Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 101

Numero di risultati: 273 in 6 pagine

  • Pagina 3 di 6

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

16021
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, il comandante dell'aeromobile può procedere alla celebrazione del matrimonio nel caso e con le forme di cui all'articolo 101 del codice civile.

concessione prescritta nell'articolo 110; 2) chiunque esercita il servizio di rimorchio, senza la concessione prescritta nell'articolo 101 o con mezzi

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

35926
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

7. Le disposizioni sulle targhe di cui agli articoli 100, 101 e 102 si applicano a partire dal 1 luglio 1993. Fino a tale data le targhe, il loro

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

38048
Stato 2 occorrenze

delle disposizioni dell'articolo 101, comma 1, ovvero del regolamento emanato o dei provvedimenti interdittivi adottati a norma dei commi 2 e 3, lettere

interdittivi adottati a norma degli articoli 99 e 101, comma 3, lettera c), è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da un decimo alla metà del

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

39269
Stato 5 occorrenze

all'articolo 101, nel rispetto dei principi fondamentali fissati dal presente codice.

3. La valorizzazione dei beni culturali pubblici al di fuori degli istituti e dei luoghi di cui all'articolo 101 è assicurata, secondo le

3. La fruizione dei beni culturali pubblici al di fuori degli istituti e dei luoghi di cui all'articolo 101 è assicurata, secondo le disposizioni del

negli istituti e nei luoghi indicati all'articolo 101, nel rispetto dei principi fondamentali fissati dal presente codice.

2. Sulla base degli accordi previsti al comma 1, i responsabili degli istituti e dei luoghi della cultura di cui all'articolo 101 possono stipulare

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40153
Stato 1 occorrenze

, del commercio e dell'artigianato 8 febbraio 1997, n. 101.

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

44268
Stato 1 occorrenze

della Repubblica 4 aprile 2002, n. 101, nei limiti di compatibilità con il presente codice.

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

73856
Regno d'Italia 1 occorrenze

secondo le disposizioni degli articoli 101 e 102.

La svolta della Suprema Corte sulla riproponibilità dell'istanza di insinuazione tardiva non iscritta a ruolo - abstract in versione elettronica

89569
Minutoli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

insinuazione tardiva non iscritta a ruolo e di rapporto tra artt. 101 legge fallimentare e 310 codice di procedura civile, svolgendo una sintetica

Il regime fiscale delle perdite su crediti da rinunce e il sindacato dell'Amministrazione sull'economicità delle operazioni aziendali - abstract in versione elettronica

102607
Ingrao, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'art. 101, comma 5, del T.U.I.R., a prescindere dalla dimostrazione che il debitore fosse dichiarato insolvente.

Applicazione del codice del consumo all'utente utilizzatore di servizi pubblici - abstract in versione elettronica

104445
Greco, Antonio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 101 del codice del consumo equipara la nozione di utente a quella di consumatore al fine di assicurare uniformità di diritti e di trattamento

Al difensore della persona offesa non è necessaria la procura speciale per proporre ricorso per Cassazione - abstract in versione elettronica

104897
Piccialli, Patrizia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'apposito albo, che sia stato nominato secondo le formalità di cui agli articoli 101, comma 1 e 96 comma 2 c.p.p. (ossia mediante dichiarazione

Il ritardo non imputabile nell'insinuazione al passivo "supertardiva" - abstract in versione elettronica

114663
Staunovo-Polacco, Edoardo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fallimento "riformato", soffermandosi sul termine finale introdotto dal legislatore nell'art. 101, primo comma l. fall. e sulla deroga per non

La fiscalità delle perdite su crediti dei soggetti IAS/IFRS - abstract in versione elettronica

126337
Contrino, Angelo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cui all'art. 101, comma 5, del T.U.I.R., nei confronti delle società IAS/IFRS. Alla luce dei confini della riserva posta dall'art. 83 del T.U.I.R. a

L'insinuazione ultratardiva, la declaratoria de plano dell'inammissibilità e la non imputabilità del ritardo - abstract in versione elettronica

136257
Didone, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. espone brevemente la disciplina dettata dal nuovo art. 101 l.fall. in relazione all'insinuazione c.d. ultratardiva condividendo la pronuncia

I limiti al reclutamento di personale precario e i loro effetti - abstract in versione elettronica

144525
Cimino, Benedetto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stabilizzazione del precariato storico. Questa doppia strategia, che anche il decreto legge n. 101 del 2013 fa propria, si è dimostrata storicamente

La presunzione del concerto nell'acquisto di azioni quotate - abstract in versione elettronica

149029
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

varie fattispecie indicate nell'art. 101 bis, comma 4, bis TUF [Testo unico della finanza]alla fattispecie del cosiddetto concerto grosso, prevista

E piovve anche sotto l'ombrello: "umbrella effects" e nesso di causalità in ambito "antitrust" secondo la Corte di giustizia - abstract in versione elettronica

151077
Lombardi, Claudio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella sentenza in commento la Corte di giustizia dell'Unione europea è chiamata ad interpretare l'art. 101 TFUE in relazione ai danni da prezzi guida

Le intese restrittive della concorrenza nell'attività dell'Agcm (anno 2011) - abstract in versione elettronica

153037
Panucci, Marcella; Dell'Atti, Antonio; Di Cristina, Fabio; Zuppetta, Marialuisa 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'art. 101 Tfue. La prassi dell'Autorità non mostra novità interpretative di rilievo rispetto ai precedenti anni, in particolare, con riferimento ai

Le intese restrittive della concorrenza nell'attività dell'Agcm (anno 2013) - abstract in versione elettronica

154551
Cazzato, Carlo Edoardo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

materia di intese restrittive della concorrenza e quindi fondate sull'applicazione dell'art. 2 della l. n. 287/1990 e/o dell'art. 101 del Trattato sul

La decisione della terza via nell'accertamento del passivo - abstract in versione elettronica

158695
D'Orazio, Luigi 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 101, comma 2 e 183 c.p.c., con il procedimento di accertamento del passivo e la relativa impugnazione di cui all'art. 99 l. fall., segnalando

L'"European Union Emissions Trading Scheme" (EU ETS) e la navigazione aerea - abstract in versione elettronica

164417
Simone, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Unione europea, con la dir. 2008/101/Ce, ha stabilito unilateralmente di includere nel meccanismo per lo scambio commerciale delle quote di

Le tre vie della pittura

255853
Caroli, Flavio 1 occorrenze

Ancora un esempio di sceneggiata napoletana come ancora oggi la intendiamo, è La mascherata, di Giuseppe Bonito (fig. 101), un allievo di Traversi

Pagina 102

Come posso mangiar bene?

272216
Ferraris Tamburini, Giulia 1 occorrenze

101. Conservazione del caffè crudo. — Il caffè non ancora adusto, contrae molto facilmente il sapore delle sostanze odoranti, che gli sono vicine

Pagina 095

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

310358
Artusi, Pellegrino 1 occorrenze

friggerla tanto sola che col cervello, vedi Pastella pei fritti di carne, al N. 101.

Pagina 102

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

318685
Lazzari Turco, Giulia 2 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

101. Minestra di code di bue (Oxtailsoup). — Le code di bue (2 per 8 persone) si possono cuocere prima nel brodo, oppure si soffriggemo subito nel

Pagina 088

101. Brigidini (frane. Bricelets). — Questi brigidini che usano anche in Toscana dove in certi luoghi si allestiscono sulle pubbliche vie come la

Pagina 683

Nuovo cuoco milanese economico

327935
Luraschi, Giovanni Felice 1 occorrenze

101. Rapate le dette radici, fateli cuocere nell’acqua al largo, acciò perdino l'amaro, tagliategli a pezzi e levategli l’anima ilei mezzo, conditeli

Pagina 257

Sentenza n. 1

336213
Corte costituzionale 1 occorrenze
  • 1986
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

ben determinato e in maniera fissa (art. 101 del T. U. n. 1229/59).

Corriere della Sera

369142
AA. VV. 1 occorrenze

101.

Corriere della Sera

377626
AA. VV. 2 occorrenze

(101 Agostinho) e Zonca (il1 Bitossi).

un nostro mod. 101 con le spettanze annue di un capo ufficio del Credito Italiano, con ben sedici anni di anzianità di servizio: come potrete

Corriere della Sera

382662
AA. VV. 1 occorrenze

212.628, con una diminuzione dell'1,5 per cento. Nelle 14 città «grandi comuni», gli incidenti sono stati 101 mila 138, con 782 morti e 73 mila 745

Astronomia

408176
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

101. Nelle eclissi di Sole e nella fase del plenilunio abbiamo potuto accertarci che la Luna è un corpo rotondo; la misura diretta ci apprende che il

Pagina 97

Fondamenti della meccanica atomica

442687
Enrico Persico 1 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dove è proprio l'espressione (101): dunque misura l'ampiezza della componente monocromatica, di lunghezza d'onda delle onde diDe Broglie

Pagina 351

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509872
Piero Bianucci 1 occorrenze

Programma 101 avvenuta a Milano nel 1966, ma purtroppo, non avendo la lingua italiana il privilegio dell’universalità, la rivendicazione della nostra

Pagina 238

Manuale di Microscopia Clinica

514553
Giulio Bizzozero 1 occorrenze

sanguigni. Riguardo alla complicazione della prostatite v. § 101. Nelle infiammazioni crupose appaiono degli essudati fibrinosi, riconoscibili ai loro soliti

Pagina 239

Problemi della scienza

524205
Federigo Enriques 1 occorrenze

-vous pour propriétés géométriques des corps? Je suppose qu'il s'agit des rapports des corps avec l'espace.... » (op. cit., pag. 101)

Pagina 154

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

536219
Schiaparelli, Giovanni Virginio 2 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

novilunj dell’anno, quello che scommettesse 5 contro 1, che ognuno di questi è per far mutazione di tempo, alfine guadagnerebbe » (Aforisma II, pag. 101).

Pagina 46

impiegate essendo 101, i giorni esclusi furono 1010: di questi enumerammo 619 sereni, 282 misti e 99 annuvolati: onde risulta in media:

Pagina 60

XIII Legislatura – Tornata del 3 aprile 1878

555572
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ebbero maggior numero di voti gli onorevoli: Macchi 144, Inghilleri 113, Del Zio 109, Meardi 107, Catucci 102, Vollaro 101, Sipio 96, Bernini 95

Pagina 230

XIII Legislatura – Tornata del 29 maggio 1879

557739
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Pel confronto delle lunghezze dirò che la linea imolese misura 101 chilometri e 306; la faentina 93 e 50. Qui avverto che la Commissione tecnica del

Pagina 6752

XII legislatura – Tornata del 21 giugno 1876

561033
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

seconda linea, mentre Catania ne sarebbe costantemente divisa da 101 chilometri.

Pagina 1680

XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884

581968
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

nostro regolamento, avrebbe ricordato l'articolo 101 del codice di procedura penale, il quale è così concepito:

Pagina 5889

XX Legislatura – Tornata del 28 gennaio 1898

599091
Chinaglia; Biancheri 1 occorrenze
  • 1898
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

sono delle partite immobilizzate, e di questi 185 milioni ben 101 milioni non danno frutto alcuno. Non solo l'Istituto non ricava da esse alcun utile

Pagina 3969