, e pon si può contestare da alcuno, che quell'amministrazione deve costare qualche cosa; ed è del pari evidente che se si
                                                Pagina 3101
                                     l'onorevole Piroli non mi vorrà contestare che tutte le corporazioni morali, tutti gli enti morali che amministrano non sono i migliori amministratori
                                                Pagina 3102
                                     
                                    
                                        VIII legislatura – Tornata del 15 dicembre 1863
                                        573135
                                        Cassinis 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1863
-  politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
-  UNITUSCIA
-  s
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    Non voglio contestare la cifra che è stata proposta dalla Commissione pel provento delle poste, ma mi preme di far conoscere alla Camera le ragioni
                                                Pagina 2338
                                     
                                    
                                        XIX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1895
                                        580911
                                        Villa 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1895
-  politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
-  UNITUSCIA
-  s
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     sentenza del tribunale o da una ordinanza del presidente, come voi vorreste, sarete tanto più liberi di contestare l'esistenza del privilegio, e sarete
                                                Pagina 2451
                                     
                                    
                                        XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877
                                        586607
                                        Crispi 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1877
-  politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
-  UNITUSCIA
-  s
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    , siano di competenza amministrativa, o di competenza giudiziaria. Io sono ben lungi dal contestare il fatto. Ma questo fatto da che cosa dipende?
                                                Pagina 4132
                                     
                                    
                                        XVII Legislatura – Tornata del 10 marzo 1891
                                        599304
                                        Biancheri 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1891
-  politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
-  UNITUSCIA
-  s
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     che non è mai stata contestata ne contestare si potrebbe.
                                                Pagina 739
                                     
                                    
                                        VIII Legislatura – Tornata del 13 gennaio 1862
                                        604415
                                        Rattazzi 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1862
-  politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
-  UNITUSCIA
-  s
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     principio, direi così, del diritto comune; ed è poi talmente radicato nel cuore di tutti, che non credo si possa contestare.
                                                Pagina 642
                                     
                                    
                                        XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871
                                        608780
                                        Biancheri 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1871
-  politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
-  UNITUSCIA
-  s
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    Il Papa avrà delle aderenze, delle tenerezze con le dinastie, perchè i re si onorano di contestare la loro legittimità facendosi credere figli del
                                                Pagina 306
                                     
                                    
                                        VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863
                                        624142
                                        Cassinis 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1863
-  politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
-  UNITUSCIA
-  s
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    Sia pure, io non lo voglio contestare, ma in tutti i casi io dico: è mia opinione personale, essi, quell'audacia, non l'hanno abbastanza.
                                                Pagina 647