Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: comun

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Variazioni "comun-italiane" in tema di colpa ed errore scusabile - abstract in versione elettronica

109148
Caranta, Roberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Variazioni "comun-italiane" in tema di colpa ed errore scusabile

L'acquisizione della prova dichiarativa: un parallelo tra gli ordinamenti di Francia, Germania, Spagna, Italia e Regno Unito - abstract in versione elettronica

109383
Aimonetto, Maria Gabriella 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

probatoria, accontentandosi di un "minimo comun denominatore". E così il "nocciolo duro" dei diversi sistemi potrebbe consistere, con riferimento

L’Avogaria di Comun come magistratura media d’appello - abstract in versione elettronica

113728
Setti, Cristina 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L’Avogaria di Comun come magistratura media d’appello

Il saggio si sofferma sull'Avogaria di comun: una grande magistratura che, più di ogni altra, rappresentò l'intima natura della Serenissima

Associazioni sportive dilettantistiche: le violazioni formali non fanno decadere dalle agevolazioni fiscali - abstract in versione elettronica

143553
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

associazioni e società sportive dilettantistiche, si desume un comun denominatore: al fine di conservare il "diritto" a fruire delle "agevolazioni" fiscali

Lavoro degli immigrati e lavoro sommerso: l'inadeguatezza della normativa - abstract in versione elettronica

154777
McBritton, Monica 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, in netto contrasto con quella vigente per il lavoro nativo e comunitario, e comun que con le tendenze del mercato del lavoro. Di conseguenza, sebbene

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188146
Pietro Touhar 4 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

d'altro che al loro sesso, e a norma del comun fare, si addica; ma non devono mai usare affettazione in nessuna di queste cose, nè cedere al vano

Pagina 10

prender parte al comun brio senza mai discostarsi dalla convenienza. Dobbiamo: Essere giudiziosi e discreti nella scelta dei giuochi di sala; usare non

Pagina 124

eguali agli occhi del comun Padre. La qual verità ci deve far conoscere quanto importi trattare le persone di servizio con quella dolcezza e con

Pagina 40

cose di gran conto la discretezza può essere anche virtù; in quelle spettanti al comun vivere è essenziale parte di civiltà. Del primo caso non è qui

Pagina 70

Nuovo galateo. Tomo II

194136
Melchiorre Gioia 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che, restio all'analisi, al comun guardo ascondevasi. III. Acciò la sorpresa e il piacere cagionino riso, vogliono essere prodotti da lievi contrasti

Pagina 154

l'inattitudine » l'imbarazzo; quindi quel comun senso » più delicato, e que' mutui riguardi e quei moltiplici » uffici di civiltà, che quasi ad ogni

Pagina 20

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260493
Venturoli, Marcello 9 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

perché critici e artisti dalle tendenze e dalle opinioni politiche e filosofiche le più svariate e, sovente opposte, hanno trovato in Picasso il comun

Pagina 151

Ragghianti, non arriva mai a definirsi attraverso uno sviluppo «riconoscibile» dalla «a» alla «zeta», come può essere, insieme, maestro di coerenza, comun

Pagina 153

vita, nel senso che l’artista riduca tutto a un comun denominatore decorativo, eliminando dal quadro ogni suggestione vitale: tutto il gruppo degli

Pagina 164

Gli stili che Kandinskij riduce al suo comun denominatore non figurativo sono davvero innumerevoli; un po’ come avviene in Picasso, che spazia con la

Pagina 171

forme altrui da ridurre al comun denominatore astratto.

Pagina 191

Ma la lista delle suggestioni di stili altrui passati al comun denominatore astratto-luministico-spaziale potrebbe continuare: noi siamo spinti a

Pagina 192

del grande giuoco condotto (dai pittori italiani) nel periodo 1910-1930» possono a suo giudizio esser ricondotte a un comun denominatore. Intanto

Pagina 333

-programma; ma il movimento c’era, c’era il programma e si poteva riconnettere un comun denominatore fra i componenti del gruppo in tutto il mondo, a

Pagina 57

crea, un divario fra dramma effettivo e dramma collocato dentro la tela, in quella misura «recitata» o di giuoco, che è a nostro avviso un comun

Pagina 64

L'uomo delinquente

470170
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

perfino i Dieci di Venezia. Ora da questo a favorire un giornale, e poi un amico col denaro pubblico (denaro del comun, denaro di nessun), e poi sè

Pagina 340

Manuale di Microscopia Clinica

511727
Giulio Bizzozero 1 occorrenze

, Comun. prev. Roma, 1877., esso è preceduto dalla forma comune dell’erpete tonsurante. Solo in un secondo stadio, sviluppandosi maggiormente i filamenti

Pagina 89

Problemi della scienza

527889
Federigo Enriques 1 occorrenze

Tutto ciò è perfettamente conforme al comun senso degli uomini e, come si è detto, è necessario alla vita pratica, che esige la fiducia nel nostro

Pagina 323

XI legislatura – Tornata del 24 aprile 1872

612189
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

possente motivo pel quale l'Italia debba con ogni cura stringere coll'Austria vincoli di intimità e di benevolenza, i quali valgano ad assicurare il comun

Pagina 1700

Antropologia soprannaturale Vol.I

625069
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

tempi e con essi molti altri filosofi, e con essi il comun dire medesimo parlò sempre nella stessa sentenza (2). Da ciò che abbiamo detto risulta, che

Epistolario ascetico Vol.I

631662
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

stesse de' sacerdoti. Ora se questo non è sperabile che ottener si possa rispetto al comun popolo, perchè, dico io, non potrebbe proporselo per suo studio

Il razionalismo

634879
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

come una di quelle opinioni umanitarie, che si producono nel comun delle menti, in virtù delle leggi soggettive e necessarie dell' umano pensiero? (3

Principio supremo della metodica

639218
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

scienza scappa loro di mano assai sovente il comun senso; e la gioventù, che essi guidar dovrebbero all' alto, si rimane a giocolare in fondo alla valle

Questioni politico religiose

645939
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

può indurlo in legge, pel solo motivo che gli sembri utile o conducente al comun bene; e tutti coloro che occupassero qualche carica nel governo

Scritti vari di metodo e pedagogia

646154
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

scambievole compatimento in nome del comun Redentore, trovò mille schiere che risposero alla sua voce colle lor voci di compunzione e di ravvedimento, ed il

Milano in ombra - Abissi Plebi

662978
Corio, Ludovico 1 occorrenze

la società abbia provvidamente procurato di volgere al comun bene le umane passioni. E la nostra società non vi ha ancora provveduto. Ora, scrisse il

Pagina 109