Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: votanti

Numero di risultati: 222 in 5 pagine

  • Pagina 3 di 5

Legge 11 marzo 1953, n. 87 - Norme sulla costituzione e sul funzionamento della Corte costituzionale.

62599
Stato 1 occorrenze
  • 1953
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per gli scrutini successivi al secondo è sufficiente la maggioranza dei tre quinti dei votanti.

Legge 22 maggio 1971, n. 345 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Marche.

65832
Stato 2 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sufficiente la maggioranza dei votanti.

Il Consiglio delibera a votazione palese con l'intervento della maggioranza dei Consiglieri in carica e a maggioranza dei votanti, salvo che non

Legge 22 maggio 1971, n. 349 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Puglia.

67060
Stato 4 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando la votazione avviene a scrutinio palese, non sono computati nel numero globale dei votanti coloro che dichiarano di non partecipare alla

maggioranza assoluta dei votanti.

Il Consiglio delibera con l'intervento della maggioranza dei Consiglieri in carica ed a maggioranza dei votanti, salvo i casi per i quali il presente

scrutinio segreto ed a maggioranza assoluta dei votanti.

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

73518
Regno d'Italia 2 occorrenze

Il concordato deve essere approvato dalla maggioranza dei creditori votanti, la quale rappresenti due terzi della totalità dei crediti ammessi al

Nel processo verbale dell'adunanza dei creditori sono inseriti i voti favorevoli e contrari dei creditori con l'indicazione nominativa dei votanti e

Camera dei Deputati. Regolamento

80222
Stato 2 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

5. L'elenco dei deputati votanti con la indicazione del voto da ciascuno espresso viene pubblicato nel resoconto stenografico della seduta.

3. I segretari tengono nota dei votanti e di coloro che abbiano dichiarato di astenersi nel caso del terzo comma dell'articolo 46.

Senato della Repubblica. Regolamento

81441
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

4. La controprova delle votazioni per alzata di mano può essere fatta mediante divisione dei votanti nelle due opposte parti dell'aula.

Senato della Repubblica. Regolamento

81963
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'ipotesi di irregolarità e segnatamente se il numero dei voti risultasse superiore al numero del votanti, il Presidente, apprezzate le

Corriere della Sera

376834
AA. VV. 2 occorrenze

differenza del numero dei votanti per i due rami del parlamento fu, allora, di 3 milioni 313 mila e 300 votanti. Il numero dei votanti è aumentato di 3

La differenza di elettori fra Camera e Senato è di 5 milioni 722 mila e 10 votanti: si vota dai 18 anni, al Senato dai 25.

Corriere della Sera

383200
AA. VV. 2 occorrenze

«Sì perché il premio appartiene agli "Amici della Domenica", ai votanti che devono proseguirlo proprio in omaggio a Maria».

«No, è un'accusa infondata. Basta scorrere l'elenco dei votanti: comprende quasi tutti i protagonisti della nostra cultura. Qualche rara eccezione

VIII Legislatura – Tornata del 5 marzo 1861

548093
Zanolini 10 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Alla seconda votazione di ballottaggio concorsero 737 votanti.

Pagina 141

Alla seconda votazione il professore Ferrara sopra 1038 votanti ebbe 619 suffragi, il suo competitore 417.

Pagina 141

Al secondo scrutinio furono presenti 784 votanti. Il signor Nisco conseguì 525 voti, ed il signor Gallozzi 254.

Pagina 141

Neanco ciò sussiste, poichè il verbale attesta che i bollettini furono trovati nello stesso numero dei votanti. E, quando anche fosse vera la

Pagina 142

Si asserisce del pari che a Sanluri furono calcolati nove bollettini di meno del numero dei votanti.

Pagina 142

votanti nel primo scrutinio furono 735.

Pagina 142

Seguiva quindi tra essi il ballottaggio, al quale intervennero 1026 votanti.

Pagina 144

Però alla settima sezione, la minore fra tutte, avendo solo 56 votanti, avveniva che l'ufficio provvisorio si componeva del presidente e di quatto

Pagina 144

Elettori iscritti 800; votanti 570.

Pagina 147

Elettori inscritti 761; votanti al primo scrutinio 363.

Pagina 147

XVII Legislatura – Tornata del 17 dicembre 1890

548695
Biancheri 1 occorrenze
  • 1890
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Mi permettano. Sopra 1 milione e 400 mila votanti, 400 mila sono stati per candidati che erano, od almeno furono battezzati, contrarii alle

Pagina 62

XI Legislatura – Tornata dell'11 maggio 1871

550670
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Presenti e votanti 214

Pagina 2058

VIII Legislatura – Tornata del 25 gennaio 1864

553093
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Presenti e votanti 193

Pagina 3007

XI Legislatura – Tornata del 4 febbraio 1874

553484
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Presenti e votanti 247

Pagina 1175

XV legislatura – Tornata del 13 aprile 1886

563425
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1886
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Presenti e votanti 206

Pagina 18248

IX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1865

565512
Zaccheroni 3 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Gl'inscritti in questo collegio erano 1556; i votanti al primo squittinio furono 951. L'avvocato Boggio riportò nella prima votazione 412 voti, il

Pagina 16

Il numero dei votanti fu di 232; Liborio Romano ebbe voti 100; Cortese Paolo 62; Santoro Filippo 32; voti dispersi 26, nulli 5.

Pagina 19

Egli sopra 1206 elettori inscritti, e 660 votanti, ha ottenuto 632 voti.

Pagina 9

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

566494
Chinaglia; Villa 1 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

In questo collegio su 3091 iscritti furono 2670 i votanti.

Pagina 3460

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

570006
Marcora 1 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

In ogni caso e nella prima votazione i voti neutri saranno calcolati per determinare la maggioranza assoluta dei votanti.

Pagina 19550

XXIV Legislatura – Tornata del 1 luglio 1914 (1a)

575634
Cappilli; Marcora 1 occorrenze
  • 1914
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Presenti e votanti 259

Pagina 5194

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

576141
Rattazzi 4 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

«A termini dell'articolo 84 della legge elettorale, apertasi l'urna e riconosciuto il numero dei bollettini eguale a quello dei votanti, in 217, lo

Pagina 993

ed una cifra di votanti sproporzionata al numero degli elettori iscritti nella lista elettorale; tanto più se si ha riguardo al numero degli elettori

Pagina 994

Io non nascondo alla Camera che all'ufficio ha fatto impressione un numero così rilevante di analfabeti in confronto del numero totale dei votanti

Pagina 995

Il numero degli elettori iscritti è di 908, quello dei votanti è di 288, e i voti si distribuirono nel modo seguente:

Pagina 998

VIII Legislatura – Tornata del 20 novembre 1862

597762
Tecchio 2 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Si sosteneva ancora che fra gli elettori votanti della sezione di San Marco figurasse un tale Stapino-Cardinale, il quale non era presente perchè

Pagina 4432

Il numero degli elettori è di 727, il numero dei votanti fu di 532; vi è pertanto il numero voluto dalla legge perchè il primo scrutinio potesse

Pagina 4432

XIII Legislatura – Tornata del 19 marzo 1877

601712
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

1° Che nel collegio di Teano gli elettori iscritti erano 948, ed i votanti furono 836;

Pagina 2106

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609269
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'onorevole Napoli avendo riportato un numero di voti superiore al terzo degl'iscritti ed alla metà dei votanti fu proclamato deputato del collegio

Pagina 894

VIII Legislatura – Tornata dell’8 luglio 1861

614341
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Presenti e votanti 204

Pagina 1889

IX legislatura – Tornata del 18 dicembre 1866

614531
Avezzana 2 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

degl'iscritti e dei votanti, resulta sufficiente per la validità della votazione.

Pagina 14

Il numero dei votanti essendo di 253 e quindi la maggioranza assoluta di 127, io proclamo eletto presidente della Camera l'onorevole Mari che ottenne

Pagina 17

XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907

617261
Marcora 1 occorrenze
  • 1907
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Un altro mio desiderio sarebbe questo: poichè giustamente si vuole un procedimento spedito, si poteva ridurre il numero dei votanti a cinque. Questo

Pagina 12498