Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: penisola

Numero di risultati: 206 in 5 pagine

  • Pagina 3 di 5

L'infanticidio in Italia 1988-1999 - abstract in versione elettronica

84113
Giusti, Giusto; Cirillo, Italo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

confinato risulta prevalente. Gli infanticidi appaiono uniformemente distribuiti in tutta la penisola, con una leggera prevalenza nell'Italia

Le Regole nel Cadore ed in altri territori del bellunese: loro evoluzioni legislative - abstract in versione elettronica

121231
Ferrazza, Francesca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, quali gli usi civici, tipici invece delle zone pianeggianti della penisola italiana e sulla evoluzione storico-legislativa, che ha segnato le varie

La Corte dei conti nell'ordinamento italiano - abstract in versione elettronica

154203
Carosi, Aldo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nella materia della contabilità pubblica. Prendendo le mosse dall'epoca medievale, quando si diffondono nei diversi Stati della penisola italiana alcuni

Il successo nella vita. Galateo moderno.

176810
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Pirenei. paesi formano la penisola Iberica o Pirenaica? - La Spagna e il Portogallo. dei formano la Trinità indiana? - Brahma, Vishnu e Siva. Ordine

Pagina 386

Il libro della terza classe elementare

210671
Deledda, Grazia 3 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tre mari, il Tirreno, l'Adriatico e lo Jonio, i suoi grandi destini sono riposti in questi: e se gli abitanti interni della penisola hanno nel sangue

Pagina 110

penisola di Crimea, attorno a Sebastopoli, formidabile fortezza in cui i Russi erano assediati da Inglesi, Francesi e Turchi, che però non riuscivano ad

Pagina 248

è una grande penisola. Vi sarà capitato qualche volta di trovarvi con qualche compagno che parlava in modo che voi non lo capivate bene, e lui non

Pagina 360

Quartiere Corridoni

216942
Ballario Pina 1 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

la fa viaggiare sul Mediterraneo. Bisogna che appartenga all'Italia, questo mare. Guarda come ci si distende e ci si adagia la nostra penisola! Le

Pagina 196

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251469
Poggi, Emilio 3 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

nella Penisola la riforma pittorica. Ma le vicende che invasero il nostro paese sotto il primo Napoleone, e il mal vezzo della straniera imitazione

Pagina 47

domestiche e costumi popolari. E nel 1600 essendosi stabilito nella Penisola, fra i molti altri pittori Olandesi e Fiamminghi, il celebre Pietro Laer

Pagina 61

della civiltà tornò a serenare la bella penisola, prima a risorgere e ad offrire alla società esempii di nuovo incivilimento e di progresso fu sempre la

Pagina 9

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254826
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tramandare con le opere ai figliuoli. Chè se questo rimprovero va senza restrizione di sorta ad ogni parte della penisola, molto più grave convien farlo a

Pagina 4

L'arte di guardare l'arte

257209
Daverio, Philippe 5 occorrenze

meccanismo era stato posto in essere nella penisola degli italiani fra XII e XIII secolo. Portò, allora, alla folgorante fioritura imprenditoriale

Pagina 27

penisola. Goethe è figlio di buona famiglia, con un padre che fa più o meno l’avvocato perché vive in realtà del suo, che egli lascia al figlio allo

Pagina 43

locomotive impazzite». Il nero e rosso, vessillo dell’anarchia. Partono tutti dalla penisola, all’avventura. Era partito nel 1894 il garzone panettiere

Pagina 66

dalla penisola iberica, mondo complesso quanto lo è il costante cambiamento degli accenti nel parlare idiomi all’apparenza identici. Racconta Luis

Pagina 87

abolizione nel 1865, il mantenimento delle più eminenti fra le raccolte private della penisola. Alcune di queste furono acquistate dallo Stato

Pagina 93

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260050
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

solitario per forza era perpetuamente rivissuta con la pivi fantasiosa delle nostalgie una vita di prima della guerra, fuori della nostra Penisola, in un

Pagina 28

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267392
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, Veronesi, cui s’aggiunsero nel dopoguerra, come vedremo, numerosi altri artisti di ogni parte della penisola.

Pagina 78

La cucina futurista

303361
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

conosco tutti i nefasti di questo alimento). Quando dalle tavole della penisola sarà bandita la pasta asciutta ingombrante e addormentatrice, quando

Pagina 044

Il Nuovo Corriere della Sera

378407
AA. VV. 1 occorrenze

più delle grandi nazioni. Dobbiamo ricordare, incidentalmente, che le paure suscitate nella penisola iberica dalle conquiste napoleoniche avevano

La Stampa

379847
AA. VV. 1 occorrenze

del materiale bellico armi e depositi catturati come bottino di guerra all'esercito germanico nella penisola. Col terzo accordo l'Inghilterra rinuncia

Il Corriere della Sera

381452
AA. VV. 2 occorrenze

, giallastre e scheletrite: sono parte dell'olocausto reso dagli Alleati dinanzi alla penisola di Gallipoli, le cui acque celano un cimitero di navi

chase aereo, cioè una specie di cavalchina prima sulla penisola di Laurio al termine della regione Attica, poi a traverso la foscoliana isola Eubea

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391190
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

penisola e dell'arcipelago ellenico, si foggia un politeismo eminentemente estetico e plastico, che poi a contatto delle colonie ricche e corrotte, lidie

Pagina 1.301

tempo di guerra. Se talora questo regime della tribù e dei re elettivi fa luogo anticipatamente (come nella penisola greca e italica) a repubbliche

Pagina 2.149

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396838
Toniolo, Giuseppe 5 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

economico, il quale si compié principalmente nell'Asia anteriore, di là diffondendo anticipatamente il numeroso bestiame grosso nella penisola greca e

Pagina 244

canale di 704 km. dal Gange e con altri del centro e del sud della immensa penisola, l'impero britannico irriga 8 milioni di ettari, più di ¼ della

Pagina 339

dell'alta Italia (Adda, Adige, Celline), avrà nell'industria preso un posto sistematico e generale, come si prevede nella penisola italiana, la quale

Pagina 445

penisola del Gange e della Cina, che introduceva il sistema stradale dei persiani, che in Egitto, sotto Ramsete II l'edificatore, non solo erigeva le

Pagina 75

penisola italica al tempo delle repubbliche, come nell'età moderna l'Inghilterra e la Grecia, e oggi fra noi la Liguria, lo sviluppo dei rapporti commerciali

Pagina 79

Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano

398508
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 74-87.
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

quella di un vero corpo vivente, coerente in sé stesso, dall'un capo all'altro della penisola, pur nella grande varietà delle condizioni e delle

Pagina 83

L'uomo delinquente

470180
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

deputati vanno e vengono da Roma ai capi estremi della penisola, se salgono e scendono infaticati le scale dei Ministeri, se pronunciano discorsi

Pagina 341

Natura ed arte

474942
Giovanni Virginio Schiaparelli 3 occorrenze

alquanto accurati delle macchie di Marte, scoprendo in esse particolari abbastanza difficili, quale per esempio la sottile penisola che nella carta annessa

Pagina 399

Sirene; nei disegni di Bianchini (1719) il Mare Tirreno e la penisola Esperia. Anche le posizioni dei punti principali determinate da Maedler (1830), da

Pagina 400

. L’Eufrate dava sospetto di esser duplicato. In alto del disco il Mare Eritreo e il Mare Australe appaiono divisi da una gran penisola curvata a guisa

Pagina 505

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509620
Piero Bianucci 1 occorrenze

il monte Athos nella penisola calcidica e il monte Tirfis sull’isola Eubea: 180 chilometri, una distanza sulla quale la sfericità terrestre si fa già

Pagina 208

Sulla origine della specie per elezione naturale

538583
Carlo Darwin 2 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

equatoriale, nella Terra del Fuoco, al Capo di Buona Speranza e nella penisola dell'India. In questi paesi, infatti, benchè tanto lontani, gli avanzi

Pagina 304

Stando ai fatti suesposti, e cioè alla presenza di forme temperate sulle alture traverso tutta l'Africa equatoriale, e lungo la penisola dell'India

Pagina 344

XII Legislatura – Tornata del 27 aprile 1875 (2a sullo schema in discussione)

546807
Biancheri 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

penisola, non nel varco più facile, ma nella parte più difficile, cioè in quella parte dove l'asprezza dei monti la rende quasi inaccessibile, noi facciamo

Pagina 2731

XIII Legislatura – Tornata del 29 maggio 1879

557932
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

probabili sulle coste di ponente. Una volta che uno sbarco ci venisse da ponente pella costa pisana o del lucchese, la nostra penisola si troverebbe

Pagina 6760

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

578698
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, andavano dritto o quasi dritto da mare a mare, tagliando come in due luoghi la penisola. V'era allora idea di andare da un punto dell'Adriatico ad un

Pagina 9265

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

586906
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

studio ancor più grave, a quello diretto a riordinare e far esercitare la rete della intera penisola e della grande isola siciliana. Dissi

Pagina 4142

XIV Legislatura – Tornata del 18 aprile 1882

595652
Farini 1 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

sbarchi per la moltiplicità degli approdi lungo gli undici mila chilometri delle sue coste, per la forma della penisola, per la difficoltà dei trasporti

Pagina 9958

XIII legislatura – Tornata dell’11 marzo 1880

601545
Farini 2 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

l'applicazione approssimativa del principio di nazionalità, imperocchè, all'ingrosso, il mezzogiorno della penisola balcanica è greco, l'occidente albanese

Pagina 719

estrinseche si op[pon]gono all'applicazione del principio di nazionalità nella penisola balcanica.

Pagina 719

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609698
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

tutto, almeno io lo credo, la proibizione della coltivazione del tabacco in tutta la penisola. Ora, prima di avventurarmi ad una decisione così spinosa

Pagina 913

IL FIASCO DEL MAESTRO Chieco (Racconti musicali)

664003
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

nella piccola penisola, seguendo un parapetto merlato, un baluardo a riposo, con tanto di cipressi e di rose. Fuori dai merli luccicavan l'acque, tutte

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675991
Garibaldi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Da tutti gli angoli della penisola si alza una voce di entusiasmo, di giubilo, per il prossimo esterminio del mostro. Privati, Municipi, stranieri

I PESCATORI DI BALENE

682369
Salgari, Emilio 1 occorrenze

§Le isole Aleutine formano una lunga catena che separa il Grand'Oceano dal mare di Behring. Si dipartono dalla penisola di Alaska, il punto più