Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: trattazione

Numero di risultati: 557 in 12 pagine

  • Pagina 3 di 12

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

15028
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di trattazione.

La trattazione si svolge, senza formalità e possibilmente in unica udienza, sotto la direzione del comandante di porto, il quale fissa le modalità di

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

22499
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nome dei giudici che sono chiamati a trattare o decidere la causa, e prima dell'inizio della trattazione o discussione di questa nel caso contrario.

stato della causa principale o preventivamente proposta non consente l'esauriente trattazione e decisione delle cause connesse.

, può disporre che la trattazione della causa continui davanti a lui relativamente a quelle domande che possono essere decise indipendentemente dal

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

47278
Stato 4 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Trascorso tale termine il presidente della commissione stabilisce la data della trattazione orale che deve aver luogo entro trenta giorni dalla

Se la commissione ha provveduto con ordinanza, ai sensi del primo e del secondo comma dell'art. 113, la trattazione orale in esito all'espletamento

La data della seduta fissata per la trattazione orale deve essere comunicata dal segretario all'ufficio del personale e, nelle forme previste

La riduzione dello stipendio è inflitta: a) per grave negligenza in servizio; b) per irregolarità nell'ordine di trattazione degli affari; c) per

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51241
Stato 1 occorrenze

articolo e decorso il termine all'uopo stabilito, il presidente fissa il giorno per la trattazione del ricorso.

L'imposta comunale sulla pubblicità: il soggetto passivo e le modalità di applicazione del tributo - abstract in versione elettronica

89803
Bonadonna, Luca 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In questa parte della trattazione verranno affrontate le problematiche relative alla soggettività passiva dell'imposta comunale sulla pubblicità

Il sistema sanzionatorio della Tarsu - abstract in versione elettronica

90951
Solitro, Lucia 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presenta ancora tanti aspetti non pacificamente risolti e che richiederebbero una trattazione ben più complessa ed analitica. Tuttavia, in questa sede

I contratti di lavoro certificabili - abstract in versione elettronica

94519
Lippolis, Vitantonio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratti di lavoro. Essa rappresenta, difatti, una novità assoluta nel campo dei rapporti di lavoro. Scopo della presente trattazione è quello di

La tutela dei rapporti di lavoro nel trasferimento d'azienda - abstract in versione elettronica

94779
Barraco, Enrico 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trattazione si cercherà di evidenziare i profili più rilevanti di una disciplina che viene dettata al fine di tutelare, sotto diversi profili, la posizione dei

Credito per imposte estere: l'eliminazione dell'imposta "virtuale" in caso di riporto di perdite ed altri "correttivi" della riforma - abstract in versione elettronica

95181
Sepio, Gabriele 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trattazione dei seguenti punti: effetti della riforma fiscale sui meccanismi di riconoscimento del credito per imposte estere; riconoscimento del

La speciale responsabilità aquiliana prevista dall'art. 2052 c.c. per il danno cagionato da animali - abstract in versione elettronica

100167
Felleti, Liliana 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sul fondamento e sugli elementi costitutivi della norma; parte della trattazione è, inoltre, dedicata all'esame del rapporto fra la responsabilità

Decadenza dei titoli abilitativi alla costruzione: i termini, il factum principis e le sopravvivenze urbanistiche - abstract in versione elettronica

102257
Logozzo, Domenico 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la esaustiva trattazione delle fattispecie e dei presupposti che legittimano l'applicazione di tale istituto, oggi disciplinato dall'art. 15 del d.p.r

Il danno esistenziale. Tra valori costituzionali e tifosi delusi - abstract in versione elettronica

106653
Garuti, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risvolti pratici e sviscerarne le problematiche più pregnanti. Scopo di questa trattazione é rappresentare le singole fattispecie per mettere in luce le

Crisi coniugale: il diritto di visita dei nonni e sua tutelabilità - abstract in versione elettronica

109709
Natali, Luca Christian; Natali, Paolo Johan 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trattazione. Infine, esso mira ad evidenziare sinteticamente alcuni profili problematici dell'attuale disciplina pur riformata.

Il pegno ed altri strumenti giuridici di garanzia su diritti di proprietà industriale - abstract in versione elettronica

115835
Spolidoro, Marco Saverio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

patrimoniale e di cause legittime di prelazione. Come è inevitabile la trattazione rispecchia le difficoltà derivanti dalla immaterialità dei beni a confronto

Il nuovo volto della trattazione e dell'istruttoria - abstract in versione elettronica

117717
Fabiani, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. affronta alcune delle novità contenute nella l. 69/2009 relative alla fase della trattazione e dell'istruzione della causa nei giudizi ordinari

Protezione dei dati personali e regole processuali di giudizio - abstract in versione elettronica

117831
Ventura, Nicoletta 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

adottato dall'organo giudicante e su talune problematiche di ordine processualpenalistico connesse alla trattazione dei fatti di causa.

Riflessioni a margine del progetto di ricerca in tema di "Statuto europeo per l'imputato ed il condannato minorenne" - abstract in versione elettronica

118179
Vassallo, Alessia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'elaborazione dei Principi oggetto della presente trattazione, si è proposto di realizzare il Progetto di ricerca d'interesse nazionale "Studio per

La gestione del rischio clinico in Pneumologia: tecniche e strumenti per un approccio a livello di Azienda e di Unità Operativa - abstract in versione elettronica

123447
Dal Negro, Roberto Walter; Tognella, Silvia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

livello di intera azienda, sia, soprattutto, in riferimento alle UU. OO. di Pneumologia. La trattazione teorica è seguita dalla presentazione di un

Il danno all'immagine e al prestigio della p.a. nella prospettiva dell'attuale giurisprudenza - abstract in versione elettronica

141233
Didonna, Michele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La presente trattazione tenta il non agevole obiettivo di fare il punto sull'assetto giurisprudenziale della tematica, attualissima, del danno

Scritti giovanili 1912-1922

264856
Longhi, Roberto 6 occorrenze

Verrebbe fatto di crederlo notando come soltanto rivolgendosi alla trattazione isolata di quella ch' egli si ostina a chiamare natura morta egli

Pagina 151

di una testa l'equilibrio di piani superficiali che a suo tempo notai, si manifesta perfettamente adatto alla trattazione pittorica e disegnativa.

Pagina 155

La trattazione del Bossi intreccia necessariamente l'esame del Bossi critico e del Bossi pittore, come deve avvenire nei riferimenti ad un periodo di

Pagina 288

Quanto alla pittura, la trattazione è anche più fugace. Sono esclusi di proposito tutti i pittori che fan capo a Caravaggio, compreso il maestro; e

Pagina 454

a premettere alla trattazione speciale un esordio generico relativo al metodo della critica d'arte, così come gli pareva dovesse più rettamente

Pagina 455

perfetta, non si scriveranno più monografie, oppure, chissà, ogni trattazione di singolo artista potrà cominciare e finire con degli «... omissis...» che

Pagina 459

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

388345
Toniolo, Giuseppe 4 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

2. Le ragioni di questa forma di trattazione si trovano in quei fatti stessi, che segnano il passaggio dal medio evo all'età moderna: — nel campo

Pagina 1.204

Concetto. ‒ Questo rappresenta la trattazione sistematica razionale determinata,per la quale l'economia viene a delimitare il proprio dominio

Pagina 1.234

veduta: dalla difficoltà della sua trattazione dottrinale, ed è importanza teoretica, — dall'ufficio che adempie nella società la ricchezza, di cui

Pagina 1.31

qualche momento storico, quello p. e. che dalla rivoluzione francese pervenne sino a noi; e ciò per non violare i criteri di rigorosa trattazione

Pagina 1.36

La stampa quotidiana e la cultura generale

402292
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, avrebbe fatto temere una parzialità di veduta e di trattazione facilissima in argomenti di fatti: nei quali invece la coscienza popolare, sorretta e

Pagina 46

Elementi di genetica

420905
Giuseppe Montalenti 2 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Dobzhansky. Quest’autore ha egli stesso contribuito in modo molto efficace allo sviluppo di questo ramo della genetica, e alla sua trattazione ci atterremo

Pagina 367

Esamineremo successivamente, dal punto di vista genetico, e con la brevità imposta dai limiti della presente trattazione, le variazioni che possono

Pagina 368

Fondamenti della meccanica atomica

444256
Enrico Persico 2 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

della luce: quindi la meccanica ordinaria è applicabile ad esso solo approssimativamente, ed è da attendersi che una trattazione più rigorosa, fatta

Pagina 271

(2) Per una trattazione più generale, v. p. es. bibl. n. 26, cap. XIII e XIV. Con la teoria rigorosa si trova (v. BREIT, Nature 122 (1928) p 649) che

Pagina 433

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

490669
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 2 occorrenze

relativo fittizio, di cui ci valemmo in codesto caso e che qui brevemente ripeteremo, per rendere autonoma la presente trattazione.

Pagina 228

analiticamente; qui a complemento della trattazione indicheremo nel modo più rapido le formule fondamentali, per applicarle alla deduzione di qualche

Pagina 276

Problemi della scienza

527282
Federigo Enriques 5 occorrenze

Nella Chimica la ricerca degli invarianti da prendere come oggetto di trattazione logica, si manifesta nello sforzo rivolto ad isolare dai rimanenti

Pagina 129

Mentre nei riguardi dell'Astronomia la trattazione ottica della Meccanica poteva essere sotto un certo aspetto giustificata, l'estensione di questo

Pagina 222

Lo schema abbozzato da Hertz non è stato condotto da lui fino alla trattazione di problemi determinati, dove appaia in qual senso e modo possa

Pagina 297

, sicché per realizzare l'idea di Hertz importa costituire in modo completo, secondo le vedute di Thomson, una trattazione della elasticità riguardata

Pagina 297

contrapposto quali modi di trattazione vengano tenuti come non rigorosi.

Pagina 95

Scritti

532385
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il tema del mio breve discorso è: «Fenomeni accompagnanti le radiotrasmissioni». Tema vasto e che richiederebbe per una trattazione, sia pure

Pagina 389

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540304
Harry Schmidt 2 occorrenze

Con tali indicazioni possiamo distinguere esattamente, l'una dall'altra, le otto porzioni di spazio; ma, certo non possiamo usarle in una trattazione

Pagina 45

che non è necessario siano descritti per la nostra trattazione. Fin qui giungono le considerazioni teoretiche che derivano dall'ammettere, per la

Pagina 91