Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: consideravano

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Santi Romano, la giuspubblicistica italiana: temi e tendenze - abstract in versione elettronica

87643
Romano, Alberto 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. E, quindi, la loro massima preoccupazione era la sua salvaguardia: come tale, e con tali suoi caratteri, che consideravano essenziali. D'altra parte

Ultimo "round" dell'IVA sulla TIA - abstract in versione elettronica

168393
Giolo, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"annoiate" dalla reiterazione di una questione, l'assoggettabilità ad IVA della TIA, che, evidentemente, consideravano già risolta. Per questo motivo

Sull'Oceano

171568
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

baci aveva rialzato il credito a prua, perchè lo consideravano come uno sfregio fatto "alla principessa", era da due giorni assediato di congratulazioni

Pagina 321

Come devo comportarmi?

172903
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

consideravano come disturbi, seccature e peggio. Le prime hanno innate il senso materno come le suore di San Vincenzo e le educatrici di vocazione. Le altre

Pagina 389

L'angelo in famiglia

183233
Albini Crosta Maddalena 1 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ponevano i loro Penati (Alari) accanto al focolare domestico, e li consideravano come protettori dell'affetto vicendevole, della buon'armonia, dei doni

Pagina 753

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184837
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

1610 gl'Inglesi (dico gl'Inglesi!) consideravano come una stranezza del viaggiatore Tommaso Corjate l'averne introdotto l'inutile uso dall'Italia in

Pagina 9

Nuovo galateo

190398
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

qualche fiume o ne toccavano le sponde, consideravano il così detto diritto di naufragio come uguale al diritto della pesca. I Germani, a detta di

Pagina 272

Galateo morale

197464
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

investimenti che spedizioni e battaglie; quanto ai cortigiani che erano pochi, essi vi rimettevano ordinariamente del proprio, giacché non consideravano la loro

Pagina 372

Mitchell, Margaret

221854
Via col vento 3 occorrenze
  • 1939
  • A. Mondadori
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

della Contea si consideravano superiori ai «rifiuti bianchi» e il loro non celato disprezzo lo feriva, cosí come la loro piú sicura posizione nella vita

Pagina 52

freddamente al saluto. Signore di princisbecco, non si accorgevano che anche Rossella era di princisbecco; ma la consideravano come veramente appartenente

Pagina 874

rimanere in un istituto dove i gemelli non erano i benvenuti. Stuart e Brent consideravano la loro ultima espulsione come un bellissimo scherzo; e

Pagina 9

Cosima

243824
Grazia Deledda 2 occorrenze
  • 1947
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

morale completo: non solo le zie inacidite, ma i ben pensanti del paese, e le donne che non sapevano leggere ma consideravano i romanzi come libri

Pagina 101

le dava un'aria sbarazzina. Le nipotine la consideravano come una loro eguale, mentre avevano suggezione della madre, e Cosima provava uno strano senso

Pagina 19

Donna Paola

244788
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Voghera editore
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

amici li consideravano con compiacenza, come si guardano due fidanzati. Tutto solo apoggiato alla finestra, Fulvio fissava la scena e impallidiva

Pagina 15

Da Bramante a Canova

251145
Argan, Giulio 1 occorrenze

suoi remoti contenuti, fu accolta da quei pittori che consideravano la prosa di un Teniers o di un Jan Steen troppo gretta e pettegola, e incapace di

Pagina 369

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251523
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

consideravano come una cosa unica, e l’abbracciavano e trattavano magnificamente nel suo complesso. Anzi, non contenti di apprendere un’arte sola, con indicibile

Pagina 60

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256753
Vettese, Angela 1 occorrenze

Questi fermenti furono assorbiti dalle avanguardie del secondo Novecento anche grazie all’attività di scuole che consideravano il coinvolgimento

Pagina 18

L'Europa delle capitali

257434
Argan, Giulio 1 occorrenze

teorici italiani del'500 (ad eccezione del Serlio, che però viveva in Francia) neppur consideravano architettura e che ora invece, soprattutto per opera

Pagina 62

«Diabolik» 4, Anno LII (4 Aprile 2013)

362916
Diego Cajelli 1 occorrenze

IN QUEL MOMENTO, ARMATO, DAVANTI A QUEI DUE CHE MI CONSIDERAVANO INNOCUO, HO PENSATO DI SORPRENDERLI. MA HO DECISO DI NON FARLO. LA MIA PRIORITÀ ERA

La Stampa

372884
AA. VV. 1 occorrenze

in un Paese russo e fascista. Una volta gli artisti li seppellivano fuori dalle città perché li consideravano eretici: bene, io sto con gli eretici

Corriere della Sera

382472
AA. VV. 1 occorrenze

benpensanti che, quando lui era vivo, consideravano le sue satire e le sue vere battute con molto sospetto e ridevano sì ma ridevano amaro?

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396278
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

lavorazioni sistematiche, ma di avventurieri spinti dall'aurisacra fames,che consideravano la scoperta della miniera come un gioco di azzardo, fonte di

Pagina 258

Carlo Darwin

411278
Michele Lessona 1 occorrenze

degli animali, consideravano il cervello come la parte sostanziale, e il midollo spinale come una sorta di coda, un'appendice di questo

Pagina 124

Elementi di genetica

418266
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

sistematici avevano l’abitudine di considerare come molto facile e comune l’incrocio fra specie diverse, e consideravano facilmente come ibridi quegli

Pagina 232

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

459628
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Rispetto al colore, i neri si burlavano di Mungo Park per la bianchezza della sua pelle e pel suo naso sporgente, che consideravano entrambi come

Pagina 539

Manuale di Microscopia Clinica

513342
Giulio Bizzozero 1 occorrenze

calda. La loro costituzione chimica e la causa della loro precipitazione furono soggetto di molte controversie. Mentre alcuni li consideravano come di

Pagina 170

Scritti

530082
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Questo tipo di ricevitore magnetico, presentava uno svantaggio che alcuni consideravano assai importante; quello cioè di essere capace soltanto di

Pagina 142

VIII Legislatura – Tornata del 16 marzo 1864

550431
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ricchezza mobile, dacchè le medesime si consideravano piuttosto e dovevano considerarsi avere il carattere d'imposta personale, anzichè d'imposta

Pagina 3789

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622780
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Come gli inglesi, che consideravano la industria del cotone come industria nazionale, fecero convergere a suo favore tutte le forze morali e

Pagina 5120

Antropologia soprannaturale Vol.II

626836
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

perchè parti di quel corpo o di quella società che insolidariamente era legata con Dio, e perchè si consideravano formanti una sola cosa coll' uomo, per

Filosofia della politica. Della naturale costituzione della società civile

631048
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

escludevano dal dare il loro voto a parte le mogli ed i figliuoli, perchè si consideravano i voti di questi compresi in quelli dei mariti e dei padri; e

Filosofia politica naturale

633282
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

mogli ed i figliuoli, perchè si consideravano i voti di questi compresi in quelli dei mariti e dei padri; e si dava all' incontro al marito il voto

Sulle categorie e la dialettica

647180
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

quando consideravano i numeri come cause delle cose, cadendo in quella contraddizione che osserva lo stesso Aristotele, allora era la mente quella che

Giacomo l'idealista

663173
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

di passeri, che, partito il nemico, consideravano il "Roccolo" come la loro casa, e civettavano con plebea insolenza, là dove gli illustri loro

IN RISAIA

678070
Marchesa Colombi 1 occorrenze

confrontarlo col loro damo, sia per augurarsene uno cosí. E le donne, che erano meno vergognose, e non si consideravano parte interessata, ne parlavano con

Teresa

678431
Neera 2 occorrenze
  • 1897
  • CASA EDITRICE GALLI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

con lei. Studiava per fare la maestra e la consideravano già come un prodigio. Dopo l'Ida, il posto piú in vista, lo occupavano le gemelle; era

Pagina 269

che la consideravano i ragazzi del paese: una matta che faceva ridere. La sua storia l'aveva sentita raccontare a brandelli, con molte lacune tra un

Pagina 29

LE NOVELLE DELLA NONNA. Fiabe fantastiche

679092
Perodi, Emma 2 occorrenze
  • 1992
  • Newton Compton Editori s.r.l.
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

consideravano come altrettante meraviglie. Se dicessi che l'invidia per la sorte toccata all'Annina non germogliava negli animi delle donne, asserirei

compiuto, e fu con una grande allegria nel cuore che si riunirono, sull'imbrunire, attorno alla loro buona vecchietta, che consideravano come l'angiolo

La stampa terza pagina 1986

681512
Levi, Primo 1 occorrenze

, che i polacchi consideravano un bugiardo, un provocatore, o addirittura una spia sovietica. Per puro senso del dovere, o per un riflesso

Pagina 0089

Un fatto di cronaca

682617
Steno, Flavia 1 occorrenze

ormai: lo studio prosperava; a trentacinque anni egli poteva dirsi un arrivato; lo consideravano sicuramente tale gli amici e i colleghi; da un pezzo

Racconti fantastici

682776
Tarchetti, Iginio Ugo 1 occorrenze

tanta cortesia. Ma ciò che sembrava ancora più singolare era che tutte quelle persone consideravano quasi come naturale quel suo correre, quel suo

Pagina 113

IL GIORNALINO DI GIANBURRASCA

683071
Bertelli, Luigi - Vamba 1 occorrenze
  • 1912
  • MARZOCCO Sessantunesima edizione
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

d'aver sostenuto la prigione piuttosto che far la spia, mi consideravano un amico grande come loro, e mi avrebbero ammesso nella loro società segreta