Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: traffici

Numero di risultati: 108 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34012
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

traffici interregionali o presentano particolare interesse per l'economia di vaste zone del territorio nazionale. B - Regionali, quando allacciano i

Pegno rotativo e discipline anomale di pegno - abstract in versione elettronica

84697
Barillà, Giovanni Battista 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

traffici commerciali e dalla prassi, soprattutto bancaria; tra gli elementi di novità emersi vanno annoverati l'assenza dello spossessamento, la

Il principio di trasparenza come strumento di accountability nella Codex Alimentarius Commission - abstract in versione elettronica

101311
Bevilacqua, Dario 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, con l'effetto di restringere il mercato o limitare i traffici commerciali, di rispettare principi e regole procedimentali previsti dall'Accordo SPS

I trasporti roll on-roll off nei porti Tirreno-Adriatici: connotati strutturali e rapporti di concorrenza interportuale - abstract in versione elettronica

128257
Albanese, Massimo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Negli ultimi anni l'andamento dei traffici on-roll off è stato influenzato da parecchi fattori, quali: la progressiva containerizzazione dei carichi

I documenti elettronici del trasporto - abstract in versione elettronica

137117
Comenale Pinto, Michele M. 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

traffici marittimi sono stati sperimentati vari sistemi di documentazione elettronica della merce trasportata, basati sull'accordo fra i soggetti

Profili assicurativi e novità legislative in materia di pirateria - abstract in versione elettronica

137127
Telesca, Carmen 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

garantire la sicurezza dei traffici marittimi.

"Port State Control" - abstract in versione elettronica

137137
Turco Bulgherini, Elda 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il "Port State Control" rappresenta uno strumento di grande rilevanza in un contesto caratterizzato dalla continua crescita dei traffici marittimi

Dalla gratuità alla presunzione di onerosità. Considerazioni sul contratto di mandato alla luce di recenti studi - abstract in versione elettronica

137149
Coppola Bisazza, Giovanna 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giuristi classici nell'ambito dei contratti consensuali, era già conosciuto nel IV-III sec. a.C., in connessione al graduale incremento dei traffici e dei

L'ipoteca a garanzia di crediti futuri - abstract in versione elettronica

148937
Di Marcantonio, Valentina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

traffici e certezza del diritto, di cui il notaio è e resta primo garante.

Rimborso e sgravio dei diritti doganali nel Codice Doganale dell'Unione Europea - abstract in versione elettronica

159537
Cerioni, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prevalenza, rispetto alla definitiva ritenzione delle somme riscosse, a circostanze esterne alla fattispecie impositiva che contribuiscono a rendere i traffici

Il Mediterraneo nella geopolitica dei traffici marittimi - abstract in versione elettronica

159885
Sellari, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La questione mediterranea è qui letta dal punto di vista dei trasporti e dei traffici marittimi. Dopo un periodo di crisi, dagli anni Novanta del

Niger. Testa di ponte contro il "jihad" nel Sahel - abstract in versione elettronica

159933
Gaiani, Gianandrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dimostrano la fondatezza di quella previsione. La Libia è nel caos ed è divenuta un crocevia di traffici di ogni tipo, incluse le armi che stanno

La garanzia per i vizi nella vendita di diritto comune. Parte prima: presupposti e limiti - abstract in versione elettronica

167777
Rende, Francesco (a cura di) 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caratterizzandosi per una regolamentazione prevalentemente sbilanciata a beneficio del venditore. L'obiettivo di sostenere la produzione e lo sviluppo dei traffici

Da Bramante a Canova

251196
Argan, Giulio 1 occorrenze

, che bada ai suoi piccoli traffici e fa i conti per l’immediato avvenire né si preoccupa del suo ultimo destino, coltiva sollecita il suo piccolo

Pagina 392

L'Europa delle capitali

257426
Argan, Giulio 2 occorrenze

decisioni dei grandi, coinvolge tutti: la rete sempre più estesa dei traffici anche intercontinentali, l’accumulo di ricchezza da parte della borghesia

Pagina 48

rapido aumento della popolazione urbana, traffici estesi a tutta l'area della città, nuclei destinati all’attività politica e amministrativa nonché

Pagina 59

Manuale Seicento-Settecento

259931
Argan, Giulio 1 occorrenze

tradizioni: l'italiana e la fiamminga. Il punto di convergenza è Genova: la città che, da quando la vittoria di Lepanto ha liberato i traffici mediterranei

Pagina 188

La Stampa

370836
AA. VV. 1 occorrenze

del prodotto interno lordo. In Egitto, dove mi trovo, i soldi mandati a casa dagli emigrati sono al livello della ricchezza data dai traffici nel

La Stampa

372353
AA. VV. 1 occorrenze

si sono sentiti scoppi e d'altronde il luogo era troppo esposto per traffici criminosi. A massi sui binari, ma era soltanto la psicosi dovuta ai lanci

La Stampa

373589
AA. VV. 1 occorrenze

si lasciavano le cifre per ben metà dei traffici a tutto dicembre. Non discuto il modo elementare che per comparare il movimento del 1907 a quello

La Stampa

380656
AA. VV. 1 occorrenze

fino a Voltri, incorporando l'attuale aeroporto (da trasferire su un altro punto della costa ligure) e ottenendo una potenzialità di traffici pari a

Il Nuovo Corriere della Sera

381774
AA. VV. 1 occorrenze

offerto dalla città, che è in prima in Italia in fatto di industrie e di traffici. E infatti da quando, per l'illuminata generosità del sen. Luigi

La Stampa

384601
AA. VV. 1 occorrenze

il tritolo e parecchie altre imprese criminali, che sfuggono a rigorosi calcoli statistici, il contrabbando e i traffici di diamanti, di armi, di

La Stampa

385426
AA. VV. 1 occorrenze

accresciute di una ventina di milioni di dollari, malgrado la crisi provocata dall'interruzione dei traffici attraverso Suez, che ha inciso

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390590
Toniolo, Giuseppe 8 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, fiere, fattorie, colonie; traffici locali e internazionali, leggi commerciali e marittime, regolamenti interni e trattati coll'estero; tutto quanto

Pagina 1.197

in prima il meraviglioso incremento delle industrie e dei traffici presso gli inglesi, eredi del primato sui mari della Spagna e dell'Olanda: ciò che

Pagina 1.234

universale sui traffici locali o nazionali interni; mercé il favore delle industrie meccaniche, delle ferrovie, della navigazione a vapore, dei trattati di

Pagina 1.244

traffici degli arabi, non così ricche la merceologia e la tecnica dei mercanti e artigiani d'Italia dopo le crociate.

Pagina 1.477

esclusivamente per altre nazioni, e vive quasi affatto di traffici esterni remotissimi, e perciò incerti e vacillanti, senza questa solida base di operazione. È

Pagina 2.108

, e che la città, abituata ai lauti profitti dell'industria e dei traffici, non le fornisce che a condizioni onerose. Il contrasto non è insolubile

Pagina 2.141

Ma frattanto i commercianti, per legge economica di sviluppo del capitale, mercé i traffici internazionali (Arti maggiori, ital.) s'eran levati in

Pagina 2.166

Cosicché l'età moderna per tale rispetto rimane distinta in due momenti. In un primo momento di ben tre secoli, in onta all'espandersi dei traffici e

Pagina 2.28

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395490
Toniolo, Giuseppe 6 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dei capitalisti alla testa delle industrie e dei traffici, nonché le critiche acerbe e le inimicizie popolari contro di loro nell'età più recente.

Pagina 120

Eppure al sistema oppressivo oppose ancora freni il costume e lo spirito francese. Libertà di arti e traffici ottiene dal 1606 la città di Lyon

Pagina 155

, per il grandeggiare delle industrie e dei traffici e per il predominio delle classi borghesi, si trovò l'agricoltura rimandata in seconda linea nella

Pagina 21

allora ricomprati dalla borghesia capitalista delle città. Senonché questa, impedita dalle industrie e dai traffici di prendere il governo personale delle

Pagina 396

suoi prodotti manifatturieri e coi suoi traffici poderosi in tutti i continenti, dalla California all'Australia, al centro africano, all'impero del

Pagina 78

traffici nella Russia come negli altri paesi più precoci, e prossimamente l'aperta ferrovia transiberiana farà concorrenza ai trasporti transoceanici

Pagina 81

Rivoluzione e ricostruzione

398815
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

« tripartito » che desta antipatie, e che in realtà non potrà giovarci, perché non abbiamo capitale da esportare; invece dobbiamo riprendere i nostri traffici

Pagina 295

Crisi economica e crisi politica

399264
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

ricchezza, la maggiore potenzialità tributaria e l'elevazione economica interna di fronte allo sviluppo dei traffici con l'estero.

Pagina 136

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401357
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

,la Roma dell'edilizia nuova e dei traffici politici, e, per un pezzo, fecero vivere due Rome, centro di speranze e di trepidazioni per tutti gli

Pagina 315

piccola e domestica in grande industria manifatturiera, dopo l'apertura di grandi traffici e la invenzione di mezzi rapidi e potenti di comunicazione

Pagina 321

commerciali e punto di interferenza degli scambi. Il Mediterraneo fu sempre il bacino dell'Europa più denso di traffici; e la civiltà di vari millenni

Pagina 322

, di traffici e di contatti pacifici, sarà utilissima all'Italia e di notevole vantaggio per il mezzogiorno. Il Centro per la cooperazione mediterranea

Pagina 328

all'Albania, dalla Spagna all'Asia Minore; se questo significherà apertura di traffici, circolazione di scambi, impiego di mano d'opera, colonizzazione sotto

Pagina 329

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

450272
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

ricco, i suoi figli imprendono traffici e professioni, nelle quali v’ha sufficiente lotta, cosicchè i più abili di corpo e di mente riescono meglio. La

Pagina 126

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622675
Biancheri 3 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, e con quello del 1851 col Regno di Sardegna che regolò indi anche i traffici dell'Austria col resto d'Italia fino al trattato di commercio del 28

Pagina 5111

spiegabili oscillazioni, i traffici italiani fecero sosta nel loro incremento e si mantennero stazionari. Non si progrediva, ma non si indietreggiava; erano

Pagina 5114

tornare nuovamente in onore. Ma, ripeto, per quanto si voglia misurare la vitalità economica di un popolo sull'entità reale dei suoi traffici e non

Pagina 5114

XI legislatura – Tornata del 12 marzo 1872

624962
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

mediante tutte le contrattazioni future, e le difficoltà crescenti dei traffici e degli affari; e, a malgrado che in contrapposto poteste notare

Pagina 1153