Il progetto pilota della Regione Liguria per la diffusione di un sistema di gestione ambientale certificato: l'apporto dell'INAIL - abstract in versione elettronica
82741
Clerici, P.; Zecchi, C. 1 occorrenze
- 2000
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
altri soggetti promotori dell'iniziativa, volto alla concretizzazione dell'audit ambientale, così come definito dal Regolamento CE 1836/96, fa parte
Le clausole generali del bilancio - abstract in versione elettronica
86473
Venuti, Marco 1 occorrenze
- 2004
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
struttura normativa, comportano un'ampia discrezionalità del giudice che quei principi è chiamato ad applicare. La concretizzazione del contenuto delle
I debiti fuori bilancio dei comuni e delle province ed i profili della loro riconoscibilità - abstract in versione elettronica
86551
Nobile, Riccardo 1 occorrenze
- 2004
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
fattispecie, affrontando altresì i profili di responsabilità degli attori che possono condurre alla loro concretizzazione.
In tema di restituzione nel termine per il contumace - abstract in versione elettronica
97495
Spagnolo, Paola 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
, affidando all'istituto di cui all'art. 175 c.p.p. la concretizzazione del diritto alla celebrazione di un nuovo giudizio alla presenza dell'imputato. I
La cultura delle prove e la causalità omissiva nella giurisprudenza della quarta sezione della Suprema Corte di Cassazione - abstract in versione elettronica
97587
Centonze, Francesco 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
una legge scientifica e concretizzazione ex post di tale legge nel caso di specie; il concetto di "probabilità logica". Nel rintracciare il
Teoria e ideologia dell'interpretazione costituzionale - abstract in versione elettronica
98211
Guastini, Riccardo 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
sofferma sul concetto di principio, sui conflitti tra principi, nonché sulle tecniche di concretizzazione e di bilanciamento dei principi. Quanto ai
La "reductio ad unitatem" della figura dell'omicidio preterintenzionale in una recente pronuncia della Cassazione - abstract in versione elettronica
99633
Agostini, Marta 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
intrinsecamente pericolosa rispetto alla possibile progressione dell'offesa, ovvero rispetto alla concretizzazione del rischio morte, basta, secondo la
Il diritto del lavoro europeo. Le sfide del XXI secolo - abstract in versione elettronica
104493
Grandi, Mario 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
, argomentando che l'effettività di tali diritti e la loro concretizzazione non sono sostenute da adeguate politiche e risorse istituzionali. In questo
Colpa ed evoluzione del sapere scientifico - abstract in versione elettronica
110527
Pulitanò, Domenico 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
concretizzazione del rischio tipico che la regola cautelare intende prevenire), ma se ne distaccano nell'affermare che il fondamento delle regole cautelari
Le spese di giudizio tributario - abstract in versione elettronica
111921
Graziano, Fabio 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
compimento di dispendiose e dilatorie attività processuali attraverso la concretizzazione del principio secondo cui le spese devono seguire la soccombenza
Trust di scopo a vantaggio di una procedura concorsuale - abstract in versione elettronica
115603
Casalini, Maurizio 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
una tutela, non solo teorica ma anche pratica e di facile concretizzazione, delle posizioni creditorie, permette infatti uno snellimento di procedure
Trust e elusione fiscale - abstract in versione elettronica
115605
Scazzeri, Gaetano 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
una tutela, non solo teorica ma anche pratica e di facile concretizzazione, delle posizioni creditorie, permette infatti uno snellimento di procedure
Il trust di sostegno - abstract in versione elettronica
115607
Tonelli, Annapaola; Bulgarelli, Andrea 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
una tutela, non solo teorica ma anche pratica e di facile concretizzazione, delle posizioni creditorie, permette infatti uno snellimento di procedure
"Concretizzazione del rischio" e prevedebilità dell'evento nella prospettiva della doppia funzione della colpa - abstract in versione elettronica
116132
Massaro, Antonella 2 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
"Concretizzazione del rischio" e prevedebilità dell'evento nella prospettiva della doppia funzione della colpa
La Corte di cassazione sottolinea la rilevanza assunta, nel giudizio di responsabilità per colpa, dal requisito della c.d. concretizzazione del
La protezione giurisdizionale del lavoro nella dimensione nazionale e transnazionale: riforme ipotesi, effettività - abstract in versione elettronica
120365
Pessi, Roberto 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
concretizzazione. In una prospettiva trasnazionale, infine, risulta fondamentale il dialogo tra le Corti nazionali, comunitarie ed internazionali, che garantisca la
Diffamazione e risarcimento del danno tra principi consolidati e contrasti giurisprudenziali - abstract in versione elettronica
122615
Peron, Sabrina; Galbiati, Emilio 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
pensiero nella sua concretizzazione prevale a condizione che ricorrano tutti i seguenti requisiti: verità, continenza ed interesse pubblico. In difetto
(Il delitto di stalking: prime applicazioni nella giurisprudenza di legittimità) - abstract in versione elettronica
123853
Peccioli, Annamaria 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
dottrina in sede di primo commento, possano essere superate attraverso l'opera interpretativa e di concretizzazione della giurisprudenza.
Assistenza finanziaria: spunti in relazione all'attività bancaria - abstract in versione elettronica
129829
Ardizzone, Luigi 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
conseguente al ripensamento comunitario della seconda Direttiva. Si cerca, in particolare, di comprendere se la concretizzazione della fattispecie di
Violazione di regole cautelari, concretizzazione del rischio, e causalità della colpa - abstract in versione elettronica
130280
Di Salvo, Emanuele 2 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Violazione di regole cautelari, concretizzazione del rischio, e causalità della colpa
regole cautelari, il ruolo delle leggi scientifiche nell'accertamento della causalità e in quello della colpa, la "concretizzazione del rischio", la
"Management Pills". Il modello di cambiamento finalizzato e il "Capability Maturity Model" - abstract in versione elettronica
131317
Pigni, Roberto (a cura di) 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
tanto migliore è la struttura organizzativa di un'azienda, tanto più la stessa sarà efficace nella concretizzazione dei propri obiettivi e nel
Fallimenti di mercato e fallimenti di regolazione prima delle legge bancaria del 1936 - abstract in versione elettronica
132053
Conti, Giuseppe 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
annunci di regole uniformi e concretizzazione delle medesime avvengono in un contesto di differenti regimi di governance bancaria e di concorrenza tra
Strage di Ustica: ancora sulla responsabilità (non solo omissiva) dei Ministeri preposti alla sicurezza dei cieli - abstract in versione elettronica
132929
Manenti, Micol 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
concorso colposo nella verificazione del disastro aereo di Ustica: quest'ultimo fu infatti la concretizzazione del rischio connesso alla presenza di
Lo "stato del mercato" - abstract in versione elettronica
133587
Saltari, Lorenzo 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
pubblica. La sua piena concretizzazione richiederà però altri sforzi.
Modello di procedura concorsuale con stazione unica appaltante per comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti - abstract in versione elettronica
134579
Durante, Giuseppe 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
necessario sia formalmente che informalmente per la realizzazione di un Modello Aggregativo finalizzato alla concretizzazione di una "Centrale di
La Direttiva 2000/78 e la "tendenza sessuale": ancora una volta una tutela "a metà" - abstract in versione elettronica
134749
Salvalaio, Manuela 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
concretizzazione nell'ordinamento di ciascuno Stato membro.
La responsabilità della banca per diniego del credito nelle decisioni dell'Arbitro Bancario Finanziario - abstract in versione elettronica
145825
Poletti, Dianora 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
propone soprattutto di verificare la concretizzazione di questa regola, anche alla luce delle disposizioni dettate nello specifico settore
La trasformazione costituzionale - abstract in versione elettronica
147863
Fioravanti, Maurizio 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
per via legislativa, a favore di una concezione che privilegia la giurisdizione come strumento prioritario di concretizzazione dei principi
Ringiovanire il diritto? Spunti su concetti indeterminati e clausole generali - abstract in versione elettronica
148601
Di Marzio, Fabrizio 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
concetti indeterminati si specificano all'esito di valutazioni. Soltanto che la concretizzazione delle clausole generali avviene attraverso non semplici
La riforma del codice del consumo ai sensi del d.lgs. 21/2014: una rivisitazione (con effetto paralizzante per i consumatori e le imprese?) - abstract in versione elettronica
151265
Pagliantini, Stefano 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
trovato delle nuove forme di concretizzazione. Una tecnica legislativa non immune da inciampi linguistici e poco attenta ad un discorso di "sistema
La Corte di giustizia precisa i limiti dell'efficacia dei diritti fondamentali nei rapporti tra privati - abstract in versione elettronica
151713
Cosio, Roberto 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
fondamentali in una di queste categorie; le conseguenze della concretizzazione dei "principi" ad opera di una direttiva quando si verte in una controversia
La giustizia civile: quale volto dei nostri processi fra giurisdizione e ADR? - abstract in versione elettronica
151735
Consolo, Claudio 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Queste pagine aggiornano e completano le idee espresse ad una tavola rotonda, fra tutte le materie, sulla concretizzazione in ciascun campo della
La crisi del "modello nomologico" fra spiegazione e prevedibilità dell'evento nel diritto penale. Note introduttive e questioni preliminari sul fatto tipico colposo - abstract in versione elettronica
152089
Perin, Andrea 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
riservando particolare attenzione al rapporto fra concretizzazione giudiziale del dovere di diligenza e appello alle conoscenze scientifiche e tecnologiche
Il danno da micropermanenti: la giurisprudenza della Corte costituzionale, la funzione della responsabilità civile ed una condivisibile concretizzazione del principio di irrisarcibilità del danno non eccedente il livello della tollerabilità - abstract in versione elettronica
152600
Scognamiglio, Claudio 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
concretizzazione del principio di irrisarcibilità del danno non eccedente il livello della tollerabilità
Addebitabilità e proporzionalità dei costi ambientali. Principi europei e nazionali a confronto - abstract in versione elettronica
155665
Gratani, Adabella 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
prodotti. Quale principio della ripartizione dei costi, il principio "chi inquina paga" è al contempo una concretizzazione del principio della parità
La bonifica dei siti inquinati nella determinazione delle soglie di contaminazione tra uso effettivo e destinazione urbanistica delle aree: il caso dei terreni agricoli - abstract in versione elettronica
155825
Benozzo, Matteo 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
inquinamento che possono interessarlo, sia quale concretizzazione attuale di un danno, sia quale fonte potenziale, origine di un pericolo, di un rischio
In tema di mandato di arresto europeo e custodia cautelare: termini e preclusioni - abstract in versione elettronica
155987
Scaccianoce, Caterina 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'oggetto del commento è il mandato d'arresto europeo, quale prima concretizzazione, nel settore dell'esecuzione delle sentenze penali, del principio
Autonomia collettiva e clausole generali - abstract in versione elettronica
156011
Bellomo, Stefano 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
dibattito sulla nozione di clausola generale, sulla distinzione tra clausole generale e norme aperte o elastiche e sulla loro concretizzazione, ossia
La dinamica dei programmi di "compliance" aziendale: declino o trasfigurazione del diritto penale dell'economia? - abstract in versione elettronica
158199
Manacorda, Stefano 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'articolo si interroga problematicamente sul tema, di derivazione anglosassone, dei modelli di "compliance", concretizzazione del fenomeno
Verso un'amministrazione trasparente: principi costituzionali e regole legislative - abstract in versione elettronica
162325
Salerno, Giulio M. 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
introdotto, in questo quadro, il nuovo diritto di accesso civico. In conclusione, si ritiene che il processo di concretizzazione legislativa del
"Smart cities" e contratti di paesaggio: l'intelligenza del territorio oltre i sistemi urbani - abstract in versione elettronica
162497
Andreani, Stefano; Bianconi, Fabio; Filippucci, Marco 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
", applicazione più ampia del quadro partecipativo per lo sviluppo di territori. Applicativa concretizzazione di tale coniugazione sono i contratti di paesaggio
L'impervio cammino della giurisprudenza di legittimità nella concretizzazione del vincolo da giudicato tributario esterno - abstract in versione elettronica
167658
Dalla Bontà, Silvana 2 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'impervio cammino della giurisprudenza di legittimità nella concretizzazione del vincolo da giudicato tributario esterno
, con sentenza n. 943/2016, continua l'opera di concretizzazione degli assunti abbracciati da quella dirompente pronuncia. Se lì si diceva che, ove
L'attuazione della d.q. 577/2003 sul reciproco riconoscimento dei provvedimenti di sequestro a fini di prova o di confisca - abstract in versione elettronica
168639
Daraio, Girolamo 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La decisione quadro [d.q.] n. 577/2003, cui il D.Lgs. n. 35/2016 dà attuazione, costituisce la prima forma di concretizzazione del c.d. "principio di
Pop art
261674
Boatto, Alberto 1 occorrenze
’oggetto che viene raffigurato dall’artista rappresenta la fisica concretizzazione del percorso compiuto dall’immagine del pacchetto al fine di colpire e
Pagina 186
Note sul clero meridionale
399492
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
- 1906
- Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 295-298.
- Politica
- UNIOR
- ws
-
Scarica XML
-
di G[esù] C[risto]; ed è una concretizzazione di principii supremi, secondo il sorgere di nuovi mali, di nuovi bisogni, di nuove forme di civiltà.
Pagina 292
Rerum novarum
401064
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
- 1905
- Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 292-294.
- Politica
- UNIOR
- ws
-
Scarica XML
-
di G[esù] C[risto]; ed è una concretizzazione di principii supremi, secondo il sorgere di nuovi mali, di nuovi bisogni, di nuove forme di civiltà.
Pagina 292
Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)
403541
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
- 1923
- Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
- Politica
- UNIOR
- w
-
Scarica XML
-
4. - Esiste pertanto una dottrina politica che si chiama «popolarismo» e dalla quale il partito, come concretizzazione organizzativa, trae la sua
Pagina 104
Tale concretizzazione risponde a quel complesso di cultura, credenza, usi, tradizioni, valutazioni, interessi, ambiente, clima morale, che la storia
Pagina 117