Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: interprete

Numero di risultati: 683 in 14 pagine

  • Pagina 3 di 14

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19714
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

testimonio, perito o interprete, ovvero avrebbe dovuto essere avvertito della facoltà di astenersi dal rendere testimonianza, perizia o interpretazione.

Chiunque, nominato dall'Autorità giudiziaria perito, interprete, ovvero custode di cose sottoposte a sequestro dal giudice penale, ottiene con mezzi

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

26681
Stato 2 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. Non può prestare ufficio di interprete, a pena di nullità: a) il minorenne, l'interdetto, l'inabilitato e chi è affetto da infermità di mente; b

1. L'imputato che non conosce la lingua italiana ha diritto di farsi assistere gratuitamente da un interprete al fine di potere comprendere l'accusa

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31335
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, emette ordinanza con la quale condanna l'interprete al pagamento a favore della Cassa delle ammende di una somma da lire cento a mille, dopo averlo citato

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60445
Regno d'Italia 1 occorrenze

farsi dall'interprete, e l'uno e l'altra saranno sottoscritti come è disposto nell'art. 51. L'interprete pure dovrà sottoscrivere alla fine e nel margine

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

76160
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se il sordomuto non sa o non può scrivere, l'ufficiale dello stato civile riceve la richiesta per mezzo di un interprete, scegliendolo di preferenza

Se lo sposo sordo o sordomuto non sa né leggere né scrivere, l'ufficiale dello stato civile nomina un interprete in conformità di quanto è prescritto

Nomina del rappresentante comune degli obbligazionisti e determinazione del compenso - abstract in versione elettronica

91673
Ronco, Simonetta 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rappresentante degli obbligazionisti, questioni certamente non nuove, ma che costituiscono, comunque, motivo di interesse per l'interprete, soprattutto

Quale conflittualità tra genitori esclude il ricorso all'affidamento condiviso? - abstract in versione elettronica

98967
Iannaccone, Milena 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contrario all'interesse della stessa, si segnala all'attenzione dell'interprete per le controverse questioni, relative al diritto intertemporale

Rilevanza del permesso di costruire illegittimo nei reati urbanistici - abstract in versione elettronica

99577
Valsecchi, Alfio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tassatività (da intendersi come divieto per l'interprete di applicare analogicamente una fattispecie criminale al di fuori dei casi in essa

La Prima della Cassazione sull'indennità di esproprio dopo Corte cost. 348/2007 - abstract in versione elettronica

102705
Conti, Roberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La prima decisione della Cassazione dopo Corte cost. n. 348/2007 offre all'interprete l'opportunità di misurarsi con alcune delle questioni che con

La detrazione Ici per l'abitazione principale, l'impatto sulle delibere già adottate. Le altre novità della finanziaria 2008 - abstract in versione elettronica

105065
Lovisetti, Maurizio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concreta applicazione delle norme in esame; diversi sono anche gli spunti critici che si offrono all'interprete.

Caso fortuito e uso improprio del bene: quale limite alla responsabilità del custode? - abstract in versione elettronica

109693
Pastore, Maria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia in analisi, rievocando remote incertezze in ordine alla natura della responsabilità da cose in custodia, offre lo spunto all'interprete

Il concetto di giustificato motivo di trattenimento (art. 14, comma 5-ter, d. lgs. n. 286 del 1998) - abstract in versione elettronica

110443
Potetti, Domenico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

penale in grado (a seconda dell'estensione che l'interprete gli riconoscerà nella pratica applicazione) di ridurre notevolmente la capacità repressiva

Qualificazione di "strumento finanziario" del contratto di interest rate swap ed applicazione del rito societario - abstract in versione elettronica

112441
Bruno, Ferdinando 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

invece del rito ordinario. Il ragionamento e la decisione del Giudice salernitano riassumono gli steps logico-giuridici che l'interprete e l'operatore

Inammissibile l’impugnazione redatta in lingua straniera: punti fermi e lacune di sistema dopo la pronuncia delle Sezioni unite - abstract in versione elettronica

116011
Bargis, Marta 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

’interprete/traduttore, con uno sguardo rivolto anche allo scenario europeo.

Il labile confine tra culpa in vigilando e culpa in educando - abstract in versione elettronica

122305
Menga, Carlo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

materia, ma nel contempo offre la possibilità di intraprendere una ricerca di indici da potere utilizzare nel difficile compito dell'interprete

Appunti sulla nuova fattispecie di turbativa del procedimento amministrativo - abstract in versione elettronica

125633
Mormando, Vito 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nuova fattispecie di turbata libertà di procedimento di scelta del contraente non risolve il deficit di tutela, e presenta all'interprete numerosi

Il sistema delle nullità contrattuali e la funzione notarile - abstract in versione elettronica

128243
Monticelli, Salvatore 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

centralità della figura codicistica che, dunque, non rappresenta più un paradigma certo di riferimento per l'interprete, dall'altro che le nuove nullità

"Non di solo pane vive l'uomo": sull'"esatto adempimento" del datore di lavoro - abstract in versione elettronica

128553
Scarano, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'art. 1460 c.c. da parte del lavoratore, sollecitando l'interprete ad interrogarsi sul problematico rapporto tra la configurazione teorica del

Abitualità e cronicità nell'intossicazione da alcool: una distinzione ancora attuale? - abstract in versione elettronica

130517
Molino, Pietro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dottrina e giurisprudenza e che oggi, alla luce degli sviluppi della scienza psichiatrica, continua a rappresentare per l'interprete una questione di non

Indagine sulle origini e sulla condotta del nuovo reato di cui all'art. 3 della legge n. 54 del 2006 - abstract in versione elettronica

130669
Potetti, Domenico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

da creare parecchi problemi all'interprete. Si vogliono analizzare di seguito l'origine di tale norma penale e i suoi confini applicativi.

Punti di frizione tra diritto e invalidità degli atti processuali - abstract in versione elettronica

133003
Filippi, Leonardo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ma ritenute prevalenti dal legislatore o dall'interprete giurisprudenziale.

La multiproprietà e la coerenza ipocatastale - abstract in versione elettronica

135053
Trapani, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Non agevola il giudizio dell'interprete il testo dell'art. 69 del codice del consumo come novellato dal D.Lgs. 23 maggio 2011, n. 79. L'applicazione

Fino a che punto è possibile disporre contrattualmente dei propri diritti? (vedi contratto FB [FaceBook]) - abstract in versione elettronica

137613
Agnino, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riveste. In tale contestato, in assenza di normativa di settore, l'interprete è chiamato a fare applicazione dei principi generali.

Appunti sui concetti di "monopolio" e di "concorrenza" - abstract in versione elettronica

138457
Italia, Vittorio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concorrenza, la discrezionalità del legislatore ed anche dell'interprete.

La tassazione degli atti notarili: luci ed ombre della circolare dell'Agenzia delle Entrate 29 maggio 2013, n. 18/E - abstract in versione elettronica

144355
Pischetola, Adriano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La circolare n. 18/E del 29 maggio 2013 dell'Agenzia delle Entrate costituisce un importante punto di riferimento per l'interprete ai fini di una

Villa: dalla teorie dell'interpretazione alla teoria delle fonti - abstract in versione elettronica

147079
Nivarra, Luca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel suo libro, Villa offre un resoconto molto realistico dell'attività dell'interprete come attività dinamica di costruzione, e non di mera

Ascolto del minore: cosa è cambiato con il D.Lgs. n. 154/2013? - abstract in versione elettronica

148591
Acierno, Maria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

avanti verso l'uniformità è stato compiuto ma all'interprete rimangono nodi da sciogliere.

L'opposizione alla donazione e il diritto intertemporale - abstract in versione elettronica

154313
Pulitanò, Luana 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, indaga sull'applicabilità della novella alle donazioni pregresse e ultraventennali. Mancando disposizioni transitorie, l'interprete ricerca la soluzione

Procedimento semplificato ed autocertificazioni - abstract in versione elettronica

155527
Bombi, Marilisa 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

necessaria una rilettura delle disposizioni che si sono succedute nel tempo. Ciò in quanto l'enfasi della semplificazione potrebbe indurre l'interprete ad

Enti associativi in regime forfetario: rischio di penalizzazioni con lo "split payment"? - abstract in versione elettronica

157799
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

circostanza deve indurre l'interprete a trovare una soluzione dalla lettura della nuova norma.

Il riconoscimento di "status" tra limite dell'ordine pubblico e "best interest" del minore - abstract in versione elettronica

159201
Farina, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia della Corte d'Appello di Torino offre lo spunto per riflettere sui parametri che l'interprete deve utilizzare per declinare il limite

L'interrogatorio dell'arrestato alloglotta: un cambio di rotta non più differibile - abstract in versione elettronica

160493
Nicolicchia, Fabio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Commentando una recente decisione della suprema Corte in materia di diritto all'interprete durante il procedimento di convalida dell'arresto, l'A

La rinnovazione dell'istruzione dibattimentale in appello: nuove conferme, vecchie ambiguità - abstract in versione elettronica

160963
Stellin, Marcello 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

persistere di alcuni punti critici, dovuti alle difficoltà ed alle resistenze culturali dell'interprete italiano nell'assimilare compiutamente i principi

La natura mista (retributiva e risarcitoria), anzi "prevalentemente" risarcitoria dell'indennità sostitutiva delle ferie - abstract in versione elettronica

162283
Lunardon, Fiorella 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un'adeguata qualificazione dell'indennità in questione, quanto di consentire all'interprete la selezione "a monte" delle conseguenze volute.

Il ricorso alla conferenza di servizi simultanea/sincrona in caso di "particolare complessità della determinazione "Riflessioni sul nuovo art. 14-bis, comma 7, l. n. 241/1990 - abstract in versione elettronica

164309
Ferruti, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"particolare complessità" l'interprete e l'operatore si trovano di fronte alla difficoltà di orientare la valutazione discrezionale dell'amministrazione

Le sopravvenienze al giudicato e la correlata tutela sostitutiva per equivalente - abstract in versione elettronica

164601
Chiosso, Matteo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Consiglio di Stato pone all'attenzione dell'interprete due questioni attinenti al processo di ottemperanza oggi compiutamente normato dal nuovo

Il letto vuoto

344876
Pecora, Elio 1 occorrenze

In commissariato, per più di due ore, ha fatto il muto, poi ha parlato in russo. Allora hanno chiamato un interprete, che ha tradotto frasi senza

La Stampa

367502
AA. VV. 1 occorrenze

Il diritto di rappresentazione della grande film storica della Cines: «Madame Tallien», interprete principale Lyda Borelli. È questo un prezzo che

La Stampa

371197
AA. VV. 1 occorrenze

Di lan Lancaster Flaming «papà» letterario di James Bond, l'agente 007 (in cui il primo interprete fu Sean Connery), il 12 agosto ricorre il

Corriere della Sera

382498
AA. VV. 1 occorrenze

Terry Broome aspetta la valutazione della corte e soffoca a fatica la sua tensione. È sempre il nell'angolo della gabbia con l'interprete a fianco

XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873

549491
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

interprete dei suoi desiderii e dei suoi bisogni.

Pagina 6376

XII legislatura – Tornata del 21 giugno 1876

561122
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

interprete di un vivissimo bisogno di una delle principali regioni del nostro regno, di una regione sopra cui è specialmente importante che il Governo

Pagina 1685

XXI legislatura – Tornata del 28 gennaio 1904

567470
Biancheri 1 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

di cui Ella mi è prodigo, caro Presidente, si compiacque inviarmi, mi è d'indicibile conforto, e La prego di rendersi interprete dei sentimenti di mia

Pagina 10181

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

569306
Marcora 1 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Interprete sicuro dei sentimenti della Camera, mi associo in suo nome alle nobili parole pronunziate dall'onorevole ministro degli affari

Pagina 19526

XIII legislatura – Tornata del 27 aprile 1880

570829
Coppino 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ferroviarie fece da ministro della guerra, da ministro dei lavori pubblici, e non so di quanti altri ministri si facesse interprete, e insomma erasi

Pagina 1684

XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921

572116
De Nicola 1 occorrenze
  • 1921
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ringrazio di aver voluto associare il nome della mia Sicilia a quello della sua Sardegna quando si rendeva interprete del sentimento di profonda amarezza

Pagina 8267

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

604061
Biancheri 1 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Parlamento. Così facendo credo di essere interprete dei sentimenti di tutte quelle popolazioni interessate ai provvedimenti da me chiesti.

Pagina 6762