Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: collusione

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

12335
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caso di collusione con il creditore procedente. Gli altri creditori non sono in nessun caso tenuti a restituire quanto hanno ricevuto per effetto

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

24048
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli aventi causa e i creditori di una delle parti possono fare opposizione alla sentenza, quando è l'effetto di dolo o collusione a loro danno.

dell'articolo precedente, l'indicazione del giorno in cui il terzo è venuto a conoscenza del dolo o della collusione, e della relativa prova.

) quando la sentenza è l'effetto della collusione posta in opera dalle parti per frodare la legge.

la falsità o la collusione o è stato recuperato il documento o è passata in giudicato la sentenza di cui al numero 6 dell'articolo 395, o il pubblico

Un bilancio dell'esperienza UMTS in Europa: fu collusione? - abstract in versione elettronica

85600
Gallice, Andrea 2 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un bilancio dell'esperienza UMTS in Europa: fu collusione?

l'ipotesi di collusione, ipotesi che sembra trovare alcuni riscontri: la competizione in certe gare è stata limitata di proposito? C'è stato un

Rapporto di lavoro part-time: qualche riflessione sulla impossibilità di potere esercitare la professione di legale - abstract in versione elettronica

88295
Meli, Santi; Meli, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

perché qualche contraddizione di fatto si verificava negli Enti locali, che l'abbiamo configurata nella "collusione-contraddizione" tra le due funzioni

Massime di esperienza e stereotipi socio-culturali nei processi di mafia: la rilevanza penale della "contiguità mafiosa" - abstract in versione elettronica

99511
Borrelli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relazioni che il primo instaura con la seconda. Peraltro essa ha ribadito come la qualificazione di tale rapporto di collusione in termini di

La responsabilità del revisore nel considerare le frodi in bilancio - abstract in versione elettronica

100481
Cacciamani, Ubaldo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

identificare le frodi sale se simili condotte dolose sono accompagnate da collusione tra soggetti interni all'impresa o tra questi e soggetti esterni o quando

Responsabilità solidale della SIM per danni arrecati a terzi dal promotore finanziario - abstract in versione elettronica

101741
Valentini, Anna 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

promotore finanziario, essendo all'uopo necessaria la prova della collusione tra promotore e risparmiatore o della consapevole acquiescenza di quest'ultimo

I poteri del Giudice amministrativo in caso di denunciata collusione fra candidato e commissione giudicatrice di concorso per ricercatore universitario - abstract in versione elettronica

109932
Ferrari, Gennaro 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I poteri del Giudice amministrativo in caso di denunciata collusione fra candidato e commissione giudicatrice di concorso per ricercatore

esercitare nel caso di denunciata collusione fra il candidato vincitore della procedura comparativa indetta per l'assegnazione di un posto di

I patti parasociali e la Consob: il caso Unipol - BNL - abstract in versione elettronica

115389
Venturini, Federico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

collusione tacita ai fini delle norme sull'acquisto di concerto.

Il concorso del fatto colposo del creditore ex art. 1227, 1° co., c.c. tra vecchi e nuovi problemi - abstract in versione elettronica

122089
Senocrate, Daniela 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

iI fatto del danneggiato sia doloso (ad esempio, nell'ipotesi di collusione del risparmiatore con iI promotore finanziario che si appropri delle somme

L'affidamento dei lavori pubblici in Italia. Un'analisi dei meccanismi di selezione del contraente privato - abstract in versione elettronica

128777
Decarolis, Francesco; Giorgiantonio, Cristina; Giovanniello, Valentina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

considerevole ai rischi di collusione, corruzione e rinegoziazioni soggettive con gli aggiudicatori dei contratti. Carenze sono, inoltre, presenti sul piano

La corruzione negli appalti pubblici - abstract in versione elettronica

135067
Di Cristina, Fabio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esternalizzazioni di servizi). In quarto luogo, vengono analizzate le distorsioni delle gare d'appalto in relazione al grado di collusione tra imprese, fattore

Il ruolo della borghesia mafiosa nel delitto di concorso esterno in associazione di stampo mafioso. Un esempio della perdurante attualità delle Sezioni unite "Mannino" - abstract in versione elettronica

152817
Paoloni, Lucia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valido contributo all'esatta delimitazione e conseguente repressione dei fenomeni di collusione tra mafia e colletti bianchi meritevoli di pena in virtù

Scambi di informazioni e abusi di posizione dominante: una rilettura degli "abusi informativi" e dei relativi rimedi - abstract in versione elettronica

154539
Di Porto, Fabiana 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

informazioni; ii) l'uso strategico dell'informazione per alterare un procedimento regolatorio pro-concorrenziale e iii) la collusione per fornire

L'art. 391-bis c.p. e la contiguità alla mafia - abstract in versione elettronica

155971
Siracusano, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" della collusione con le organizzazioni mafiose.

Pratiche concordate e struttura del mercato: la collusione tacita dinnanzi al Consiglio di Stato - abstract in versione elettronica

159828
Cistaro, Mario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Pratiche concordate e struttura del mercato: la collusione tacita dinnanzi al Consiglio di Stato

Le due vie

255101
Brandi, Cesare 1 occorrenze

genere alla base dei semanticisti-neopositivisti possa esserci anche una collusione marxista, non ha spronato, a dir vero, i semanticisti a buttare a

Pagina 44

La Stampa

372808
AA. VV. 1 occorrenze

collusione e nella corruzione. Non è un pamphlet, Vent'anni dopo, ma le sue pagine promettono giudizi molto severi sui maggiori partiti e sui loro

Il Nuovo Corriere della Sera

379259
AA. VV. 1 occorrenze

Sembra chiaro: come aveva detto la Reinische Post - e a come del resto già si sapeva - Adenauer teme veramente una collusione franco-sovietica, abbia

La Stampa

379860
AA. VV. 1 occorrenze

TUMINELLI (U. Q.) — Tutto il progetto di costituzione risente della collusione della idea democristiana con quella marxista e non risponde alle

La Stampa

379995
AA. VV. 1 occorrenze

«traditori revisionisti», a loro volta si sentono minacciate dalla Cina; e si comportano come se veramente fosse operante la collusione sovietico

Parlamento e politica

388112
Luigi Sturzo 1 occorrenze

politica seguita non è lineare, tutt’altro: ho ricordato del periodo nittiano gli scioperi del gennaio 1920 e la collusione con i socialisti. Lo strapotere

Parlamento e politica

401994
Luigi Sturzo 1 occorrenze

politica seguita non è lineare, tutt’altro: ho ricordato del periodo nittiano gli scioperi del gennaio 1920 e la collusione con i socialisti. Lo strapotere