Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: discussa

Numero di risultati: 244 in 5 pagine

  • Pagina 3 di 5

Decidere per l'ambiente: il caso della valutazione contingente - abstract in versione elettronica

83079
Paradiso, Massimo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la validità del metodo della CV è discussa analizzando tali anomalie. Da questa analisi emerge l'invalidità della CV come metodo per la valutazione

La diagnosi di otopatia professionale alla luce dell'attuale legislazione - abstract in versione elettronica

84105
Mesolella, Massimo; Morelli, Giuseppe; Testa, Domenico; Mesolella, Carlo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tali disposizioni qualche carenza, che viene discussa.

La probabilità di paternità residua (WR) nei casi di "esclusione di paternità". Riflessioni critiche sulla casistica relativa al triennio 1996-1999 dell'Istituto di Medicina Legale dell'Università di Verona - abstract in versione elettronica

84865
De Leo, Domenico; Turrina, Stefania; De Battisti, Zeno; Marigo, Mario 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

casi di incompatibilità biologica padre-figlio, della paternità residua (Wr) sui marcatori STR compatibili. E' stata altresì discussa l'utilità, ai fini

Nove anni di travaglio del trapasso di giurisdizione per i lavoratori pubblici - abstract in versione elettronica

85075
Suppiej, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sofferma sulle contraddizioni ancora presenti, soprattutto in materia di concorsi, e sulla discussa sopravvivenza della possibilità di tutela degli

La riforma dei servizi pubblici locali. Liberalizzazione, privatizzazione o gattopardismo - abstract in versione elettronica

85589
Massarutto, Antonio 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riprendono, ma solo in parte, le proposte già contenute nella proposta di legge discussa nella passata legislatura. In entrambi i casi, al centro del disegno

Market abuse: disciplina a tutela dei mercati finanziari - abstract in versione elettronica

87811
Saponaro, Angelo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scrive la questione è discussa nell'ambito del dibattito relativo all'adozione dei provvedimenti a tutela del risparmio.

Strumenti finanziari derivati e tutela dei risparmiatori. Gli speculatori meritano giustizia? - abstract in versione elettronica

92429
Di Gaetano, Lucio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riguardo, è discussa l'applicazione delle disposizioni in materia di impugnazione delle delibere sociali e di azione di responsabilità nei confronti degli

Profili fiscali della libera professione intramuraria - abstract in versione elettronica

93827
Matassoni, Maride 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo studio si propone di fare chiarezza nella discussa materia del trattamento fiscale dell'attività libero professionista intramuraria. L'intento è

Rapporti fra prelazione artistica ed alienazione di quota di bene - abstract in versione elettronica

103739
Divizia, Paolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo si propone di analizzare la discussa ammissibilità della prelazione dello Stato in caso di alienazione di parte o quota di bene

Il caso "Apocalypto". Opera cinematografica e diritti riconosciuti al consumatore - abstract in versione elettronica

104343
Marra, Antonio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

', altresì, esaminata la natura giuridica dell'opera cinematografica in considerazione della discussa riferibilità della stessa - se configurata come bene

Brevi note in tema di tentativo nel reato di bigamia - abstract in versione elettronica

104409
Ciafardini, Luciano 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la fattispecie concreta sottoposta al vaglio del Tribunale e discussa, con accenti adesivi, la soluzione adottata dal giudicante in ordine

Il principio di non contestazione assume valenza generale - abstract in versione elettronica

111923
De Roma, Emanuela 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

discussa, l'intervento lascia comunque irrisolti taluni quesiti di rilievo.

Contratti derivati: principali problematiche al vaglio della giurisprudenza - abstract in versione elettronica

112833
Piras, Antonio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La giurisprudenza italiana ha iniziato ad esaminare la discussa categoria dei contratti derivati agli inizi degli anni Novanta. A tali accori

La responsabilità da farmaci nell'ordinamento statunitense: cronaca di una realtà che cambia - abstract in versione elettronica

113259
Querci, Agnese 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La tematica attualmente più calda e discussa negli Stati Uniti è quella concernente la preemption, ossia la questione se l'approvazione di un

Sinistri stradali, visita medica e prescrizione. Il commento - abstract in versione elettronica

113261
Arnone, Gino M.D. 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione in commento, colma di obiter dicta, fa definitivamente chiarezza intorno ad una questione ampiamente discussa e controversa: la visita

Accordi per la reintegrazione della legittima - abstract in versione elettronica

113931
Cavicchi, Davide 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

idonei a soddisfare i diritti che la legge riserva al legittimario. E' discussa la natura e l'effettiva portata di detti negozi, esistendo in dottrina una

Cadono le foglie ... sulla responsabilità da cose in custodia - abstract in versione elettronica

116567
Bellomia, Valentina 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in commento offre l'occasione di tornare ad occuparsi della discussa natura della responsabilità da cose in custodia, nel caso specifico

Le "sanzioni alternative" nell'attuazione della direttiva ricorsi (e nel codice del processo amministrativo) - abstract in versione elettronica

118025
Cerbo, Pasquale 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giustizia amministrativa e con la struttura stessa del processo amministrativo attuale è molto discussa. La disciplina di tali sanzioni è destinata peraltro

Questioni attuali in materia di anatocismo bancario, commissione di massimo scoperto ed usura - abstract in versione elettronica

122775
Serrao d'Aquino, Pasquale 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, l'incidenza sul TEG delle clausole nulle relative ad oneri passivi). Ad un quadro già problematico, si aggiunge discussa norma interpretativa introdotta dal

Il (precario) principio di libera cedibilità dei crediti cristallizzato da due sentenze gemelle della Cassazione del 2012 - abstract in versione elettronica

130891
Argine, Stefano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte interviene in una materia assai discussa in giurisprudenza (specie di merito) e in dottrina, stabilendo il principio della libera

Gare pubbliche e prestito di capitale sociale - abstract in versione elettronica

131441
Mento, Sandro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza affronta una tematica ancora discussa dalla giurisprudenza amministrativa: la possibilità per un'impresa, nell'ambito delle procedure di

Liquidazione coatta amministrativa: danno da provvedimento illegittimo - abstract in versione elettronica

132747
Montani, Veronica 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza affronta la discussa questione relativa ai rapporti tra rinuncia, decadenza e revoca dell'autorizzazione all'esercizio dell'attività

L'attività contrattuale della P.A. tra buona fede e interesse pubblico - abstract in versione elettronica

139191
Mastropietro, Barbara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Assai discussa è l'applicabilità ai rapporti contrattuali della P.A. della buona fede oggettiva, che si considera assorbita nell'interesse pubblico

L'attività contrattuale della P.A. tra buona fede e interesse pubblico - abstract in versione elettronica

141387
Mastropietro, Barbara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Assai discussa è l'applicabilità ai rapporti contrattuali della P.A. della buona fede oggettiva, che si reputa assorbita nell'interesse pubblico

Proprietà intellettuale e privacy - abstract in versione elettronica

147293
Ubertazzi, Luigi Carlo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, problematica e discussa a livello europeo, del trattamento, anche "invito domino" per il funzionamento del sistema) si presta ad essere ricondotto alla

Ruolo e funzioni della Consob nei procedimenti relativi all'abuso di informazioni privilegiate - abstract in versione elettronica

148303
Brusegan, Carlotta 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

versione del decreto legislativo n. 58 del 1998, concentrandosi sulla discussa compatibilità fra la funzione di Autorità irrogante la sanzione

Ordinanza sul "filtro" in appello e ricorso per cassazione - abstract in versione elettronica

148557
Carratta, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione interviene per la prima volta sulla discussa questione della ricorribilità per cassazione dell'ordinanza con la quale il giudice

Una recente proposta legislativa in tema di trasferimento di aziende e di partecipazioni sociali - abstract in versione elettronica

149933
Speranzin, Marco; Tina, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sociali, al dichiarato scopo di limitare una dubbia e discussa interpretazione giurisprudenziale e quindi di favorire una maggiore certezza del

A guisa di guardiani. Livelli, ambiti e strumenti di valutazione per una giustizia di qualità - abstract in versione elettronica

156129
Piana, Daniela 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giustizia (dovuta anche dalla mancanza di una reale, articolata e discussa cultura della valutazione, a tutto tondo) continuano a rappresentare elementi di

L'ammissibilità dell'opzione gratuita. Una questione ancora aperta - abstract in versione elettronica

157957
Follieri, Francesco Carmine; Russo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ordinamento dell'opzione concessa a titolo gratuito, che è figura frequente nella prassi operativa, ma tuttora discussa in dottrina e giurisprudenza.

Esclusa la soggettività giuridica dei fondi comuni di investimento? - abstract in versione elettronica

167015
Anello, Pietro; Orlando, Lucio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

immobili acquistati dalla SGR per conto del Fondo. La decisione offre lo spunto per effettuare qualche utile considerazione in merito alla discussa

La clausola "claims made" nella sentenza delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

168341
Carnevali, Ugo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite si sono pronunciate principalmente su due questioni che riguardano la discussa clausola "claims made", la prima delle quali verte

Da Bramante a Canova

251224
Argan, Giulio 1 occorrenze

allora la più audace e discussa delle tendenze.

Pagina 424

Corriere della Sera

368497
AA. VV. 1 occorrenze

Anche Dini appare molto freddo: «Quella di Tietmeyer è una idea, che dovrà essere esaminata e discussa a lungo prima di essere approvata », ha

La nuova politica ecclesiastica

404191
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, occasionate più particolarmente dallo scandalo dell'Asilo della Consolata a Milano, che si sono avute nell'estate 1907. possa essere variamente discussa ed

Pagina 149

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412890
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

È ancora discussa la questione, se sia utile di occupare in qualche lavoro materiale i malati che si trovano in condizione di farlo. Alcuni

Pagina 151

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

430752
Camillo Golgi 1 occorrenze

del sistema nervoso è intimamente collegata, quasi si confonde, colla controversia, ora tanto discussa, della significazione istogenica dei foglietti

Pagina 143

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

536223
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

più frequenti e più grandi nella quinta colonna del quadro precedente. E si sarebbe trovata per la regola discussa una confermazione apparente, la quale

Pagina 61

XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873

549190
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

girovaghe fosse il più presto possibile discussa, e sa che noi abbiamo aderito in questo al desiderio dimostrato da deputati d'ogni parte, sia perchè

Pagina 6360

XI Legislatura – Tornata dell'11 maggio 1871

550845
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

forestale fosse discussa, siccome aveva proposto l'onorevole De Blasiis. Perocchè, sebbene non vi sia proposta formale, avendo il ministro nella sua

Pagina 2065

IX Legislatura – Tornata del 17 gennaio 1867

559396
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

voi, ed ora, signori, noi dobbiamo desiderare che si affretti quanto è possibile il giorno in cui una sì rilevante questione venga discussa, perchè in

Pagina 167

X Legislatura – Tornata del 24 aprile 1869

559703
Mari 1 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

daziaria che era stata pubblicamente discussa e non contrastata da alcuno: non è un disordine quello?

Pagina 10172

XV legislatura – Tornata del 7 dicembre 1883

573875
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

interesse che è utile che si discuta nei comizi, perchè poi sia discussa dal governo, e sia portata in appresso in Parlamento; è utile che si discuta nella

Pagina 4883

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

578666
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

importante, che è stata la più vivamente discussa, ma sulla quale io confesso che non mi sono potuto preparare. Intendo che non mi sono potuto preparare

Pagina 9263

XVIII Legislatura – Tornata del 9 dicembre 1892

590866
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

venne sollevata. Ma quando fu discussa quella legge alla Camera, l'argomento non fu ampiamente svolto e la legge fu approvata senza alcuna modificazione

Pagina 314

XXIV legislatura – Tornata del 19 giugno 1919

597330
Marcora; Morelli-Gualtierotti 1 occorrenze
  • 1919
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

particolare indicazione sociale, vogliamo affermare l'intendimento preciso del paese che la riforma elettorale sia discussa. Questo deve risultare da un

Pagina 18878

XIV legislatura - Tornata del 18 novembre 1880

605394
Farini 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

.» Ora dopo la approvazione della legge poc'anzi discussa non è più possibile dire «entro il corrente anno.» Converrà cancellare queste parole «entro il

Pagina 1746

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

618181
Villa 2 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presentata e discussa la domandata e voluta riforma. Ed è ciò logico e corretto, perchè non basta il desiderio espresso dall'uno o dall'altro ramo del

Pagina 3214

ampiamente discussa la questione e aveva già deliberato. Dico solo che, quando la Camera con tanta unanimità di suffragi ha preso una deliberazione

Pagina 3219

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622435
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

provvedere all'aumento si faceva forse assegnamento sopra una riforma che non venne mai discussa dalla Camera. Che cosa avvenne? Che in fine

Pagina 5102