Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: obbligatorio

Numero di risultati: 535 in 11 pagine

  • Pagina 3 di 11

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

8883
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se non è obbligatorio il libretto di lavoro, all'atto della cessazione del contratto, qualunque ne sia la causa, l'imprenditore deve rilasciare un

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

17810
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel caso di pilotaggio obbligatorio, quando i proventi non siano sufficienti al mantenimento di una corporazione di piloti, il ministro per le

Nelle località dove il pilotaggio è obbligatorio, il pilota deve prestare la sua opera fino a quando la nave sia giunta fuori della zona di cui

Il pilota, che in caso di pilotaggio obbligatorio cessa di prestare la sua opera prima del momento previsto nell'articolo 92, è punito con la

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21218
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Ministro presiede a tutti i servizi, assistito da un Consiglio di amministrazione. Il parere del Consiglio è obbligatorio sia nei casi

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

27313
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risultino indispensabili per l'accertamento di delitti per i quali è obbligatorio l'arresto in flagranza.

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34568
Stato 3 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

5. Con decreto del Ministro dei trasporti può essere reso obbligatorio il rispetto di tabelle e norme di unificazione aventi carattere definitivo e

12. Con decreto del Ministro dei trasporti può essere reso obbligatorio il rispetto di tabelle e norme di unificazione aventi carattere definitivo ed

10. Il campo di applicazione obbligatorio della segnaletica stradale comprende le strade di uso pubblico e tutte le strade di proprietà privata

Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 - Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero.

38489
Stato 1 occorrenze

all'autorità, salvo i casi in cui sia obbligatorio il referto, a parità di condizioni con il cittadino italiano.

Decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 - Testo unico delle norme sulla circolazione stradale.

50768
Stato 2 occorrenze
  • 1959
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ad eccezione dei velocipedi e dei ciclomotori, l'uso dei dispositivi di segnalazione visiva è obbligatorio anche durante la sosta, a meno che il

L'uso dei dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione dei veicoli è obbligatorio da mezz' ora dopo il tramonto del sole a mezz' ora prima

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

53879
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nei casi in cui il regime di transito comunitario non è obbligatorio ai sensi delle disposizioni comunitarie, tale regime si applica a richiesta

Legge Costituzionale 10 novembre 1971, n. 1 - Modificazioni e integrazioni dello statuto speciale per il Trentino-Alto Adige.

59619
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

seguente articolo 17-ter: « E' obbligatorio il parere della provincia per le concessioni in materia di comunicazioni e trasporti, riguardanti linee che

Legge 23 dicembre 1978, n. 833 - Istituzione del servizio sanitario nazionale.

69975
Stato 2 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

analogo ricorso avverso la mancata convalida del provvedimento che dispone il trattamento sanitario obbligatorio.

Il trattamento sanitario obbligatorio per malattia mentale può prevedere che le cure vengano prestate in condizioni di degenza ospedaliera solo se

Legge 5 febbraio 1992, n. 104 - Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate.

71539
Stato 1 occorrenze

Ministro per gli affar sociali. Il concerto con il Ministro per gli affari sociali è obbligatorio per i regolamenti e per gli atti di carattere

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

73306
Regno d'Italia 2 occorrenze

Il concordato omologato è obbligatorio per tutti i creditori anteriori all'apertura del fallimento, compresi quelli che non hanno presentato domanda

Il concordato omologato è obbligatorio per tutti i creditori anteriori al decreto di apertura della procedura di concordato. Tuttavia essi conservano

Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

74670
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1931
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provvede del foglio di via obbligatorio, se necessario.

L'evoluzione del ruolo del bilancio di esercizio nella direttiva CE n. 51/2003 di modifica della IV e VII direttiva europea ed il ruolo dei principi contabili internazionali - abstract in versione elettronica

90765
Sottoriva, Claudio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

carattere finanziario da contenersi nella Relazione sulla gestione in cui contenuto minimo obbligatorio viene ampliato e la predisposizione di un

Contratto di agenzia e obbligo di preavviso in caso di recesso - abstract in versione elettronica

96903
Gliatta, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione dimostra di considerare di carattere obbligatorio il preavviso in caso di recesso, perfezionandosi il recesso con la relativa

L'intervento "obbligatorio" del pubblico ministero nel procedimento di concordato preventivo alla luce del decreto correttivo - abstract in versione elettronica

102213
Esposito, Ciro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

qualificare l'intervento obbligatorio.

Il risarcimento del danno per mancata assunzione nel collocamento obbligatorio. Il commento - abstract in versione elettronica

113509
Gallotti, Davide 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nota affronta i profili giuridici connessi alla mancata assunzione di soggetti avviati al lavoro in regime di collocamento obbligatorio con

Accertamento e verifiche dell'handicap - abstract in versione elettronica

138603
Riccobene, Alessandra 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'accertamento tecnico preventivo obbligatorio, importante strumento di deflazionamento del contenzioso previdenziale.

Il contratto a termine in materia di collocamento obbligatorio - abstract in versione elettronica

142251
Menicagli, Claudio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel presente contributo, dopo aver ricostruito lo stato dell'arte circa la stipula di contratti a termine in materia di collocamento obbligatorio, si

La Cassazione ci ripensa: è obbligatorio l'ausilio dell'esperto in psicologia o psichiatria infantile per sentire la "persona informata" minorenne - abstract in versione elettronica

145741
Pascucci, Nicola 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in psichiatria infantile ex art. 351, comma 1-ter, c.p.p. è obbligatorio, ma la violazione di tale norma costituisce una mera irregolarità.

Il reclamo nell'accertamento tecnico ex art. 445-bis c.p.c. - abstract in versione elettronica

149131
Di Feo, Agostino 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'introduzione dell'istituto dell'accertamento tecnico preventivo obbligatorio nelle vertenze in materia di assistenza sociale e di previdenza

Quando il contributo previdenziale integrativo è un onere deducibile? - abstract in versione elettronica

151171
Bodrito, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si condivide la sentenza della Corte di cassazione n. 13465 del 2014, che, riferendosi al contributo integrativo obbligatorio ribaltato dal

L'accertamento tecnico preventivo in materia previdenziale ed assistenziale - abstract in versione elettronica

152065
Mesiti, Domenico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'accertamento tecnico preventivo obbligatorio. Partendo dalle deduzioni contenute nelle decisioni del Supremo Consesso, in parte condivise, l'A. giunge

Appalti sostenibili: direttiva europea e nuovo codice. Cosa cambia - abstract in versione elettronica

160027
Centioni, Alessia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'esecuzione di appalti e concessioni. La norma adottata senza modifiche è certamente un segnale positivo verso il rispetto obbligatorio della legislazione in

Il contratto di remissione del debito - abstract in versione elettronica

162971
Rossi, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpretativo che valorizza il profilo teleologico dello specifico rapporto obbligatorio preso in esame, sottolineando la rilevanza dell'individuazione

L'infrazionabilità del credito tra limiti oggettivi del giudicato e divieto di abuso del processo - abstract in versione elettronica

164679
Cariglia, Chiara 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. abuso del processo per giustificare le pronunce di infrazionabilità del credito nascente da un unico rapporto obbligatorio in plurime domande giudiziali.

Permane il contrasto su chi sia onerato tra opponente ed opposto ad introdurre il tentativo obbligatorio di mediazione - abstract in versione elettronica

168775
Minelli, Gabriele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

obbligatorio di mediazione quale condizione di procedibilità. Tale presupposto processuale, tuttavia, nel caso il creditore intenda agire in giudizio

Scritti giovanili 1912-1922

264661
Longhi, Roberto 1 occorrenze

dell'entusiasmo obbligatorio.

Pagina 425

Il talismano della felicità

293345
Boni, Ada 1 occorrenze

di crescione, accompagnamento quasi obbligatorio di tutti gli arrosti eleganti.

Pagina 251

Corriere della Sera

383815
AA. VV. 1 occorrenze

un'estate più importante delle precedenti perché, il prossimo 18 luglio, diventerà obbligatorio l'uso del casco per il motociclista.

Scritti

532572
Guglielmo Marconi 2 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Con una recente legge infine il Governo fascista ha disposto che il parere del Consiglio sia obbligatorio per i regolamenti proposti dalle varie

Pagina 410

internazionale per rendere obbligatorio l'uso estensivo della radiotelegrafia, con mezzi adeguati, a bordo di ogni nave; quest'obbligo potè andare poi in vigore

Pagina XLV

XV legislatura – Tornata del 17 dicembre 1885

554107
Biancheri 1 occorrenze
  • 1885
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

l'esperienza avesse dimostrato gravi inconvenienti nell'applicazione del nostro metodo. Una nuova legge renderà legale ed obbligatorio l'estimo

Pagina 15833

XI Legislatura – Tornata del 27 marzo 1871

578299
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

lontani fra di loro, come si potrà fondare un consorzio obbligatorio?

Pagina 1390

XIX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1895

580582
Villa 1 occorrenze
  • 1895
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

io stesso con un mio emendamento, proponevamo alla Camera, di voler rendere obbligatorio quello che dal Governo si voleva fosse facoltativo.

Pagina 2440

X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868

594693
Lanza 3 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

aggregarsi volontariamente, ma non rendendo il consorzio obbligatorio, e questo sempre nello scopo di facilitare l'applicazione del nuovo sistema di

Pagina 7089

Vogliate, signori, considerare la diversa costituzione del comune in Italia; il consorzio facoltativo, non obbligatorio, qual giovamento potrà

Pagina 7090

di questa mole sarà obbligatorio di avere un esattore solo, o potranno averne più?

Pagina 7096

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

602609
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Infatti non è forse sodisfacente il metodo segnato nelle proposte del Ministero, per il quale si rende anzitutto obbligatorio il sistema dei concorsi

Pagina 8898

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

607477
Tecchio 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

trasferte e quindi a spese, ed il servizio cui alludeva [il ministro] dell'agricoltura e commercio, che non è obbligatorio ed universale come quello delle

Pagina 5283

XI legislatura – Tornata del 24 aprile 1872

611659
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

marchio obbligatorio della petizione numero 296, colla quale molti orefici di Torino chiedono che la medesima non sia adottata.

Pagina 1681

XVIII Legislatura – Tornata del 9 febbraio 1893

615823
Zanardelli 2 occorrenze
  • 1893
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

domiciliati coatti e per gli assegnati a domicilio obbligatorio — dello stato di previsione della spesa del Ministero dell'interno per l'esercizio finanziario

Pagina 1269

per gli assegnati a domicilio obbligatorio,» dello stato di previsione della spesa del Ministero dell'interno per l'esercizio finanziario 1891-92:

Pagina 1296