Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bernardo

Numero di risultati: 117 in 3 pagine

  • Pagina 3 di 3

La gente per bene

191597
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dei bei cartoncini levigati sui quali è litografato in caratteri inglesi: Elisa Elisei - Bernardo Bernardi Promessi sposi. Un poema! E lo sposo ha già

Pagina 106

Angiola Maria

206974
Carcano, Giulio 4 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, siete sotto il tetto d'un povero romito.... » Ma negando l'altro in ogni maniera: « Bene, » soggiunse il prete, « il mio Bernardo (è un buon cristiano

Pagina 129

del Gran san Bernardo, e all' ombra delle Piramidi. « Vieni, Elisa! » diceva una bionda giovinetta, correndo fuori colla più graziosa sveltezza sul

Pagina 25

, mi chiamava il suo buon Bernardo, il suo amico vero. Più d'una volta mi domandò se mi sarei sempre di lui ricordato, ove mai, gli fosse toccato di

Pagina 337

Ringrazierete per me l'Angioletta di quella cassettina contenente poche cipolle de' panporcini de' nostri monti, ch' essa mi mandò per il Bernardo

Pagina 353

Caracciolo De' Principi di Fiorino, Enrichetta

222317
Misteri del chiostro napoletano 1 occorrenze
  • 1864
  • G. Barbèra
  • Firenze
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

maggiore, che è costrutto con disegno di Dionisio Lazzari, mirasi la gran tavola dell'Ascensione del Signore, opera di Bernardo Lama. Nella prima cappella

Pagina 52

Antropologia soprannaturale Vol.I

625069
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

, Basilio valeva il medesimo che regio, Bacchide ebbro, Eugenio generoso , ecc.; fra i teutonici, Ferdinando era quanto dire uomo tranquillo, Bernardo uom

Aristotele esposto ed esaminato vol. I

628138
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

' è nulla fuori degli individui? ». I realisti che si sollevavano ad una specie di platonismo, come Bernardo di Chartres, erano pochi, o piuttosto non

Epistolario ascetico Vol.II

632286
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

modo sono costituite (per quanto è a mia notizia) le Parrocchie che dirigono i Filippini in Verona e in Vicenza, e quella di S. Bernardo alle Terme

Il razionalismo

634879
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

Alfonso Muzzarelli: [...OMISSIS...] (2). Il Zorzi ci rimanda ancora in fine del suo articolo all' opera di Bernardo Maria De Rubeis, quasi che questo

Introduzione al Vangelo secondo Giovanni

635946
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

apparisce oggimai in che e quanto differisca la filosofia naturale dalla scienza de' santi che san Bernardo espresse compendiosamente scrivendo: « Haec mea

Scritti vari di metodo e pedagogia

646154
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

; suscitò degli uomini maravigliosi, un Francesco, un Domenico, un Brunone, un Bernardo, uno Stefano di Grammont, un Norberto, un Alberto, ed altri tai

Racconti 2

662699
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1894
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

rimisero a sedere. Vito e don Peppantonio erano come il diavolo e san Bernardo; non potevano trovarsi insieme un momento senza bisticciarsi. Alcuni giorni

Versione elettronica di testi relativi al periodo 800 - 900 Donna Folgore

663944
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

quel sogno? Nell'alto e lurido tugurio del signor Bernardo Uccellini sensale di affari cosidetti leciti ed onesti. Ecco il dirizzone per ritrovare il

Piccolo mondo antico

671857
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

piccola salita del Tavorell ch'egli chiamava scherzosamente il San Bernardo; e Franco, data un'occhiata alla luna che sfavillava allora fuor dal ciglio

LA GENTE PER BENE

678062
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 1893
  • F. A. Brockhaus - A. Asher e C.- Veuve Boyveau - Ernesto Anfossi
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dei bei cartoncini levigati sui quali è litografato in caratteri inglesi: Elisa Elisei * Bernardo Bernardi Promessi sposi. Un poema! E lo sposo ha già

Il dialetto milanese

682110
Rajna, Pio 1 occorrenze

della prima metà del cinquecento. Nella seconda metà la poesia milanese trova la sua vera strada, e si mette a camminare per quella, con Bernardo Rainoldi