Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: avverbio

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La legge sul risparmio - abstract in versione elettronica

92245
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la prima volta, in Italia venne introdotta una regola che sostanzialmente consente la redazione di bilanci modicamente falsi, nei quali l'avverbio è

Il delitto di detenzione di atti relativi a intercettazioni illegali - abstract in versione elettronica

98183
Gambardella, Marco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fattispecie, e in particolare le problematiche legate alla condotta di detenzione e all'avverbio "consapevolmente" contenuto nell'enunciato legislativo

Le norme che limitano l'utilizzo del denaro contante e la libera trasferibilità degli assegni - abstract in versione elettronica

117627
Krogh, Marco; Valia, Caterina 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il noto parere reso dal Consiglio di Stato nel 1995 e più volte ripreso nelle note interpretative del MEF sulla portato dell'avverbio

L'indebito nel delitto di interferenze illecite nella vita privata e l'operatività della scriminante del diritto di cronaca nel delitto di diffamazione (art. 595 c.p.) e nel delitto di divulgazione (art. 615- bis comma 2 c.p.) - abstract in versione elettronica

130177
Napolano, Gabriella 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quale elemento chiave nella costruzione della fattispecie di cui all'art. 615- bis c.p. Dalla corretta interpretazione dell'avverbio richiamato e dalla

Ordine delle parole nell'italiano delle sentenze:alcune misurazioni su corpora elettronici - abstract in versione elettronica

156567
Ondelli, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aggettivale al nome; l'anteposizione dell'avverbio al verbo. Due sono le novità introdotte: si utilizza l'analisi automatica di un corpus elettronico per

Mediterraneo tra criticità e opportunità - abstract in versione elettronica

159883
Caracciolo, Lucio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Alle nostre frontiere meridionali si staglia il crepuscolo dell'era post-coloniale. Definizione in cui conta l'aggettivo, l'avverbio avendo funzioni

Contratto di lavoro a tutele crescenti: la distribuzione degli oneri probatori nelle cause di impugnazione del licenziamento disciplinare - abstract in versione elettronica

162185
Sordi, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

impone di verificare il suo coordinamento con l'art. 5 della legge n. 604 del 1966 e di precisare il significato dell'avverbio "direttamente"; la seconda

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

189055
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

venturo» invece di fra qualche minuto. Ho conosciuto un avvocato che si era innamorato dell'avverbio «praticamente». Valendomi del mio mestiere di

Pagina 254

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190965
Schira Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

anglofila baronessa fiorentina che diceva: «Jamais, parfois, toujours» e cioè «Mai, qualche volta, sempre», dove ogni avverbio si riferisce a una

Pagina 149

Signorilità

198500
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. (Anni or sono, quando lo smoking era di moda anche per le donne, questo avverbio «rispettivamente» non avrebbe avuto motivo di esistere...).

Pagina 165

Il Plutarco femminile

217813
Pietro Fanfano 1 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

buono: attualmente per presentemente, che è ineleganza nata dall' essere stato franteso il vero uso di tale avverbio, che accenna non al tempo, ma all

Pagina 163

D'Ambra, Lucio

220640
Il Re, le Torri, gli Alfieri 1 occorrenze
  • 1919
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

punto fermo, il ministro filologo mise a sua volta i1 punto esclamativo del suo avverbio: — Supinamente! Ci fu un silenzio. Due o tre voci di ministri

Come le foglie

239706
Giacosa, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1921
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Sai che quelle parole sono degli articoli. Ma non mi sapresti dire lì netto e spedito che cosa sia l'articolo. E ancora questo forse - ma l'avverbio

Pagina 83

L'indomani

246062
Neera 1 occorrenze
  • 1889
  • Libreria editrice Galli
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

meglio un tempo continuato; non è più il preciso avverbio, ma un vero sostantivo. La preposizione in gli dà questo senso, nè so vedere, essendone

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509812
Piero Bianucci 1 occorrenze

sostituisce per, si tratti dell’avverbio o della sillaba interna a una parola (axitivo per aperitivo), comunque si abbrevia in cmq, c6? significa “ci sei

Pagina 231

XIII Legislatura – Tornata del 9 maggio 1877

560353
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

identico a quello della. Commissione e del ministro, non saremo certamente noi che insisteremo per mantenere l'avverbio, immediatamente, in luogo dell'altro

Pagina 3217

X legislatura – Tornata del 26 novembre 1868

568065
Pisanelli; Mari 2 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

parola) sarebbe definitiva, invero mi parrebbe che sia un avverbio assolutamente inutile e superfluo, giacchè le decisioni della Camera devono avere

Pagina 8117

Ferraris, che ha rinunciato al suo primo, proponendo per altro che si sopprima l'ultimo avverbio definitivamente, e m'incaricava di domandare ai

Pagina 8120

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620760
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

all'osservanza della legge, al mantenimento dell'ordine pubblico, e specialmente (notate l'avverbio specialmente) a prevenire i reati.

Pagina 3050

Antropologia soprannaturale Vol.I

625069
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

voi rimarrete nel mio sermone, sarete veramente miei discepoli« (6) ». Nelle quali parole quell' avverbio veramente è atto a dare gran forza alla

Introduzione al Vangelo secondo Giovanni

635946
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

nel tempo a cui ne risponde un altro che si esprime coll' avverbio dopo . E questo valore ha veramente la parola avanti quando il suo relativo dopo

Racconti 3

662739
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1905
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

signor Borrelli, seriamente, dignitosamente, affettuosamente, e non aggiungo un altro avverbio perché mi pare che, secondo i precetti del bello scrivere e

Giacomo l'idealista

663185
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

di bronzo; permodoché - (l'avvocato caricò di voce questo suo avverbio favorito) - una campagna contro di lui sarebbe per il nostro partito un mezzo

Teresa

678651
Neera 1 occorrenze
  • 1897
  • CASA EDITRICE GALLI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

al giovane, quando però non stimi meglio acconsentire ... - Giammai! Con questo avverbio di negazione, in cui sfogava un po' della sua collera

Pagina 240