Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: notificazione

Numero di risultati: 792 in 16 pagine

  • Pagina 4 di 16

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

12394
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La prescrizione è interrotta dalla notificazione dell'atto con il quale si inizia un giudizio, sia questo di cognizione ovvero conservativo o

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

22863
Regno d'Italia 8 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ufficiale giudiziario esegue la notificazione mediante consegna al destinatario di copia conforme all'originale dell'atto da notificarsi.

Il precetto deve contenere a pena di nullità l'indicazione delle parti, della data di notificazione del titolo esecutivo, se questa è fatta

L'ufficiale giudiziario certifica l'eseguita notificazione mediante relazione da lui datata e sottoscritta, apposta in calce all'originale e alla

La parte che propone l'istanza, nei cinque giorni successivi all'ultima notificazione del ricorso alle parti, deve chiedere ai cancellieri degli

Entro un anno dalla morte, la notificazione può farsi agli eredi collettivamente e impersonalmente, nell'ultimo domicilio del defunto.

In tal caso il termine per l'istanza di assegnazione o di vendita decorre dalla notificazione del precetto.

In mancanza della prova di tale notificazione, il giudice non può provvedere sull'istanza di assegnazione o di vendita.

Se non ne è fatto espresso divieto dalla legge, la notificazione può eseguirsi anche a mezzo del servizio postale.

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

26759
Stato 2 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. La prima notificazione all'imputato militare in servizio attivo il cui stato risulti dagli atti è eseguita nel luogo in cui egli risiede per

richiesta, con la prova della avvenuta notifica al pubblico ministero entro sette giorni dalla notificazione del decreto di giudizio immediato. Il

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

30642
Regno d'Italia 5 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Di ogni notificazione l'ufficiale giudiziario o chi ne esercita le funzioni scrive, in fine dell'atto da restituire al richiedente e di ciascuna

Se la legge non dispone altrimenti, la notificazione produce effetto per ciascun interessato dal giorno della sua esecuzione.

Se l'imputato è detenuto per un altro reato, la predetta decorrenza rispetto al nuovo reato si inizia dal giorno della notificazione del mandato o

Qualora l'ufficio postale restituisca il piego per irreperibilità del destinatario, l'ufficiale giudiziario provvede alla notificazione nei modi

La dichiarazione di ricorso unitamente ai motivi deve essere presentata a pena di decadenza nel termine di tre giorni dalla notificazione

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

36213
Stato 1 occorrenze

1. Nel procedimento di espropriazione relativo a crediti fondiari è escluso l'obbligo della notificazione del titolo contrattuale esecutivo.

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41322
Stato 1 occorrenze

2. Gli effetti della licenza decorrono dalla notificazione al titolare dell'accettazione dell'offerta, anche se non è accettato il compenso.

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49497
Stato 3 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pubblicazione o notificazione del ruolo fatta ai sensi dei commi precedenti rende esigibili le imposte alle relative scadenze.

L'esattore delegato procede alla notificazione dello avviso di mora, nel quale deve essere indicato il numero del conto corrente postale intestato

Contro l'iscrizione a ruolo i contribuenti possono ricorrere all'ufficio delle imposte: a) per omessa o irregolare notificazione dell'avviso

Decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 - Testo unico delle norme sulla circolazione stradale.

50980
Stato 2 occorrenze
  • 1959
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le spese di notificazione fanno parte delle spese di procedimento ai sensi dell'art. 162 del Codice penale.

Alla notificazione si provvede a mezzo di un agente di polizia giudiziaria, di un messo comunale o della posta.

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51234
Stato 1 occorrenze

Ricevuto il ricorso, la segreteria provvede, entro dieci giorni, alla sua notificazione all'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli

Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto.

52458
Stato 1 occorrenze

commissione tributaria di primo grado, entro sessanta giorni dalla notificazione, a norma del primo comma dell'art. 56, della liquidazione fatta dall'ufficio

Legge 7 ottobre 1947, n. 1058 - Norme per la disciplina dell'elettorato attivo e per la tenuta e la revisione annuale delle liste elettorali.

62494
Stato 2 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per i cittadini residenti all'estero, il ricorso è depositato entro il termine di sessanta giorni dalla data della notificazione.

Per l'esecuzione e notificazione delle sentenze della Corte di cassazione si osservano le disposizioni di cui al primo comma.

Legge 11 marzo 1953, n. 87 - Norme sulla costituzione e sul funzionamento della Corte costituzionale.

62734
Stato 3 occorrenze
  • 1953
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il termine per produrre ricorso è di sessanta giorni a decorrere dalla notificazione o pubblicazione ovvero dall'avvenuta conoscenza dell'atto

Il ricorso deve essere depositato nella cancelleria della Corte costituzionale entro il termine di dieci giorni dall'ultima notificazione.

Il ricorso deve essere depositato nella cancelleria della Corte costituzionale entro il termine di dieci giorni dalla notificazione.

Legge 4 maggio 1983, n. 184 - Disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori.

70574
Stato 1 occorrenze

Avverso la sentenza della corte d'appello è ammesso ricorso per Cassazione per violazione di legge entro trenta giorni dalla notificazione.

Legge 31 dicembre 1996, n. 675 - Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali.

71600
Stato 2 occorrenze
  • 1996
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. La notificazione è effettuata preventivamente ed una sola volta, a mezzo di lettera raccomandata ovvero con altro mezzo idoneo a certificarne la

1. Il trattamento nonché la cessazione del trattamento di dati concernenti persone giuridiche, enti o associazioni non sono soggetti a notificazione.

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

72746
Regno d'Italia 1 occorrenze

In entrambi i casi il termine per appellare è di quindici giorni dalla notificazione della sentenza.

Regio Decreto 5 dicembre 1933, n. 1669 - Modificazioni alle norme sulla cambiale e sul vaglia cambiario.

75312
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1933
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Malgrado la denunzia, il pagamento della cambiale al detentore prima della notificazione del decreto libera il debitore.

Regio Decreto 21 dicembre 1933, n. 1736 - Disposizioni sull'assegno bancario, sull'assegno circolare e su alcuni titoli speciali dell'Istituto di emissione, del Banco di Napoli e del Banco di Sicilia.

75698
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1933
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La denunzia di smarrimento non rende responsabile l'istituto che paga l'assegno circolare al detentore prima della notificazione del decreto

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

76534
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

momento della notificazione del provvedimento di nomina fino al giorno della notificazione del provvedimento, che li colloca fuori del servizio alle

Prima notificazione all'imputato non detenuto e patologie del secondo accesso: note a margine di una declaratoria di manifesta infondatezza - abstract in versione elettronica

83242
Di Chiara, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Prima notificazione all'imputato non detenuto e patologie del secondo accesso: note a margine di una declaratoria di manifesta infondatezza

La preclusione per le eccezioni in senso lato a seguito della notificazione dell'istanza di fissazione dell'udienza - abstract in versione elettronica

93484
Minichiello, Agostino 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La preclusione per le eccezioni in senso lato a seguito della notificazione dell'istanza di fissazione dell'udienza

Sulla nullità sanabile della notificazione presso l'Avvocatura dello Stato del ricorso per cassazione proposto contro l'Agenzia delle entrate - abstract in versione elettronica

102326
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sulla nullità sanabile della notificazione presso l'Avvocatura dello Stato del ricorso per cassazione proposto contro l'Agenzia delle entrate

La notificazione per mezzo del difensore di fiducia: ragioni ed ambito applicativo del nuovo strumento di semplificazione processuale - abstract in versione elettronica

109880
Santalucia, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La notificazione per mezzo del difensore di fiducia: ragioni ed ambito applicativo del nuovo strumento di semplificazione processuale

E' legittima la notifica presso la sede (legale o effettiva) se l'atto è consegnato al socio - abstract in versione elettronica

111183
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La notificazione degli atti tributari a società può avvenire presso la sede effettiva, se situata nel Comune di domicilio fiscale attuale

Notificazione dell'impugnazione al difensore di più parti e ragionevole durata del processo (fra processo tributario e processo civile) - abstract in versione elettronica

112094
Campus, Marco Giovanni 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Notificazione dell'impugnazione al difensore di più parti e ragionevole durata del processo (fra processo tributario e processo civile)

Le Sezioni Unite precorrono il legislatore: validità della notificazione dell'impugnazione in unica copia al procuratore di più parti - abstract in versione elettronica

115532
Sansalone, Renata 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite precorrono il legislatore: validità della notificazione dell'impugnazione in unica copia al procuratore di più parti

Perfezionamento della notificazione a mezzo posta del ricorso di fallimento e computo del termine a comparire - abstract in versione elettronica

136314
De Santis, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Perfezionamento della notificazione a mezzo posta del ricorso di fallimento e computo del termine a comparire

L'illegittimità della notificazione non inficia l'esistenza della cartella di pagamento - abstract in versione elettronica

136851
Piciocchi, Pietro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per difetto di notificazione, in quanto essa non determina la duplicazione del titolo esecutivo. L'affermazione appare tanto perentoria quanto poco

Garanzie di "conoscenza effettiva" nella notificazione di atti tributari a contribuenti residenti all'estero ed iscritti alI'A.I.R.E - abstract in versione elettronica

143880
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Garanzie di "conoscenza effettiva" nella notificazione di atti tributari a contribuenti residenti all'estero ed iscritti alI'A.I.R.E

La notificazione ex art. 145 c.p.c. alla vecchia sede della società ed alla persona fisica che la rappresenta - abstract in versione elettronica

151436
Frassinetti, Alessandra 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La notificazione ex art. 145 c.p.c. alla vecchia sede della società ed alla persona fisica che la rappresenta

Note sul termine per la notificazione del ricorso e del decreto del giudice - abstract in versione elettronica

154995
Di Cola, Livia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia in commento ripropone la controversa questione degli effetti dell'inosservanza del termine per la notificazione del ricorso e del

Il "principio di strumentalità delle forme" e l'essenzialità di agenti e ausiliari nel procedimento di notificazione degli atti tributari - abstract in versione elettronica

159286
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il "principio di strumentalità delle forme" e l'essenzialità di agenti e ausiliari nel procedimento di notificazione degli atti tributari