Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: singolo

Numero di risultati: 706 in 15 pagine

  • Pagina 2 di 15

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.

39871
Stato 1 occorrenze

relazione al singolo documento firmato automaticamente.

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

42674
Stato 2 occorrenze

1. Il concorrente, singolo o consorziato o raggruppato ai sensi dell'articolo 34, in relazione ad una specifica gara di lavori, servizi, forniture

1. L'attività di realizzazione dei lavori di cui al presente codice di singolo importo superiore a 100.000 euro si svolge sulla base di un programma

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44939
Stato 1 occorrenze

la redazione del piano operativo di sicurezza costituiscono, limitatamente al singolo cantiere interessato, adempimento alle disposizioni di cui

Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 - Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183.

46472
Stato 1 occorrenze

1966, n. 604, entro centoventi giorni dalla cessazione del singolo contratto. Trova altresì applicazione il secondo comma del suddetto articolo 6.

Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto.

52221
Stato 1 occorrenze

In caso di cessione dell'azienda, o di un complesso aziendale relativo a un singolo ramo dell'impresa gestito distintamente e con contabilità

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60716
Regno d'Italia 1 occorrenze

cauzione, la cui misura però sarà determinata per ogni singolo conservatore dal Ministero di grazia e giustizia, sentito il parere del conservatore

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

73075
Regno d'Italia 1 occorrenze

giudice delegato per ogni singolo atto della procedura e quanto alle altre spese mediante pagamento eseguito direttamente dai ricevitori del registro

Camera dei Deputati. Regolamento

80525
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. Gli emendamenti concernenti un singolo stato di previsione, che si limitano cioè a proporre variazioni compensative entro tale stato di previsione

La gestione individualizzata dell'orario nel "nuovo" part-time - abstract in versione elettronica

86101
Bolego, Giorgio 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

debbono sempre essere accettate dal singolo lavoratore.

Contributi a fondi sanitari versati dall'ex datore di lavoro e dai pensionati - abstract in versione elettronica

87095
Stancati, Gianluca 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

solo il contributo versato dal precettore di reddito, ma anche quello a carico del datore di lavoro sia riferibile alla posizione del singolo

L'efficacia probatoria degli studi di settore - abstract in versione elettronica

88571
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

peculiarità del caso singolo.

Modifica dei requisiti di ammissione ed esclusione del socio - abstract in versione elettronica

95795
Benetti, Marcello 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

queste ultime possano trovare nei principi e nelle caratteristiche stesse che informano le società cooperative, oltre che nel diritto del singolo socio a

Azione revocatoria fallimentare e questioni di litisconsorzio necessario - abstract in versione elettronica

97057
Trentini, Carlo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

necessario, con particolare attenzione alle ipotesi della revoca dell'atto di acquisto compiuto dal singolo coniuge in regime di comunione legale, e della

Minoranze linguistiche riconosciute, processo penale e diritti fondamentali: un equilibrio possibile - abstract in versione elettronica

99077
Curtotti Nappi, Donatella 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vi è traccia di una prevalenza dell'interesse del gruppo su quello del singolo.

Il "BPR" nelle Pubbliche Amministrazioni: il caso INAIL - abstract in versione elettronica

101667
Voci, Erika 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ambito pubblico. L'A. effettua un'analisi del caso INAIL, partendo da due tipologie di interviste riservate ai responsabili di vertice e di singolo

La vendita del singolo vano abitativo - abstract in versione elettronica

101779
Plasmati, Giovanni 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La finalità del presente scritto è quella di rispondere all'interrogativo se sia possibile vendere un singolo vano abitativo ed a quali condizioni

Liquidazione della quota di socio di cooperativa edilizia in caso di recesso - abstract in versione elettronica

101889
Sarti, Adele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intercorrono fra la cooperativa ed il singolo socio, con particolare riferimento nel caso di specie alla liquidazione della quota del socio, che ha

L'azione di responsabilità verso l'organo amministrativo promossa dal socio di s.r.l. - abstract in versione elettronica

102763
Domenighini, Anna 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

introdotte dalla riforma in tema di legittimazione del singolo socio ad impugnare le delibere del c.d.a. di s.r.l. quando siano frutto di una gestione

Vita, nuda vita e il diritto al rifiuto delle cure - abstract in versione elettronica

112851
Peron, Sabrina 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il diritto del singolo alla salute, come tutti i diritti di libertà, implica la tutela anche del suo risvolto negativo: il diritto di perdere la

Le modifiche in pejus delle condizioni individuali di contratto nelle ristrutturazioni d'impresa in Italia: gli spazi dell'autonomia individuale e di quella collettiva - abstract in versione elettronica

117023
Corti, Matteo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del singolo, senza che sia necessario il suo accordo, per l'altro, come un presupposto che la giurisprudenza considera indispensabile per consentire

Responsabilità dell'amministratore e incapienza dell'attivo fallimentare - abstract in versione elettronica

124165
Corradi, Lucia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

agli amministratori di società di capitali, la responsabilità nei confronti del singolo socio o del terzo, per i danni causati direttamente al loro

Revocatoria ordinaria e fallimento del debitore - abstract in versione elettronica

124573
Spiotta, Marina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'azione revocatoria ordinaria promossa dal singolo creditore in caso di sopravvenuto fallimento del debitore distinguendo a seconda che il curatore

Danni cagionati da un terzo al patrimonio di una s.r.l.: la posizione del socio tra difetto di legittimazione e il c.d. danno indiretto - abstract in versione elettronica

129643
Carbone, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

confronti del patrimonio di una società di capitali, la legittimazione al risarcimento compete alla società e non anche al singolo socio, anche se socio

Responsabilità da crollo del solaio - abstract in versione elettronica

132743
Foffa, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ripartisce ex art. 1125 c.c. se la responsabilità è del condominio, mentre se è responsabile il singolo proprietario si segue l'ordinario criterio aquiliano

"Stalking": la tipizzazione della condotta è sufficiente a soddisfare il principio di determinatezza - abstract in versione elettronica

145833
Macrì, Mariacristina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rispetto del principio di determinatezza deve essere condotta non già valutando il singolo elemento descrittivo dell'illecito, ma collegando tutti gli

Quale causalità per l'art. 2051 c.c.? - abstract in versione elettronica

149861
Laghezza, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di tale scelta ogni singolo elemento della fattispecie, affronta il difficile tema del nesso di causalità, che rappresenta il vero punto di tensione

Dall'imposta al contribuente - abstract in versione elettronica

153171
Marongiu, Gianni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essere e rimanere l'esigenza di non abbandonare il singolo all'indiscriminato esercizio del potere di imposizione".

L'obbligazione previdenziale tra indisponibilità e prescrizione - abstract in versione elettronica

159795
Miniscalco, Noemi 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'intero assetto normativo con l'esigenza di tutela dell'interesse del singolo, oltre che dell'interesse pubblico generale, anche in considerazione

La donazione (dispositiva) di bene altrui è nulla: così le Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

162423
Ballerini, Luca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, rispettivamente, la validità della donazione" a non domino", obbligatoria e dispositiva, nonché la sussistenza, in capo al singolo coerede, della

Le sponsorizzazioni nel Terzo Settore: fasi e strategie - abstract in versione elettronica

164801
Martello, Stefano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

termine (ad esempio l'ampliamento operativo, finanziario e valoriale di un singolo progetto), sia di medio lungo termine (ad esempio la possibilità di

La tecnica della pittura

254606
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’usufrutto di tutta la forza adesiva comportabile col singolo mezzo dominante il processo adoperato.

Pagina 250

Scritti giovanili 1912-1922

262366
Longhi, Roberto 2 occorrenze

perfetta, non si scriveranno più monografie, oppure, chissà, ogni trattazione di singolo artista potrà cominciare e finire con degli «... omissis...» che

Pagina 459

realtà mutevole e scabra di una vita e dell'attività individuale del singolo artista Buonarroti, ma la prestabilita dialettica della storia di

Pagina 56

Manuale di cucina

314689
Prato, Katharina 1 occorrenze

fermano ad uno spiedo, si fanno arrostire inaffiandole con brodo; dopo cotte e levatone il filo, si pone ogni singolo uccello coll’involto di lardo

Pagina 227

Elementi di genetica

413897
Giuseppe Montalenti 2 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

esistono, e l’azione di ciascun singolo fattore di variabilità coopera con quella di ogni altro, sommandosi od elidendosi, a seconda che agisca nello

Pagina 56

queste condizioni colpisce in modo particolare ogni singolo individuo, e la sua azione può essere intensificata o menomata da ciascuna delle altre

Pagina 57

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

431421
Camillo Golgi 1 occorrenze

seguire le sorti di ogni singolo prolungamento nervoso. Tale intreccio non ha determinabili confini, né verso l'interno, né verso lo strato molecolare

Pagina 256

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

499634
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 6 occorrenze

Analogamente, derivando la (8) rispetto a t, si conclude che le accelerazioni di tutti i punti del sistema sono, ad ogni singolo istante

Pagina 163

cambiamento, puramente geometrico, di coordinate, la velocità e l’accelerazione di ogni singolo punto restano intrinsecamente invariate, in quanto le

Pagina 194

con Θ l’anomalia dell’asse orientato Ox, rispetto all’asse orientato Ox, le equazioni del moto su π di ogni singolo punto P di p sono della forma

Pagina 276

, con f quella delle seconde, si avrà per ogni singolo punto di S (Cap. VII, n. 16)

Pagina 515

agenti su ogni singolo nodo un sistema di forze vettorialmente equivalente: precisamente alle forze (1), (2) sollecitanti il generico nodo A si

Pagina 574

che il sistema delle forze esterne sia vettorialmente equivalente a zero e che inoltre sia nullo, per ogni singolo nodo, il momento risultante delle

Pagina 578

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508649
Piero Bianucci 1 occorrenze

cifra più che sufficiente per identificare ogni singolo oggetto in commercio sulla Terra.

Pagina 76

Problemi della scienza

523473
Federigo Enriques 2 occorrenze

dell'esperienza,denotati come cose reali; la rappresentazione logica della realtà suppone un grado d'invarianza (teoricamente rigoroso) che, in ogni singolo

Pagina 119

determinata, non perchè sieno capaci di modificare profondamente lo sviluppo del meccanismo singolo, ma perchè operano una scelta tendendo a distruggere il

Pagina 332

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

539582
Harry Schmidt 1 occorrenze

atomi conosciuti: cariche elettriche negative, gli elettroni, e piccolissime parti di materia recanti una carica positiva. Non solo: ogni singolo atomo

Pagina 11

XI Legislatura – Tornata del 4 febbraio 1874

553658
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, lo abbiamo già esposto; ciò per altro è confermato dalla stessa vostra legge, dappoichè essa stessa è costretta a modificare per ogni singolo caso

Pagina 1184

XV legislatura – Tornata del 13 aprile 1886

563495
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1886
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

pure che Le sarà concessa tutta quella larghezza di linguaggio, che è mio dovere di guarentire, e che è diritto di ogni singolo deputato di usare, nei

Pagina 18250