Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tinte

Numero di risultati: 701 in 15 pagine

  • Pagina 3 di 15

La tecnica della pittura

254117
Previati, Gaetano 3 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

rapporti di tinte stabilite dal pittore, per i quali ci è dato di valutarne il singolare valore pittorico.

Pagina 152

colori; e tecnica in che potrebbe importare all’artista se non fosse che un vano maneggio di tinte e solventi.

Pagina 6

Lo sbiadimento delle tinte mescolate alla calce per cui sino Teofilo fece seguire alla sua norma del fresco secco il ritocco con colori a tempera

Pagina 65

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

258457
Ronchetti, Giuseppe 34 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

brillante da un letto coperto di erbaggi. Offrono insomma una varietà infinita di tinte, le quali non si possono conoscere che studiando attentamente la

Pagina 102

Nell’abbozzo è importante tener calcolo anche del contrasto delle tinte calde e fredde, talvolta, nella natura, così accentuato, che un soggetto di

Pagina 116

al vero; e mai strofinare il pennello sulla tela come usano abitualmente i verniciatori, perchè le tinte tormentate perdono di freschezza e di brio.

Pagina 117

Impastando bene colla spatola, preparate delle tinte (che disporrete allineate sulla tavolozza) colla mescolanza dei colori seguenti: Biacca con

Pagina 133

Con questa operazione avrete preparato un assortimento di tinte svariatissime, dalle quali sceglierete le più adatte per continuare il vostro lavoro

Pagina 157

In ultimo, con fermezza di tocco, e con tinte fresche, farete brillare i massimi lumi; rinforzerete gli scuri snervati, qua e là, raddolcirete

Pagina 160

porosità della carta che lascia trasparire il bianco sotto le tinte trasparenti, stese a lavature.

Pagina 163

, il cui doppio coperchio, da una parte serve da tavolozza, mentre che l’altra, incavata in due o più compartimenti, serve per le tinte liquide.

Pagina 168

Le ombre devono apparire molto leggere e ariose; il che si raggiunge efficacemente, con delle tinte composte di cobalto e garanza rosa; cobalto

Pagina 200

Colla medesima tinta, ma più scura e più pastosa, disponete il muschio sul tronco più vicino, mettendovi contemporaneamente delle tinte più

Pagina 217

Con questi soli colori primitivi, quand’anche in natura non vi fossero più di cinque materie coloranti, si potrebbero ricavare tutte le tinte della

Pagina 22

Disponendo le prime lavature, mentre sono ancora bagnate, abbiate per massima di far scorrere le tinte le une nelle altre, e in questo caso, è

Pagina 222

colore già disteso sul quadro. Importantissimo è preparare le tinte, cosa che richiede molta sagacità, attenzione e pratica.

Pagina 23

Le macchiette e gli animali richiedono molta forza e purezza di colore, per rompere e raddolcire le tinte del paesaggio. Questi ausiliari della scena

Pagina 232

uno strato spesso di bianco di China, per poi, quando questi sarà essiccato, con precauzione passarvi sopra le tinte necessarie, per ottenere l

Pagina 232

Tinte grigie, per la prima lavatura: Cobalto e rosso chiaro, oppure rosso indiano. Cobalto, garanza porpora e ocra gialla. Bleu francese e nero

Pagina 234

Tinte locali, per tempo tempestoso: Terra di Siena naturale e nero lampada. Terra di Siena naturale e sepia. Terra d’ombra naturale e indaco o

Pagina 234

’occhio vede come una gradazione di tinte, dalla linea di contrasto, alla parte più lontana.

Pagina 24

le tinte scure in quelle chiare. Fermate i contorni dei petali con bianco tinto di poco carminio.

Pagina 259

, mettendo però maggior quantità di bianco nei lumi, rinforzando e spingendo, contemporaneamente, le tinte delle ombre. Quest’ultimo modo di miniare le nubi

Pagina 265

Questo genere di pittura richiede però una gran destrezza, sicurezza di pennello e fermezza di disegno, poichè le tinte devono, possibilmente, essere

Pagina 270

Quando la luce principale si compone in gran parte di colori freddi e di tinte delicate, come si vede sovente nella natura in pieno giorno, è bene

Pagina 28

Quando un quadro è composto principalmente di tinte scure e semiscure, i lumi sono più brillanti, ma essi appariranno quasi macchie se alcuni mezzi

Pagina 29

: rotto col rosso, perde questa sua proprietà. Coll’azzurro e col nero allontana, dando delle tinte ariose.

Pagina 31

tinte. Il suo tono diventa più o meno caldo in base della proporzione di rosso o di giallo che gli vi aggiunge.

Pagina 35

La rappresentazione nelle diverse sue tinte nella natura, è difficilissima, e la loro finezza può essere solamente raggiunta, dopo un lungo e

Pagina 35

Sulla tavolozza si dispongono i colori di cui si vuol servirsene, impastando ivi le tinte necessarie durante il lavoro. Il raspino serve per raspare

Pagina 40

delle sue tinte. La superficie che deve servire da letto al dipinto deve avere la proprietà di assorbire in parte l’olio dei colori.

Pagina 41

La vernice di mastice, se anche satura, non si può mettere sulla tavolozza come la mantechina, perciò si mescola colle tinte al momento di adoperarle

Pagina 59

saturno. Biacca, indaco e poca garanza rosa. Al cobalto si può sostituire l’oltremare; col primo però si ottengono tinte più ariose.

Pagina 63

cobalto. Biacca, garanza bruna, ocra chiara e cobalto. Se le tinte hanno bisogno di forza, al cobalto sostituite l’oltremare.

Pagina 65

Essendo l’azzurro l’elemento principale dell’aria, per cui è della massima importanza che nell’abbozzo le lontananze siano disposte con tinte

Pagina 74

Tinte per vacche, cavalli, cani, ecc., ecc., se di mantello chiaro, giallognolo o rossigno: Biacca e ocra gialla. Biacca, ocra gialla e rosso inglese

Pagina 91

naturale e garanza bruna. In queste tinte deve predominare la biacca.

Pagina 98

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261230
De Chirico, Giorgio 1 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, le tinte anche molto fluide non si spandono né colano, la luminosità del colore aumenta.

Pagina 57

Scritti giovanili 1912-1922

263332
Longhi, Roberto 3 occorrenze

Alla pittura come tale, in senso di colore che dà sostanza alle cose e si costruisce essenzialmente come giustapposizione di tinte e contrapposizione

Pagina 102

Sacra Famiglia della Pietà dei Turchini, con tinte più chiare e più fredde, con forme più tonde e disegnate.

Pagina 197

La scelta dei colori, anch'essa lontana dalle tinte pure e vivide delle prime opere, si ferma sulla gravità composita di pochi toni: di verde chiaro

Pagina 24

Il piccolo focolare. Ricette di cucina per la massaia economa

286407
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
  • 1947
  • Casa Editrice G. B. Monauni
  • Trento
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’ pericolosi. Se le uova sono tinte con un colore solo, potete scrivervi dei motti o degli scherzi coll’acqua forte.

Pagina 063

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

319637
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

' pericolosi. Se le uova sono tinte con un colore solo, potete scrivervi dei motti o degli scherzi coli'acqua forte.

Pagina 197

TITOLO

342222
Boito, Arrigo 1 occorrenze

Simon Mago prende la face e la solleva per rischiarare la persona d’Asteria. Asteria veste una specie di kalasiris egizia, a tinte fosche; ha le

La Stampa

378225
AA. VV. 1 occorrenze

sempreverdi e di garofani bianchi, che con i loro freschi colori giuocano gradevolmente con le tinte delle dieci pale disposte intorno alla navata.

Astronomia

409155
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

La gran fascia equatoriale, bianca generalmente, appare talora rossa, talora verdognola, talora giallastra, passando per una grande varietà di tinte

Pagina 146

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

520187
Venanzio Giuseppe Sella 4 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

piccola quantità di ioduro, per cui le prove che esso produce sono monotone, senza vigore di tinte.

Pagina 361

vuole ottenere una prova positiva con una grande intensità di tinte, p. e. che sia fatta con

Pagina 440

’iposolfito di soda, che farà scomparire le semi-tinte e svanire le ombre.

Pagina 446

Dunque l’immagine positiva oltre alla sua fissazione richiede anche di venire ristorata nelle sue tinte, di venir resa di un coloramento più bello

Pagina 449