Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vige

Numero di risultati: 106 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

42068
Stato 1 occorrenze

dell'Unione europea ovvero cittadino di Stati esteri nei cui confronti vige un regime di reciprocità; c) abbia la residenza ovvero un domicilio professionale

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44458
Stato 1 occorrenze

) comunicare annualmente all'INAIL i nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; bb) vigilare affinché i lavoratori per i quali vige

L'imposta sulla pubblicità si paga per la sola disponibilità di impianti pubblicitari anche se non utilizzati - abstract in versione elettronica

87187
Carrasi, Elio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, dovendosi ritenere dovuta l'imposta solo in funzione della mera disponibilità di tali impianti, per i quali vige una presunzione di utilizzazione che

Alcune considerazioni sulla valutazione automatica dei terreni - abstract in versione elettronica

92851
Del Vaglio, Mario 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trasferito. Diversamente, per i terreni non edificabili, vige il sistema della c.d. valutazione automatica su base catastale, che comporta

La disciplina del distacco e i suoi riflessi in ambito INAIL - abstract in versione elettronica

93959
Gibiino, Tiziana 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lavoro, sia per ciò che concerne gli obblighi contributivi, sia ai fini dell'individuazione del soggetto in capo al quale vige il "debito di sicurezza".

Il ruolo delle parti sociali nei sistemi di formazione professionale: un'analisi comparata - abstract in versione elettronica

101513
Bosch, Gerhard; Charest, Jean 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

positivi solo nei Paesi in cui vige il c.d. "sistema duale", come la Germania e la Danimarca. Secondo gli AA., ciò è dovuto all'importante ruolo che le

Gli IAS/IFRS come punto di partenza per un imponibile comune europeo - abstract in versione elettronica

105585
Sacchetto, Claudio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

debba coesistere con i principi contabili internazionali il principio della derivazione, come tuttora vige in Italia, o se sia opportuno "slegare" le

La Corte costituzionale traccia i confini dell'art. 13 del decreto Bersani - abstract in versione elettronica

108723
Ursi, Riccardo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

casi non vige alcun divieto a carico degli enti i quali svolgono liberamente l'attività di impresa. In questa prospettiva si accredita l'orientamento

La decisione della Corte di Strasburgo sulla misura di sicurezza detentiva tedesca della Sicherungsverwahrung e i suoi riflessi sul sistema del "doppio binario" italiano - abstract in versione elettronica

116953
Rocchi, Francesca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. coglie l'importanza della decisione della Corte europea anche per il nostro ordinamento, ove ancora vige la regola della retroattività in

La giurisdizione nel quadro evolutivo di nuovi assetti ordinamentali - abstract in versione elettronica

119955
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

garantire l'unità della giurisdizione e della giurisprudenza (da parte di un Collegio delle Corti Supreme ad instar del Gemeinsamer Semat che vige

Nesso causale: alla ricerca di un modello unitario (rilievi critici) - abstract in versione elettronica

125363
Iannone, Roberto Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla responsabilità civile, dove, rispetto all'illecito penale, muta la regola probatoria. Infatti, se nel processo penale vige la regola della prova

Dell'assicurabilità dei lavoratori marittimi in INAIL - abstract in versione elettronica

125733
Toriello, S.; Bencini, R.; Amaduzzi, A. 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principi in tema di diritto comune del lavoro, sintetizza le modalità di funzionamento e l'articolazione della tariffa dei premi quale ad oggi vige

La riscossione dei crediti tributari esteri e la riscossione all'estero - abstract in versione elettronica

127221
Della Valle, Eugenio; D'Alfonso, Emiliano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In tema di riscossione transfrontaliera dei tributi vige il "principio di non collaborazione" tra Stati, così che, per assicurare il soddisfacimento

L'organismo di vigilanza ex d.lg. n. 231/2001 e le modifiche introdotte dalla legge di stabilità 2012 - abstract in versione elettronica

129749
Fantetti, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legale dei conti. Vige l'obbligo anche quando la società a responsabilità limitata ha superato, per due esercizi consecutivi, due dei parametri indicati

Falsità nelle relazioni delle società di revisione: esclusa la responsabilità da reato dell'ente - abstract in versione elettronica

131101
Bozheku, Ersi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

degli enti vige il principio di tassatività il quale preclude all'interprete l'individuazione discrezionale di aree di applicazione del D.lg. n. 231 del

Il giudicato implicito sulla giurisdizione evita l'abuso del processo - abstract in versione elettronica

132769
Carbone, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel nostro sistema vige il generale divieto di abuso del diritto e di abuso del processo, divieto che, ai sensi dell'art. 2 Cost., dell'art. 1175 c.c

La capacità di disporre e ricevere per donazione degli interdetti, degli inabilitati e degli incapaci naturali - abstract in versione elettronica

134407
De Rosa, Maria Luisa 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

natura stessa dell'atto di liberalità, essenzialmente personale, per il quale vige un regime di rappresentanza in parte riconducibile a quello vigente in

Scenari di deformazione. Legge e immagine ne Il processo di Franz Kafka - abstract in versione elettronica

134931
Schiffermuller, Isolde; Busch, Walter 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ne Il processo di Franz Kafka, una delle opere chiave all'interno del dibattito sul tema "Legge e letteratura", vige, come è noto, una legge tanto

Buona fede e responsabilità precontrattuale: comportamenti opportunistici e "hold up" nelle trattative - abstract in versione elettronica

140231
Castaldo, Angelo; Conte, Elisabetta; Galeotti, Gianluigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

buona fede nelle trattative, vige soltanto in presenza di informazioni non costose e non produttive. In presenza di informazioni costose e produttive

La presunzione legale di inerenza sulle cessioni non vale per gli acquisti delle società commerciali - abstract in versione elettronica

150429
Damiani, Mario 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nei confronti delle "società commerciali" vige, ai fini "IVA", la "presunzione legale" di "inerenza" all'esercizio dell'impresa delle "cessioni" di

Conformità catastale dell'immobile e pubblicità: nullità dell'atto e sistema tavolare - abstract in versione elettronica

152199
Bernes, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sistema di diritto comune, dove la verifica del titolo è puramente formale, e le zone in cui vige il diritto tavolare, dove vi è un giudice che effettua un

La delega amministrativa nell'ordinamento universitario - abstract in versione elettronica

153937
Sciascia, Barbara 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

chiamato rappresentante, in funzione del rapporto che vige fra i due.

Voto maggiorato e voto plurimo: prime riflessioni - abstract in versione elettronica

154721
Montalenti, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(per le quali vige il divieto di emettere azioni a voto plurimo). Molte problematiche si prestano a diverse interpretazioni: prima tra tutte la

Annullamento del testamento per incapacità naturale e onere della prova - abstract in versione elettronica

163611
Genovese, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di impugnazione del testamento per incapacità naturale del testatore, vige una presunzione di capacità del testatore, salvo che quest'ultimo fosse

L'inammissibilità dell'istanza di rinvio a mezzo telefax - abstract in versione elettronica

165885
Bellino, Silvia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

formalità di deposito non sussumibile entro i ristretti parametri normativi stabiliti dall'art. 121 c.p.p., secondo i quali vige l'obbligo per le

Termine di decadenza per il risarcimento di illeciti anteriori alla riforma - abstract in versione elettronica

166099
Mucio, Carmen 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, del codice del processo amministrativo, non è applicabile ai fatti illeciti anteriori all'entrata in vigore del c.p.a., per i quali, pertanto, vige

Il successo nella vita. Galateo moderno.

173748
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

accetto quell'ospite invitato una sola volta. Vi sono città, in cui vige l'abitudine di fare visite di ringraziamento, come ad e. quella che i giovani

Pagina 106

Per essere felici

179442
Maria Rina Pierazzi 4 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

la scelta fra le gemme è tanta! In una delle infinite provincie di Francia, vige l'uso singolare di scegliere per anello di promessa la gemma che

Pagina 129

città le bimbe comunicate. In Italia, e specialmente nella Riviera, vige questo bell'uso di dubbio buon gusto. Dall'ottavario di Pasqua fino alla

Pagina 18

Ambasciate in cui vige un apposito cerimoniale. Le visito di cerimonia sono quelle che si scambiano fra loro le mogli di autorità di Stato, le mogli di

Pagina 44

molto meno sul pianerottolo, uso, purtroppo, che vige in molte famiglie le quali credono con tale eccesso di cortesia di mostrarsi educate alla perfezione

Pagina 50

Il tesoro

181888
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Con i superiori vige ogni regola di reciproco rispetto che il galateo addita. Nessuna donna approfitterà della sua qualità di donna per esigere

Pagina 583

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185299
Lydia (Diana di Santafiora) 3 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

all'ultima dimora spettava ai congiunti meno prossimi e agli amici. Oggi, in questo campo, vige la massima libertà; e non è raro il caso di vedere a un

Pagina 303

Anglosassoni, popolo pratico e calcolatore, vige, in fatto di regali, un'usanza eccellente. Chi vuol fare un regalo, o lo fa in denaro o chiede

Pagina 309

accompagnare le proprie figliuole alla scuola; ed oggi vige quasi dappertutto l'abitudine di mandarle sole. Non c'è gran male; ma una madre saggia e

Pagina 90

Galateo per tutte le occasioni

188033
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, che possono in casi gravi segnalare la situazione allo staff di gestione e chiedere di negare l'accesso al fastidioso utente. In Internet vige una

Pagina 231

Saper vivere. Norme di buona creanza

192988
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

L'uso antico! L'uso antico, cioè quello dei nostri avi e dei nostri padri, l'uso che ancora vige in provincia, l'uso che non è chic, ma che è molto

Pagina 39

Le buone usanze

195431
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fiasco completo; ed io stessa ho dovuto rimproverarmi certi troppo facili eutusiasmi da collegiale ingenua. In uno dei primi Istituti d'Italia vige

Pagina 5

Signorilità

199152
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 2 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nostra Patria e nel inondo intero, quelli che vorranno rendere omaggio devoto al Sommo Pontefice. Al Vaticano vigono regole e vige un'etichetta che è

Pagina 347

lavorano, e dove le distanze sono immense. E le signore non se ne offendono. L'obbligo vige ancora in modo assoluto quando un giovane sia presentato a una

Pagina 402

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

201080
Simonetta Malaspina 2 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

più di scarso valore) infilandoli a tutte le dita della mano. Una ragazza potrà seguire questa moda se vige nell'ambiente che è abituata a frequentare

Pagina 215

occasione di un pranzo con ospiti di riguardo. Soltanto nei ristoranti vige ancora la pessima abitudine di metterli sulla tavola, cosa che contribuisce a

Pagina 342

Eva Regina

203151
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

della Francia vige l'usanza poetica che sia lo sposo a togliere dal capo della sua compagna al ritorno della chiesa, il velo e i fiori d'arancio. È un

Pagina 57

Saper vivere. Norme di buona creanza

248349
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

L'uso antico! L'uso antico, cioè quello dei nostri avi e dei nostri padri, l'uso che ancora vige in provincia, l'uso che non è chic, ma che è molto

Pagina 31

Le due vie

255198
Brandi, Cesare 1 occorrenze

vige il principio di indeterminazione. Noi non possiamo dunque credere più di avere nella ragione una fonte di conoscenza a priori del mondo fisico

Pagina 81

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257061
Vettese, Angela 1 occorrenze

, come archivio di dati, informazioni, immagini. Negli artisti originari di quei paesi dove ancora oggi vige un controllo autoritario, questa attitudine

Pagina 118

Concentrazione per il partito o per l'amministrazione cittadina? La rappresentanza proporzionale degli interessi - appello al buon senso

387772
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

Comune, vien messo da parte e il partito politico, il comitato liberale nazionale s’impone. Dove invece vige il sistema proporzionale, basta che gli

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

570101
Marcora 1 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, e che non si è trovato colà nulla di meglio; quando ancora a questo sistema della busta, che vige in Germania, abbiamo introdotto, per opera della

Pagina 19555

X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868

594472
Lanza 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

voterò, si è presa per base ed a modello la patente 18 aprile 1816, che vige tuttora nella Lombardia e nelle provincie venete. Or bene, il sistema

Pagina 7088

XIV Legislatura – Tornata del 18 aprile 1882

595637
Farini 1 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ravvicinata, nè con altri mezzi simili che si possono difendere le nostre coste, e nemmeno con le fortificazioni. Vige ancora per me la verità del vecchio

Pagina 9957