Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: concetti

Numero di risultati: 877 in 18 pagine

  • Pagina 3 di 18

Servizi e interessi tra privatizzazioni e regolazione pubblica - abstract in versione elettronica

82151
Fois, Sergio 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. si propone il tentativo di sbrogliare il crocicchio di concetti indicati nel titolo del saggio, sottolineando che l'analisi di ognuno di tali

Il concetto di gruppo fra diritto societario e diritto fallimentare - abstract in versione elettronica

89247
Funari, Florestano 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione del Tribunale di Bari offre lo spunto per riorganizzare le idee in ordine ai concetti di gruppo di società e di direzione unitaria nella

Il caso IRAP-IVA: la necessità del diritto tributario di riappropriarsi dei concetti economici alla base dell'imposizione fiscale - abstract in versione elettronica

95021
Stevanato, Dario; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

apparente che reale (Dario Stevanato); concetti economici e giuridici nel diritto tributario, tra IVA e IRAP (Raffaello Lupi).

Spese di pubblicità e sindacato di inerenza - abstract in versione elettronica

106377
Rocchetti, Gianluca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza dei Giudici emiliani testimonia quanto pericoloso sia riversare nel diritto tributario concetti polivalenti ed imprecisi che, se non

Sui confini tra esterovestizione societaria e stabile organizzazione - abstract in versione elettronica

140631
Cerrato, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

commistione tra i concetti di residenza e di stabile organizzazione e dando una particolare rilevanza al luogo di svolgimento dell'attività. Tale orientamento

Le intercettazioni telematiche - abstract in versione elettronica

144191
De Flammineis, Siro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

opportuno intendersi su alcuni concetti giuridicamente rilevanti; in particolare, assumono un valore fondamentale in questa disciplina, anche al fine di

Ringiovanire il diritto? Spunti su concetti indeterminati e clausole generali - abstract in versione elettronica

148601
Di Marzio, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

linguaggio settoriale rispetto al linguaggio comune. Concetti giuridici indeterminati ("unbestimmte Rechtsbegriffe") e clausole generali

Il valore di liquidazione delle azioni di società non quotate a fini di recesso - abstract in versione elettronica

152011
Bini, Mauro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

-tecnico. La letteratura giuridica che si è interessata al tema ha fatto uso talvolta improprio di termini e concetti propri della tecnica valutativa

Il Plutarco femminile

218370
Pietro Fanfano 1 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

E nel manoscritto il medesimo soggetto, che è l' ombra del nostro corpo, si vede così ridotto a sonetto, mantenendo sempre i concetti medesimi. Tale

Pagina 288

L'Europa delle capitali

257377
Argan, Giulio 1 occorrenze

dell’artista è l’immaginazione e che questa attività è nettamente distinta da quella che produce concetti, e nozioni, nonché da quell'attività insieme

Pagina 39

Manifesti, scritti, interviste

257838
Fontana, Lucio 2 occorrenze

Noi spaziali trasmettiamo, per la prima volta nel mondo, attraverso la televisione, le nostre nuove forme d’arte, basate sui concetti dello spazio

Pagina 33

La televisione è per noi un mezzo che attendevamo come integrativo dei nostri concetti. Siamo lieti che dall’Italia venga trasmessa questa nostra

Pagina 33

Scritti giovanili 1912-1922

263798
Longhi, Roberto 1 occorrenze

architettonica, soprattutto con i suoi concetti di, vorremmo dire, «iconografia dell'architettura».

Pagina 294

Gazzetta Piemontese

381941
AA. VV. 1 occorrenze

meno dannosa agli interessi nostri, di tutti i concetti posti in confronto.

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390197
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, rimasero sconvolti tutti i concetti e i rapporti economici e civili.

Pagina 1.208

dall'uomo, perché concorrano alla più compiuta esplicazione di quella. Con tali spiegazioni più conformi al linguaggio ed ai concetti dottrinali moderni

Pagina 1.47

Elementi di genetica

413302
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

e difficile, e la enunciazione e la definizione dei concetti più generali e fondamentali sia la più laboriosa. Spesso anche, quando più ci si addentra

Pagina 23

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

432490
Angelo Mosso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Per i concetti che svolgeremo in seguito è utile vedere come anche sul Monte Rosa non siasi modificata la frequenza del respiro per un lavoro

Pagina 11

Questi due concetti che l'aria rarefatta non dilata abbastanza i polmoni, e che le emorragie osservate nelle ascensioni e nei palloni aereostatici

Pagina 62

Problemi della scienza

522863
Federigo Enriques 22 occorrenze

implicita di un concetto o di un sistema di concetti.

Pagina 102

2) o si tratta di concetti, comunque acquisiti, che si considerano nella loro realtà psicologica, indipendentemente dalla rispondenza o meno di essi

Pagina 102

Simili esempii possono trarsi dalla Fisica, dove taluni concetti, come quello di «funzione potenziale» per quanto nominalmente definibili per mezzo

Pagina 105

possono assumersi per stabilire la possibilità dei concetti.

Pagina 115

astrazione cui non risponde nulla di reale; i concetti geometrici elementari

Pagina 154

chiarire la genesi dei concetti geometrici.

Pagina 177

Codeste relazioni permettono di definire formalmente qualcuno dei suddetti concetti per mezzo dei rimanenti. Si ha così una riduzione che viene

Pagina 217

implicite si riattacchino ai concetti da essi legati.

Pagina 226

diverse rappresentazioni che conducono ai due concetti, presi dal MACH come identici.

Pagina 242

L'analisi dei concetti e dei postulati della Meccanica del punto, ci ha condotto ad enumerare le supposizioni implicite ed esplicite della scienza

Pagina 247

procedimento di acquisto dei concetti della Scienza, conformemente alle vedute illustrate nel cap. III.

Pagina 260

1) ricostruire induttivamente le associazioni ed astrazioni generatrici dei concetti, e discriminare le ipotesi in essi contenute, di cui parte

Pagina 317

L’analisi del fatto ci condurrà dapprima a questo resultato generale, che la conoscenza scientifica tende ad effettuarsi per mezzo di concetti, e ci

Pagina 41

Ora nella formazione dei concetti scorgeremo, non soltanto una economia del pensiero (conformemente alle vedute del MACH), bensì anche uno sviluppo

Pagina 42

da notare qui una forte presunzione, che i concetti coordinatori di molteplici osservazioni elementari, formati per una lunga elaborazione psicologica

Pagina 61

soluzione di esso si riattacchi alla dottrina della conoscenza per concetti, sopraenunciata.

Pagina 72

Rappresentare i fatti per mezzo di concetti, significa, come abbiam detto, associare ed astrarre, quindi riunire i dati bruti, poi separarli

Pagina 72

attribuisce il potere divino dell'antiveggenza. Ed invero riesce comprensibile che uno studio dell'origine dei concetti possa mostrare come una

Pagina 75

Ora il processo di formazione dei concetti si può allargare enormemente, aggiungendo agli oggetti reali degli enti fittizii (cfr. §18), a fine di

Pagina 80

facili, dipendentemente dalla costruzione dei concetti.

Pagina 86

Si consideri una teoria geometrica come un sistema di rapporti logici, intercedenti fra certi concetti designati dalle parole «punto» «linea», ecc

Pagina 95

Si trovano generalmente, in ogni teoria deduttiva, due specie di definizioni: quelle che servono a stabilire i concetti fondamentali sono considerate

Pagina 99

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

541322
Harry Schmidt 1 occorrenze

Per mostrare come i due concetti di infinito e di illimitato possano scindersi, anche nel linguaggio comune, cito un esempio un po' simile a quello

Pagina 178

XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873

549554
Biancheri 2 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma, prima che mi accinga a questa dimostrazione, chiederò licenza alla Camera di rilevare così di sfuggita tre concetti generali che, enunciati già

Pagina 6361

Voleva per avventura l'onorevole Damiani che, per attenerci ad autori profani, avessimo ad attingere i concetti di funzioni di natura religiosa da

Pagina 6379

XIII Legislatura – Tornata del 9 maggio 1877

560429
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Spero che l'onorevole Greco vorrà uniformarsi ai concetti ed alle determinazioni che guidarono gli onorevoli Musolino, Plutino, Fazio, ed altri, per

Pagina 3220

XI legislatura – Tornata del 20 marzo 1873

563280
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Quanto alle altre risoluzioni che vennero presentate, esse comprendono più o meno dei concetti i quali mirano in modi e significazioni diverse là

Pagina 5449

XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884

581984
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

intiere sedute a svolgere i propri concetti.

Pagina 5889

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

603034
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Il rapporto che esiste sempre fra i concetti del maestro e dell'insegnamento primario ed il valore della scuola e la sua potenza educativa fu

Pagina 8911

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

618195
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Epperò, signor presidente, dichiaro che non approvo punto i concetti dianzi espressi dal ministro — e che mi iscrivo in falso contro la sua

Pagina 3215

XI legislatura – Tornata del 12 marzo 1872

625006
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

combattendolo nel campo amministrativo, rendendo vani i concetti e gli sforzi suoi, e non utilizzando i concetti e gli sforzi propri.

Pagina 1156