Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: frode

Numero di risultati: 339 in 7 pagine

  • Pagina 3 di 7

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

8081
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

frode. La ripetizione è ammessa in ogni caso se il perdente è un incapace.

Se taluno rinunzia, benchè senza frode, a un'eredità con danno dei suoi creditori, questi possono farsi autorizzare ad accettare l'eredità in nome e

mantenere le locazioni fatte senza frode, purchè abbiano data certa e siano state convenute per un tempo non superiore ai tre anni.

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

16500
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nel documento di trasporto, e l'interessato decade da ogni azione, eccettuate quelle per frode.

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19599
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chiunque commette frode nella esecuzione dei contratti di fornitura o nell'adempimento degli altri obblighi contrattuali indicati nell'articolo

La frode o la violazione delle condizioni stabilite, quanto alla scelta delle armi o al combattimento, è a carico non solo di chi ne è l'autore, ma

Chiunque si procura con frode un certificato del casellario giudiziale o un altro certificato penale relativo ad altra persona, ovvero ne fa uso per

Chiunque, in tempo di guerra, commette frode nell'esecuzione dei contratti di fornitura o nell'adempimento degli altri obblighi contrattuali indicati

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

22513
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il giudice è civilmente responsabile soltanto: 1) quando nell'esercizio delle sue funzioni è imputabile di dolo, frode o concussione; 2) quando senza

debitore è stata revocata per frode, si applicano le disposizioni contenute nei capi precedenti, in quanto non siano modificate dagli articoli che seguono.

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

53788
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ritenersi che non ricorrano pericoli di frode.

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

55091
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

entro due anni dalla data dell'operazione contestata, purché l'irregolarità o la frode siano riconoscibili attraverso l'esame del libretto o della

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

73497
Regno d'Italia 1 occorrenze

crediti, esposto passività insussistenti o commesso altri atti di frode, deve darne immediata notizia al giudice delegato, il quale, fatte le opportune

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

77407
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La frode o la violazione delle condizioni stabilite quanto alla scelta delle armi o allo scontro, è a carico non solo di chi ne è l'autore, ma anche

La cognizione dei reati di inadempimento o di frode in forniture militari o di qualsiasi altro reato soggetto alla giurisdizione militare di guerra

La rilevanza penale dell'elusione fiscale - abstract in versione elettronica

88865
Tomassini, Antonio; Tortora, Agostino 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

csi di frode e di effettivo e rilevante danno per l'Erario". Nel caso in cui il legislatore delegato segua le indicazioni della delega si potrebbe

L'evoluzione della giurisprudenza comunitaria in tema di frodi IVA - abstract in versione elettronica

95913
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

negato il diritto di detrazione solo nel caso in cui partecipi scientemente alla frode.

L'etichettatura del latte UHT e la frode in commercio - abstract in versione elettronica

99199
Catellani, Stefano 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Autore sostiene che l'etichettatura del latte UHT a norma del D. lgs. n. 109 del 1992, non possa veicolare una frode in commercio, mentre una

Contrasto tra giudici nazionali e comunitari sulla rilevanza della buona fede nelle frodi IVA - abstract in versione elettronica

106039
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

frode IVA comunitaria, la Corte di giustizia UE valorizza un profilo soggettivo che non sembra, invece, esattamente al centro dell'attenzione dei

La responsabilità amministrativa degli enti tra frode fiscale e truffa allo Stato - abstract in versione elettronica

118735
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella sentenza/ordinanza n. 41488 del 2009, la Corte di cassazione - Sezione II penale - ha affermato, tra l'altro, che il delitto di frode fiscale è

Truffa ai danni dello Stato e frode fiscale: limiti del principio di specialità - abstract in versione elettronica

123093
Ruta, Gaetano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La questione affrontata dalle Sezioni unite ha ad oggetto i rapporti tra le fattispecie di truffa ai danni dello Stato e frode fiscale, in passato

Frode fiscale e riciclaggio - abstract in versione elettronica

123461
D'Arcangelo, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo approfondisce il controverso rapporto tra riciclaggio e delitti fiscali con particolare attenzione alla frode fiscale. L'A. inizia la

Proposta di Direttiva relativa alla cooperazione in materia fiscale. Analisi e riflessioni - abstract in versione elettronica

124445
Turina, Alessandro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla frode ed all'evasione fiscale internazionali e prendendo di mira il segreto bancario.

Atti di frode e revoca dell'ammissione alla procedura di concordato preventivo - abstract in versione elettronica

124763
Ossola, Paolo Andrea 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

luce di atti di frode compiuti prima dell'inizio della procedura concorsuale ed emersi in sede di relazione del Commissario Giudiziale.

Il sindacato in itinere sulla fattibilità del piano concordatario nel dialogo tra dottrina e giurisprudenza - abstract in versione elettronica

125991
Ambrosini, Stefano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, dall'altro, all'opportunità di predicare una nozione "evolutiva" del concetto di "atti di frode", alla luce della mutata sistematica ordinamentale.

Possesso o utilizzo abusivo di carte di credito - abstract in versione elettronica

130931
Pioletti, Ugo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condotta tipica, al rapporto con il furto, la truffa, la sostituzione di persona, l'accesso abusivo ai sistemi informatici e telematici, la frode informatica

Commento a Cass. civ., 23 giugno 2011, n. 13818, in tema di fattibilità del piano concordatario ed evoluzione della nozione di atti di frode ai fini della revoca del concordato preventivo - abstract in versione elettronica

132135
D'Orsi, Antonietta 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riferimento al tema della valutazione da parte del tribunale della fattibilità del piano concordatario e dell'evoluzione della nozione di atti di frode

La contraffazione alimentare. Disciplina, reati e sanzioni amministrative - abstract in versione elettronica

138739
Pezzullo, Michele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tratteremo della contraffazione degli alimenti e dei reati di frode alimentare intesi nella accezione più ampia, esaminando i raggiri e le truffe

Il futuro della tassazione indiretta degli scambi e il superamento del regime transitorio - abstract in versione elettronica

144267
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Meccanismo" di "reazione rapida contro" le "frodi IVA", e l'"estensione" del metodo del "reverse charge", sempre in funzione anti-frode, si inseriscono nel

Quando è ipotizzabile il danno all'immagine della Pubblica amministrazione nei reati fiscali? - abstract in versione elettronica

151305
Cerioni, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indiretta della frode fiscale posta dal contribuente. Ed invero, il mancato adempimento da parte del contribuente dell'obbligazione tributaria genera

Le condotte distrattive poste in essere prima della domanda di ammissione alla procedura di concordato - abstract in versione elettronica

157201
Penta, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di frode" e per chiarire in che termini un consenso informato dei creditori (e, quindi, un voto espresso in termini consapevoli) sia in grado di

Diniego di un diritto ed extraterritorialità: rafforzamento del contrasto alle frodi - abstract in versione elettronica

157529
Centore, Paolo; Sutich, Maria Teresa 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

derivanti dalla partecipazione del soggetto passivo ad una frode in materia di IVA, introduce il principio di extraterritorialità degli effetti della

Gli "atti di frode" e la revoca dell'ammissione al concordato preventivo. L'architettura dell'art. 173 l. fall. nella lettura della Corte di cassazione: fratture, ricomposizioni, rimedi - abstract in versione elettronica

157919
Casa, Federico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

estensiva delle condotte tipiche, gli "altri atti di frode" anche con riferimento alla fattibilità economica, l'eventuale sanatoria dell'atto frodatorio.

L'inapplicabilità delle norme penali di diritto comune alle fattispecie dei reati tributari (con particolare riguardo ai reati di emissione e utilizzo di fatture e altri documenti per operazioni inesistenti) - abstract in versione elettronica

161319
Ciarcia, Anna Rita 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Stato (art. 640 c.p.), alla luce della considerazione che qualsiasi condotta di frode al fisco non può che esaurirsi all'interno del quadro

La prescrizione delle frodi gravi in materia di IVA: note minime sulla sentenza Taricco - abstract in versione elettronica

161769
Manacorda, Stefano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di grave frode in materia di IVA e imposto, laddove nel caso concreto venga ravvisato dal giudice un contrasto tra diritto europeo e diritto interno

Danno di immagine della pubblica amministrazione. Il "caso Calciopoli" all'esame della Corte dei conti - abstract in versione elettronica

162373
Lepore, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo, traendo spunto da un noto caso di frode sportiva, sottopone a revisione critica gli orientamenti sul danno di immagine della p.a

Galateo morale

196721
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

s'aiuta, Iddio l'aiuta. Perchè la frode e la diffidenza che mettono sossopra il campo dell'industria e del commercio, ove sarebbe così facile e

Pagina 154

Il pesce nella cucina casalinga

284583
Giaquinto, Adolfo 1 occorrenze

Talvolta il pesce può riuscire dannoso dalle esche speciali e dai mezzi illeciti adoperati da certi famigerati pescatori di frode. Dinamite, erba

Pagina 006

Il Corriere della Sera

384238
AA. VV. 1 occorrenze

una frode, - ad eccezione del Bersagliere. Anche in questa circostanza si vede la differenza di modi che passa fra' due officiosi, - il Bersagliere

L'uomo delinquente

467876
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

«Nell'Hérault venendo la ricchezza si ebbe la frode in permanenza. Nessun altro luogo ebbe più tentativi di corruzione sugli impiegati, sui municipii

Pagina 164

cervello e procede con mezzi d'astuzia, quali la appropriazione indebita, il falso, la frode: la seconda è in gran parte di muscoli e procede con mezzi

Pagina 49

Problemi della scienza

523730
Federigo Enriques 1 occorrenze

bianchi, il numero di questi possa essere grande in proporzione al numero di quelli, ma non viceversa; e perchè infine il caso di frode, in cui i premi

Pagina 132

VIII Legislatura – Tornata del 25 gennaio 1864

553208
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, quando si computano le spese di giustizia e le somme estorte dalla frode, dal furto, dall'assassinio agli onesti cittadini.

Pagina 3012

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

569805
Marcora 1 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

metodo di votazione, in cui sia impossibile agli italiani inventare un mezzo di frode?

Pagina 19545

VIII legislatura – Tornata del 15 dicembre 1863

572421
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

certo punto, e si può evitare dando l'oggetto preso in frode ai capienti. Ma vi è un'altra specie di contrabbando molto più pernicioso.

Pagina 2316

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

576103
Rattazzi 2 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Quindi l'ufficio, ad unanimità, ritenendo la frode manifesta dell'elettore a favore del signor Minervini, ha dichiarato nullo uno dei detti due

Pagina 993

più liberi e parlamentari, e sia disceso ad atti di frode e corruzione? Qual cosa si allega altra se non i soliti programmi e le lettere scritte agli

Pagina 995

XXIV Legislatura – Tornata del 20 maggio 1915

608086
Marcora 1 occorrenze
  • 1915
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

consorzio internazionale, fuori dalle maglie di un'alleanza che nell'ora del pericolo simula con frode, prodigalità e condiscendenza,

Pagina 7913

XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872

614617
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ciò posto, come non ammettere che questa frode possa togliere la calma agli agenti dell'imposta, circostanza questa da cui derivano alcune

Pagina 3674

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620477
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma non ci siamo fermati a ciò. Vi è un'altra imposta, che si dice volontaria, perchè deriva da una frode che alletta ed inganna la volontà del

Pagina 3040