Aeterni Dei", del 22 gennaio 1588, con la quale il Papa Sisto V creava 15 congregazioni di Cardinali. La riforma sistina fu un passo significativo verso
, salito nel 1878 alla tiara, restaurando dapprima autorevolmente la tradizionale filosofia scolastica (1879, Aeterni patris),dipoi con una serie di
Pagina 1.275
Un'altra scuola più puritana sorse, specialmente dopo l'enciclica Aeterni Patris di Leone XIII che cercò di assurgere al più
Pagina 105
« novi et aeterni testamenti (1), » è l' oggetto di un sacerdozio, che da S. Paolo si asserisce fatto « secondo la virtù di una vita insolubile