Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: camorra

Numero di risultati: 58 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La confisca dei patrimoni della camorra. Un'indifferibile, dimenticata priorità - abstract in versione elettronica

103376
Lomonte, Enzo 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La confisca dei patrimoni della camorra. Un'indifferibile, dimenticata priorità

potuto toccare con mano la rilevanza di un intervento capace di sottrarre risorse alla camorra e, comunque, agli esponenti della criminalità. Molti boss

La camorra come sistema - abstract in versione elettronica

112358
Beatrice, Filippo 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La camorra come sistema

E' passato il tempo in cui Tommaso Buscetta diceva a Giovanni Falcone: "La camorra, non voglio neanche parlarne, non mi occupo di buffoni". oggi la

Mercati illegali e struttura criminale: la camorra - abstract in versione elettronica

112360
Gribaudi, Gabriella 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Mercati illegali e struttura criminale: la camorra

La camorra napoletana affonda certamente le sue radici nel disagio, nella disoccupazione, nella disgregazione del contesto metropolitano. Ma non c'è

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

189129
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

) per una rete di raccomandazioni, e i concorsi furono vinti per un gioco di maffia e di camorra (eccetto in Italia). Perciò non invocare il giusto e il

Pagina 293

Caracciolo De' Principi di Fiorino, Enrichetta

222583
Misteri del chiostro napoletano 1 occorrenze
  • 1864
  • G. Barbèra
  • Firenze
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

moderna, tanto la congregazione monastica assume le forme d'una tollerata camorra. Confesserò in onor del vero che trovansi tuttavia delle monache

Pagina 173

Corriere della Sera

382576
AA. VV. 1 occorrenze

processo contro la «Nuova camorra organizzata» in svolgimento a Napoli, ha detto che nel supercarcere, nel corso delle trattative per la liberazione di

La Stampa

384606
AA. VV. 1 occorrenze

verticistica come la mafia siciliana, ma decentrata, mobile, articolata in molteplici settori, collegata con la criminalità siciliana, con la «camorra

Rivoluzione e ricostruzione

398738
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

l'aiuto interessato della mafia e della camorra.

Pagina 276

La questione meridionale (II red.)

399417
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 240-244.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

la camorra, la corruzione contro a sopraffare gli onesti che sono i più, ma nella vera condizione individuale.

Pagina 241

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401460
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

della mafia e della camorra, alle clientele locali prepotenti e malversatrici; che il governo centrale, con sapienza antica di dominazioni spagnolesche

Pagina 318

problemi finanziari, assillati dalla mafia e dalla camorra, di che si giovarono alternativamente i partiti locali e il governo centrale.

Pagina 350

L'uomo delinquente

469113
Cesare Lombroso 35 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

che nelle nordiche e centrali, sul che ritorneremo tosto parlando della camorra e del brigantaggio.

Pagina 14

questo dai 15 anni in su, ed anche prima. Questo scuonceco è una specie di camorra infantile il cui primo vanto è aver ferito o ucciso qualcuno.

Pagina 217

stupro, di pederastia, camorra); ed in tempi di guerra dall'abitudine del sangue. Holtzendorff narra (op. cit., p. 12) di un assassino che essendo stato

Pagina 245

brigantaggio e camorra: l'impotenza dell'autorità a colpire i colpevoli pel silenzio dei testimoni, comprati o impauriti, ma sopratutto l'eredità. Studiando

Pagina 25

Vedi Mordini, Relazione al R. Ministero, Roma, 1874. - Monnier, Sulla Camorra, 1861.

Pagina 261

Certo il Gueltrini trovò la parola camorra, in riguardo alle minute contrattazioni sui mercati, usata in un sonetto del 1712.

Pagina 261

Fino dal 1568 esisteva in Napoli la camorra, conoscendosi delle Prammatiche del 1568, del 1572, del 1597, e del 1610, in cui i vicerè spagnuoli

Pagina 261

Il Monnier osserva, assai bene, che l'etimologia della camorra dimostra la sua origine dalla Spagna e forse dagli Arabi. Camorra in spagnuolo

Pagina 261

Una prima causa ne è la tradizione. - La maggior persistenza, infatti, tenacia di alcune associazioni malvagie come la mafia, la camorra e il

Pagina 261

Associazioni affatto simili alla camorra ed al brigantaggio esistettero in tutti i tempi poco civili; così nel medio-evo, nei Regolamenti delle

Pagina 262

La camorra è dunque l'espressione della naturale prepotenza di chi si sente forte in mezzo a moltissimi che si sentono deboli.

Pagina 265

simile alla camorra avrebbe dovuto sorgere dalla troppa sproporzione fra quelle individualità energiche, robustissime, e le moltitudini docili e molli

Pagina 265

Monnier spiega la grande tenacità della camorra e del brigantaggio nell'Italia meridionale pel predominio della paura; la religione, inspirata dai

Pagina 266

suo barattolo, ed è docilmente ubbidito, più che se fosse un regolare agente delle tasse. - Lo spirito della camorra, scrive Mordini (op. cit

Pagina 266

Finalmente, qualche cosa di affatto simile, se non alla camorra, certo alla mafia siciliana, esisteva pochi secoli sono, al tempo di Cartouche, a

Pagina 268

Era la camorra una specie di adattamento naturale alle condizioni infelici di un popolo reso barbaro dal suo governo.

Pagina 269

Una delle cause maggiori del brigantaggio e della camorra, dice assai bene Monnier, era l'abitudine diffusa fra i popolani di Napoli di far crescere

Pagina 272

Nel 1860-61 a Napoli si inviarono a domicilio coatto molti camorristi; malgrado ciò, la camorra, per un momento domata, ripullula, ora, più fiera che

Pagina 274

, l'abbiamo nel vedere ripullulare spontanea la mafia e la camorra, anche dopo la distruzione od il sequestro dei suoi membri.

Pagina 274

La mafia annientata nel 1860 in Palermo, nel 1866 ritornò armata e potente. - La camorra annientata nel 1874 dal Mordini, ritornò nel 1877 sotto il

Pagina 274

V'ha di più; a Messina nel 1866 la camorra fu distrutta letteralmente, coll'uccisione di ciascuno de' suoi membri, non meno di 29; ma gli uccisori

Pagina 274

benestanti Questo fa riconosciuto dalla diligentissima Relaz. della Commissione d'Inchiesta; op. c.; che Napoli, ove ha sede esclusiva la camorra, non è

Pagina 276

, ora, la camorra estendere le sue fila sulla stampa, sulle elezioni dei consiglieri provinciali, forse anche dei deputati, ed in America dei giudici

Pagina 277

Recentemente, in Sicilia, la reazione borbonica si serviva della mafia, come i rivoluzionari tentarono servirsi della camorra.

Pagina 281

vedemmo testè in Ravenna, e più ancora, assai addietro nel Napoletano, dove la camorra certo ha preso piede anche in grazia della diffusione

Pagina 281

La prima origine della camorra è nelle carceri. Essa dapprima non padroneggiava che colà; ma quando, sotto il re Ferdinando, nel 1830, molti galeotti

Pagina 284

camorra domina solo in Napoli e cessa fuor delle sue porte.

Pagina 287

E così dove la camorra o la maffia o il brigantaggio prendono figura politica, ivi leggi severissime dovrebbero prevenire ogni possibilità della loro

Pagina 319

risposte ed autobiografie che mi provarono come anche nei migliori stabilimenti serpeggino i vizi più infami; pederastia, furto, camorra

Pagina 416

, streghe, iettatura, Sma Trinità, onore, coltello, furto, ornamenti, e... camorra. La plebaglia ha paura di questa, ma la rispetta, perchè da questi

Pagina 5

Era la camorra una specie di adattamento naturale alle condizioni infelici di un popolo reso barbaro dal suo governo.

Pagina 50

, e vi parrà d'esser giusti? E cosa farete nel caso di un nuovo infuriare del brigantaggio: e nel caso in cui la camorra e la maffia e gli

Pagina 586

tanto palleggiata, e in fondo giustissima, della irreparabilità di questa pena. Noi la vorremmo pure mantenuta, anche, quando, sotto forma di camorra

Pagina 586

prede coi più poveri, che a volte poi capitanano nelle ribellioni, come in Grecia i Clefti. In Napoli ed in parte in Sicilia, la camorra e la maffia

Pagina 619

suoi interessanti studi sulla camorra ci narra che lo sfregio secondo il modo come viene eseguito dicesi (V. fig. 7) a scippo se fatto con pezzi di

Pagina 644

ABRAKADABRA STORIA DELL'AVVENIRE

676055
Ghislanzoni, Antonio 1 occorrenze
  • 1884
  • Prima edizione completa di A. BRIGOLA e C. EDITORI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

servizio de' propri disegni una camorra potente. Rubava, e divideva co' suoi correligionarii il quinto dei redditi. Il resto spendeva in gozzoviglie