Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: significare

Numero di risultati: 263 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Il principio della competenza nella cessione di beni mobili - abstract in versione elettronica

85863
Amatucci, Arnaldo; Amatucci, Marco 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contributiva dell'obbligato d'imposta», espressione che vuole significare l'intendimento del legislatore di dare rilievo alla prassi corrente in tema di

Psichiatri e immigrati tossicodipendenti in carcere, ambiguità degli strumenti e relazione - abstract in versione elettronica

86187
Spensieri, Simone; Del Puente, Giovanni 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condizionare i fini e i modi operativi del lavoro dello psichiatra. Ci siamo soffermati a significare gli strumenti medici di cui disponiamo e che

Direttore generale del Comune e della Provincia: quale compenso economico o indennità per le funzioni assegnate? - abstract in versione elettronica

88285
Meli, Santi; Meli, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non dovrebbe significare che la discrezionalità assoluta possa diventare un modus vivendi dei Comuni e delle Province. Semmai bisognerebbe stabilire un

Non paga l'IRAP il professionista privo di una stabile struttura organizzativa - abstract in versione elettronica

88359
Marongiu, Gianni 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

organizzata che sia diretta alla produzione o allo scambio di beni ovvero alla prestazione di servizi. Il che sta a significare che, per l'applicazione

L'esperienza del Perù: autonomia tributaria ed amministrativa - abstract in versione elettronica

98401
Bertozzi Avanzini, Gaetano 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

significare cambiamenti e stravolgimenti di strutture irrimediabilmente centralizzate. Si percepisce la forte volontà di cambiamento, all'interno di un

Non si modifica l'affido monogenitoriale che funziona - abstract in versione elettronica

100233
Fava, Giovanna 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, tuttavia, non deve significare alternanza paritaria dei figli tra due case, ma assunzione di responsabilità e alternanza nella cura dei figli

Limiti e forme del sapere: una riflessione filosofico-giuridica sulla laicità della scienza e del diritto - abstract in versione elettronica

104293
De Bertolis, Ottavio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto, che non può dunque solamente significare uno Stato che è sottoposto alle regole che esso stesso si dà. In particolare, la nascita, la morte, la

Autonomia delle parti e controllo giurisdizionale della sentenza di patteggiamento: il ricorso per cassazione del procuratore generale - abstract in versione elettronica

110947
Cherchi, Bruno 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'irrogazione di una sanzione che, seppure proposta dalle parti, non può non significare che egli si sia convinto della sussistenza della responsabilità

Il significato del "bene comune" - abstract in versione elettronica

134631
Scola, Angelo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provocatorio si apre il contributo dell'A. a significare che è in atto una vera e propria crisi comunicativa fra persone e soggetti associati che

La Postilla - abstract in versione elettronica

135707
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

specificamente prescrive che l'importo complessivo non sia inferiore complessivamente a ventimila euro. Che altro può significare tutto questo se non

Appunti in tema di consulenza tecnica nel processo civile. Il ruolo del Consulente Tecnico d'Ufficio - abstract in versione elettronica

138383
Mambriani, Angelo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dispositivo, a significare che, in non poche occasioni, lo strumento della conoscenza della verità dei fatti costituisce un imprescindibile criterio di

La "transactio" nei documenti del Medio Evo Abruzzese. A proposito della difficile riemersione della terminologia giuridica giustinianea - abstract in versione elettronica

138791
Cozza, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la parola "transactio" finì col significare "non gratuita pactio de re dubia vel lite incerta, aliquo dato vel retento seu promisso" (in ossequio

La tutela della rinomanza delle denominazioni di origine protette - abstract in versione elettronica

166709
Perone, Gianluca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"agganciamento" qualificato con le specifiche proprietà reputazionali che il singolo segno è deputato a significare, sia tale da ingenerare nel pubblico

Galateo morale

196315
Giacinto Gallenga 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

amabile non soltanto nelle maniere ma nei pensieri eziandio, nella volontà, nelle affezioni». Il Tommaseo dice che pulito viene a significare decente

Pagina 28

vuol dire essere amico del vizio. Omero volendo significare la malvagità di Tersite, si espresse dicendo che era nemico d'Achille e nemicissimo di Ulisse.

Pagina 85

Signorilità

198141
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mondano deve significare lealtà scrupolosa, cameratismo, eleganza, allegria, il tutto intonato ad una cordiale signorilità. Il più pratico è il tennis.

Pagina 64

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200910
Simonetta Malaspina 1 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

moltiplicazione che dovrebbe significare "per". Non scrivete mai il cognome prima del nome. Al secondo rigo, proprio sotto l'inizio del primo

Il ritorno del figlio. La bambina rubata.

245440
Grazia Deledda 1 occorrenze
  • 1919
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di casa sorrideva sempre e faceva cenno di sì, per significare che, sì, aveva capito; ma a volte mi guardava d'improvviso, con uno sguardo serio, come

Pagina 150

Il drago. Novelle, raccontini ed altri scritti per fanciulli

246670
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1895
  • Enrico Voghera editore
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

compreremo; costano pochi soldi. — E lo zucchero? — Lo zucchero? Neo fece un gesto, per significare: Ci penso io! e soggiunse: — Non dir niente alla

Da Bramante a Canova

250883
Argan, Giulio 1 occorrenze

significare tanto sul piano dei valori trascendenti che su quello della storia, l’architettura deve essere integrata dalla figurazione; plastica: i

Pagina 36

Il divenire della critica

252476
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

si creda: anche nel settore della critica è ormai indispensabile un fattore di creatività autonoma. Ma questo non deve significare che il critico si

Pagina 215

voler significare come, in realtà, nella nostra epoca l’arte possa assumere anche aspetti diversi da quelli di ieri e tali da offrire alla mente dello

Pagina 237

La storia dell'arte

253440
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

’episodio da cui trae origine la venuta di Gesù in terra. Fatto e antefatto, distanziati tra loro a significare la distanza temporale che li separa. Ma

Pagina 231

La tecnica della pittura

254215
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

contatto del materiale tecnico di pressochè tutte le arti e le industrie affini all’arte di quei tempi. Ma ciò non vuol significare che l’artista

Pagina 174

Le due vie

255095
Brandi, Cesare 2 occorrenze

repertorio offerto dalla persona umana. Se io saprò che l’incontro con una donna dai capelli rossi e con una cicatrice sul volto, vorrà significare

Pagina 32

del Morris apprezzatore designa un certo modo di significare, che non identifica un oggetto né lo caratterizza, ma dispone i suoi interpreti ad un

Pagina 41

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260152
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

virtù dinamica, per necessitata immediatezza del significare, largo e insieme faticante, brutale e compiuto come un pensiero involontario, fanno

Pagina 69

Pop art

261556
Boatto, Alberto 1 occorrenze

Ma cosa può significare la definizione di artista indipendente viste le molte restrizioni che si pone? o, altrimenti, accettati questi limiti, quale

Pagina 137

Scritti giovanili 1912-1922

263845
Longhi, Roberto 1 occorrenze

trasmissione della tecnica può significare nulla, giacché noi non conosciamo e non ci occupiamo di tecnica, e non possiamo aderire all'opinione

Pagina 303

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265717
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La Politica dell’altro gruppo non le somiglia. Porta una mano all’altezza del mento, in atto che vorrebbe significare una certa falsità interna, e

Pagina 39

Taluni scritti di architettura pratica

266994
Pietrocola, Nicola Maria 1 occorrenze
  • 1869
  • Stamperia del Fibreno
  • Napoli
  • arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Voglio significare con ciò che ad archi molto acuti non vi sia bisogno di materiali a cunei secondo la curvatura dell’arco.

Pagina 37

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267346
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

In realtà “spazialismo" voleva significare una nuova concezione dello spazio fisico e fenomenico, nonché artistico, e indicava un’urgenza, avvertita

Pagina 67

Almanacco igienico popolare del dott. Paolo Mantegazza

269814
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1882
  • Libreria Gaetano Brigola
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Biscotto. — Questa parola serve a significare due cose molto diverse; cioè un pane molto cotto e che si conserva per lunghissimo tempo e alcune paste

Pagina 024

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

310311
Artusi, Pellegrino 1 occorrenze

’inventarono le batterie per significare le corse di gara a baroccino o a sediolo e dove si era trovato il vocabolo zona per indicare una corsa in tramvai

Pagina 095

Il Corriere della Sera

369845
AA. VV. 1 occorrenze

meglio, come con elegante brevità si suole scrivere oggi, del C. C. della F. N. S. S., un grosso manipolo di discepoli si è adunato per significare al

Corriere della Sera

377005
AA. VV. 1 occorrenze

» - volesse significare disponibilità per un nuovo centro-sinistra). De Martino ha risposto polemicamente. « Debbo esprimere la mia meraviglia per il

Il Corriere della Sera

379695
AA. VV. 1 occorrenze

dallo spirito così ardito, che l'ha colto al primo colpo avverso. L'episodio di domenica ed altri precedenti sembrerebbero voler significare che il

Corriere della Sera

382337
AA. VV. 1 occorrenze

Tradotto in termini più comprensibili, tutto questo sta a significare che nessun prodotto, non importa il suo genere o il suo fabbricante, potrà

La Stampa

385129
AA. VV. 2 occorrenze

a significare le lettere dell'abbreviazione Riv-Skf?

Uefa, può significare l'addio alla competizione: la consapevolezza di giocarsi tutto in un colpo crea ovviamente problemi di natura psicologica, la

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400470
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

difficoltà: odiare e perdere l'anima propria per riacquistarla in Cristo può voler significare qualche volta perdere ricchezze e pane, rinunziare a

Pagina 143

Elementi di genetica

421259
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

suscettibili di ben altri sviluppi. E vuole anche significare che la genetica, se costituisce un edificio dottrinale di per sé imponente per proporzioni e

Pagina 394

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

457269
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dell’Emu, devono significare che cercano di scacciare le femmine rivali, onde vincere nel possedere il maschio; e con questo modo di vedere tutti i fatti

Pagina 443

L'uomo delinquente

472389
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

assolutamente ogni elemento di colpa? Ma se l'uomo non è libero, che possono ancora significare biasimo, ricompensa, pena, timore, speranza, onore, disonore

Pagina 521

Problemi della scienza

525586
Federigo Enriques 1 occorrenze

applicazioni concrete. In difetto di una critica preventiva di ciò che la teoria stessa vuole effettivamente significare, si corre il rischio di adottare una

Pagina 219

Sulla origine della specie per elezione naturale

538842
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

voler significare che, in un lungo tratto della discendenza, gli organi primordiali d'ogni fatta - le vertebre in un caso, le zampe nell'altro caso

Pagina 391

XV legislatura – Tornata del 7 dicembre 1883

573246
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Aventi … di dire ai suoi dipendenti che onestamente questa frase sua può significare soltanto una rigida applicazione della legge; può voler dire che

Pagina 4863

XXIII legislatura – Tornata del 10 febbraio 1910

574148
Marcora 1 occorrenze
  • 1910
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

per l'unica prerogativa dell'età, a significare meglio che uomini come Andrea Costa non muoiono, ma rivivono col loro esempio, poiché il loro esempio è

Pagina 4829

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584751
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Lualdi od altri potesse proporre una forinola più adatta ad esprimere il concetto che si ha in mente di significare coll'articolo 20, nè il Ministero, io

Pagina 8295

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

617563
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

deliberazione emersa dal segreto delle urne avesse potuto significare qualche cosa di più che un semplice dissenso e si fosse perciò in qualche modo

Pagina 3188