Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: arti

Numero di risultati: 1103 in 23 pagine

  • Pagina 4 di 23

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

21083
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

operazioni di mediazione o esercita altre simili industrie, arti o attività, è punito con l'arresto fino a tre mesi o con l'ammenda da lire

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

48196
Stato 1 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La promozione alla qualifica di direttore di 1ª classe della carriera direttiva delle soprintendenze alle antichità e belle arti si consegue mediante

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51365
Stato 1 occorrenze

In caso di perdita di più arti, od organi, o di più parti di essi, e qualora non si tratti di molteplicità espressamente contemplata nella tabella

Legge Costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3 - Statuto speciale per la Sardegna.

58521
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

; b) lavoro; previdenza ed assistenza sociale; c) antichità e belle arti; d) nelle altre materie previste da leggi dello Stato.

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60235
Regno d'Italia 1 occorrenze

di scienze, lettere ad arti; gl'impieghi ed uffici dipendenti da istituti od opere di beneficenza; quelli relativi a pubblico insegnamento; quelli di

Legge 22 aprile 1941-XIX, n. 633 - Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio.

62111
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli autori delle opere delle arti figurative, realizzate a mezzo della pittura, della scultura, del disegno e della stampa hanno diritto ad una

Chi legalmente presiede alla vendita pubblica delle opere delle arti figurative contemplate in questa sezione ha l'obbligo di prelevare dal prezzo di

devoluti alla Cassa di Previdenza e di assistenza del Sindacato nazionale fascista delle belle arti.

Brevi considerazioni circa gli infortuni sul lavoro da cadute in piano - abstract in versione elettronica

82749
Verdel, U.; Raparelli, O. 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mortale. Le lesioni hanno interessato in prevalenza gli arti inferiori, ma quelle più gravi si sono verificate maggiormente a carico degli arti superiori

Shaken Baby Syndrome: un caso di diagnosi tardiva - abstract in versione elettronica

113581
Aprile, Anna; Dal Moro, Luca; Arseni, Alessia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cranica, ematoma sub-durale, emorragie retiniche, fratture costali e agli arti inferiori. Erano altresì presenti escoriazioni periorali e segni di

Gli immobili dei professionisti: le questioni controverse - abstract in versione elettronica

122181
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La disciplina degli immobili utilizzati dagli esercenti arti e professioni presenta ancora problematiche interpretative che riguardano, in

Le modalità per avvalersi dell'esclusione da IRAP in assenza di autonoma organizzazione - abstract in versione elettronica

126745
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli esercenti arti e professioni e gli imprenditori che esercitano la propria attività senza avvalersi di un'autonoma organizzazione devono scegliere

La Cassazione chiude il caso Zingara, tra diritto, estetica marxista e letteratura - abstract in versione elettronica

159475
Casaburi, Geremia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

recenti tendenze delle arti figurative.

Il successo nella vita. Galateo moderno.

174372
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

panni umidi. Arti congelati si fratturano facilmente, perciò non stirare, nè piegare. Se è possibile, mettere il congelato in un bagno freddo

Pagina 213

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251318
Poggi, Emilio 5 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

delle arti da lui professate: e il fatto ci provò in appresso che tale sentenza era veramente l'espressione del suo divino ingegno; poichè mentre egli fu

Ispiratrice di sublimi concetti fu sempre verso i popoli la Religione nelle arti belle. Sia tu percorra i fatti del popolo ebreo, o ti addentri nelle

Pagina 27

Poichè a me che da molli anni professo alle arti una speciale venerazione, è ben doloroso vedere di quando in quando alcuni artisti rendersi vili

Pagina 5

Il nome di pittura di Genere considerato dal punto di vista di alcuni pittori ed amatori di Belle Arti non esiste veramente fra noi, e bisogna

Pagina 60

Al sommo Canova dovè l'Italia il risorgimento della scultura nel secolo ultimo. Egli il primo seppe togliere le arti dallo stato di aberrazione nel

Pagina 9

Il divenire della critica

251680
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

Damisch al I Congresso internazionale di semiotica)1 che in un certo senso riassume molto del lavoro compiuto sin qui dagli studiosi delle arti visive che

Pagina 14

La storia dell'arte

253432
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

rapporto tra arti visive e arti della parola e della scrittura. Come rappresentare nello spazio unitario di un singolo quadro o scultura una storia che

e dei primi secoli dell’età moderna, per forzare i limiti narrativi delle arti figurative e intrappolare, nello spazio, una porzione di tempo.

Pagina 228

La tecnica della pittura

253521
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

riportando le stesse sue parole (1): «Uno dei fatti più caratteristici della Storia delle arti in quell’epoca, e specialmente a Firenze è il vedere

Pagina 9

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254965
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

indefessa di ogni nobile e libera disciplina, e in particolare delle Lettere e delle Arti.

Pagina 74

Manifesti, scritti, interviste

257970
Fontana, Lucio 1 occorrenze

arti (futurismo-cubismo-astrattismo, ecc.), che diventassero owii i motivi ornamentali dinamici suggeriti dall’aviazione o dallo sport oppure le

Pagina 62

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

258846
Ronchetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ossa degli arti superiori. (Fig. 21) Fig. 21. 1. Testa dell’omero. 2. Collo dell’omero. 3. Grande tuberosità. 4. Osso dell’omero. 5. Condilo interno

Pagina 137

Scritti giovanili 1912-1922

262076
Longhi, Roberto 4 occorrenze

esaltato studio d'organismo serrato, di profilo innocuo, solo il relativo dipartendosi dal centro organico può, commentando la traiettoria degli arti

Pagina 142

anche riduzione della pittura a letteratura, poi che tanto vale per noi, l'indifferenza critica fra le due arti. In fatto: «Je ne connais rien de plus

Pagina 17

Ora io mi domando come avvenga che la Direzione delle Arti intenti processo a chi, poniamo, riesca a venderle un quadro falso, eppoi ordini essa

Pagina 438

questione di divario quantitativo fra le due arti.

Pagina 8

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265749
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

una piccola Minerva. Il genio delle arti liberali è fanciullo grazioso; tiene la sinistra al fianco non senza un po’di baldanza; nella destra stringe

Pagina 56

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267435
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ad ogni nuova ripresa di esperimenti dinamici nelle arti visuali vengono risfoderati concetti e propositi analoghi: il “continuum spazio-tempo,” la

Pagina 88

Il Corriere della Sera

370307
AA. VV. 1 occorrenze

«essere l'impianto a Milano di una grande Officina, aliena da ogni speculazione, per la costruzione di arti artificiali opportuno e di grande vantaggio» e

La Stampa

371663
AA. VV. 1 occorrenze

sulle gesta di un giovane guerriero: Ting, questo il suo nome, è un esperto di arti marziali che deve recuperare un'opera preziosa trafugata in un

La Stampa

375442
AA. VV. 1 occorrenze

propone, nell'ottavo turno di andata della serie C2, il confronto casalingo di stasera (ore 21) alla palestra di via Binel contro il sestetto Arti e

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392799
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

campagnole verso le antiche città latine, ove sorviveano, sotto la protezione dei vescovi, tradizioni delle arti romane, o verso centri nuovi a

Pagina 2.135

, ridestarono anche qualche tradizione dell'arti romane (Schmoller). I monaci di occidente, in ispecie i benedettini del sec. VI e i cistercensi (un

Pagina 2.22

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397740
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

E pertanto come un giorno le residenze civiche variopinte ed artistiche dei collegi dell'arti, sorgenti accanto alla torre del comune, raffiguravano

Pagina 471

L'evoluzione

447079
Montalenti, Giuseppe 2 occorrenze

che effettivamente servono. Se un organo non serve più - come l’occhio nella talpa o in altri animali ipogei o cavernicoli, o gli arti posteriori nei

Pagina 196

adattati alla vita arboricola e alla locomozione per mezzo delle braccia fra i rami degli alberi (arti anteriori assai lunghi, alluce opponibile

Pagina 248

Scritti

532560
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

arti, di conservarne puro il carattere nazionale, secondo il genio e le tradizioni della stirpe, e di favorirne l'espansione e l'influsso oltre i confini

Pagina 409

X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870

564824
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

monumentali con decreto reale, sentito il parere della Giunta centrale d'antichità e belle arti, e dimostrato che, fatta la predetta riduzione, la

Pagina 3094

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

568885
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

tricolore fecero del Piemonte il vessillifero e il braccio d'Italia. La forza del mio principato non derivò dalle arti di un'occulta politica, ma

Pagina 78

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584092
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

10488. I rappresentanti del municipio e della Camera di commercio ed arti di Brescia e del comune di Gardone fanno istanza perchè venga

Pagina 8270

X legislatura – Tornata del 19 giugno 1867

592644
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

11,629. La Camera di commercio ed arti e la regia società economica di Capitanata, nell'interesse delle industrie e del commercio della provincia

Pagina 1430

XIII Legislatura – Tornata del 21 gennaio 1879

611557
Farini 2 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Con queste variazioni fu dato un aumento di lire 6 mila alla scuola di arti e mestieri di Messina; «li lire 3 mila alla scuola d'incisione in corallo

Pagina 3533

lire 6000 il concorso governativo per l'istituzione di una scuola di arti e mestieri in Messina, lire 3000 per una scuola d'incisione del corallo a

Pagina 3533

XI legislatura – Tornata del 24 aprile 1872

611952
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

al commercio, alle manifatture ed alle arti? Egli vorrebbe che la pena inflitta a quest'ultimo reato fosse estesa al caso contemplato nell'articolo 7

Pagina 1690

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620463
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ritornare, perchè statogli strappato dalle male arti dei preti al letto dei moribondi.

Pagina 3040

XXI legislatura – Tornata del 20 dicembre 1902 (1a)

621145
Biancheri 1 occorrenze
  • 1902
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

anche scuole di arti e mestieri. In tal modo tutti gli argomenti che l'onorevole Lucchini ha portato in appoggio della sua tesi contro la legge, non

Pagina 4844