Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: etica

Numero di risultati: 441 in 9 pagine

  • Pagina 3 di 9

Bioetica e nursing. Il senso morale del prendersi cura. Riflessioni di etica infermieristica - abstract in versione elettronica

82329
Sala, Roberta 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

svolge, che assume particolare importanza nella prospettiva dell'etica della cura, permette di riprendere il dibattito attorno all'etica

I disastri finanziari di domani - abstract in versione elettronica

83203
Davies, David 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

raccomandando che questo tema sia preso in seria considerazione soprattutto valutando il livello di qualità del contesto (etica) aziendale nell'organizzazione

Bilancio sociale: il quadro di riferimento culturale e operativo - abstract in versione elettronica

83483
Selvatici, Cinzia 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il bilancio sociale trae origine, per un verso, dal raffinarsi delle tecniche contabili e, per altro verso, dalla maturazione della dimensione etica

Antonio Pigliaru, o della irriducibilità dell'individuo alle ragioni dello Stato - abstract in versione elettronica

84213
Bifulco, Daniela 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cui viene assunta sì la radice etica, ma priva di ogni hegeliana nostalgia - e la filosofia dell'esperienza giuridica di Capograssi: dall'intreccio fra

Le decisioni al termine della vita: uso ed abuso del concetto di futilità - abstract in versione elettronica

84401
Pellegrino, Edmund D. 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo intende suggerire che l'uso appropriato del termine "futilità" possa costituire un utile ponte fra la formulazione etica del termine

La fondazione filosofico-teologica dell'etica dell'ambiente - abstract in versione elettronica

90665
Golser, Karl 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mettere al centro della riflessione etica la natura stessa o la vita o anche la possibilità di soffrire, non hanno consistenza perché soltanto la persona

Divagazioni deontologiche in tema di psicopatologia forense e perplessità sulla spettacolarizzazione della psichiatria forense e della criminologia - abstract in versione elettronica

93583
Francia, Adolfo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"disciplina dei doveri" dall'etica all'"etichetta", intesa come complesso di regole di comportamento che sovraintende l'attività dei medici legali. Per separare

L'etica veterinaria e la "liceità" della sperimentazione animale nella cultura contemporanea - abstract in versione elettronica

101231
Passantino, Annamaria; Di Pietro, Carlotta 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'immaginario collettivo, di fatto, spesso impreparato alla rivoluzione scatenata dalla scienza e dall'etica. Alla luce di tali considerazioni gli AA. hanno

La responsabilità sociale di impresa e la cooperazione - abstract in versione elettronica

101289
Salani, Primo Mario 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

con la costruzione di un'etica dell'impresa. Nel caso delle cooperative, questo connotato etico ha una coloritura particolare.

Il conflitto di interesse: dalla soggezione alla responsabilità medica - abstract in versione elettronica

103283
Barni, Mauro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la sostanziale differenza rispetto al comparaggio e ne passa in rassegna cause ed effetti, contenibili solo nel quadro della deontologia e dell'etica

Debolezza della tutela antinfortunistica e caratteristiche del rapporto di lavoro - abstract in versione elettronica

103391
Terzi, Anna 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'analisi della tipologia degli infortuni sul lavoro dimostra che la tutela antinfortunistica non è un problema di normativa, ma di etica d'impresa

Teorie etiche e diritti degli animali - abstract in versione elettronica

109475
Fioravanti, Lara 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle minoranze, ha portato alla maturazione di un'etica interspecifica, che si traduce nell'espansione della coscienza morale al di là dei ristretti

Nanotecnologie: la riflessione etica in alcuni Paesi europei - abstract in versione elettronica

112105
Daloiso, Viviana; Spagnolo, Antonio G. 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anche l'introduzione della dimensione etica delle nanotecnologie per condurre una ricerca che sia allo stesso tempo non solo scientificamente valida

Il nuovo codice deontologico dell'infermiere: una lettura etico-deontologica - abstract in versione elettronica

114053
Spagnolo, Antonio G.; Comoretto, Nunziata 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

necessaria una riflessione etica costante e continuamente aggiornata nell'ambito della professione infermieristica. La recente emanazione del nuovo

Neuroscienze e neuroetica: riflessioni scientifiche e correlati bioetici - abstract in versione elettronica

122059
Gandolfini, Massimo; Conti, Adelaide 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a giungere alla condotta etica. L'indubbio grande valore scientifico di queste ricerche trascina con sé il rischio di una pericolosa "invasione di

Quale etica per la responsabilità sociale d'impresa? Una mappa e una proposta - abstract in versione elettronica

123939
Longato, Fulvio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del rapporto tra economia ed etica e delle relazioni della responsabilità sociale d'impresa con i doveri imperfetti correlati ai diritti umani.

L'azienda sanitaria privata: tra etica e mercato - abstract in versione elettronica

131397
Laus, Federico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il concetto di etica trova importante applicazione nella tutela del diritto alla salute. In particolare, le strutture sanitarie private devono

Metaetica del costituzionalismo - abstract in versione elettronica

132841
Barberis, Mauro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il grande dibattito novecentesco sull’oggettività dell’etica ci ha lasciato questioni molto più specifiche: come i problemi etici del

Impresa ed etica: un ossimoro o un connubio indispensabile per uscire dalla crisi? - abstract in versione elettronica

146797
Spiotta, Marina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dimenticare l'insegnamento di Calamandrei: "nell'incertezza su quali siano le regole dell'etica muovere dall'etica del rispetto delle regole (giuridiche

Retorica ed etica ambientale: il contributo di Arne Naess - abstract in versione elettronica

147037
Valera, Luca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gran parte dei contributi attuali di etica ambientale soffrono di un approccio retorico regressivo, in quanto enfatizzano il potere distruttivo

La dimensione etica della finanza - abstract in versione elettronica

147439
Beretta, Simona; Perrone, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cattolica del Sacro Cuore. Esso indaga il senso in cui la finanza possa dirsi etica e i possibili contenuti di questa. La dimensione etica della finanza

Analisi etica delle norme tributarie - abstract in versione elettronica

147687
Sacchetto, Claudio; Dagnino, Alessandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto dall’etica non è corrisposto un adeguato approfondimento della c.d. etica prescrittiva, che consenta di individuare le scelte legislative più

"Solo" per equivalente - abstract in versione elettronica

151457
Bianchi, Angelo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- arieggiato nel titolo - capace di valorizzare la natura essenzialmente etica, piuttosto che economica, del danno non patrimoniale.

Il concetto di verità in etica - abstract in versione elettronica

153601
Turoldo, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il tema della verità etica viene affrontato, nel presente articolo, secondo due direttrici: quella storica e quella teorica. La ricostruzione storica

L'utilizzo del placebo secondo l'ultima versione della "Dichiarazione di Helsinki". Dibattito fra due posizioni etiche - abstract in versione elettronica

154447
Liborio, Fabrizio; Requena Meana, Pablo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

versione della "Dichiarazione di Helsinki" (DoH), documento chiave nell'etica della sperimentazione sugli esseri umani, che nel 2014 ha festeggiato il suo

Cesare Beccaria e Chaim Perelman: logicismo e antilogicismo - abstract in versione elettronica

155871
Carcaterra, Gaetano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

poco. Tuttavia, ricercando la dimensione etica che ciascuna delle due teorie sottende, l'aspirazione alla certezza del diritto che anima l'etica

Quando il giudice incontra l'etica - abstract in versione elettronica

161063
Benatti, Francesca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Vengono messe in luce le criticità emerse anche nell'esperienza comparatistica e le difficoltà delle corti a causa del difficile rapporto fra etica e

Conflitti di interessi nel diritto privato e nel diritto pubblico. Una rassegna - abstract in versione elettronica

163261
Lalli, Angelo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, come quello finanziario. I conflitti, spesso, sono gestiti, ma non eliminati. Il tema pone una questione di etica individuale e collettiva.

Per un ripensamento della consulenza etica nelle strutture sanitarie italiane. Riflessione a margine del documento di Trento - abstract in versione elettronica

164817
Mori, Maurizio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. formula le proprie posizioni circa la possibilità della consulenza etica nelle strutture sanitarie italiane nelle attuali condizioni storiche ancora

La consulenza etica nella pratica clinica tra "expertise" e "counseling": aspetti fondativi - abstract in versione elettronica

164821
Bellino, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La bioetica clinica è etica applicata e si occupa dei problemi morali che sorgono al "letto del malato" e nella pratica clinica. Il consulente

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256754
Vettese, Angela 3 occorrenze

visione unitaria e univoca, fonte di intolleranza e di facili consensi. Si può addirittura parlare, come ha fatto Sarat Maharaj, di «etica della

Pagina 117

comune in direzione di questioni nodali come l’identità, l’etica, gli effetti che un mondo sempre più medializzato provoca sull’individuo e sulla

Pagina 18

che ha un impatto talmente forte sull’etica collettiva che evitarne i contenuti sarebbe un atto farisaico.

Pagina 64

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267354
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ad una potenza e ad un’efficacia etica, oltre che estetica del colore, quale per l'appunto Goethe aveva individuato nella sua Farbenlehre.

Pagina 69

La regina delle cuoche

309071
Prof. Leyrer 1 occorrenze

lecito ad una donna etica, scrofolosa e sifilitica di allattare, parimenti una vacca ammalata non potrà adempiere alle funzioni di nutrice.

Pagina 213

Disturbi del sistema binario

344741
Magrelli, Valerio 1 occorrenze

sfera dell'etica un modello ispirato alla psicologia della percezione. ll risultato è un'opera di fantascienza, o «scienza fantastica», nel senso

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390135
Toniolo, Giuseppe 7 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

» etica, giuridica, politica, economica, nella storia interna speciale di ogni nazione;

Pagina 1.133

Giudizio. ‒ L'economia della scolastica nel suo complesso presenta questo carattere: attua il connubio intimo delle ragioni economiche con l'etica e

Pagina 1.202

aderge oggi pertanto anche l'economia sociale della scuola etica;la quale subordina la legittimità razionale-positiva delle sue leggi utilitarie

Pagina 1.279

3. Tale legge etica doverosa è prescritta a tutti ed a vantaggio di tutti, perché sostanzialmente eguali gli uomini nella natura e nel fine morale

Pagina 1.296

soccorso di tutti, ma riesce a beneficio prevalente dei meno adatti, dei deboli, dei poveri, che sono i più numerosi. Così la legge etica rivolge le

Pagina 1.296

non si può parlare, dicesi, di subordinazione della economia dall'etica, perché questa si immedesima con quella: la morale non essendo che la

Pagina 1.76

di un popolo teologizzante come a Bisanzio. Ma guai, viceversa, se la coscienza religiosa ed etica si fiacca fino all'indifferentismo scettico

Pagina 2.49

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394376
Toniolo, Giuseppe 4 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

I correttivi infatti di quegli abusi stanno nel ricondurre l'associazione sotto l'impero dell'etica e del diritto, seguendone lo sviluppo. — Di qui

Pagina 219

2. Ma l'utile (quale movente della produzione) rettificato, completato e contenuto dalla legge etica del dovere.Per mezzo di questa, la produzione

Pagina 23

3. Movente della produzione è bensì l'utile economico, contemperato dall'etica,ma insieme guarentito dal diritto (privato e pubblico) mercé le leggi

Pagina 25

vero, il mantenimento dell'ordine, la perfezione etica), sarà una attività più eccellente, ma non è lavoro in senso economico.

Pagina 27

L'uomo delinquente

470754
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, fedeli a una morale senza religione, e oramai sorgono da ogni parte società di etica pura scevra dai riti, poco possiamo confidare nella religione

Pagina 385

Problemi della scienza

527912
Federigo Enriques 1 occorrenze

personalità etica, si ricade in uno di quei processi infiniti di definizione, la cui vacuità fu già messa in luce.

Pagina 324

XXI Legislatura – Tornata del 1 marzo 1904

555092
Biancheri 1 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

fa essenzialmente, per quanto eserciti con grande correttezza ed etica professionale, un quotidiano combattente.

Pagina 11216