Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: accoglierli

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La gente per bene

191653
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

eguali, che avevano la gentilezza di andarli a visitare. Accadeva però, che, mostrandosi sempre pronti ad accoglierli, erano sempre fuori, e non li

Pagina 133

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192069
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

interviene che arrivi qualche forestiero, o che il padre inviti qualche amico, la graziosa figlia, non avendo più la madre, sa accoglierli con molto garbo

Pagina 70

Galateo della borghesia

201225
Emilia Nevers 1 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

siano cordiali e sinceri, ecco tutto. È contrario al galateo morale ed a quello della società il parlar male dei propri congiunti, l'accoglierli male

Pagina 14

L'evoluzione

446006
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

occupare il loro giusto posto non appena fosse stata esposta una teoria sufficientemente chiara e capace di accoglierli. Un altro elemento di successo

Pagina 63

L'uomo delinquente

470492
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

delicati di essi per quindici o trenta giorni in campagna - 4 - o solo per dar loro vitto o vestiti, o per accoglierli nelle ore in cui essendo i loro

Pagina 367

XI legislatura – Tornata del 20 marzo 1873

563050
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

siamo pronti ad accoglierli. Che se voi non lo fate di vostra iniziativa, segno è che non lo credete necessario, nè opportuno. Ma in questo caso a

Pagina 5442

IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866

596426
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'uno e l'altro di questi concetti pare alla Commissione accettabile, e crediamo che neppure il Ministero avrà difficoltà ad accoglierli.

Pagina 2063

Introduzione alla filosofia

637268
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

cose vere, queste che non son sue, nol rendono vero. Onde l' accoglierli tutti senz' altra distinzione, è un voler esser filosofo alla guisa d' Omero

La Colonia felice: utopia lirica (terza edizione)

663226
Dossi, Carlo 1 occorrenze
  • 1879
  • Stab. Tip. Italiano DIRETTO A L. PERELLI - Ditta Libraria di NATALE BATTEZZATI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

palischermi pigliàrono spiaggia. Fu un serra serra l'accòglierli, fu un tumulto di affetti, cui riverenza era dèbole freno. Discèsero marinài, discèsero

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675868
Garibaldi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

in cui spoglino il lor carattere, malignamente buffone, e tornino uomini, egli è pronto ad accoglierli e perdonare i loro errori passati. Professa

LA GENTE PER BENE

678064
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 1893
  • F. A. Brockhaus - A. Asher e C.- Veuve Boyveau - Ernesto Anfossi
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

andarli a visitare. Accadeva però, che, mostrandosi sempre pronti ad accoglierli, erano sempre fuori, e non li accoglievano mai. Per cui si dovette

Se questo è un uomo

680929
Levi, Primo 1 occorrenze

: chiedevano ricovero. Impossibile accoglierli. Insistettero, supplicando e minacciando in molte lingue: dovemmo barricare la porta. Si trascinarono

Pagina 0190

ALLA CONQUISTA DI UN IMPERO

682142
Salgari, Emilio 1 occorrenze

sorprenderci sapremo accoglierli per bene. - Fecero il giro del mostruoso dado di pietra reggente l'incarnazione di Visnù e trovarono subito un