Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: concorrano

Numero di risultati: 63 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

10875
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'autore, qualora concorrano gravi ragioni morali, ha diritto di ritirare l'opera dal commercio, salvo l'obbligo d'indennizzare coloro che hanno

accordare l'emancipazione senza il consenso del genitore esercente la patria potestà, salvo che concorrano gravissime ragioni.

lui, domandare la legittimazione, sempre che al tempo della morte concorrano le condizioni stabilite dai numeri 2 e 3 dell'articolo precedente.

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

18464
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Qualora concorrano più circostanze fra quelle indicate nei numeri precedenti, l'aumento di pena è da un terzo alla metà.

dell'imputato, e qualora, per il sequestro, concorrano, riguardo alla persona civilmente responsabile, le circostanze indicate nel secondo capoverso

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21993
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'impianto e l'esercizio di stazioni radioelettriche fisse e terrestri ad uso esclusivamente privato, può essere concesso, purchè concorrano ragioni

concorrano il biennio di servizio nelle qualità suddette e la cultura corrispondente almeno alla licenza elementare superiore.

stessa; con la contemporanea funzione di titolare o gerente di altra ricevitoria da parte del coniuge. Quando concorrano speciali motivi, sentito il

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

36426
Stato 1 occorrenze

concorrano ragioni di assoluta urgenza, che un proprio funzionario assuma la gestione provvisoria della banca con le modalità previste dall'art. 73, commi 1

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49075
Stato 2 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ove concorrano redditi mobiliari di categorie diverse, la quota esente non può eccedere l'ammontare indicato nel precedente comma ed è imputata

Ove concorrano redditi mobiliari di categorie diverse, la riduzione non può applicarsi su un ammontare complessivo eccedente lire 720.000 annue da

Decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 - Testo unico delle norme sulla circolazione stradale.

50203
Stato 1 occorrenze
  • 1959
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il peso complessivo a pieno carico di un autoarticolato o di un autosnodato può raggiungere 145 quintali e, quando concorrano le condizioni indicate

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

55400
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ministro per le poste e le telecomunicazioni, ove concorrano motivi di pubblico interesse.

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60273
Regno d'Italia 2 occorrenze

Nel giudizio che serve di base alla proposta si osserveranno le norme seguenti: a) se concorrano solamente candidati notari, si terrà conto della

, purché concorrano giustificati motivi e rimanga in esercizio la metà dei notari assegnati al Comune.

Legge 22 aprile 1941-XIX, n. 633 - Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio.

62099
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'autore, qualora concorrano gravi ragioni morali, ha diritto di ritirare l'opera dal commercio, salvo l'obbligo di indennizzare coloro che hanno

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

73809
Regno d'Italia 1 occorrenze

E' iniziata anche prima nel caso previsto dall'art. 7 e in ogni altro in cui concorrano gravi motivi e già esista o sia contemporaneamente presentata

Regio Decreto 5 dicembre 1933, n. 1669 - Modificazioni alle norme sulla cambiale e sul vaglia cambiario.

75206
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1933
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Può anche concedere su richiesta del debitore, quando concorrano gravi ragioni, la sospensione dell'esecuzione, imponendo, se lo ritenga opportuno

Regio Decreto 21 dicembre 1933, n. 1736 - Disposizioni sull'assegno bancario, sull'assegno circolare e su alcuni titoli speciali dell'Istituto di emissione, del Banco di Napoli e del Banco di Sicilia.

75597
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1933
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Può anche concedere su richiesta del debitore, quando concorrano gravi ragioni, la sospensione dell'esecuzione, imponendo, se lo ritenga opportuno

I passaggi generazionali nelle società "chiuse". Una nota a margine delle recenti riforme - abstract in versione elettronica

98357
Sciandra, Luisa 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nel nostro ordinamento (l'introduzione del patto di famiglia" e la riforma del diritto societario) concorrano a mitigare parte delle ricadute negative

Gli interpelli tributari nella relazione finale della Commissione Biasco - abstract in versione elettronica

105455
Pistolesi, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

necessaria tanto una loro riforma, quanto sarebbe opportuna una più razionale applicazione per evitare che gli interpelli concorrano ad alimentare

Diffamazione a mezzo stampa e diritto di cronaca fra verità putativa e falsità sostanziale della notizia - abstract in versione elettronica

125241
Ballerini, Luca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

notizie lesive della reputazione altrui, abbia legittimamente esercitato il diritto di cronaca, ossia quando concorrano tre presupposti: verità dei fatti

Le nuove norme penali sostanziali di contrasto al fenomeno della violenza di genere - abstract in versione elettronica

149459
Macrì, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caso di condotte violente gravissime - quali lo sfiguramento a mezzo acido - sanzionabili, ove concorrano attenuanti del tutto eterogenee come le c.d

La surrogazione di maternità tra principi costituzionali ed interesse del minore - abstract in versione elettronica

158335
Renda, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giustifichi realmente in ragione del dogma per cui madre è colei che partorisce o se non concorrano a fondarlo altri e preminenti principi. Rispetto

I nuovi vincoli alla proposta di concordato preventivo visti dal prisma di una "lettura difensiva" - abstract in versione elettronica

167499
Fabiani, Massimo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

impressi dalla riforma del 2015 e, dando atto della concreta possibilità che concorrano interpretazioni di segno largamente divergente, offre una chiave di

Galateo popolare

183628
Revel Cesare 1 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

matrimonio senza il consenso del consiglio di famiglia. Il Re, quando concorrano gravi motivi, può dispensare dai seguenti impedimenti di matrimonio, tra

Pagina 65

Galateo morale

196294
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

PERETTI. Gesummio! I natali, la fortuna, l'ingegno non bastano, no, per sé soli a ingentilire, a nobilitare una persona: a ciò è mestieri concorrano

Pagina 26

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

388437
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dall'uomo, perché concorrano alla più compiuta esplicazione di quella. Con tali spiegazioni più conformi al linguaggio ed ai concetti dottrinali moderni

Pagina 1.47

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412793
Giulio Bizzozero 2 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Giova che i boschi circondino per buona parte lo stabilimento (che ha sempre libera, s'intende, la facciata rivolta a sud) e concorrano, così, coi

Pagina 135

funzionamento di un sanatorio è fondato essenzialmente sul medico che gli sta a capo, poiché il medico, oltre al dirigere i servizi in modo che concorrano tutti

Pagina 142

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

429934
Camillo Golgi 1 occorrenze

si decompongano in un fino ammasso granuloso, e sembra altresì, che nello stesso ammasso di granuli concorrano, identicamente decomponendosi, i

Pagina 73

Sulla origine della specie per elezione naturale

537100
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. Nondimeno io sono assai propenso a credere che anche in tutti gli ermafroditi, sia accidentalmente, sia abitualmente, due individui concorrano alla

Pagina 91

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

544431
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

segue che si può produrre lì il ferro, specialmente l'ordinario, in condizioni di buon mercato tali e tante che, quando non concorrano gli altri

Pagina 1794

VIII Legislatura – Tornata del 5 marzo 1861

548074
Zanolini 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

saper leggere e scrivere; e siccome per legge è ordinato che almeno tre dei componenti l'ufficio concorrano nel compilare i verbali, così per lo meno

Pagina 147

VIII Legislatura – Tornata del 16 marzo 1864

550308
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ricci Vincenzo. Una legge del 1852 ha stabilito che nelle spese così ordinarie, come straordinarie dei porti di mare concorrano per due decimi le

Pagina 3785

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

558914
Farini 2 occorrenze
  • 1881
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, potrebbe forse all'atto pratico mettere in imbarazzo il Governo nella concessione dei sussidi, lasciando dubitare che agli stessi concorrano altresì

Pagina 4206

per dimostrare come a Roma concorrano gli uomini di spirito più distinti che abbiamo, basta rammentare che a Roma si stampano il Capitan Fracassa ed

Pagina 4229

XII legislatura – Tornata del 21 giugno 1876

561104
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

che vi concorrano gl'indispensabili elementi della solidità, della convenienza finanziaria, dell'interesse commerciale e del voto delle due provincie

Pagina 1684

X legislatura – Tornata del 26 novembre 1868

567764
Pisanelli; Mari 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

che la facoltà di respingere uno che sia stato proclamato deputato da un collegio elettorale, quando crede che in esso non concorrano le condizioni

Pagina 8107

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589696
Spantigati 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

conformi alla legge, se nell'eletto vi concorrano le qualità richieste dalla legge elettorale e dallo Statuto all'articolo 40; come potrebbe verificarsi

Pagina 1486

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

603984
Biancheri 1 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

non esiste reato che quando concorrano le condizioni della cospirazione o dell'attentato, ma un'associazione di malfattori, la cui sola esistenza è un

Pagina 6758

VIII Legislatura – Tornata del 13 gennaio 1862

604446
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

giustizia esige che tutti concorrano ai pesi dello Stato. Se altre volte si diceva noblesse oblige, ora si dice, e veramente si deve dire: la proprietà

Pagina 643

XIV legislatura - Tornata del 18 novembre 1880

605248
Farini 3 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

nella primitiva iscrizione o nella rinnovazione concorrano più e diversi titoli di credito contro un medesimo debitore, il conservatore, oltre il

Pagina 1729

iscrizione o nella rinnovazione concorrano più e diversi titoli di credito contro un medesimo debitore, il conservatore, oltre il rimborso delle tasse di

Pagina 1743

iscrizione o nella rinnovazione concorrano più e diversi titoli di credito contro un medesimo debitore, il conservatore, oltre il rimborso delle tasse

Pagina 1744

XV Legislatura – Tornata del 5 dicembre 1882

612604
Farini 3 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

«Chiunque può essere eletto deputato purché in esso concorrano i requisiti voluti dall'articolo 40 dello Statuto e salve le disposizioni delle leggi

Pagina 81

Quando l'articolo 81 della legge elettorale dice, che chiunque può essere deputato, purché in esso concorrano i requisiti voluti dall'articolo 40

Pagina 82

civili e politici, e che in lui concorrano tutti i requisiti voluti dalla legge. Ove una di queste condizioni manchi, egli è ineleggibile e l'elezione

Pagina 86

IX legislatura – Tornata del 18 dicembre 1866

614379
Avezzana 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

«La Camera approva le elezioni, riservandosi di riconoscere se negli eletti concorrano qualità personali d'impiego od altre che possano renderli

Pagina 14

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

617832
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

vittoria. Seguendo questo criterio, tutti gli Stati hanno provveduto perchè tutti i validi concorrano alla difesa del Paese. Col sistema odierno del

Pagina 3198