Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: conclusioni

Numero di risultati: 1279 in 26 pagine

  • Pagina 3 di 26

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

15035
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il comandante di porto, se ritiene esaurita la trattazione della causa, invita le parti a formulare le conclusioni; e quindi delibera con sentenza.

La commissione redige una relazione delle operazioni compiute e delle conclusioni raggiunte sulle cause e sulle responsabilità dell'incidente, e la

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

23941
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conclusioni del pubblico ministero.

Di essa si redige processo verbale, nel quale si inseriscono le conclusioni delle parti e i provvedimenti che il giudice pronuncia in udienza.

Se deve essere sentito il pubblico ministero, gli atti sono a lui previamente comunicati ed egli stende le sue conclusioni in calce al provvedimento

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

28655
Stato 2 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. La parte civile presenta conclusioni scritte, che devono comprendere, quando sia richiesto il risarcimento dei danni, anche la determinazione del

1. Il verbale descrive le attività svolte in udienza e riporta sinteticamente le richieste e le conclusioni del pubblico ministero e dei difensori.

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

30190
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il pubblico ministero deve proporre richieste motivate e conclusioni specifiche, e non può rimettersi alla decisione del giudice.

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

47282
Stato 1 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella seduta fissata per la trattazione orale, il relatore riferisce in presenza dell'impiegato senza prendere conclusioni in merito al provvedimento

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

76096
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Contro il rifiuto è dato ricorso al tribunale, il quale provvede in camera di consiglio, premesse le conclusioni scritte del pubblico ministero.

Contro il rifiuto è dato ricorso al tribunale, che provvede in camera di consiglio, premesse le conclusioni scritte del pubblico ministero.

La nuova lista dei reati ostativi alla sospensione dell'esecuzione della pena: problemi interpretativi - abstract in versione elettronica

100243
Tomassetti, Simona 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sessuale sganciato dal vincolo associativo, condividendo le conclusioni a cui è arrivato il giudice nella sentenza. Conclusioni che erano state messe

Note di metodo al disegno di legge in materia di dichiarazioni anticipate di trattamento (tra molteplici conclusioni detruentes ed almeno una proposta construens) - abstract in versione elettronica

118304
Agosta, Stefano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Note di metodo al disegno di legge in materia di dichiarazioni anticipate di trattamento (tra molteplici conclusioni detruentes ed almeno una

L'imposta sugli scali della Regione Sardegna. Le conclusioni dell'Avvocato generale della Ue - abstract in versione elettronica

125663
Pirazzi, Giulio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. esamina le conclusioni dell'Avvocato generale della Corte di Giustizia europea sull'imposta regionale sullo scalo turistico degli aeromobili e

Giudice dell'esecuzione e art. 13 Cedu (argomenti a sostegno delle conclusioni del P.M. d'udienza disattese da sez. un., 19 aprile 2012, n. 34472, Ercolano) - abstract in versione elettronica

138372
Di Bitonto, Maria Lucia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Giudice dell'esecuzione e art. 13 Cedu (argomenti a sostegno delle conclusioni del P.M. d'udienza disattese da sez. un., 19 aprile 2012, n. 34472

I reati di truffa e usura nei contratti derivati e la metafisica finanziaria - abstract in versione elettronica

139613
Pacileo, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. analizza la giurisprudenza penale in materia di contratti di "swap" e l'esattezza delle conclusioni tratte, in particolare sulla ravvisabilità o

Sulla natura del vizio che inficia la sentenza sottoscritta da un giudice monocratico diverso da quello innanzi al quale sono state precisate le conclusioni - abstract in versione elettronica

164380
Desiato, Olga 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conclusioni

Sentenza n. 1

336052
Corte costituzionale 1 occorrenze
  • 1966
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

prese conclusioni.

Sentenza n. 1

336664
Corte costituzionale 1 occorrenze
  • 2016
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

1.4.– Con memoria depositata il 27 ottobre 2015, la Provincia autonoma di Bolzano ha insistito nelle proprie conclusioni.

Elementi di genetica

421078
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. —§ 4. - Genetica, Agricoltura e Zootecnia. — § 5. - Conclusioni.

Pagina 381

L'evoluzione

446157
Montalenti, Giuseppe 2 occorrenze

Dalla considerazione di questo fatto ci sembra che si possa ammettere o l’una o l’altra delle due seguenti conclusioni, e che nessuna delle due possa

Pagina 34

Dietro di essi c’era Prati, ad ogni loro esclamazione soggiungeva: no, aspettate; vedrete; sentirete; le conclusioni non sono ancora giunte.

Pagina 81

L'uomo delinquente

466911
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

conclusioni:

Pagina 91

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476007
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Ecco pertanto le principali conclusioni. — Tutti gli spettri stellari, tranne pochissime eccezioni possono ridursi a 4 Tipi principali che sono

Pagina 88

Problemi della scienza

523897
Federigo Enriques 2 occorrenze

Nulla osta che queste conclusioni divengano così luminosamente provate da imporsi come fatto accertato. Che cosa si dirà allora della invarianza

Pagina 120

Nella costruzione di una teoria sono da assumere possibilmente come ipotesi implicite le conclusioni verificate nel modo più preciso di altre teorie

Pagina 138

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

541268
Harry Schmidt 1 occorrenze

Il moto dei pianeti e degli elettroni. — Ricordiamo a quali conclusioni noi siamo stati indotti circa il moto dei pianeti: conclusioni che sono state

Pagina 172

IX Legislatura – Tornata dell'11 febbraio 1867

544086
Mari 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Corsi relatore. Sono nel dovere di schiarire meglio le conclusioni della Commissione, e di rispondere alle obbiezioni dell'onorevole La Porta.

Pagina 448

X legislatura – Tornata del 27 maggio 1867

546348
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Righi. Io ho domandato la parola per proporre alla Camera che, contrariamente alle conclusioni della Commissione, essa voglia sancire l'eleggibilità

Pagina 872

VIII Legislatura – Tornata del 5 marzo 1861

548082
Zanolini 2 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Pongo ora ai voti le conclusioni della maggioranza del III ufficio che sono per la convalidazione dell'elezione del commendatore Serra.

Pagina 147

presidente. Io porrò ai voti le conclusioni dell'ufficio, che sono per la convalidazione dell'elezione del signor Valentino Pasini a deputato del

Pagina 156

XI Legislatura – Tornata dell'11 maggio 1871

550730
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Desidero perciò di vedere dissipati questi dubbi e dall'onorevole ministro e dal relatore, per sottomettere poi alla Camera le mie conclusioni.

Pagina 2059

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

566508
Chinaglia; Villa 4 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Attenderò per ciò i chiarimenti che chiedo alla cortesia della Giunta per risolversi a votare, oppur no, le proposte conclusioni.

Pagina 3460

Domando al presidente della Giunta se, in assenza del relatore, qualcheduno della Commissione può sostenere le conclusioni della Giunta.

Pagina 3461

benissimo le sue conclusioni.

Pagina 3461

La Giunta delle elezioni propone l'annullamento dell'elezione del collegio di Verbicaro. Pongo a partito le conclusioni della Giunta. Chi le approva

Pagina 3462

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

576204
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Vedo che la Camera è stanca; ma io la prego di scusarmi, chè io doveva rispondere alle osservazioni fatte contro le conclusioni della Commissione.

Pagina 997

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

579670
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

«La Camera, vedute le conclusioni favorevoli delle otto Commissioni, ecc., invita il Ministero a fare in modo che sui dieci milioni,» ecc.

Pagina 9297

XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884

581448
Di Rudinì 3 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Indelli. Se vi è qualcuno iscritto in favore delle conclusioni della Giunta, io parlerei dopo, perchè sarebbe giusto che ci alternassimo.

Pagina 5873

conclusioni della Commissione.

Pagina 5888

Aporti. Io mi accontenterò allora di aver fatto la mia dichiarazione; e se, come è probabile, dovremo votare sulle conclusioni della Commissione

Pagina 5894

X legislatura – Tornata del 19 giugno 1867

593454
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Pongo ai voti le conclusioni dell'onorevole relatore, che ritiene che sulla petizione di numero 11,592 si debba passare all'ordine del

Pagina 1451

VIII Legislatura – Tornata del 20 novembre 1862

597980
Tecchio 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Pongo ai voti le conclusioni dell'ufficio V per la conferma dell'elezione del collegio di Pontassieve nella persona del maggiore Siculi.

Pagina 4437

XIII Legislatura – Tornata del 19 marzo 1877

601705
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La Giunta delle elezioni, esaminati i processi verbali dell'elezione del collegio di Teano, stata contestata, propone le conclusioni, delle quali si

Pagina 2106

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622510
Biancheri 3 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Sono dichiarati eletti deputati Pasta, Carenzi e Falconi. Comunicansi quindi le conclusioni della Giunta per l'annullamento della elezione contestata

Pagina 5093

Se niuno chiede di parlare, pongo a partito le conclusioni della Giunta che sono per l'annullamento dell'elezione del Collegio di Ascoli-Piceno.

Pagina 5095

conclusioni.

Pagina 5106

XI legislatura – Tornata del 12 marzo 1872

624837
Biancheri 3 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io ne felicito la Commissione, ma non ne ammiro le conclusioni. Allorquando posso notare tutto questo, io non mi ho da augurare buoni risultamenti da

Pagina 1146

Io mi fermo qui nell'analisi dei vari fatti e dei vari indizi d'ordine economico che possono giustificare o combattere le conclusioni dell'onorevole

Pagina 1149

Se tutto questo l'onorevole ministro avesse osservato, egli avrebbe grandemente modificato le conclusioni alle quali già venne, in ordine al grande

Pagina 1149