Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ss

Numero di risultati: 407 in 9 pagine

  • Pagina 2 di 9

La cessione dei beni immobili della p.a. nel project financing dopo la l. 166/2002 - abstract in versione elettronica

85785
Ricchi, Massimo 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

project financing ad iniziativa privata (ex art. 37 bis e ss. l. 109/1994) o pubblica (ex art. 20 comma 2 l. 109/1994), conferendo dei beni immobili

Aspetti contabili dei patrimoni destinati - abstract in versione elettronica

87455
Fico, Daniele 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 2447 bis ss. c.c.). Tra le disposizioni che regolano il nuovo istituto, particolare attenzione è dedicata agli aspetti contabili sia della società che

Chiusura anticipata dell'esercizio sociale e distribuzione degli utili - abstract in versione elettronica

87457
La Mattina, Andrea 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 2447 bis ss. c.c.). Tra le disposizioni che regolano il nuovo istituto, particolare attenzione è dedicata agli aspetti contabili sia della società che

Rstituzioni "prefinanziate" tra cessione di credito e titoli di credito - abstract in versione elettronica

88563
Massari, Paolo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplinate dall'art. 1992 ss. c.c., permette ai giudici di legittimità di negare lo status di cessione di credito all'operazione in esame, benché alcuni

La mancata sottoscrizione della sentenza ne determina la nullità assoluta - abstract in versione elettronica

88601
Campus, Marco Giovanni 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mediante ricorso alla procedura di correzione di cui agli artt. 287 ss. c.p.c.. Viene peraltro ricordata la peculiarità delle conseguenze derivanti

Direzione e coordinamento di società: alla ricerca di una definizione - abstract in versione elettronica

91579
Bignami, Michele 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con l'introduzione del nuovo testo degli artt. 2497 ss. c.c.. - salutati come la disciplina dei gruppi societari - il legislatore ha riservato una

Contratto di lavoro intermittente e subordinazione - abstract in versione elettronica

94649
Boni, Guido 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ss. del d.lgs n. 276/2003 e per ciascuna di esse affronta analiticamente il problema della qualificazione del rapporto di lavoro che ne scaturisce.

Sul concetto di malattia all'interno delle fattispecie dei delitti contro l'incolumità individuale - abstract in versione elettronica

94817
Iadecola, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la vita e l'incolumità individuale (artt. 581, 582 ss. C.p.); ove, anzi, funge - anche - a delimitare gli ambiti applicativi dei delitti di lesione

Investigazioni difensive e falsità - abstract in versione elettronica

97911
Vessichelli, Maria 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ufficiale allorché esercita la facoltà, attribuitagli dagli artt. 392 bis e ss. c.p.p., di redigere e fare uso del verbale delle informazioni

Fornitura di banca dati giuridica ed applicabilità della disciplina a tutela del consumatore - abstract in versione elettronica

99933
Musio, Ivana 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consumatore, ex art. 1469 bis e ss. c.c., in favore del consulente legale in quanto sostiene che costui agisca nell'esercizio della propria attività

Nodi problematici in tema di raccordo tra opposizione al riconoscimento di lodo straniero e opposizione a decreto ingiuntivo - abstract in versione elettronica

102185
Montanari, Massimo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una pronuncia arbitrale straniera, l'art. 840 c.p.c. fa rinvio, in quanto applicabili, alle disposizioni dell'art. 645 ss. in materia di opposizione a

Il concetto di imprenditore "fallibile" penalmente rilevante e vicende successorie di norme extrapenali ex art. 2 c.p - abstract in versione elettronica

102655
Tetto, Franco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(tuttora disciplinato dagli artt. 216 ss. r.d. 16 marzo 1942, n. 267).

La tutela risarcitoria del danno ambientale - abstract in versione elettronica

112269
Barbierato, Daniela 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo, mediante l'analisi degli articoli (300 e 311 ss.) della Parte VI del d.lgs. n. 152/2006 (Codice dell'ambiente o Testo Unico ambientale

L'elenco dei reati presupposto ex D.Lgs. 231/2001 si amplia - abstract in versione elettronica

112973
Giarda, Angelo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo l'entrata in vigore del D.Lgs. n. 231/2001, l'elenco dei reati presupposto, di cui agli articoli 24 e ss., di è ampliato e se ne prevede un

Recesso ante tempus dal contratto a termine. Il commento - abstract in versione elettronica

113529
Pulice, Marianna 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

devono ricorrere le ipotesi di risoluzione del contratto previste dall'art. 1453 c.c. ss.

Obblighi dello spedizioniere e regolamentazione del rapporto fra mittente e destinatario - abstract in versione elettronica

113767
Pirolozzi, Fabio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 1737 ss. c.c., la Corte di cassazione analizza, richiamando anche propri precedenti orientamenti giurisprudenziali, le caratteristiche - tecnico

Fase presidenziale nel giudizio di separazione giudiziale: la questione sulla competenza territoriale ed i poteri presidenziali - abstract in versione elettronica

116709
Proto, Pietro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionalmente orientata delle norme ex artt. 706 ss. c.p.c. e 189 disp. att. c.p.c.

Revirement sulle registrazioni effettuate con mezzi forniti dalla Polizia Giudiziaria - abstract in versione elettronica

117119
Decaroli, Francesca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presenti ex art. 266 e ss. c.p.p. della registrazione di un colloquio effettuata mediante strumenti tecnici forniti dalla Polizia Giudiziaria, da un

Il procedimento sommario di cognizione tra norme e istruzioni per l'uso - abstract in versione elettronica

118571
Capponi, Bruno 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo scritto esamina la disciplina del nuovo procedimento sommario di cognizione (art. 702-bis ss., c.p.c.), anche alla luce delle istruzioni impartite

Concordato preventivo e cessione dei beni ai creditori ex art. 1977 ss. cod. civ. - abstract in versione elettronica

121591
La Croce, Giovanni 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del tempo di soddisfacimento. L'A., partendo dalla disamina dello schema contrattuale delineato dagli artt. 1977 ss. c.c., critica, unitamente al

Contestazione della recidiva reiterata e patteggiamento "allargato" - abstract in versione elettronica

122125
Diddi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

suddetta aggravante comporti, sulla base degli artt. 444 ss. c.p.p., che la pena (richiesta dall'imputato) per una quantità superiore ai due anni di sanzione

Valutazione dell'adeguatezza dell'investimento in strumenti finanziari ed interpretazione "comunitariamente orientata" - abstract in versione elettronica

122431
Tassone, Stefania 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'intermediario finanziario secondo una interpretazione "comunitariamente orientata" sulla scorta dell'art. 19 ss. della direttiva 2004/39/CE.

Alcune considerazioni in tema di risarcibilità del danno tra coniugi - abstract in versione elettronica

122843
Basini, Giovanni Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assai rilevanti. Essa, altresì, non viene fondata sulla violazione degli specifici doveri tra coniugi di cui all'art. 143 c.c., ma sugli artt. 2043 ss

Assegno di mantenimento al figlio maggiorenne autosufficiente: profili processuali - abstract in versione elettronica

126067
Lombardini, Ilaria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

novità normative introdotte dalla l. n. 54 del 2006, modificativa degli artt. 155 e ss. c.c. (spec. art. 155 quinquies c.c.), su alcune questioni di

Arbitrato societario tra esclusività ed alternatività di modelli - abstract in versione elettronica

127849
Piccolo, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ss. del D.Lgs. n. 5/2003, di un arbitro societario nascente da clausola compromissoria statutaria e discipllinat5o dal codice di rito. L'adesione alla

Gestione servizio rifiuti, affidamento in housee recenti novità normative. Commento a TAR Veneto, sentenza 236 del 17.12.08 - 02.02.2009 ed al d.l. 25 settembre 2009, n. 135 - abstract in versione elettronica

128869
Spagnuolo, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ordine al servizio di gestione integrata dei rifiuti ed al regime transitorio ex art. 201 ss. d.lgs. 152/2006. La pronuncia è raccordata con il recente

Forma e sostanza delle delibere dell'Arbitro Bancario Finanziario - abstract in versione elettronica

134393
Maione, Marilena 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Disposizioni applicative della Banca d'Italia e ispirata al procedimento di cui agli artt. 287 ss.

Non è ragionevole ammettere la parte civile nel processo agli enti - abstract in versione elettronica

135437
Ielo, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, disciplinato dagli artt. 34 ss. d.lgs. n. 231 del 2001. Nel quadro di un sistema normativo non sempre perspicuo, la pronuncia manifesta una soluzione

Mandato d'arresto europeo: le Sezioni Unite non decidono - abstract in versione elettronica

136873
Bene, Teresa 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'art. 28 ss. della legge 22 aprile 2005, n. 69, è l'oggetto del commento.

Annullabilità del contratto concluso dall'amministratore di sostegno e regime giuridico applicabile - abstract in versione elettronica

137683
Masoni, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

avvocato, contribuisce a rinfocolare il dibattito dottrinale concernente la disciplina generale applicabile (artt. 1441 ss. c.c.), con riferimento

Il disconoscimento del testamento olografo - abstract in versione elettronica

141395
Sgobbo, Clara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Catania prende posizione sulla "querelle" relativa all'applicazione dell'istituto del disconoscimento ex artt. 214 ss. c.p.c. in caso

La riforma dei reati di prostituzione minorile e pedopornografia - abstract in versione elettronica

142215
Peccioli, Annamaria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

punibilità anche a condotte prodromiche rispetto alla realizzazione dei reati di cui agli art. 600 ss. c.p., al fine di predisporre una tutela rafforzata

Doveri di solidarietà familiare e prestazioni di pubblica assistenza - abstract in versione elettronica

143937
Morozzo Della Rocca, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

negli artt. 433 ss. c.c. (il vetusto ed in effetti non sempre efficace art. 1 della legge n. 1580/1931) ha creato un vuoto legislativo anziché una

Il nuovo "status" di figlio e le adozioni in casi particolari - abstract in versione elettronica

144123
Morozzo Della Rocca, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. ritiene che con il nuovo art. 74 c.c. anche i minori adottati in casi particolari, ai sensi dell'art. 44 ss. della legge n. 184/1983, siano

Sulla "simmetria" del giudicato nel procedimento sommario a cognizione piena - abstract in versione elettronica

146641
Poli, Giorgio Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provvedimento di accoglimento. L'A., premesso l'inquadramento sistematico del procedimento ex art. 702 bis ss. nell'ambito dei giudizi "semplificati a

Cessione di pacchetti azionari e garanzie convenzionali - abstract in versione elettronica

148747
Cherti, Stefano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplinato dagli artt. 1470 ss. c.c. Se è vero che per le "business warranties" non si ritrovano delle disposizioni "ad hoc" nell'ordinamento, pur tuttavia

Quale la responsabilità della P.A. che ricerca il contraente, nella fase precedente la stipula del contratto? - abstract in versione elettronica

150597
Forte, Maria Silvana 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

correttezza potrebbe configurare vero e proprio inadempimento, riconducibile alla disciplina di cui agli artt. 1218 e ss. c.c. Di conseguenza, il

Nullità dell'atto di citazione e rimessione in termini - abstract in versione elettronica

154303
Caprio, Sara 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

previsto dall'art. 164 c.p.c. applicando la disciplina generale dettata dagli artt. 156 e ss. c.p.c.

Vietate le pubblicazioni di un matrimonio da celebrarsi tra persone dello stesso sesso - abstract in versione elettronica

155401
Bonini, Roberta S. 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblicazioni ai sensi degli artt. 93 e ss. c.c., al fine di poter contrarre matrimonio nell'ordinamento italiano, riassumendo gli argomenti posti a sostegno

L'invalidità delle delibere di società personale - abstract in versione elettronica

159009
Bonavera, Enrico Erasmo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, anziché mediante l'applicazione diretta della disciplina generale in tema d'invalidità (nullità e annullabilità) del contratto (artt. 1418 ss. c.c

Lo "squeeze-out" nella Aktiengesellschaft. Riflessioni sull'ammissibilità nelle S.p.a. mediante apposita clausola statutaria - abstract in versione elettronica

167877
Navarra, Rosaria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina tedesca prevista nei §§ 327a e ss. AktG e si conclude con una proposta di fattibilità anche per le S.p.a. che passa attraverso la necessaria

Maggioranze rafforzate e principio di "autoprotezione". Note sull'interpretazione degli statuti secondo comune intenzione e buona fede - abstract in versione elettronica

167879
De Luca, Nicola; Napolitano, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza annotata, per la prima volta la Cassazione ha affermato che i criteri di ermeneutica contrattuale espressi dagli artt. 1362 ss. c.c

La vendita di beni di consumo - abstract in versione elettronica

168351
Camilletti, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente articolo tratta alcune delle principali problematiche connesse alla vendita di beni di consumo, come disciplinata agli artt. 128 ss. c

Sentenza n. 13120

335107
Cassazione civile, sezione II 1 occorrenze
  • 1997
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

cod. civ. e quella risarcitoria di cui agli artt. 1382 e ss. cod. civ., la affermazione della inapplicabilità alla prima delle obbligazioni

Considerazioni sul potere temporale dei papi

401284
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1895
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

aggiungo che sotto Mancini la parrocchia di S. Ambrogio in via Merulana fu sequestrata e vi lasciarono dentro il SS. Sacramento, senza messe, senza

Pagina 12

Astronomia

407530
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

d'estate; s" s"', ss' rappresentano i paralleli celesti che il Sole rispettivamente percorre all'una e all'altra di quelle due epoche, e che abbracciano per

Pagina 70

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

516875
Venanzio Giuseppe Sella 2 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Sia la retta AB, avanti cui si pone la lente mn col diaframma SS, i raggi che partono dalla retta non possono tutti arrivare alla lente, ma solamente

Pagina 102

essendo SS’, i due punti PQ, simmetrici nelle immagini, sono veduti riuniti in un sol punto R per causa della rifrazione, o deviazione dei raggi

Pagina 163

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683828
Zanazzo, Giggi 2 occorrenze

È un giôco che, come la Passatella, se fa ccor vino. Èccheve in che mmodo. Se paga tanto peròmo tutt’er vino che ss’ordina: e sse metteno sur

ffugge’ e ss’abbrucia, loro appresso je dicheno: "Curri, curri bbagaróne; che ddomani è l’Ascensione:e si ttu nun curerai, tutt’er cul t’abbrucerai!"