Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: letta

Numero di risultati: 227 in 5 pagine

  • Pagina 3 di 5

Prospettive platoniche nella questione della norma fondamentale di Hans Kelsen - abstract in versione elettronica

83313
Sbailò, Ciro 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tra intellettualismo platonico, volontà di potenza e nichilismo. In questa chiave va letta anche l'analisi psicoanalitica, svolta da Kelsen, della

Il ruolo interpretativo della Corte di Giustizia - abstract in versione elettronica

84099
Joerges, Christian 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, che la sua presa di posizione debba essere letta come volta a promuovere un ripensamento su tutta una serie di pratiche normative piuttosto dubbie

"Nuova" revocatoria fallimentare e fenomenologia del contratto fiduciario - abstract in versione elettronica

91657
Di Maio, Federico 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricca di interventi sia dottrinali sia, soprattutto, giurisprudenziali, può essere letta in vario modo: la proposta contenuta nella breve indagine svolta

L'integrazione europea tra allargamento e approfondimento - abstract in versione elettronica

101263
Verola, Nicola 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, la storia di tutto il processo di integrazione può essere letta come il tentativo di raggiungere il primo obiettivo senza pregiudicare il secondo

Il testimone irreperibile: la cassazione si adegua a Strasburgo ed estende l'ammissibilità dell'incidente probatorio - abstract in versione elettronica

107057
Tonini, Paolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

le quali il giudice italiano deve interpretare la legge nazionale in modo conforme alla CEDU, così come letta dalla Corte di Strasburgo. Pertanto, le

L'assegno divorzile viene attribuito dopo un matrimonio durato una settimana. Configurabilità e limiti della funzione assistenziale-riabilitativa - abstract in versione elettronica

112207
Al Mureden, Enrico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una soluzione che, almeno a prima vista, lascia perplessi. La decisione può essere letta, in primo luogo, come un segnale di forte discontinuità

Flessibilità organizzativa ed efficienza delle Aziende Sanitarie. Un'analisi della relazione tra atto aziendale e linee guida regionali - abstract in versione elettronica

113383
Ponti, Benedetto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regionale, ma soprattutto tramite linee guida per la redazione dell'atto aziendale) viene letta come potenziale fattore di contenimento di tale

La partecipazione dei lavoratori tra realtà e prospettive. Analisi della normativa interna - abstract in versione elettronica

117457
Proia, Giampiero 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Allo stesso modo, la natura programmatica dell'art. 46 Cost. non può essere letta come preclusiva della libertà delle parti di introdurre, a fianco o

L'acqua da bene economico a "res communis omnium" a bene collettivo - abstract in versione elettronica

121143
Fiorentini, Mario 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fondate sull'inesauribilità delle risorse. In realtà l'acqua può essere letta come un "bene" a condizione di estendere la stessa nozione di bene, al di

Cancellazione d'ufficio dal Registro delle imprese per mancato deposito dei bilanci in fase di liquidazione - abstract in versione elettronica

126789
Afferni, Giovanni 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, letta in combinato disposto con l'art. 2495 c.c. e l'art. 10 l.fall., mira alla cosiddetta "eutanasia societaria" ossia a procurare l'estinzione di

La responsabilità dell'organizzatore di un evento sportivo nei confronti degli atleti partecipanti allo stesso - abstract in versione elettronica

127175
Fucci, Anna 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, che viene ora valutata in concreto, caso per caso. d) La sentenza in commento. La sentenza in commento, letta alla luce della predetta evoluzione

"Fondata sul lavoro". Origini, significato, attualità della scelta dei costituenti - abstract in versione elettronica

133035
Groppi, Tania 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

luce che tale espressione non può essere letta come un mero sinonimo di "Stato sociale": essa esprime l'essenza del costituzionalismo del secondo

La "compliance" ai ricavi stimati dagli studi di settore secondo l'Agenzia delle entrate - abstract in versione elettronica

133531
Carpentieri, Claudio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tranquillità del contribuente di fronte ad altri accertamenti. Nella medesima direzione deve essere letta la nuova campagna di invio di lettere volte a

Recupero energetico delle vinacce esauste e nozione di rifiuto: ancora un caso di path dependency - abstract in versione elettronica

135491
La Marca, Ermanno 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disposizione venisse letta trascurando il contesto nel quale è stata concepita e senza coordinamento rispetto alle più generali nuove prospettive normative

Mandato di arresto europeo: principio di specialità e misure cautelari nella procedura attiva di consegna - abstract in versione elettronica

135539
Puglisi, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

/584/GAI sul mandato d'arresto, così come letta dalla Corte di giustizia, sembra ispirarsi ad un'impostazione più flessibile del principio di specialità

Gratuito patrocinio, opposizione alla liquidazione e legittimazione passiva del Ministero della giustizia - abstract in versione elettronica

136703
Travaglino, Giacomo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ogni titolare passivo del rapporto di debito oggetto del procedimento, con la conseguenza che in tale prospettiva finalistica va letta la previsione

Diritti sociali fondamentali e regolazione del mercato nell'azione esterna dell'Unione europea - abstract in versione elettronica

139493
Perulli, Adalberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essere interessante anche sotto il profilo delle relazioni esterne, soprattutto se letta in combinato disposto con gli artt. 2 e 3 TUe. Altre aree di

I limiti alla modificabilità dell'atto costitutivo ''standard'' della s.r.l. semplificata - abstract in versione elettronica

142655
Postiglione, Annalisa 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'atto costitutivo deve essere redatto in conformità al modello ''standard'' tipizzato, non può essere letta come limitativa dell'autonomia negoziale

La soggettività nel contratto di rete tra imprese - abstract in versione elettronica

142885
Milella, Magda 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

individuare la rete e di risolvere una serie di inconvenienti pratici legati al suo agire, è letta, da altra dottrina, come un appesantimento della

I licenziamenti disciplinari: irrazionalità normative e rimedi interpretativi - abstract in versione elettronica

145157
Riverso, Roberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

positiva che lega la tutela reale alla espressa tipizzazione di una sanzione conservativa; la formula normativa va perciò letta nel senso che la tutela

I diversi profili del diritto di proprietà nel XXI secolo: brevi spunti di riflessione - abstract in versione elettronica

146159
Tenella Sillani, Chiara 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

le regole di appartenenza. Con riguardo al secondo, l'attuale configurazione della proprietà come diritto fondamentale di libertà è letta soprattutto

Il decreto del "Fare": una lettura delle principali novità - abstract in versione elettronica

147129
Tripodi, Enzo Maria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Governo Letta ha dato un concreto avvio alla sua azione con un decreto (denominato, non senza enfasi "Del fare"), con il quale, secondo la

La costituzionalizzazione del pareggio di bilancio ed il potenziale "vulnus" alla teoria dei controlimiti - abstract in versione elettronica

148235
Mone, Daniela 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La modifica dell'art. 81 Cost. con la legge costituzionale n. 1 del 2012, letta in combinato disposto con le modifiche apportate dalla medesima agli

Globalizzazione e diritti fondamentali - abstract in versione elettronica

154169
Caretti, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ma certo non può essere letta come un danno o un elemento negativo. A questo processo ha contribuito con un ruolo da protagonista il giudice (sia

Programmi di clemenza e azione risarcitoria nella direttiva europea sul risarcimento del danno: convivenza possibile? - abstract in versione elettronica

154545
Montanari, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, perché, se letta in combinato con il divieto assoluto di accesso, concede sul fronte giurisdizionale un vantaggio eccessivo all'impresa immune a scapito

La tutela dei diritti in Europa nel dialogo tra corti: "epifanie" di una unione dai tratti ancora indefiniti - abstract in versione elettronica

156321
Baraggia, Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tuttavia essere letta in termini meramente gerarchici. La lente attraverso la quale si analizza il tema è quella del "dialogo tra Corti", non solo

L'acquisizione da remoto di dati digitali nel procedimento penale: evoluzione giurisprudenziale e prospettive di riforma - abstract in versione elettronica

160357
Felicioni, Paola 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

altri reati. La sentenza delle Sezioni Unite costituisce un inevitabile intervento volto a supplire all'inerzia parlamentare e deve essere letta

Le "collaborazioni organizzate dal committente" tra diritto europeo e giurisprudenza di legittimità. Gli effetti del d.lgs. 15 giugno 2015 n. 81 - abstract in versione elettronica

163783
Tria, Lucia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La disciplina delle "collaborazioni organizzate dal committente" introdotta dal decreto legislativo n. 81 del 2015 va letta insieme con la

Le belle maniere

180104
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

poesia, letta senz'espressione, ci lascia freddi; passata in altra bocca, ci commoverà profondamente. La frase più tenera, espressa con ruvido tono o

Pagina 184

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180699
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ogni diminuita freschezza. Gli amici sono tenuti a un regalo «di coppia», cioè da godere in due: l'abbonamento a una rivista letta da entrambi, un

Pagina 196

Galateo ad uso dei giovietti

184017
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dispiacere vostro o d' altri, stantechè una lettera può andare smarrita, od essere dimenticata, aperta e letta da qualche indiscreto. Gli è perciò che in

Pagina 140

Il saper vivere

187066
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

al presidente del club una lettera per proporre il signore. Questa lettera sarà letta in Consiglio e l'accettazione del nuovo socio messa ai voti. Se

Pagina 226

Galateo per tutte le occasioni

187826
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

prima. Pensate a un modo di personalizzare il vostro momento: una poesia letta da un amico, un piccolo discorso preparato da voi, un musicista con il suo

Pagina 127

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188861
Pitigrilli (Dino Segre) 3 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

altri». Non perderti nella descrizione del dottore, della cliente, del tedesco, dell'altro e dell'ambiente. Non dire dove l'hai letta nè chi te l'ha

Pagina 161

sia. E non c'è lettera così eccelsa, per valore letterario e per originalità di espressioni, che, letta a freddo, non diventi ridicola. Qualunque

Pagina 238

una copia, con l'impegno per parte tua a restituirgliela, perchè è l'ultima che gli rimane, e prima che tu l'abbia letta ti telefonerà per domandarti

Pagina 269

La gente per bene

191477
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vero. Allora l'avranno letta? Neppure? Ebbene, in quella Partita a scacchi c'è una fanciulla giovane come loro, bella come loro, bionda come le visioni

Pagina 48

Donnina forte

208650
Bisi Albini, Sofia 1 occorrenze
  • 1920
  • R. Bemporad & figlio
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

' intimo; s' immagini, un autore clandestino, affondato in provincia! Ma, letta la Sua semplice storia, io che sono un cercatore d'anime femminili, alte e

Pagina Frontespizio

D'Ambra, Lucio

220378
Il Re, le Torri, gli Alfieri 1 occorrenze
  • 1919
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

letterarie e devo confessare due cose con molta umiltà: che il greco non l'ho saputo neppure al liceo e che se ho voluto conoscere l'Iliade dopo averla letta

Pagina 12

Il divenire della critica

252165
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

compromesso; una pittura che va «letta» oltre che osservata e che negli ultimi tempi si è liberata da un forse eccessivo edonismo, per raggiungere un

Pagina 153

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260062
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

non può essere letta che come un assaggio o una sperimentazione di modi ancora da decantare. È vero, si, che in certe evocazioni fiabesche, in certe

Pagina 32

Saggi di critica d'arte

261848
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Vasari l’ebbe letta inesattamente, nè può essere il primo dipinto del Francia. La data, scritta in cifre romane, è il 1494. A questo punto non posso far a

Pagina 25

Corriere della Sera

369177
AA. VV. 1 occorrenze

L'accusa è documentata in una delibera dell'associazione dei penalisti letta in aula con tono sdegnato. Tutto nasce dall'annullamento della sentenza

Il Nuovo Corriere della Sera

379214
AA. VV. 1 occorrenze

un adeguato potenziamento dei quadri tecnici per la prossima stagione. Letta ai consiglieri presenti, la lettera è stata poi portata dai consiglieri

La Stampa

385587
AA. VV. 1 occorrenze

sarà letta e capita».

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

448684
Carlo Darwin 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Ho veduto in seguito che la stessa mia idea si era presentata molto tempo prima al dottor WellsVedi una memoria letta alla Società Reale inglese nel

Pagina 176

.: ma se ciò possa venir detto imitazione volontaria, è altra questione. Da una relazione che ho letta, vi è ogni ragione per credere che i cagnolini

Pagina 38

X Legislatura – Tornata del 16 marzo 1869

586264
Mari 1 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

stesso la responsabilità delle cose in essa contenute, quasi che il ministro l'avesse letta ed interamente approvata. Ora, questo non è avvenuto. Il

Pagina 9774

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675935
Garibaldi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

letta che l’abbiate adorate ancora, se ve ne par degno, S. Domenico di Guzman! «Beatissimo Padre. Linguadoca, 7 Aprile 1217 Con l’aiuto del Signore, io

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683679
Zanazzo, Giggi 1 occorrenze

carta; e quanno l’aveva letta, stracciava er fojo e lo bbuttava in chiesa in mezzo a la folla. Che, pper impossessasse de queli pezzi de carta, manco