Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: committenti

Numero di risultati: 81 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

8552
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Responsabilità dei padroni e dei committenti).

I padroni e i committenti sono responsabili per i danni arrecati dal fatto illecito dei loro domestici e commessi nell'esercizio delle incombenze a

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

13578
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il costruttore non può varare la nave senza il consenso del committente o della maggioranza dei committenti.

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21510
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le spese per il protesto devono essere anticipate dai committenti nella misura stabilita dall'Amministrazione e ad essi sono rimborsate, nei modi

A domanda dei committenti l'Amministrazione assume l'incarico di recapitare i titoli non riscossi a persone espressamente designate o di affidarli ad

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37798
Stato 1 occorrenze

presente sezione; c) esercitare nei confronti dei committenti e delle associazioni di azionisti i poteri previsti dall'articolo 115, comma 1, lettere a) e b

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43783
Stato 1 occorrenze

designati dalle associazioni imprenditoriali e sindacali più rappresentative nel settore, dei maggiori committenti di opere di preminente interesse nazionale

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44927
Stato 3 occorrenze

Responsabilità dei committenti e dei responsabili dei lavori

Sanzioni per i committenti e i responsabili dei lavori

n. 196 del 21 agosto 2004, nonché attestazione, da parte di datori di lavoro o committenti, comprovante l'espletamento di attività lavorativa nel

Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 - Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183.

46614
Stato 3 occorrenze

1. Per ricorrere a prestazioni di lavoro accessorio, i committenti imprenditori o professionisti acquistano esclusivamente attraverso modalità

1. Per prestazioni di lavoro accessorio si intendono attività lavorative che non danno luogo, con riferimento alla totalità dei committenti, a

3. I committenti imprenditori o professionisti che ricorrono a prestazioni occasionali di tipo accessorio sono tenuti, prima dell'inizio della

Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto.

52462
Stato 2 occorrenze

confronti dei cessionari dei beni o dei committenti dei servizi.

dai cessionari o committenti, quando acquistano i beni o utilizzano i servizi nell'esercizio di un'impresa, arte o professione.

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

54867
Stato 4 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Facoltà dei committenti

La domanda di protesto implica l'obbligo dei committenti di sottostare a qualsiasi maggiore spesa incontrata dall'Amministrazione, anche nel caso di

Le spese per il protesto devono essere anticipate dai committenti nella misura stabilita dall'Amministrazione e ad essi sono rimborsate, nei modi

A domanda dei committenti l'Amministrazione assume lo incarico di invitare le persone da essi espressamente designate a pagare presso l'ufficio

Fuori campo IVA la ricerca a favore di committenti extra-UE - abstract in versione elettronica

89414
Santi, Alberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Fuori campo IVA la ricerca a favore di committenti extra-UE

Anche i contribuenti "iniziali" possono fare acquisti in sospensione d'imposta - abstract in versione elettronica

92791
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

introdotto tale limitazione a partire dal 1 gennaio 1984. Il soggetto che riceve una dichiarazione d'intento da parte dei propri cessionari/committenti

Appalti pubblici ad oggetto informatico. L'acquisito di software da parte della Pubblica Amministrazione - abstract in versione elettronica

94151
Giurdanella, Carmelo; Guarnaccia, Elio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione in epigrafe fornisce una preziosa occasione per passare in rassegna alcune questioni peculiari che le amministrazioni committenti devono

Orizzonti tradizionali e nuove prospettive sulla responsabilità dei padroni e dei committenti - abstract in versione elettronica

97448
Farolfi, Filippo 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Orizzonti tradizionali e nuove prospettive sulla responsabilità dei padroni e dei committenti

Questo contributo intende analizzare il principio della responsabilità dei padroni e dei committenti contenuto nell'art. 2049 c.c. Attraverso una

Un caso di esclusione di responsabilità del datore di lavoro. Il commento - abstract in versione elettronica

101589
Graziani, Giulio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza della Corte di Cassazione in commento ha per oggetto un caso in cui è stata esclusa la responsabilità dei padroni e dei committenti per

Alternativi i regimi speciali per franchigia e nuove iniziative produttive - abstract in versione elettronica

105685
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regime di franchigia. I committenti, infatti, devono attivarsi solo qualora il limite previsto dalla legge risulti superato sulla base dei

P.A. e fatto dei propri dipendenti: guide lines per la individuazione del nesso di occasionalità necessaria - abstract in versione elettronica

107013
Agnino, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'odierna pronuncia fa applicazione dei principi elaborati in tema di responsabilità dei padroni e dei committenti ex art. 2049 c.c. allorquando sia

Esiste un limite al diritto di rivalsa dell'IVA accertata? - abstract in versione elettronica

114965
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accertata nei confronti dei cessionari/committenti, posto dall'art. 60, settimo comma, del d.p.r. n. 633/1972, e pone, oltre tutto, un serio problema

Territorialità IVA: quando le semplificazioni complicano - abstract in versione elettronica

118801
Maspes, Pierpaolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'individuazione del presupposto territoriale dell'IVA con riferimento alle prestazioni di servizi rese nei confronti di committenti che agiscono nell'esercizio di

L'esenzione IVA delle operazioni finanziarie internazionali - abstract in versione elettronica

118803
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rese a committenti extracomunitari o relative a beni da esportare fuori dalla UE, mantengono la natura "esente" che le contraddistingue. Per evitare

Lo "sdoppiamento" del criterio di territorialità IVA per servizi culturali e sportivi - abstract in versione elettronica

126181
Maspes, Pierpaolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'individuazione del criterio da applicare alle prestazioni fornite nell'ambito di corsi di formazione nei confronti di committenti non soggetti passivi

La responsabilità dei padroni e dei committenti. La fattispecie del danno cagionato dal preposto al preponente - abstract in versione elettronica

130906
Sangermano, Francesco 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La responsabilità dei padroni e dei committenti. La fattispecie del danno cagionato dal preposto al preponente

La rassegna prende in considerazione i principi enucleati dalla giurisprudenza in materia di responsabilità dei padroni e dei committenti per poi

Lavoro a progetto e partite Iva nella riforma del lavoro 2012 - abstract in versione elettronica

136917
Santoro Passarelli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'effetto opposto a quello auspicato, e cioè non garantire una maggiore tutela alle partite Iva, ma forse un incentivo per i committenti a disfarsi

Ai confini della certificazione dei contratti: la subfornitura industriale - abstract in versione elettronica

137579
Gamberini, Gabriele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

medie imprese si impegnano a fornire a grandi imprese committenti lavorazioni su prodotti semilavorati o su materie prime, forniti dalle committenti

La Corte di Giustizia nega il congedo di maternità retribuito a madri committenti in casi di maternità surrogata - abstract in versione elettronica

154316
Fissore, Gianmarco 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di Giustizia nega il congedo di maternità retribuito a madri committenti in casi di maternità surrogata

committenti, facenti parte di un contratto di maternità surrogata. Nel fare ciò la Corte mostra un rigido orientamento tendente all'impossibilità della

La maternità surrogata: Cassazione e Cedu a confronto - abstract in versione elettronica

157855
Vesto, Aurora 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cassazione (sentenza n. 24001/2014), ritiene che il minore non può essere riconosciuto dai coniugi "committenti", poiché egli versa in una situazione di

L'allontanamento del minore come "extrema ratio" anche in caso di maternità surrogata: la corte di Strasburgo condanna l'Italia per violazione della vita familiare - abstract in versione elettronica

165481
Masciotta, Costanza 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

se non sussiste alcun legame genetico tra il bambino ed il padre e la madre committenti. Il caso presenta alcune analogie con quello esaminato dalla

Accessorio a chi? Lavorare per "voucher" dopo il D.Lgs. n. 81/2015 - abstract in versione elettronica

166209
Zilli, Anna 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, economicità e duttilità, graditissime ai committenti. Ma se, sino ad oggi, ha rappresentato una forma regolare di "piccoli" lavori, l'innalzamento della

La storia dell'arte

253184
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

committenti e membri della Confraternita, è un eloquente e materno simbolo della protezione divina e dei compiti assistenziali di questo tipo di

Pagina 128

e le opere degli artisti, sui loro committenti, sui collezionisti e sui contesti sociali, economici e politici in cui affondano le radici le opere d

Pagina 209

La tecnica della pittura

253756
Previati, Gaetano 2 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

mai, da offrire dappertutto garanzia di sfidare i secoli. Ma tale riflesso pare non abbia in ogni epoca preoccupato troppo lo spirito dei committenti

Pagina 69

antichi quello sconcio così indecoroso come parrebbe risultare dalla esclusione assoluta che se ne impone e da istituzioni artistiche e da committenti

Pagina 71

Leggere un'opera d'arte

256468
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dei Gonzaga, committenti dell’opera.

Pagina 148

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256912
Vettese, Angela 2 occorrenze

’ di teologia, note sul rapporto tra artisti e committenti, qualche nozione storica. Ciò che ci arriva dall’antico è passato attraverso un setaccio che

Pagina 103

All’interno del sistema operano diversi attori. Gli artisti anzitutto, e poi i loro committenti: collezionisti e galleristi, i musei con i loro

Pagina 67

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396067
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Italia) la produzione industriale, questa continua nei sobborghi e nel contado circostante, pur sempre rimanendo le ditte commerciali committenti nelle

Pagina 226

Note sommarie per le organizzazioni professionali nell'interno della Sicilia

398951
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 197-204.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

ad appalto) e rimunerano essi i lavoranti, o li fanno rimunerare, dietro patto, dai privati committenti.

Pagina 200

XV legislatura – Tornata del 8 aprile 1884

582755
Tajani, Biancheri 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Chimirri. Mi onoro di presentare alla Camera la relazione sul disegno di legge intorno alla responsabilità civile dei padroni e di altri committenti

Pagina 7195