Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: doveva

Numero di risultati: 2881 in 58 pagine

  • Pagina 4 di 58

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51488
Stato 1 occorrenze

termine di un anno dal giorno in cui se ne doveva eseguire il pagamento.

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60580
Regno d'Italia 1 occorrenze

doveva rimanere in ufficio per più lungo tempo.

Problemi evolutivi e nuove prospettive in tema di riciclaggio di denaro, beni o altre utilità - abstract in versione elettronica

145581
Cano, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La fattispecie penale di riciclaggio doveva costituire il fulcro degli strumenti legislativi in tema di contrasto alla criminalità economica. Vari

Nuovo galateo

189717
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Entrando nella sala de' comuni pranzi a Sparta , un vecchio mostrandovi la porta vi avvertiva che nulla di quanto avreste udito, doveva uscire di là

Pagina 121

Nuovo galateo. Tomo II

194590
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Un viaggiatore, dice Boccalini, era importunato dal rumore delle cicale; egli volle ucciderle, e si allontanò dalla strada; egli doveva continuare

Pagina 124

I mariti

223485
Torelli, Achille 1 occorrenze
  • 1926
  • Francesco Giannini e Figli
  • Napoli
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Oh, il primogenito degli Herrera, a venti anni, doveva avere il suo appannaggio! Diamine! s' era fatto così dal prima duca d'Herrera sino a me! A

Pagina 22

Rosario. Dramma in un atto

249160
Federico de Roberto 1 occorrenze
  • 1899
  • Copisteria Presaghi
  • Roma
  • verismo
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Ma ora? In questo momento? Quando sconta a lacrime di sangue la sua disubbidienza, se pure doveva ubbidire? Ora che chiama: "Mamma mia!... Sorelle

Pagina 6

Scritti giovanili 1912-1922

262850
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Era su siffatta scultura, a un dipresso, che Baudelaire doveva formare il suo giudizio di condanna per la scultura come arte, l'unico giudizio che

Pagina 134

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267319
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

elementari, spesso eccessivamente vaste, doveva necessariamente rivelarsi come tediosa anche per una mera ragione di spazio.

Pagina 129

circonfusa da un alone leggendario — doveva costituire la sua esperienza più personale e decisiva.

Pagina 59

«Corriere dei Piccoli» 19, Anno IV (12 Maggio 1963)

360225
AA. VV. 1 occorrenze

Mi chiamo Sinone e sono greco - disse il giovane. - Ulisse, geloso di me, mi odiava a morte. Poiché si doveva offrire un uomo in sacrificio agli dei

Il Corriere della Sera

370480
AA. VV. 1 occorrenze

disposizione del prefetto che lo sgombro doveva avvenire nel termine di giorni quattro.

Il Nuovo Corriere della Sera

379166
AA. VV. 1 occorrenze

«È stato bravissimo - continua il tecnico - si doveva raddrizzare una partita che poteva sembrare ormai compromessa. Sullo 0 a 2, forse qualcuno avrà

Il Corriere della Sera

381090
AA. VV. 1 occorrenze

Mercoledì scorso alle otto del mattino, il duca d'Aumale si presentava all'Eliseo per spiegare a Faure il motivo per cui doveva rifiutare l'invito al

Carlo Darwin

411536
Michele Lessona 3 occorrenze

Tanto più è meritevole il Goethe per questa sua scoperta, che egli la fece perché volle farla; cioè pensò che la cosa doveva essere così, e a furia

Pagina 127

Il Balfour, che doveva morire così poco tempo dopo il Darwin e in così giovane età, in modo tanto inaspettato e doloroso e con tanto grave danno

Pagina 164

Queste parole io le ascoltava dal Ghiliani, due anni prima che venisse fuori con uno scoppio, che doveva echeggiare per tutto il mondo, il volume

Pagina 186

L'uomo delinquente

473476
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

ferrovia, mentre il contrario doveva essere per il furto Torelli, il che si verificò.

Pagina 604

Scritti

528573
Guglielmo Marconi 2 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Al principio del nostro lavoro, una scelta doveva essere fatta fra due diversi metodi da seguire per attaccare il problema, e cioè fra quello basato

Pagina 422

certo tempo questi dirigenti siano stati indotti ad accumulare ostacoli materiali sulla via che il grande inventore doveva percorrere; e al riguardo

Pagina XXXVII

Storia sentimentale dell'astronomia

535600
Piero Bianucci 1 occorrenze

loro reciproca attrazione. A fare da colla gravitazionale doveva esserci una notevole quantità di “materia oscura”. Oscura in due sensi: che non si vede

Pagina 281

IX Legislatura – Tornata dell'11 febbraio 1867

543779
Mari 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

legge, insisteva, sequestra la chiave del teatro Malibran, dove doveva raccogliersi la popolare assemblea.

Pagina 438

XI legislatura – Tornata del 17 giugno 1873

552695
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Depretis. Prego la Camera di pensare che abbiamo perduto quattro giorni nel discutere se si doveva ritardare o no la votazione della legge del

Pagina 7207

IX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1865

565937
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Farmi convenevole l'osservazione del preopinante che la protesta la quale doveva passare per le mani dell'ufficio di Presidenza, non

Pagina 16

X legislatura – Tornata del 26 novembre 1868

567946
Pisanelli; Mari 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Egli è vero che l'Inghilterra ha cominciato col bill di Granville ad affidare l'esame delle elezioni ad una Giunta; ma quella Giunta si doveva

Pagina 8115

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

568608
Zanardelli 2 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

giorni, e quindi il Ministero non poteva, non doveva lesinare sul

Pagina 57

all'Italia in questa circostanza una parte preponderante che non ci doveva spettare.

Pagina 69

XV legislatura – Tornata del 7 dicembre 1883

573538
Farini 2 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Egli l'ha pregiudicato in un senso criticando l'operato degli agenti; io doveva dire quello che a me risultava in un senso opposto. Voleva forse che

Pagina 4871

, la riunione doveva essere ritenuta come una riunione pubblica; e ne furono avvisati i promotori del congresso.

Pagina 4875

XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884

581635
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Quindi, o signori, io vedo che il procuratore del Re non doveva per mezzo del nostro presidente fare alcuna richiesta alla Camera, non poteva

Pagina 5879

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

587937
Crispi 3 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Vede bene la Camera, vede bene l'onorevole presidente del Consiglio come il sentimento di rammarico doveva manifestarsi in tutti i modi. Di ciò fa

Pagina 4118

Infatti, a quell'ora tutte le associazioni convennero in quella località per muovere al cimitero, dove doveva pure inaugurarsi un modesto monumento a

Pagina 4139

. Però sinora si attese invano quel provvedimento che doveva migliorare la loro sorte.

Pagina 4177

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589182
Spantigati 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Questa prima parte rivela quale era il mio pensiero, e quale era il giusto, il doveroso rispetto che io doveva sentire verso gli egregi uomini che

Pagina 1466

X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868

594752
Lanza 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Laonde io ho creduto che per agente comunale s'intendesse l'agente che doveva percepire l'imposta nella circoscrizione amministrativa chiamata comune

Pagina 7098

IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866

596721
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Bertani. Se non li ha tutti favoriti, non li ha però tutti tenuti a quella distanza che si doveva dalle cariche e da favori che loro non ispettavano

Pagina 2069

VIII Legislatura – Tornata del 20 novembre 1862

598444
Tecchio 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

politico italiano doveva interdire al Ministero qualunque disposizione che si accostasse allo stato d'assedio. Il Ministero si doveva ricordare che lo

Pagina 4450

XX Legislatura – Tornata del 28 gennaio 1898

598722
Chinaglia; Biancheri 1 occorrenze
  • 1898
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

sicurezza, io dico: se ivi si faceva qualche cosa d'irregolare, la pubblica sicurezza doveva intervenire essa direttamente e fare sgombrare la sala; se

Pagina 3950

XIII Legislatura – Tornata del 19 marzo 1877

601754
Crispi 2 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Zarone riporta la duplice maggioranza voluta dalla legge doveva necessariamente essere proclamato deputato;

Pagina 2106

Ma anche in tal caso non si può dubitare che la proclamazione del signor Zarone a deputato del collegio di Teano doveva aver luogo, perchè computando

Pagina 2107

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

603403
Biancheri 1 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La legge sulle ferrovie complementari doveva essere presentata assolutamente nel 1893 e tanto l'onorevole Branca quanto l'onorevole Genala, da

Pagina 6734

XIV legislatura - Tornata del 18 novembre 1880

605023
Farini 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Costituito il regime ipotecario del nuovo regno, il legislatore doveva rivolgere il suo pensiero a riordinare ciò che rimaneva del passato; nel quale

Pagina 1732

XV legislatura – Tornata del 7 giugno 1883

605974
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Quindi mi si doveva menar buona l'obiezione che ho fatto, e non supporre che io avessi voluto mettere in dubbio la competenza di questa Commissione

Pagina 3602

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

610572
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

memoria, poiché doveva un pochino ricorrere anche alla mia.

Pagina 1776

XI legislatura – Tornata del 24 aprile 1872

611813
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

che, per interpretare quel decreto, non solo si doveva fare l'applicazione rigorosa dell'articolo del medesimo che riguarda il difetto del dito a

Pagina 1685

XV Legislatura – Tornata del 5 dicembre 1882

612637
Farini 1 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

non si poteva fare luogo a surrogazione, ma si doveva riconvocare il collegio.

Pagina 83

XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872

614825
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

occupa nel paese, non ha intavolata mai una discussione su certe entrate che non figurano nel bilancio attivo, il ministro delle finanze doveva capire

Pagina 3682

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

617623
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Così è che la dipartita di un collega così caro e così egregio doveva trovare, come ha trovato, sincero rimpianto anche su questi banchi, che sono

Pagina 3191

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622839
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Sono dolente di dover rispondere in senso negativo. Credo che non abbia attinto gli scopi che doveva raggiungere: cioè rimediare alla crisi dei vino

Pagina 5122

XI legislatura – Tornata del 12 marzo 1872

624822
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'onorevole ministro fissava nel 1870 il concetto di un bilancio assolato che si doveva verificare entro un anno, ammettendo pure la convertibilità

Pagina 1145