Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: statua

Numero di risultati: 378 in 8 pagine

  • Pagina 2 di 8

La "contesa" della Venere di Cirene - abstract in versione elettronica

99561
Carpentieri, Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La statua acefala c.d. "Venere di Cirene" (copia romana rielaborazione dell'originale di età ellenistica rappresentante Afrodite Anadyomene

La sussistenza dell'obbligo di restituzione di un bene asportato durante l'occupazione bellica della Libia. La Venere di Cirene può tornare "a casa" - abstract in versione elettronica

104381
Acri, Daniela 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'accordo tra Italia e Libia per la riconsegna della statua - anche i provvedimenti internazionali sui quali si fonda il generale obbligo di restituzione

Il saper vivere

186565
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

campana. Ha le gambe affusolate e un busto da statua? Spiaggia e bikini. Ma anche su questo punto la madre accorta ha idee precise. Il reggiseno del

Pagina 154

Signorilità

198440
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

piedestallo sorreggente una statua; riempiendo una nicchia con una bella lampada, con un artistico portafiori... e mettendo molti tappeti e molte

Pagina 146

Manon

233240
Adami, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1922
  • Edizioni Alpes
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

enorme colonna sostiene due vaste arcate. - Nel fondo, su un alto piedestallo, s' erge la gigantesca statua di un Padre della Chiesa. - A destra, in primo

Pagina 70

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251584
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

riscontrerebbe nella statua o dipinto un disaccordo che sarebbe insoffribile.

Pagina 78

Il divenire della critica

251993
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

statua, per estendersi in dimensioni più vaste, così da diventare arte spaziale, integratrice dell’architettura, trasmissibile nello spazio mediante i

Pagina 103

, e persino le azioni pseudoteatrali del suo Zoo. Non più dunque il «quadro» e la «statua», ma neppure l’environment, e neppure la macrostruttura

Pagina 189

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252755
Villari, Pasquale 3 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

del mondo, giace pugnalato e avvolto nella toga, ai piedi della statua di Pompeo. Gli assassini friggono, agitando le spade; il Senato è già vuoto, i

Pagina 22

dovette agli artisti stessi. V’era stata nella Commissione reale l’accortezza di capire che il mettere a posto un quadro o una statua è una faccenda

Pagina 39

XIX. E chi vorrà negare che una statua greca, accanto ad una statua del Bernini o ad una figura di Luca Giordano, rappresenti il vero, la natura, l

Pagina 6

La storia dell'arte

253180
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

statuaria antica. Ciò rende ancor più stridente la limpida citazione da una famosa statua antica nel gesto e nella posa dell’Eva masaccesca. L’artista si è

Pagina 126

Leon Battista Alberti nel 1435, ma da lui tradotto anche in volgare. Diversamente dagli altri due suoi trattati sulle arti - il De statua, dedicato

Pagina 170

Nel bassorilievo posto sul basamento della statua del San Giorgio, dov’è rappresentato il Combattimento di San Giorgio con il drago per liberare la

Pagina 182

L'Europa delle capitali

257475
Argan, Giulio 1 occorrenze

monumento, che si delinea nel Cinquecento specialmente con Michelangiolo, sviluppa il concetto umanistico di statua come trasposizione o evocazione di

Pagina 88

Manifesti, scritti, interviste

257855
Fontana, Lucio 1 occorrenze

pietrificato e lucente. La materia era attraente; potevo modellare un fondo sottomarino una statua o un mazzo di capelli e imprimere un colore vergine e

Pagina 37

Manuale Seicento-Settecento

259838
Argan, Giulio 1 occorrenze

statua romana di Marco Aurelio; ma un vivo sentimento dell’antico come esempio di nobiltà morale che si fa attuale, moderno. Nella statua di

Pagina 163

Saggi di critica d'arte

261821
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sue vendette. Bologna festeggia il papa, e il gran Michelangelo rizza sulla fronte di S. Petronio la statua di Giulio, sì terribile che parve al papa

Pagina 7

Scritti giovanili 1912-1922

263939
Longhi, Roberto 4 occorrenze

ostensorio di chiesa rurale. Poiché vedo che l'artista ama in questo periodo la costruzione a raggera che non dà alla statua periplo genuino ma piuttosto

Pagina 140

V'è un profilo supremo dalle forme canine, dove la statua ci offre ad un tempo peso ed articolazione dal centro. Una sola travata ossea essenziale

Pagina 152

che la statua parlasse; il secondo: che si muovesse e camminasse. Michelangelo solo per celia e per metafora può aver detto a una sua creazione «parla

Pagina 318

muscular memories and potentials», detto a proposito di uno studio per la statua equestre dello Sforza.

Pagina 348

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266048
Boito, Camillo 10 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

intenzione filosoficamente umanitaria dello scultore. Per carità! non ce lo dica sullo zoccolo della statua, perchè agghiaccerebbe con la pedanteria

Pagina 183

pensionato dall'Accademia di Firenze, e doveva fare una statua in saggio de’ suoi studii. Per modellarla preferì al soggiorno di Roma quello di Napoli

Pagina 183

una sola statua, e Mirone, che col bronzo dava quasi la vita agli uomini e ai bruti, non ebbe chi si presentasse a suo erede. Oggi il Senato stesso, a

Pagina 255

tant’è più cattiva quanto più s’accosta alla pittura, questa statua non può essere buona: pare scolpita col pennello, e con pennello tiepolesco. Ad ogni

Pagina 266

una statua, la quale s’invisceri nel monumento così che paia nata con esso. Allora il campo del bello, che a prima giunta sembra ristretto, s’allarga

Pagina 311

Quanto a noi, che ci siamo messi dinanzi all’opera con animo imparzialmente aperto ad ogni impressione, dobbiamo confessare che quella statua ci ha

Pagina 334

, innamorati delle bellezze fiorentine e greche, ne trasfondonocome un soffio di spirito nella creta. La verità della statua rimane precisa; e non di meno

Pagina 340

Il bel sito per vedere la statua ed il Leone è il Ponte della Cortesia. Daniele Manin si presenta assai bene: pianta fermo e vigoroso; tiene la mano

Pagina 68

statua ci sfugge questa esclamazione: pare la verità, noi abbiamo già provato dentro di noi una sensazione artistica, la quale potrà essere lievissima o

Pagina 7

Il Borro ha sentito bene dentro di sè che la statua di Daniele Manin non doveva essere l’immagine dell’avvocato. Anche prima del 17 marzo il Manin

Pagina 70

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267363
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quel periodo, Fontana avvertisse l’urgenza di constatare l'insufficienza del “quadro da cavalletto” e della trita distinzione tra quadro e statua, e

Pagina 71

Ero e Leandro

338163
Boito, Arrigo 1 occorrenze

e col diadema, il Dadùco portante una fiaccola, l’Epìbomo il quale erge sulle braccia una piccola statua d’argento della Dea, l’Idràno coll’acqua

Madama Butterfly

341328
1 occorrenze

illuminano dall’esterno lo shosi. Butterfly rimane immobile, rigida come una statua.

Madama Butterfly

341433
1 occorrenze

accoscia e spia essa pure all’esterno. Butterfly si pone innanzi al foro più alto e spiando da esso rimane immobile, rigida come una statua. Si è fatta

Madama Butterfly

341535
1 occorrenze

illuminano dall’esterno lo shosi. Butterfly rimane immobile, rigida come una statua.

La Stampa

367114
AA. VV. 1 occorrenze

. Il Campidoglio presentava l'aspetto maestoso della grandi occasioni, il piazzale attorno alla statua di Marco Aurelio era sgombro di pubblico. Alle

La Stampa

372973
AA. VV. 1 occorrenze

"perfezionata", senza ambiguità: non accetta la trinità e il fatto che si attribuisca a Dio un'immagine, che si preghi davanti a una statua». Il matrimonio può

La Stampa

376367
AA. VV. 1 occorrenze

statua di San Bernardo da Mentona, tra via Cacciapiatti e via Pioto «un tempo coronata da alberi, gradini e sedili che la facevano un modesto ma

La Stampa

378026
AA. VV. 1 occorrenze

dono una bella statua — il legionario — dello scultore Baglioni, ha visitato i lavori per la costruzione del Sacrario dei Caduti e gli uffici del CIP

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

448421
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

svegliata mentre stava lavorando la sua statua di Puck, a cui aveva dato orecchie a punta. In tal modo s’indusse ad esaminare le orecchie di molte scimmie

Pagina 22

L'uomo delinquente

473584
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

morto pieno d'onori e d'anni, ed ha una statua collocatagli certo per volere di molti italiani, quel ministro mediocrissimo di mente, che, se pur non

Pagina 613

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508206
Piero Bianucci 1 occorrenze

I chiodi più antichi compaiono in una statua raffigurante un toro alta un metro e mezzo e fatta con lastre di rame inchiodate a un’intelaiatura di

Pagina 11

Storia sentimentale dell'astronomia

533811
Piero Bianucci 1 occorrenze

Ramses II è costruito in modo che due volte all’anno i raggi del Sole possano penetrare in un corridoio lungo 60 metri fino a illuminare la statua del

Pagina 17

XV legislatura – Tornata del 7 dicembre 1883

573204
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

istante la statua della libertà, ma non conferire mai al potere esecutivo il diritto di attaccare, di violare, di manomettere ciò che le leggi

Pagina 4862

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683188
Brigola, Gaetano 3 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

statua del Simonetta stesso, e parecchie pitture di Marco d' Oggionno, di Camillo Procaccini, del Lomazzo.

tempio di Apollo, la statua del quale fu distrutta dallo stesso San Calimero. _ L'interno del tempio fu rifatto dal Richini. _ Nello scurolo vedesi il

del Consiglio generale dei cittadini. Riconoscente Milano al podestà fecegli scolpire una statua equestre a mezzo rilievo, posta nella fronte

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683696
Zanazzo, Giggi 1 occorrenze

La statua der Móro che stà in mezzo a quela funtana che stà dda la parte der palazzo Braschi a ppiazza Navona, dice che è ttanta bbella, tanta