Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ricorso

Numero di risultati: 3351 in 68 pagine

  • Pagina 3 di 68

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

4876
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Contro le deliberazioni contrarie alla legge o al regolamento di condominio ogni condomino dissenziente può fare ricorso all'autorità giudiziaria, ma

(Ricorso contro il decreto del giudice del registro).

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

14734
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Ricorso di terzi danneggiati da urto).

(Ricorso degli appartenenti alla gente dell'aria).

(Indennità per ricorso di terzi danneggiati da urto).

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

24090
Regno d'Italia 7 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La domanda si propone mediante ricorso.

La parte, che ritiene di competenza delle sezioni unite un ricorso assegnato a una sezione semplice, può proporre al primo presidente istanza di

All'udienza il relatore riferisce i fatti rilevanti per la decisione del ricorso, il contenuto del provvedimento impugnato e, in riassunto, se non vi

Quando le parti non hanno proposto ricorso nei termini di legge o vi hanno rinunciato, il procuratore generale presso la corte di cassazione può

(Riserva al ricorso contro le sentenze parziali).

Nel caso previsto nell'articolo 360 secondo comma, l'accordo delle parti deve risultare mediante visto apposto sul ricorso dalle altre parti o dai

(Non riproponibilità del ricorso dichiarato inammissibile o improcedibile).

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

29155
Stato 2 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. Con il provvedimento che dichiara inammissibile o rigetta il ricorso, la parte privata che lo ha proposto è condannata al pagamento delle spese

4. Il ricorso non sospende l'esecuzione della ordinanza.

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32283
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Del ricorso e del procedimento relativo.

L'ordinanza è soggetta al ricorso per cassazione.

(Costituzione in carcere per l'ammissibilità del ricorso)

(Casi nei quali non è dato ricorso)

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

39025
Stato 2 occorrenze

Ricorso amministrativo avverso il diniego di attestato

11. L'autorizzazione paesaggistica è impugnabile con ricorso al tribunale amministrativo regionale o con ricorso straordinario al Presidente della

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

42156
Stato 1 occorrenze

Ricorso contro i provvedimenti del Consiglio dell'ordine

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

46968
Stato 1 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Ricorso gerarchico avverso il giudizio complessivo).

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49610
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ricorso contro gli atti esecutivi dell'esattore

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

52983
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Avverso la decisione del capo del compartimento doganale è ammesso ricorso al Ministro per le finanze; il ricorso deve essere presentato alla dogana

Legge 6 dicembre 1971, n. 1034 - Istituzione dei tribunali amministrativi regionali.

63149
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricorso in via gerarchica, il ricorso al tribunale amministrativo regionale è proponibile contro la decisione sul ricorso gerarchico ed, in mancanza

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

73470
Regno d'Italia 1 occorrenze

(Effetti della presentazione del ricorso).

Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

73960
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1931
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il ricorso non ha effetto sospensivo.

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

76483
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Contro la sentenza è dato ricorso alla corte di appello. Il ricorso è proposto entro trenta giorni dalla comunicazione o dalla notificazione

Il procuratore del Re, se ritiene che si debba proporre ricorso, ne informa il procuratore generale, indicando i motivi. Il procuratore generale

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

78279
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Presentazione e sottoscrizione dei motivi di ricorso).

(Termine per la presentazione del ricorso).

Del ricorso, del procedimento relativo e della sentenza.

Un nuovo "ricorso diretto" contro le leggi? - abstract in versione elettronica

82144
Bin, Roberto 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un nuovo "ricorso diretto" contro le leggi?

L'ammissibilità del ricorso con firma fotocopiata - abstract in versione elettronica

88560
Pace, Fabio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ammissibilità del ricorso con firma fotocopiata

Sul ricorso straordinario a confronto opposte... confusioni - abstract in versione elettronica

103916
Greco, Raffaele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sul ricorso straordinario a confronto opposte... confusioni

L'informativa in ordine all'intento di proporre ricorso - abstract in versione elettronica

118010
Ponte, Davide 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'informativa in ordine all'intento di proporre ricorso

La legittimazione al ricorso in materia urbanistica - abstract in versione elettronica

130786
Maellaro, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legittimazione al ricorso in materia urbanistica

L'"anticipazione" dei motivi dal ricorso al reclamo - abstract in versione elettronica

133480
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'"anticipazione" dei motivi dal ricorso al reclamo

Instaurazione del giudizio con il ricorso/reclamo - abstract in versione elettronica

133524
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Instaurazione del giudizio con il ricorso/reclamo

Ricorso straordinario ed errore sulla prescrizione - abstract in versione elettronica

135542
Famiglietti, Ada 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ricorso straordinario ed errore sulla prescrizione

L'autosufficienza del ricorso per cassazione civile - abstract in versione elettronica

140986
Giusti, Alberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'autosufficienza del ricorso per cassazione civile

Il ricorso per cassazione in Italia - abstract in versione elettronica

155190
Protopisani, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il ricorso per cassazione in Italia

Di ricorso incidentale in ricorso incidentale: le impugnative incrociate - abstract in versione elettronica

158439
Presutti, Luca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il ricorrente principale che propone ricorso incidentale in "riconventio riconventionalis" per l'annullamento della clausola del bando, che il

Note sull'ammissibilità del ricorso per cassazione - abstract in versione elettronica

165012
Costantino, Giorgio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Note sull'ammissibilità del ricorso per cassazione

Note sull'ammissibilità del ricorso per Cassazione (II) - abstract in versione elettronica

165352
Costantino, Giorgio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Note sull'ammissibilità del ricorso per Cassazione (II)

Sentenza n. 19219

335237
Cassazione civile, sezione tributaria 1 occorrenze
  • 2017
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

sul ricorso 163-2011 proposto da:

Sentenza n. 5188

335573
Cassazione penale, sezione VI 1 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

3. – Il ricorso non è fondato.

XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907

617092
Marcora 3 occorrenze
  • 1907
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ed a proposito delle nuove norme che disciplinano e trasformano il ricorso straordinario al Re, sorge un dubbio dal testo del progetto che parla di

Pagina 12487

Non si può ricorrere al Re se non si lascia passare il tempo per il ricorso giurisdizionale, ed in questo caso non si può ricorrere al Re se non dopo

Pagina 12488

il ricorso agli altri? Adesso se ricorro alla quarta sezione, devo notificare il mio ricorso a coloro contro cui ricorro, a coloro che sono

Pagina 12488