Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 104

Numero di risultati: 317 in 7 pagine

  • Pagina 3 di 7

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34743
Stato 2 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

le condizioni di cui all'art. 104, comma 8.

operatrici eccezionali; ad esse si applicano le norme previste dall'art. 104, comma 8.

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

38053
Stato 1 occorrenze

astensione previsto dall'articolo 104, comma 1, sono puniti con la sanzione amministrativa pecuniaria da lire dieci a lire duecento milioni.

Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 - Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.

46131
Stato 1 occorrenze

risarcimento del danno del destinatario ove ricorrano le condizioni di cui all'articolo 30 del decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104.

Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 - Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183.

46372
Stato 1 occorrenze

portatore di handicap ai sensi dell'articolo 3 della legge n. 104 del 1992, è riconosciuta la priorità nella trasformazione del contratto di lavoro da tempo

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

47225
Stato 3 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il superiore competente a norma dell'art. 100 ad infliggere la censura contesta l'addebito per iscritto, nella forma stabilita dall'art. 104

dall'art. 104 che nei venti giorni successivi egli ha facoltà di prendere visione di tutti gli atti del procedimento e di estrarne copia.

dall'art. 104, all'impiegato almeno venti giorni prima, con avvertenza che egli ha facoltà di intervernirvi per svolgere oralmente le proprie difese e di far

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49151
Stato 2 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tassabili in base al bilancio e di quelli che si avvalgono della facoltà prevista dall'art. 104.

Per i soggetti che si avvalgono della facoltà prevista dall'art. 104, la disposizione del comma precedente si applica a condizione che si sia

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51381
Stato 3 occorrenze

rendita, alle relative contestazioni si applicano le disposizioni dell'art. 104.

rendita, alle relative contestazioni si applicano le disposizioni dello art. 104.

Tale liquidazione, peraltro, deve essere esaurita, nel termine di centocinquanta giorni, per il procedimento previsto dall'art. 104, e di

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

58141
Stato 2 occorrenze

Eliminazione o superamento delle barriere architettoniche negli edifici pubblici e privati aperti al pubblico (legge 5 febbraio 1992, n. 104, art. 24

1990, n. 46; e) legge 9 gennaio 1991, n. 10; f) legge 5 febbraio 1992, n. 104;

Legge 8 novembre 2000, n. 328 - Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali.

71927
Stato 1 occorrenze

1. Per realizzare la piena integrazione delle persone disabili di cui all'articolo 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, nell'ambito della vita

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

77642
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I reati preveduti dagli articoli 94, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111 e 112 sono puniti a richiesta del Ministro da cui dipende il

Tutela del marchio e indicazione di provenienza - abstract in versione elettronica

91713
Giove, Luca 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dettato dell'art. 6, n. 1, Direttiva n. 89/104/CE.

Ancora sul trasferimento del lavoratore che assiste un familiare handicappato: la legge non può essere derogata in peius dalla contrattazione collettiva - abstract in versione elettronica

94581
Fontana, Antonio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

problemi interpretativi cui dà luogo l'art. 33, quinto comma, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, sulla tutela dei portatori di handicap, e di dare a

Spoils system: quale tutela per i dirigenti rimossi? - abstract in versione elettronica

109185
Cimino, Benedetto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte Costituzionale, con le sentenze n. 103 e 104 del 2007, ha posto un argine alla deriva fiduciaria dei rapporti tra politica e amministrazione

Sui presupposti di esclusività e di continuità dei permessi parentali di cui all'art. 33 l. n. 104 del 1992 - abstract in versione elettronica

109525
De Santis, Paola Angela 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In attuazione dei principi e dei valori costituzionali, l'art. 33 l. 5 febbraio 1992, n. 104 contempla la possibilità di ottenere il trasferimento

Difese, concerto e derivati nelle ultime modifiche alla disciplina OPA - abstract in versione elettronica

115171
Venturini, Federico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

oggetto, in particolare, la disciplina delle difese successive e della clausola di reciprocità (artt. 104 e 104 ter Tuf), la definizione di "persone

La nozione di "assistenza" al disabile e la fruizione dei permessi ex legge n. 104/92 - abstract in versione elettronica

115327
Nunin, Roberta 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legge n. 104/1992.

I permessi per handicap ex art. 3, comma 3, L. n. 104/1992 - abstract in versione elettronica

121085
Salazar, Paola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

previsti ex art. 3 della L. 5 febbraio 1992, n. 104, legge istituita per la piena integrazione della persona disabile in tutti gli ambiti della società

Il rito abbreviato negli appalti pubblici nelle recenti modifiche legislative - abstract in versione elettronica

121945
Cosmai, Paola 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla notifica del ricorso, più di recente confermata anche dal D.Lgs. 2 luglio 2010, n. 104, recante l'approvazione del codice del processo

Diritto vivente in tema di notificazioni a mezzo del servizio postale e interpretazione adeguatrice dell'art. 55 comma 6, d.lg. n. 104 del 2010 - abstract in versione elettronica

122437
Virzì, Salvatore 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'art. 55, 6º comma, d.lg. 104/2010 mediante la produzione in giudizio della attestazione di consegna del servizio di monitoraggio della

Il nuovo contenzioso in materia di appalti pubblici - abstract in versione elettronica

127365
Ruscica, Serafino 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

primavera dal D. Lgs. n. 53/2010, di recepimento della direttiva 66/2007 CEE come confluite nel nuovo codice del processo amministrativo (D.Lgs. n. 104

Le regole della Plenaria sulla impugnazione incidentale tardiva e sul difetto di giurisdizione - abstract in versione elettronica

129319
Manganaro, Francesco; Tropea, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Appare condivisibile l'interpretazione dell'art. 96 d.lg. 104/ 2010 secondo cui, ai sensi dei richiamati artt. 333 e 334 c.p.c., è consentita

Gli aspetti fiscali dell'affitto di azienda nel fallimento - abstract in versione elettronica

139467
Pessina, Carlo; Pessina, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

illustrazione dal punto di vista giuridico dell'art. 104-bis della Legge Fallimentare, affrontano dettagliatamente gli aspetti fiscali dell'affitto d'azienda

La nuova tassazione dei trasferimenti immobiliari: le novità dal 1 gennaio 2014 - abstract in versione elettronica

147253
Anselmi, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le novità introdotte dal d.lgs. n. 23 del 2011 e dal d.l. n. 104 del 2013, conv. nella l. n. 218 del 2013, in vigore dal l gennaio 2014, innovano

La giurisdizione esclusiva sugli accordi ex art. 15 L. n. 241/1990 - abstract in versione elettronica

159299
Giordanengo, Filippo Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisdizione, affermando come la giurisdizione esclusiva di cui all'art. 133, comma 1, lett. a), n. 2), D.Lgs. n. 104/2010 ("formazione, conclusione

La nuova disciplina giuridica in materia di cooperazione governativa con altri Stati per i materiali di armamento prodotti dall'industria nazionale alla luce del decreto del Presidente della Repubblica 6 maggio 2015 n. 104 - abstract in versione elettronica

160242
Salamone, Luca Maria Vincenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla luce del decreto del Presidente della Repubblica 6 maggio 2015 n. 104

Il risarcimento del danno antitrust alla luce della Direttiva 2014/104/UE - abstract in versione elettronica

161243
Puleio, Giulia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Direttiva 2014/104/UE, che ha regolato gli elementi della legittimazione attiva, del danno risarcibile, del "passing one" della "disclosure".

Quell'estate al castello

213929
Solinas Donghi, Beatrice 1 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

busta crema 74 Grande decisione 87 Fuga e giallo 104 Rivelazione e catastrofe 121 Ritorno ai sotterranei 142 Per finire: il tesoro 263 Ultima

Leggere un'opera d'arte

256575
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, moglie di Cosimo De’ Medici, a partire dalla posa e dal ricchissimo abito (figura 104).

Pagina 170

Cucina borghese semplice ed economica

276807
Vialardi, Giovanni 1 occorrenze

104. Quenelles di marmellata alla crema. - Pelate e nettate dai semi e parti dure 3 ettogrammi di mele o pere, poste in tegame con un po' d'acqua, la

Pagina 332

Il piccolo focolare. Ricette di cucina per la massaia economa

286652
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
  • 1947
  • Casa Editrice G. B. Monauni
  • Trento
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

104. Coniglio arrosto. — Come il capretto (vedi N. 94). S’intende che tanto il coniglio come il capretto riescono bene allo spiedo, bene lardellati e

Pagina 096

Il piccolo Vialardi cucina semplice ed economica per le famiglie

290287
Vialardi, Giovanni 1 occorrenze

104. Conserva all'arancio od al limone. — Le conserve ad uso di famiglia si compongono o di polpa di frutti cotti o di sughi dei medesimi passati

Pagina 279

Nuovo cuoco milanese economico

328475
Luraschi, Giovanni Felice 1 occorrenze

104. Prendete once dodici di marmellata di cotogno, once quattro di marmellata di cedrato, unite assieme una libbra zucchero fino in polvere

Pagina 320

La Stampa

373810
AA. VV. 1 occorrenze

I 104 commensali fecero onore all'abbondante menu, servito con squisita larghezza dal noto albergatore, dedicando cure speciali alla freisa vecchia e

La Stampa

374279
AA. VV. 1 occorrenze

operazioni; 325 kg di eroina (264 kg nel 1985 e 457 nel 1984) , di cui più di 108 kg in una sola operazione (Milano, novembre scorso); e 124 kg di cocaina (104

Gazzetta Piemontese

376628
AA. VV. 1 occorrenze

cui cercò giustificare il suo operato non era più scusabile e la Camera Jo condannò con 136 voli contro 104.

Elementi di genetica

417141
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

spiega, secondo il Morgan, come due geni che, come Star e speck dell’esempio sopracitato, distano di 104 unità diano una percentuale di scambio di 48

Pagina 189

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

450938
Carlo Darwin 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Die Racen des Schweines, 1860, s. 46. Vorstudien für Geschichte, eu. Schweine schädel. 1864, s. 104. Per quello che riguarda il bestiame vedi il

Pagina 168

A Journey from Prince of Wales Fort., 8° pubbl. a Dublino, 1796, p. 104. Sir J. Lubbok (Origin of Civilisation, 1870, p. 69) riferisce altri casi

Pagina 524

L'uomo delinquente

468505
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Su 104 fratelli di rei, da lui studiati, 70 erano morti in tenera età; su 100 parenti di rei la fecondità era esagerata in 53, scarsa in 23; su 46

Pagina 214

XI legislatura – Tornata del 15 gennaio 1873

551391
Biancheri 2 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

sia di 724 chilometri, e prevede al 1° luglio in media, l'esercizio di altri 104 chilometri, un totale quindi di 828 chilometri. Epperò addizionando

Pagina 4113

Nè è meno erronea la previsione dell'onorevole ministro dei lavori pubblici pei 104 chilometri che ancora prevedeva in esercizio pel luglio del

Pagina 4114

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

568197
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente me lo può insegnare, degli articoli 106 e 104 bis del regolamento, che rispettivamente li definiscono.

Pagina 54

XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872

614884
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

conformità della nuova legge, prego l'onorevole Lazzaro di ricordare l'articolo 104 della legge di riscossione 20 aprile 1871. Questo articolo è concepito

Pagina 3683